RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
AUTONOMO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può disporre, a richiesta,
di due diversi riscaldatori autonomi: uno
interamente automatico, il secondo
programmabile.
VERSIONE AUTOMATICA
Il riscaldatore supplementare viene
attivato in modalità automatica quando
il motore è avviato e sussistono le
condizioni di temperatura esterna e
liquido motore. La disattivazione
avviene sempre in automatico.
21)
AVVERTENZA Nei periodi con basse
temperature esterne per cui interviene il
dispositivo, verificare che il livello del
combustibile sia superiore alla riserva.
In caso contrario il dispositivo potrebbe
andare in blocco e richiedere
l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.
VERSIONE
PROGRAMMABILE
Il riscaldatore supplementare,
completamente indipendente dal
funzionamento del motore, consente di:❒riscaldare l’abitacolo del veicolo a
motore spento
❒scongelare i cristalli;
❒riscaldare il liquido di raffreddamento
del motore e quindi il motore stesso
prima dell’avviamento.
L’impianto è composto da:
❒un bruciatore a gasolio per il
riscaldamento dell’acqua, con un
silenziatore di scarico per i gas della
combustione;
❒una pompa dosatrice collegata alle
tubazioni del serbatoio del veicolo,
per l’alimentazione del bruciatore;
❒uno scambiatore di calore collegato
alle tubazioni dell’impianto di
raffreddamento del motore;
❒una centralina collegata al gruppo di
riscaldamento/ventilazione
dell’abitacolo che ne consente il
funzionamento automatico;
❒una centralina elettronica per il
controllo e la regolazione del
bruciatore integrata sul riscaldatore;
❒un timer digitale fig. 54 per
l’accensione manuale del riscaldatore
o per la programmazione dell’ora di
accensione.Il riscaldatore supplementare (durante la
stagione fredda) provvede a riscaldare,
mantenere in temperaturaeafar
circolare il liquido dell’impianto
di raffreddamento del motore per il
tempo prestabilito, in modo da
garantire al momento dell’avviamento
del motore le condizioni ottimali di
temperatura del motore stesso e
dell’abitacolo.
Il riscaldatore può entrare in funzione
automaticamente con la
programmazione effettuata con il timer
digitale oppure in modo manuale
premendo il tasto di “riscaldamento
immediato” del timer stesso.
Dopo l’attivazione del riscaldatore, sia
programmata che manuale, la
centralina elettronica di controllo aziona
la pompa di circolazione del liquido ed
effettua l’accensione del bruciatore
secondo modalità prestabilite e
controllate.
La portata della pompa di circolazione
viene anch’essa controllata dalla
centralina elettronica, in modo da
ridurre al minimo il tempo iniziale di
riscaldamento.
Quando il sistema è in funzione, la
centralina mette in funzione la ventola
del gruppo riscaldatore dell’abitacolo
alla seconda velocità.
41
❒la lampada D se premuto a destra.
AVVERTENZA Prima di scendere dal
veicolo assicurarsi che entrambi gli
interruttori siano in posizione centrale,
chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di
scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene
dimenticato in posizione sempre
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo 15 minuti dallo
spegnimento del motore.
Temporizzazione luci
plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l’ingresso/uscita dal veicolo, in
particolare di notte od in luoghi poco
illuminati, sono a disposizione 2 logiche
di temporizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO
VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono
secondo le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco
delle porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura
delle porte.La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA
VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal
dispositivo di avviamento le luci
plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un
tempo pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina
automaticamente al bloccaggio delle
porte.
PLAFONIERA
POSTERIORE VANO DI
CARICO
È ubicata sopra la porta posteriore, per
l’accensione premere sul trasparente
nel punto indicato in fig. 70.PLAFONIERA LATERALE
VANO DI CARICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’accensione premere sul
trasparente nel punto indicato in fig. 71.
70F1A0075
71F1A0076
57
❒garantire che tutti i sistemi elettrici del
veicolo siano disattivati.
Con batteria scollegata, l’accesso al
veicolo sarà possibile esclusivamente
mediante lo sblocco della porta lato
guida da serratura meccanica.
Per ripristinare il collegamento della
batteria inserire la chiave di avviamento
e ruotarla in posizione MAR, a questo
punto sarà possibile avviare
normalmente il veicolo.
Scollegando la batteria potrebbe essere
necessario impostare nuovamente
alcuni dispositivi elettrici (es. orologio,
data, ...).BLOCCAPORTE
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A fig. 79,
ubicato su plancia nel mobiletto
centrale, indipendentemente dalla
posizione della chiave di avviamento.
Bloccando le porte, il LED sul pulsante
si accende.
Sulla mostrina alzacristalli è presente un
pulsante D fig. 80 che comanda lo
sblocco/blocco indipendente del vano
di carico.INTERRUTTORE
BLOCCO
COMBUSTIBILE
Il veicolo è dotato di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del
combustibile con il conseguente arresto
del motore.
78F1A0083
79F1A0303
80F1A0085
60
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Agendo sul tasto A, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello superiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto A, per
un tempo maggiore di 1 secondo,
è possibile selezionare direttamente il
massimo livello: “assetto +3”.
Agendo sul tasto B, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello inferiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto B, per un
tempo maggiore di 1 secondo, è
possibile selezionare direttamente il
minimo livello: “assetto -3”.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B) corrispondente alla
direzione del movimento, lampeggia.
Se dopo aver selezionato un tasto il led
relativo anziché lampeggiare rimane
acceso a luce fissa (per circa 5 secondi)
significa che la regolazione è
momentaneamente non disponibile.
Le possibili cause possono essere
le seguenti:
❒riserva d’aria insufficiente: la funzione
verrà ripristinata con l’avviamento del
motore;❒il sistema ha raggiunto una
temperatura di esercizio limite:
attendere qualche minuto per
consentire il raffreddamento prima di
agire nuovamente sui tasti di
azionamento.
Il livello selezionato a veicolo fermo,
viene mantenuto fino ad una velocità di
circa 20km/h, superata tale velocità il
sistema ripristina automaticamente
il livello normale: “assetto 0”.
AVVERTENZA
4) Prima di procedere alla
regolazione manuale con porte
aperte, assicurarsi di avere
attorno al veicolo spazio
sufficiente per questo tipo di
operazione.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte
dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sul telecomando fig. 104 - fig. 105
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico A nella serratura della porta
lato guida in senso orario. Il blocco
delle porte viene attivato solo se tutte le
porte sono chiuse.
Per estrarre l’inserto metallico premere
il pulsante B.
Se una o più porte sono aperte, a
seguito della pressione del pulsante
sul telecomando gli indicatori di
direzione ed il led presente sul pulsante
A fig. 107 lampeggiano velocemente
per circa 3 secondi. Con funzione attiva
il pulsante A fig. 107 risulta disabilitato.
Effettuando una doppia pressione
rapida del pulsante
sul telecomando
si attiva il dispositivo dead lock (vedere
paragrafo “Dispositivo dead lock”).
69
Sblocco porte
dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
fig.
104 oppure
fig. 105, a seconda
delle versioni, per avere lo sblocco delle
porte anteriori a distanza, l’accensione
temporizzata delle plafoniere interne
e doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione.Ruotando l’inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso
antiorario fig. 106 è possibile sbloccare
tutte le porte. Con batteria scollegata,
l’accesso al veicolo sarà possibile
esclusivamente mediante lo sblocco
della porta lato guida da serratura
meccanica.
Blocco/sblocco porte
dall’interno
Premere il pulsante A fig. 107 per
bloccare le porte, premere nuovamente
il pulsante per sbloccarle. Le azioni di
blocco / sblocco avvengono in modo
centralizzato (anteriori e posteriori).
Quando le porte sono bloccate il led sul
pulsante A è acceso ed una nuova
pressione del pulsante provoca lo
sblocco centralizzato di tutte le porte e
lo spegnimento della spia.Quando le porte sono sbloccate il led è
spento ed una nuova pressione del
pulsante provoca il blocco centralizzato
di tutte le porte. Il blocco porte viene
attivato solo se tutte le porte sono
correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte tramite:
❒telecomando
❒nottolino porta
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante A fig. 107 ubicato
sulla plancia.
AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva di
apertura di una delle porte anteriori
si provoca il disinserimento della
chiusura centralizzata. Tirando la leva
interna di apertura di una delle porte
posteriori si provoca lo sblocco della
singola porta.
104F1A0112
105F1A0113
106F1A0114
107F1A0303
70
CONOSCENZA DEL VEICOLO
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria
scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del
blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la
velocità di 20 km/h, avviene la chiusura
centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione
attivabile tramite il menù di set up
(vedere paragrafo “Display
multifunzionale” in questo capitolo).
TASTO VANO DI CARICO
L’attivazione del blocco viene segnalata
dal led presente sul tasto.
Il led si accende nei seguenti casi:
❒dopo ogni comando di blocco porte
generato dal tasto D fig. 108 o dal
tasto
presente sulla plancia;
❒all’attivazione del quadro strumenti;
❒all’apertura di una delle porte
anteriori;
❒al blocco porte a 20 km/h (se attivato
da menù).
Lo spegnimento avverrà all’apertura di
una delle porte del vano di carico o
alla richiesta di sblocco porte (vano di
carico o centralizzato) o alla richiesta di
sblocco da telecomando/nottolino
porte.DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento di:
❒maniglie interne
pulsante A fig. 107 di blocco/sblocco
impedendo in tal modo l’apertura delle
porte dall’interno del vano abitacolo
nel caso in cui sia stato effettuato
un tentativo di effrazione (ad esempio
rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta
quindi la migliore protezione possibile
contro i tentativi di effrazione. Se ne
raccomanda pertanto l’inserimento ogni
volta che si deve lasciare il veicolo
posteggiato.
34)
Inserimento del
dispositivo
Il dispositivo si inserisce
automaticamente su tutte le porte nel
caso in cui si effettui una doppia
pressione rapida sul pulsante
sulla
chiave con telecomando fig. 104.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli
indicatori di direzione e dal lampeggio
del led ubicato sul pulsante A fig. 107
ubicato tra i comandi su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o
più porte non sono correttamente
chiuse: ciò impedisce che una persona
possa entrare all’interno del veicolo
dalla porta aperta e, chiudendola,
rimanere chiuso all’interno del vano
abitacolo.
Disinserimento del
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente su tutte le porte nei
seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della
chiave meccanica di avviamento in
posizione di apertura nella porta lato
guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco
porte da telecomando;
108F1A0116
71
Lo scorrimento della pedana avviene
manualmente sia in fase di apertura che
in chiusura.
ATTENZIONE
34) Inserendo il dispositivo dead lock
non è più possibile aprire in alcun
modo le porte dall’interno veicolo,
pertanto assicurarsi, prima di
scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la
batteria della chiave con
telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile
unicamente agendo mediante
l’inserto metallico della chiave su
entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto:
in questo caso il dispositivo
rimane inserito solo sulle porte
posteriori.
35) Prima di lasciare il veicolo
posteggiato con le porte
scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del
blocco.
36) Non movimentare il veicolo con
porte laterali aperte.37) Prima di ripartire da una sosta, o
prima di movimentare in qualsiasi
modo il veicolo, assicurarsi del
completo rientro della pedana.
Essendo il movimento della
pedana asservito a quello della
porta laterale scorrevole,
l’incompleto rientro della pedana,
come la non chiusura delle porte
posteriori, è segnalato
dall’accensione della spia
sul
quadro strumenti.
38) Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate
per il miglior comfort di utilizzo,
un urto accidentale o un forte
colpo di vento potrebbero
sbloccare le molle e far chiudere
spontaneamente le ante della
porta.
39) Con l’apertura a 180 gradi le ante
non hanno alcun sistema di
bloccaggio. Non utilizzare questa
apertura con il veicolo
posteggiato in pendenza o in
presenza di vento.
40) È vietato guidare il veicolo con la
pedana in posizione aperta.
41) Non utilizzare la pedana in
posizione retratta per la salita o la
discesa dal vano di carico.
117F1A0410
74
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso di
mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo "Il sistema Fiat
CODE" nel capitolo "Conoscenza
del veicolo".
27) 28)
129)
PROCEDURA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: sul quadro strumenti
si accendono le spie
e;
❒attendere lo spegnimento delle spie
e, che avviene tanto più
rapidamente quanto più è caldo
il motore;
❒premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere
l'acceleratore;❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
.
Attendere troppo significa rendere
inutile il lavoro di riscaldamento delle
candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si
è avviato.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
sul quadro strumenti rimane
accesa, si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOP e poi
di nuovo in MAR; se la spia continua a
rimanere accesa riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
sul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa,
rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR
29)
RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente,
facendo girare il motore a medio
regime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle
prestazioni. Si consiglia di attendere
fino a quando la lancetta
dell'indicatore del termometro del
liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
30) 31)
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
32) 33)
178
AVVIAMENTO E GUIDA