Page 57 of 191
Oggetti e bagagli55Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................55
Vano di carico .............................. 57
Sistema portapacchi ....................61
Informazioni sul carico .................62Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente,
gli oggetti scagliati nell'abitacolo
potrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
I vani portaoggetti si trovano nel cru‐
scotto.
Portadocumenti
Tirare la parte posteriore del portado‐
cumenti verso l'alto dal quadro stru‐
menti e lasciarlo in posizione incli‐
nata.
Per richiuderlo, abbassare il portado‐ cumenti facendolo rientrare nel qua‐
dro portastrumenti, premendo verso il
basso fino a quando si inserisce con
uno scatto.
Page 58 of 191
56Oggetti e bagagliCassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
In base alla versione, il cassettino portaoggetti può essere chiuso achiave.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite sono ubicati nella con‐
solle tra i sedili anteriori.
I portabibite possono essere usati an‐ che per riporre il posacenere portatile
3 70.
Console superiore
Utilizzare la consolle superiore solo
per oggetti leggeri, come documenti
cartacei o mappe.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Tirare l'anello che si trova sul cuscino del sedile per avere accesso al vano
di riponimento.
Page 59 of 191

Oggetti e bagagli57Vano di carico
Ripiegamento degli schienali
posteriori
Lo schienale posteriore è diviso in
due parti. Entrambe le parti possono
essere ribaltate verso il basso.
Rimuovere la copertura del vano di
carico, se necessario.
Premere e tenere premuto il fermo,
poi spingere in basso i poggiatesta.
Tirare la leva di sblocco su uno o en‐
trambi i lati e ripiegare gli schienali sul cuscino del sedile.
Tirare la leva per rilasciare, la base
del sedile viene tesa e comincia au‐
tomaticamente a sollevarsi.
Reclinare completamente il sedile in
avanti.
Per reclinare, abbassare i sedili sul
pavimento fino a quando non si inse‐
riscono con uno scatto. Sollevare gli schienali e portarli in posizione verti‐cale fino allo scatto in sede.
Gli schienali risultano bloccati ade‐
guatamente in sede solo quando en‐
trambi i contrassegni rossi sulle leve
di sblocco non sono più visibili.
Assicurarsi che le cinture di sicurezza siano posizionate correttamente
prima di tornare ai sedili in posizione
verticale.9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
Page 60 of 191

58Oggetti e bagagliPortaoggetti posteriore
Barre tetto Non superare il carico massimo (che
include il peso delle barre) di 25 kg.
Distribuire sempre uniformemente il carico sulle barre del tetto. Il carico
non deve ostacolare la completa
chiusura delle portiere.
Serrare nuovamente le viti di fissag‐
gio sulle quattro staffe periodica‐ mente.Attenzione
Non utilizzare lacci elastici, ad es.corde elastiche. Si consiglia l'uti‐
lizzo di cinghie per portabagagli.
Le barre del tetto sono progettate per
essere montate in una posizione spe‐
cifica. Se vengono rimontate in un'al‐
tra posizione non è possibile garan‐
tire il corretto fissaggio delle barre del tetto.
Non posizionare materiali (ad es.
gomma, plastica) tra i piedi delle
barre e la carrozzeria del veicolo per
assicurare il corretto fissaggio.9 Avvertenza
L'utilizzo delle barre del tetto può
influire sulla gestione del veicolo e sullo sterzo.
Smontaggio
Per smontare le barre del tetto
quando non sono in uso:
1. Su un lato del veicolo, ruotare la maniglia sotto la prima barra del
tetto (posta sotto la staffa) per al‐
lentare, poi far scorrere la mani‐
glia verso l'interno verso il centro
del veicolo.
2. Ripetere il passaggio precedente per l'altro lato del veicolo.
3. Spingere la barra del tetto verso l'alto per sbloccare dalla staffa su
entrambi i lati e rimuovere com‐
pletamente la barra del tetto.
Page 61 of 191

Oggetti e bagagli59
4. Ripetere i passaggi precedentiper la seconda barra del tetto.
5. Svitare le viti sulle quattro staffe per smontare le staffe dalla car‐
rozzeria del veicolo.
Copertura del vano di
carico
Copertura del vano di carico
estendibile
Non collocare oggetti pesanti o affilati sulla copertura del vano di carico
estendibile.
ChiusuraTirare indietro la copertura usando
l'apposita maniglia e agganciarla ai
fermi sui lati.
Apertura
Rimuovere la copertura del vano di
carico dai fermi che si trovano sui lati.
Tenere la copertura e accompagnarla fino al suo totale avvolgimento.
Rimozione
Aprire la copertura del vano di carico.
Tirare la leva di rilascio e sollevare la copertura dai fermi.
Montaggio
Inserire un lato della copertura del
vano di carico nella cavità, tirare la
leva di rilascio. Inserire la copertura
del vano di carico e bloccarla in posi‐
zione.
Ripiano portapacchi posteriore Il ripiano portapacchi è costituito da
due parti: una parte anteriore e una
parte posteriore. La parte anteriore
Page 62 of 191

60Oggetti e bagagli
può essere aperta o chiusa, consen‐
tendo una maggiore flessibilità del
vano di carico.
Non collocare oggetti eccessiva‐
mente pesanti o affilati sul ripiano por‐
tapacchi posteriore.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
Il ripiano portapacchi posteriore può
essere montato in 2 posizioni, cioè
posizione superiore
o posizione inferiore. Nella posizione
superiore, il carico massimo am‐
messo è 70 kg.
Rimozione
Se i sedili posteriori sono ripiegati, to‐
gliere il ripiano portapacchi e posizio‐
narlo orizzontalmente tra il retro dei
sedili anteriori e i sedili posteriori ri‐
piegati.
Attenzione
Per motivi di sicurezza non posi‐
zionare carichi sui sedili posteriori
ripiegati.
Per la rimozione, sollevare la parte
anteriore del ripiano portapacchi
sbloccandolo dai fermi anteriori ( 1) su
entrambi i lati.
Sollevare la parte posteriore del ri‐
piano portapacchi sbloccandolo dai
fermi posteriori ( 2 e 3) su entrambi i
lati.
Page 63 of 191
Oggetti e bagagli61
Montaggio
Rimontare il ripiano portapacchi inne‐
standolo nei fermi anteriori e poste‐
riori su entrambi i lati.
Occhielli di ancoraggio
Furgone
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, ad es. utilizzando delle cin‐
ghie di ancoraggio o una rete ferma‐
bagagli.
Combo TourSistema portapacchi
Portapacchi Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Contattare
un'officina per ottenere ulteriori infor‐
mazioni.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Montaggio del portapacchi
Page 64 of 191

62Oggetti e bagagli
Per fissare un portapacchi, inserire ibulloni di montaggio nei fori indicati
nell'illustrazione.Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di oggetti
che possono essere impilati, collo‐
care sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 61.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Quando si trasportano oggetti nel vano di carico, gli schienali dei se‐
dili posteriori non devono essere in‐ clinati in avanti o ripiegati in basso.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
■ Non posizionare oggetti sulla co‐ pertura del vano di carico estensi‐
bile 3 59 o sul quadro strumenti e
non coprire il sensore nella parte
superiore del quadro strumenti
3 101.■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐ zionamento e della leva del cam‐
bio, e neppure la libertà di movi‐
mento del conducente. Non collo‐
care oggetti nell'abitacolo senza
assicurarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 171) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati per il proprio veicolo nella Ta‐ bella dei pesi all'inizio del presente
manuale.