Page 89 of 191

Strumenti e comandi87
■Unità di misura
■ Lingua
■ Volume allarme
■ Volume pulsante
■ Cicalino cintura di sicurezza
■ Manutenzione
■ Airbag del passeggero
■ Luci diurne
■ Uscita menu
LIGHTING (luminosità
dell'illuminazione interna)
Quando si guida di notte con gli anab‐
baglianti accesi, regolare la lumino‐
sità dell'illuminazione interna del vei‐
colo (ad es. quadro strumenti, display controllo climatizzatore).
E' inoltre possibile regolare la lumino‐ sità mediante i pulsanti R o S senza
accedere al menu impostazioni.
SPEED BEEP (segnale acustico per
limite di velocità)
Attivare o disattivare il segnale acu‐
stico del limite di velocità o modificare
il limite di velocità. Si possono memo‐ rizzare velocità tra 30 e 200 km/h.Quando disattivato, il conducenteviene avvisato con un segnale acu‐
stico se il limite di velocità impostato
viene superato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare la funzione (impostare On o Off )
e confermare.
Premere il pulsante SETq quando
attivato ( On) per accedere alla velo‐
cità corrente impostata. Regolare
come necessario e confermare.
Segnali acustici 3 89.
DATI PERCORSO B
Attivare o disattivare il secondo com‐
puter di bordo (impostare su On o
Off ).
Dati registrati del percorso B: con‐
sumo, distanza percorsa, velocità
media e durata del viaggio (tempo di
guida). La misurazione può essere
azzerata e iniziata ex novo in qual‐
siasi momento. Computer di bordo
3 90.SET TIM (impostare l'orologio e la
modalità dell'orologio)
Dopo essere entrati in questa op‐
zione di menu, è possibile impostare
l'ora o modificare la modalità dell'oro‐
logio scegliendo tra 12 ore e 24 ore.
Selezionare Time (ora) e confermare.
Regolare l'ora (valore che lampeggia)
e confermare. Regolare i minuti (va‐
lore che lampeggia) e confermare.
Selezionare Mode (modalità) e con‐
fermare. Selezionare 12h o 24h e confermare.
Orologio 3 66.
IMPOSTARE LA DATA
Regolare l'anno (valore che lampeg‐
gia) e confermare. Regolare il mese
(valore che lampeggia) e confermare.
Regolare il giorno (valore che lam‐
peggia) e confermare.
RADIO INFO (visualizzazione delle informazioni su audio e radio)
Attivare le informazioni sulla radio
(impostare su On) per visualizzare le
informazioni su audio e radio (ad es.
Page 90 of 191

88Strumenti e comandi
frequenza stazione, messaggi RDS,
numero brano). Disattivare quando
non necessario (impostare su Off).
AUTOCLOSE (chiusura centralizzata
automatica durante la guida)
Attivare la funzione Autoclose (impo‐
stare su On) per bloccare automati‐
camente le portiere quando la velo‐
cità del veicolo supera i 20 km/h. Di‐
sattivare quando non necessario (im‐ postare su Off).
UNIT OF MEASUREMENT (per
distanza, consumo carburante e temperatura)
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, è possibile impo‐
stare l'unità di misura per distanza,
consumo carburante e temperatura.
Selezionare Distance (distanza) e
confermare. Impostare l'unità di mi‐
sura su km o mi (miglia) e confer‐
mare.
Selezionare Consumption (consumo)
e confermare. Quando l'unità
Distanza viene impostata su km, è
possibile impostare l'unità di misura del consumo del carburante inl/100km o km/l . Quando l'unità di
Distanza viene impostata su mi (mi‐
glia), il consumo del carburante viene visualizzato in mpg.
Selezionare Temperature (tempera‐
tura) e confermare. Impostare l'unità
di misura su °C o °F e confermare.
LINGUA
Le lingue selezionabili includono: in‐ glese, tedesco, francese, italiano,
portoghese, spagnolo, olandese, po‐
lacco e turco. Selezionare la lingua
desiderata e confermare.
WARNING VOLUME (volume del
cicalino di allarme)
Regolare il volume dei segnali acu‐
stici e confermare. Sono disponibili
8 livelli di volume.
Segnali acustici 3 89.
BUTTON VOLUME (volume del
pulsante)
Un segnale acustico viene emesso
ogni volta che viene premuto il pul‐ sante SETq, R o S.Regolare il volume di questi segnali
acustici e confermare. Sono disponi‐
bili 8 livelli di volume.
Segnali acustici 3 89.
SEAT BELT BUZZER (riattivare il
cicalino di avvertimento per la
segnalazione cintura di sicurezza non allacciata del conducente e/o del
passeggero anteriore)
Questa opzione di menu è disponibile solo quando la segnalazione di cin‐
tura di sicurezza non allacciata è già
stata disattivata da un'officina.
Quando riattivata, il conducente e/o il
passeggero anteriore vengono avvi‐
sati con un segnale acustico se la cin‐
tura di sicurezza corrispondente non
è stata allacciata.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata 3 76.
SERVICE (distanza fino alla
manutenzione successiva)
Accedere a questa opzione di menu
per visualizzare la distanza restante
fino alla manutenzione successiva.
Page 91 of 191

Strumenti e comandi89
La distanza fino alla manutenzione
successiva viene anche visualizzata
automaticamente quando la distanza
raggiunge i 2.000 km ed è ripetuta
dopo ogni 200 km.
Display di manutenzione 3 73.
PASSENGER AIRBAG (attivazione/
disattivazione airbag laterale e
anteriore del passeggero)
Attivare gli airbag del passeggero an‐ teriore se un adulto è seduto sul se‐
dile corrispondente. Disattivare gli air‐
bag quando su questo sedile è mon‐
tato un sistema di sicurezza per bam‐
bini.9 Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐ gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare gli airbag ( Bag Pass On o Bag
Pass Off ) e confermare; un messag‐
gio di conferma appare sul display. Selezionare YES (per confermare le
modifiche) o No (per annullare la mo‐
difiche).
Disattivazione dell'airbag 3 46.
LUCI DIURNE
Azionare le luci diurne per aumentare la visibilità del veicolo con la luce del
giorno (impostare su On). Disattivare
quando non necessario (impostare su
Off ).
Luci diurne 3 94.
USCITA MENU
Selezionare questa opzione di menu
per uscire dal menu impostazioni.Messaggi del veicolo
Segnali acustici
Viene emesso solo un segnale acu‐
stico di avvertimento alla volta.
Il segnale acustico che segnala che le
cinture di sicurezza non sono allac‐
ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida ■ Se la cintura di sicurezza non è al‐ lacciata.
■ Se viene superata una certa velo‐ cità con il freno di stazionamento
azionato.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐ gio rileva un oggetto.
■ Se viene rilevato un guasto nel si‐ stema di ausilio al parcheggio.
■ Se alla partenza del veicolo vi è una
portiera o il portellone posteriore
aperto.
■ Se il veicolo marcia oltre un certo limite per breve tempo.
Page 92 of 191

90Strumenti e comandi
■ Se il sistema stop-start non puòriavviare il motore automatica‐
mente.
■ Veicoli con cambio manuale auto‐ matizzato; la folle non è inserita o ilfreno a pedale non è stato premuto.
■ Se viene rilevato un guasto del cambio in veicoli con cambio ma‐
nuale automatizzato.
■ Se un messaggio di avviso, ad es. bassa pressione dei pneumatici,
appare nel Driver Information Cen‐
ter.
Quando il veicolo è
parcheggiato e/o all'apertura della portiera del conducente ■ Quando la chiave è nell'interruttore
di accensione.
■ Veicoli con cambio manuale auto‐ matizzato; folle non inserita, frenodi stazionamento non inserito o
freno a pedale e/o pedale dell'ac‐
celeratore non premuti.Messaggi dell'impianto
carburante
Sistema di interruzione
dell'alimentazione del
carburante In caso di scontro di una certa gravità,
l'alimentazione dell'impianto del car‐
burante viene interrotta e il motore
spento automaticamente per ragioni
di sicurezza. In base alla versione, un messaggio di avvertimento corrispon‐
dente può anche essere visualizzato
nel Driver Information Centre 3 84.
Per resettare il sistema di interruzione dell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida, consul‐
tare " Arresto del veicolo " 3 108.Computer di bordo
Il computer di bordo fornisce informa‐
zioni sui dati relativi alla guida, che
vengono continuamente registrati e
valutati elettronicamente.
Per selezionare le funzioni seguenti,
premere ripetutamente il pulsante
TRIP all'estremità della leva del tergi‐
cristalli:
Versione standard ■ Consumo medio
■ Consumo istantaneo
■ Autonomia
Page 93 of 191

