Page 129 of 191

Guida e funzionamento127RifornimentoLo sportellino del serbatoio del car‐
burante si trova sul lato posteriore si‐
nistro del veicolo.9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Aprire lo sportellino del carburante ti‐
rando lo sportellino stesso a mano.
Inserire la chiave nel tappo del ser‐
batoio del carburante e ruotare in
senso antiorario per sbloccare.
Per rimuovere il tappo, ruotare in
senso antiorario.
Attenzione
Per evitare danni, non tentare di
azionare la portiera laterale scor‐
revole quando lo sportellino del ri‐ fornimento carburante è aperto.
Avviso
In base al modello, la portiera late‐
rale scorrevole può essere dotata di
un sistema di sicurezza che impedi‐ sca alla portiera di essere aperta
completamente quando lo sportel‐
lino del rifornimento carburante è
aperto.
Portiera laterale scorrevole 3 23.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica dell'a‐
limentazione del carburante, il serba‐ toio può essere riempito con al mas‐
simo due dosi di carburante.
Page 130 of 191

128Guida e funzionamentoAttenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, riposizionare il tappo
del foro di rifornimento e ruotare in
senso orario.
Inserire la chiave nel tappo e ruotare
in senso orario per bloccare, poi ri‐
muovere la chiave.
Chiudere lo sportellino di rifornimento
del carburante.
Rifornimento di metano
Aprire lo sportellino di rifornimento del carburante.9 Avvertenza
Rifornire solo con una pressione
massima di 250 bar. Rifornirsi solo presso stazioni di rifornimento con compensazione di temperatura.
La procedura di rifornimento deve es‐
sere completata, cioè con l'aerazione
del bocchettone.
La capacità del serbatoio del metano
compresso dipende dalla tempera‐
tura esterna, dalla pressione di riem‐
pimento e dal tipo di sistema di rifor‐
nimento.
Chiudere il tappo di rifornimento ad
operazione ultimata.
Nomi dei " veicoli a metano " all'estero:
TedescoErdgasfahrzeugeIngleseNGVs = Natural Gas
VehiclesFranceseVéhicules au gaz naturel
– or – Véhicules GNVItalianoMetano auto
Nomi del " metano" all'estero:
TedescoErdgasIngleseCNG = Compressed
Natural GasFranceseGNV = Gaz Naturel (pour) Véhicules - oppure -
CGN = carburantgaz
naturelItalianoMetano (per auto)
Tappo del serbatoio del
carburante Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali. I veicoli con motore diesel sono
dotati di tappi del serbatoio del car‐
burante speciali.
Page 131 of 191

Guida e funzionamento129
Sistema di interruzione
dell'alimentazione del carburante In caso di scontro di una certa gravità,
l'alimentazione dell'impianto del car‐
burante viene interrotta e il motore
spento automaticamente per ragioni
di sicurezza.
Reimpostazione del sistema d'inter‐
ruzione dell'alimentazione del carbu‐
rante; consultare "Messaggi del si‐
stema carburante" 3 90.
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato) di Opel Combo è compreso tra 7,7 e
4,8 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 179 ai 126 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐
colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.Informazioni generali
I valori di consumo di carburante uffi‐
ciali e di emissione di CO 2 citati si ri‐
feriscono al modello base europeo
con dotazione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono de‐
terminati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione ri‐
spettivamente applicabile), pren‐
dendo in considerazione il peso del
veicolo in ordine di marcia, come spe‐
cificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo ai fini di
un confronto tra diverse varianti di
veicoli e non devono essere conside‐ rate una garanzia dell'effettivo con‐
sumo di carburante di un particolare
veicolo.
Dotazione aggiuntiva può originare ri‐
sultati lievemente superiori rispetto al
consumo di carburante dichiarato e ai valori di CO 2. Il consumo di carbu‐
rante dipende inoltre dallo stile di
guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.Metano
Le informazioni sul consumo di car‐
burante sono state ottenute usando
come carburante di riferimento il me‐
tano G20 (densità metano
99 - 100 mol%) alle condizioni di
guida prescritte. Usando gas naturale
con densità del metano inferiori, il
consumo di carburante può differire
dai valori specificati.
Page 132 of 191

130Guida e funzionamentoGancio rimorchioInformazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. I veicoli a metano possono richiedere uno speciale dispositivo di
traino.
Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐ mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature.
Il montaggio del dispositivo di traino
potrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare la
barra del gancio di traino. Conservare
sempre la barra del gancio di traino nel veicolo.Consigli per la guida e per
il traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐ lità direzionale e rimorchi di camper
con una massa complessiva am‐
messa a pieno carico superiore a
1300 kg, non si deve superare la ve‐
locità di 80 km/h ed è consigliabile
l'uso di uno stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ dare più lentamente, non cercare di
correggere lo sterzo e se necessario frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa marcia che si userebbe in salita e avelocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico 3 180.Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono spe‐
cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐ denze fino a max. 12%.
Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di
procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della com‐
binazione veicolo + rimorchio diminui‐
sce del 10% per ogni 1000 metri di
Page 133 of 191

Guida e funzionamento131
aumento dell'altitudine. Non è neces‐
sario invece ridurre il peso comples‐
sivo con rimorchio per viaggiare su
pendenze leggere (inferiori all'8%,
come ad esempio in autostrada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata. Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 171.
Carico verticale sul punto di
aggancio Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐ dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(75 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.Carico sull'asse posteriore
I carichi ammessi sugli assali (vedere
targhetta d'identificazione o docu‐
menti del veicolo) non devono essere superati.
Page 134 of 191

132Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................132
Controlli del veicolo .................... 133 Sostituzione delle lampadine .....139
Impianto elettrico .......................145
Attrezzi per il veicolo ..................149
Ruote e pneumatici ....................150
Avviamento di emergenza .........161
Traino ......................................... 163
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 164Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti alle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ Lavare e incerare il veicolo.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Riempire il serbatoio completa‐ mente.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Inserire la
prima o la retromarcia per impedire
che il veicolo si muova.
■ Non azionare il freno di staziona‐ mento.
Page 135 of 191

Cura del veicolo133
■ Aprire il cofano, chiudere tutte leportiere e bloccare il veicolo.
■ Scollegare il morsetto dal terminale
negativo della batteria del veicolo.
Assicurarsi di disattivare tutti i si‐
stemi, come ad esempio il sistema
di bloccaggio antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso infunzione:
■ Collegare il morsetto al terminale negativo della batteria del veicolo.
Attivare l'elettronica degli alzacri‐
stalli elettrici.
■ Controllare la pressione dei pneu‐ matici.
■ Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare il livello dell'olio motore.
■ Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
■ Se necessario rimontare le targhe.Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a metano devono essere rici‐ clati da un centro autorizzato per lo
smaltimento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
Page 136 of 191
134Cura del veicolo9Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Premere la chiusura di sicurezza e aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del co‐
fano.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Stop-start 3 109.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐ dere. Controllare che il cofano sia
chiuso.
Olio motore Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari per prevenire danni al motore. Assicu‐
rarsi che sia utilizzato olio con le spe‐
cifiche corrette. Liquidi e lubrificanti
raccomandati 3 169.
Spia Livello olio motore basso S
3 82.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐ meno 5 minuti.