Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo .
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP DUCATO LUM IT 20/01/14 09.55 Pagina 2
Accensioni della spiadurante la marcia
❒Se la spia
si accende, significa
che il sistema sta effettuando
un'autodiagnosi (dovuto ad esempio
ad un calo di tensione).
❒Se la spia
continua a rimanere
accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
1) Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti
elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni
alla chiave, non lasciare la stessa
esposta ai raggi solari.
LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
La parte metallica A fig. 5 della chiave è
fissa.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo
serbatoio combustibile.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
L’inserto metallico A fig.6-fig.7èa
scomparsa nell’impugnatura ed aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/la chiusura del tappo
serbatoio combustibile.Per estrarre l’inserto metallico premere
il pulsante B fig. 6 - fig. 7.
Per reinserirlo nell’impugnatura
procedere come segue:
❒mantenere premuto il pulsante B e
ruotare l’inserto metallico A;
❒rilasciare il pulsante B e ruotare
completamente l’inserto metallico A
fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio che ne garantisce la
corretta chiusura.
1)
Il pulsanteaziona lo sblocco porte
anteriori.
Il pulsante
aziona il blocco totale
porte.
Il pulsante
aziona lo sblocco porte
vano di carico.
5F1A0008
6F1A0004
11
❒Spegnere sempre il riscaldatore
durante i rifornimenti di combustibile
ed in prossimità di stazioni di servizio,
per evitare il pericolo di esplosioni o
incendi.
❒Non parcheggiare il veicolo su
materiale infiammabile come carta,
erba o foglie secche: pericolo di
incendio!
❒La temperatura in prossimità del
riscaldatore non deve superare i
120°C (ad es. durante le operazioni
di verniciatura nel forno di una
carrozzeria). Temperature maggiori
potrebbero danneggiare i
componenti della centralina
elettronica.
❒Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre
pertanto un adeguato periodo di
funzionamento a motore in moto per
ripristinare il corretto stato di carica
della batteria stessa.❒Per il controllo del livello del liquido di
raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione
del veicolo” al paragrafo “Liquido
impianto di raffreddamento motore”.
L’acqua all’interno del circuito del
riscaldatore deve contenere una
percentuale minima del 10% di
prodotto anticongelante.
❒Per la manutenzione e le riparazioni
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat ed usare
esclusivamente parti di ricambio
originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente
(comunque all’inizio di ogni stagione
invernale) il riscaldatore supplementare
presso la Rete Assistenziale Fiat. Ciò
garantirà il funzionamento sicuro ed
economico del riscaldatore ed anche
una sua lunga durata.RISCALDAMENTO
ADDIZIONALE
POSTERIORE (Panorama
e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato
sono provviste di un sistema di
riscaldamento principale più uno
addizionale (a richiesta) con comando
sul rivestimento padiglione posto sopra
la seconda fila di sedili fig. 55.
Per l’azionamento è necessaria
l’abilitazione tramite il pulsante F fig. 56
sulla mostrina comandi.
55F1A0062
MODEF
56F1A0305
45
La sensibilità del sensore crepuscolare
è regolabile agendo tramite il “Menu
di set-up” del display.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
fig.
63: in questo modo si ottiene
l’accensione contemporanea
automatica delle luci di posizione e
delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte
del sensore, si ha la disattivazione delle
luci anabbaglianti e, dopo circa 10
secondi, delle luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la
presenza di nebbia, pertanto, in tali
condizioni, impostare manualmente
l’accensione delle luci.
ATTENZIONE
23) Le luci diurne sono un’alternativa
alle luci anabbaglianti durante la
marcia diurna dove ne è prescritta
l’obbligatorietà e permesse ove
non prescritta. Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della
strada del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
24) Il sistema si basa su un
riconoscimento eseguito da una
telecamera. Particolari condizioni
ambientali possono inficiare il
corretto riconoscimento delle
condizioni del traffico. Di
conseguenza il guidatore è
sempre responsabile del corretto
utilizzo della funzione abbaglianti
in ottemperanza alle normative
vigenti. Per disabilitare la funzione
automatica è possibile ruotare la
ghiera in posizione
fig. 58.25) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.
63F1A0070
50
CONOSCENZA DEL VEICOLO
❒premere il pulsante B fig. 66 - fig. 67.