Strumenti e comandi91
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Tempo del percorso (tempo di guida)
Versione multifunzione
Due contachilometri parziali, conta‐
chilometri A e contachilometri B sono
disponibili per la selezione e vengono
registrati separatamente.
Le informazioni dei due computer di
bordo possono essere azzerate se‐
paratamente, consentendo di visua‐
lizzare le diverse distanze del per‐
corso.
Contachilometri A ■ Consumo medio
■ Consumo istantaneo
■ Autonomia
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Tempo del percorso (tempo di guida)Contachilometri B
■ Consumo medio
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Tempo del percorso (tempo di guida)
B può essere disattivato mediante il
Driver Information Centre 3 84.
Azzeramento del computer di
bordo Per azzerare il computer di bordo, se‐ lezionare una delle sue funzioni, poi
tenere premuto il pulsante TRIP per
alcuni secondi.È possibile selezionare le funzioni del
computer di bordo di seguito elen‐
cate:
■ Consumo medio
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Tempo del percorso (tempo di guida)
Il computer di bordo si resetta auto‐
maticamente al superamento del va‐
lore massimo di qualsiasi parametro.
Consumo medio Visualizzazione del consumo medio
in considerazione dei chilometri per‐
corsi e del consumo di carburante
dall'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Consumo istantaneo
Visualizza il consumo istantaneo di
carburante.
_ _ _ _ apparirà nel display se il veicolo
viene lasciato parcheggiato con il mo‐ tore in funzione per un lungo periodo.
Page 94 of 191

92Strumenti e comandi
AutonomiaL'autonomia viene calcolata in consi‐derazione della quantità di carburante presente in quel momento nel serba‐
toio e del consumo medio dall'ultimo
azzeramento.
Quando la gamma è inferiore ai
50 km, _ _ _ _ apparirà sul display.
Dopo un certo tempo dal rifornimento,
l'autonomia viene aggiornata auto‐
maticamente.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Avviso
La gamma non verrà visualizzata se il veicolo viene parcheggiato con ilmotore in funzione per un lungo pe‐
riodo.
Distanza percorsa
Visualizza i chilometri percorsi dall'ul‐ timo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.Velocità media
Viene visualizzata la velocità media
dall'ultima impostazione.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Le soste effettuate con disinseri‐
mento dell'accensione nel corso di un viaggio non vengono incluse nei cal‐
coli.
Tempo del percorso (tempo di
guida) Il tempo trascorso da quando è stato
visualizzato l'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Uscita dal computer di bordo
Per uscire dal computer di bordo, te‐ nere premuto il pulsante SETq per
più di 2 secondi.
Driver Information Centre 3 84.Interruzione dell'alimentazione
elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica o di un calo eccessivo
della tensione della batteria, i dati me‐
morizzati nel computer di bordo sa‐ ranno persi.
Page 95 of 191
Illuminazione93IlluminazioneLuci esterne................................. 93
Luci interne .................................. 96
Caratteristiche dell'illumina‐
zione ............................................ 98Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
§=Spente/Luci diurne9=Luci di posizione/fari
Spia 8 3 83.
Luci posteriori Le luci posteriori sono accese as‐
sieme ai fari e alle luci di posizione.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, tirare la leva.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Page 96 of 191

94IlluminazioneRegolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della profondità delle luci
Per adattare la portata dei fari al ca‐
rico del veicolo ed evitare l'abbaglia‐
mento degli altri automobilisti: Pre‐ mere il pulsante À o Á fino a
quando l'impostazione desiderata
non viene visualizzata nel Driver In‐
formation Centre 3 84.
0=Sedili anteriori occupati1=Tutti i sedili occupati2=Tutti i sedili occupati e vano ba‐
gagli carico3=Sedile conducente occupato e
vano bagagli carico
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐
seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi
ad un'officina.
Luci diurneLe luci diurne migliorano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Quando la funzione è attivata e il qua‐ dro acceso, i fari si accendono auto‐
maticamente e l'illuminazione degli
strumenti viene attenuata. L'interrut‐
tore dei fari deve essere in posizione
§ . Le luci diurne si spengono al di‐
sinserimento dell'accensione.
Avviso
Il conducente ha la responsabilità di
accendere gli anabbaglianti quando
necessario, ad es. quando guida in
una galleria o di notte.
Quando la funzione è disattivata, i fari non si accendono automaticamente
quando il quadro viene acceso e l'in‐
terruttore dei fari è in posizione §.
La funzione delle luci diurne viene at‐
tivata/disattivata mediante il menu del Driver Information Centre 3 84.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.