Page 113 of 191

Guida e funzionamento111
Immediatamente dopo aver guidato
su autostrada un Autostop può es‐
sere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 107.
Dispositivo salvacarica della batteria Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Stop-
start integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.
Riavvio del motore
Cambio manuale
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Cambio manuale automatizzato
Se la leva del cambio è in posizione
N , selezionare un'altra marcia altri‐
menti rilasciare il pedale del freno o
spostare la leva su +, – o R per atti‐
vare un riavvio automatico.Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Riavvio del motore con la chiave Se si verifica una delle seguenti con‐
dizioni durante un Autostop, sarà ne‐
cessario riavviare il motore manual‐
mente con la chiave.
■ la cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portiera
del conducente è aperta
■ sono passati tre minuti dallo spe‐ gnimento del motore
In questo caso, la spia ^ lampeggia
nel Driver Information Center insieme
a un segnale acustico. In base alla
versione, un messaggio corrispon‐
dente può anche essere visualizzato
nel Driver Information Centre 3 84.
Guasto
Se la spia Æ si accende nel quadro
strumenti, c'è un guasto nel sistema
stop-start 3 82.In base alla versione,
9 si illuminerà
in alternativa se la spia Æ non è pre‐
sente. Un messaggio di avvertimento può anche essere visualizzato nel
Driver Information Centre 3 84.
Avvertimento generico 9 3 76.
Rivolgersi ad un'officina.
Parcheggio9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Inserire sempre il freno di sta‐ zionamento senza premere il
pulsante di rilascio. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐
namento quanto più possibile.
Premere contemporaneamente
il pedale del freno per ridurre lo
sforzo necessario per tirare il
freno di stazionamento.
Page 114 of 191

112Guida e funzionamento■ Spegnere il motore. Girare lachiave di accensione in posi‐
zione STOP e rimuoverla. Ruo‐
tare il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del blocca‐ sterzo.
■ Se il veicolo si trova su una su‐ perficie piana o in salita, inserire
la prima marcia prima di spe‐
gnere il quadro. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella di‐
rezione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa,
inserire la retromarcia prima di spegnere il quadro. Inoltre, gi‐
rare le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
Bloccare il veicolo 3 21 ed attivare il
sistema di bloccaggio antifurto 3 26.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si ar‐
resta entro un certo periodo di
tempo.
Gas di scarico
Gas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐ maticamente in determinate condi‐
zioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. In genere occorrono
15 minuti. La funzione Autostop non
è disponibile e il consumo di carbu‐
rante può essere più elevato in que‐
sto periodo. L'emissione di odori e
fumo nel corso di tale procedimento è
un fenomeno normale.
In determinate situazioni,
come ad esempio percorrendo di‐
stanze brevi, il sistema non è in grado di completare la funzione autopu‐
lente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dalla spia% . In base alla versione, un messag‐
gio di avvertimento può anche essere
visualizzato nel Driver Information
Centre 3 84.
Page 115 of 191

Guida e funzionamento113
La spia % si accende quando il filtro
antiparticolato è pieno. Avviare il pro‐
cesso di pulitura al più presto possi‐
bile per evitare danni al motore.
Processo di pulizia Per attivare il processo di pulizia, con‐tinuare a guidare e tenere il regime di
giri del motore sopra i 2000 giri/min.
Se necessario, passare a una marcia inferiore. Ha quindi inizio la pulizia del filtro antiparticolato.Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 125,
3 174 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Page 116 of 191

114Guida e funzionamentoCambio manuale
Per inserire la retromarcia: con il vei‐
colo fermo, attendere 3 secondi pre‐ mendo il pedale della frizione, solle‐
vare il collare sulla leva del cambio e
innestare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐
tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a fondo il pedale della frizione. Non te‐ nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Quando è consigliato il cambio mar‐
cia per migliorare il consumo del car‐
burante, la spia [ o Ò si illumina nel
Driver Information Centre 3 79.
Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
(MTA) consente di cambiare marcia manualmente (modalità manuale) o
automaticamente (modalità automa‐
tica), in entrambi i casi con controllo
automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia cor‐
renti.
Page 117 of 191

Guida e funzionamento115Avviamento del motore
All'avvio del motore, premere il pe‐
dale del freno.
Se il pedale del freno non è premuto, un messaggio di avvertimento appare nel Driver Information Centre insieme
ad un segnale acustico 3 89 e il mo‐
tore non può essere avviato.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 84.
Se il pedale del freno è premuto, il
cambio seleziona automaticamente N (folle) e il motore può essere av‐
viato. Ci potrebbe essere un leggero
ritardo.
Autostop Durante un Autostop, se la leva del
cambio è in posizione N, selezionare
un'altra marcia altrimenti rilasciare il
pedale del freno o spostare la leva su
+ , – o R per attivare un riavvio auto‐
matico del motore.
Sistema Stop-start 3 109.Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata.
Dopo aver selezionato A/M, + o - e
aver rilasciato la leva del cambio, la
leva torna automaticamente nella po‐
sizione centrale.
N=Folle.o=Posizione di marcia.A/
M=Passaggio tra modalità auto‐
matica e manuale.
Il display del cambio visualizza AUTO se è attivata la modalità
automatica.R=Retromarcia.
Innestare solo a veicolo fermo. Il display del cambio visualizza"R" quando è inserita la retro‐
marcia.+=Passaggio a marcia superiore.–=Passaggio a marcia inferiore.
Partenza
Quando il motore viene avviato, pre‐
mere il pedale del freno e spostare la leva del cambio verso + per inserire la
prima marcia. Cambiare ad una mar‐ cia superiore o inferiore spostando la
leva del selettore su + o -.
Le marce possono essere saltate spostando ripetutamente la leva del
cambio a brevi intervalli.
Un segnale acustico avvisa il condu‐
cente che è stata selezionata una
marcia non corretta. Contempora‐
neamente compare un messaggio nel Driver Information Centre 3 84. Il si‐
stema scala le marce selezionando
automaticamente la marcia più
adatta.
Page 118 of 191

116Guida e funzionamento
Se è selezionata R, è innestata la
retromarcia. Quando si rilascia il pe‐
dale del freno, il veicolo inizia ad
avanzare. Per partire velocemente, ri‐ lasciare il pedale del freno e accele‐
rare subito dopo aver innestato una
marcia.
Portare la leva del cambio verso A/M
per passare alla modalità automatica,
il cambio passa alle altre marce auto‐
maticamente, a seconda delle condi‐
zioni di guida.
Per inserire la modalità manuale, spostare la leva del cambio verso
A/M . Il display del cambio visualizza
la marcia corrente.
Arresto del veicolo
In modalità automatica o manuale, al‐ l'arresto del veicolo, la prima marcia
viene inserita e la frizione rilasciata. In
R , rimane innestata la retromarcia.
In caso di sosta lungo pendenze, in‐
serire il freno di stazionamento o pre‐ mere il pedale del freno. Per evitare il
surriscaldamento della frizione, una
segnalazione acustica intermittentesuggerisce al conducente di premere il pedale del freno o di inserire il freno
di stazionamento.
Spegnere il motore in caso di soste
prolungate, come negli ingorghi stra‐
dali.
Quando il veicolo è parcheggiato e la portiera del conducente aperta, un ci‐
calino di allarme suonerà se la fole
non è selezionata o il pedale del freno non è stato premuto.
Freno motore Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non raggiunge un regime abbastanza alto e passa per tempo a marce inferiori
quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia più
bassa.Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se quest'ultimo è bloccato nella
sabbia, nel fango, nella neve o in un
buco. Spostare ripetutamente la leva
del cambio tra R e A/M (o tra + e -) e
allo stesso tempo premere legger‐ mente il pedale dell'acceleratore. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento.
Rimane innestata l'ultima marcia se‐
lezionata (vedere il display del cam‐
bio). Con N, non è innestata alcuna
marcia.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.
Se l'accensione non è disinserita o se
il freno di stazionamento non è azio‐
nato, un segnale acustico viene atti‐
vato all'apertura della portiera del
conducente.
Page 119 of 191

Guida e funzionamento117Modalità manualeSe il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
In modalità cambio manuale, il pas‐
saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime
del motore è elevato. Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa solo a una marcia più alta con la fun‐
zione Kickdown 3 117.
Quando è consigliato il cambio mar‐
cia per migliorare il consumo del car‐
burante, la spia [ o Ò si illumina nel
Driver Information Centre 3 79.Programmi di guida
elettronica
Modalità Eco E
Quando è inserita la modalità auto‐
matica, è possibile selezionare la mo‐
dalità Eco per ridurre il consumo di
carburante.
La modalità Eco seleziona la marcia
più adatta a seconda della velocità
del veicolo, del regime del motore e
dell'intensità della pressione sull'ac‐
celeratore.
Attivazione
Premere il pulsante E che si trova sul‐
l'alloggiamento della leva del cambio.
La spia E viene visualizzata nel dis‐
play del cambio per indicare la sua
attivazione.
Disattivazione
La modalità Eco viene disattivata nei seguenti modi:
■ premendo nuovamente il pul‐ sante E,
■ passando alla modalità manuale.
Se la frizione raggiunge una tempe‐
ratura molto elevata, un segnale acu‐ stico intermittente viene emesso al
fine di proteggere il cambio. In questi
casi, premere il pedale del freno, se‐
lezionare N e tirare il freno di stazio‐
namento per consentire il raffredda‐
mento della frizione.
Kickdown Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda del regime del motore il cambio passa
Page 120 of 191

118Guida e funzionamento
a una marcia inferiore. Ai fini dell'ac‐
celerazione, è possibile usufruire di
tutta la potenza di cui dispone il mo‐
tore.
Se la velocità è troppo elevata, il cam‐ bio passa a una marcia superiore, an‐
che in modalità manuale. Senza la
funzione kickdown, questo innesto automatico non viene attuato in mo‐
dalità manuale.
Guasto
In caso di guasto, il display del cam‐
bio visualizza la spia s.
È possibile proseguire il viaggio a
condizione che si guidi con estrema
cautela e previdenza. È possibile che
un messaggio compaia nel Driver In‐
formation Centre e che venga
emesso un segnale acustico 3 89.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 84.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Freni
L'impianto frenante comprende due circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐
via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno. Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi
ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia R 3 78.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐
totest che può essere percepito.
Spia u 3 78.