Aumento velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l'alto (+).
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l'alto la velocità varia in
modo continuo.
Riduzione velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (-)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento
dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF
oppureO(a seconda delle versioni);
❒spegnendo il motore;
Disattivazione della
funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF
oppureO(a seconda delle versioni);
❒premendo il pulsante B, sia col
simboloIIche con il simbolo
CANC/RES, il sistema si mette in
pausa;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure
azionando il freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;❒richiedendo un cambio marcia con
cambio automatico in modalità
sequenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disinserito effettivamente ma la
richiesta di accelerazione ha
precedenza sul sistema; il cruise
control rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il
pulsante CANC/RES per ritornare alle
condizioni precedenti una volta
conclusa l’accelerazione.
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
27) 28)
SPEED LIMITER
È un dispositivo che consente di
limitare la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
54
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
44) L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso.
Prima e durante l’azionamento,
accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dai cristalli in
movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli
stessi. Scendendo dal veicolo,
togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli elettrici,
azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi
rimane a bordo.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒aprire la porta lato guida per rendere
reperibile la maniglia di apertura
cofano motore;
❒tirare la leva fig. 119 nel senso
indicato dalla freccia;
❒sollevare la levetta A fig. 120 come
indicato in figura;
❒sollevare il cofano e
contemporaneamente liberare l’asta
di sostegno fig. 121 dal proprio
dispositivo di bloccaggio D, quindi
inserire l’estremità C fig. 122 dell’asta
nella sede E del cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al
sollevamento del cofano accertarsi che
i bracci dei tergicristalli non risultino
sollevati dal parabrezza.
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta C
fig. 122 dalla sedeEereinserirla nel
proprio dispositivo di bloccaggio D
fig. 121;❒abbassare il cofano a circa 20
centimetri dal vano motore, quindi
lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza.
In quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo
e ripetere la manovra.
119F1A0126
120F1A0339
76
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
50) L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma non è
in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui
fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
51) Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale
del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così
Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
52) Se l’ABS interviene, è segno che
si sta raggiungendo il limite di
aderenza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza
disponibile.
53) Il sistema ABS non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.54) Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
a velocità eccessiva in curva,
guida su superfici a bassa
aderenza o acqua-planning.
55) Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri
56) Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
57) Durante l'eventuale utilizzo del
ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) il sistema
ABS continua a funzionare. Si
tenga comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al
normale pneumatico, presenta
una minore aderenza rispetto agli
altri pneumatici
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità del veicolo sotto
diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo del veicolo, applicando i
freni della ruota appropriata. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore
può essere ridotta in modo tale da
mantenere la controllabilità del veicolo.
Il sistema ESC utilizza dei sensori
installati sul veicolo per determinare la
traiettoria che il guidatore intende
seguire tramite lo sterzo e la confronta
con la traiettoria attuale del veicolo.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo del veicolo.
❒Sovrasterzo: si verifica quando il
veicolo sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
❒Sottosterzo: si verifica quando il
veicolo sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
L' ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sottosistemi:
❒Hill Holder
80
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Per attivare il sistema è necessario
portarsi a una velocità inferiore ai
25km/h e premere il tasto dedicato A
fig. 126, il led sul tasto si accende e
il display fornisce un messaggio
specifico.
Una volta raggiunta la velocità
desiderata, rilasciare completamente i
pedali di acceleratore e freno (il led
sul tasto lampeggia). Nel caso si voglia
aumentare/diminuire la velocità, agire
nuovamente sui pedali di
acceleratore/freno.
AVVERTENZA Non utilizzare il
dispositivo con il cambio in posizione di
folle.
AVVERTENZA E' importante inserire
una marcia adeguata alla velocità
impostata per evitare un possibile stallo
del motore.Quando la funzione è attiva si
accendono automaticamente le luci di
arresto.
Anche durante il funzionamento del
sistema HDC è possibile riprendere il
controllo del veicolo agendo sui pedali
di freno e acceleratore.
Se alla pressione del tasto la funzione
non fosse resa disponibile, potrebbe
essere dovuto all'eccessiva
temperatura dei freni. In tal caso,
attendere qualche minuto prima di
riutilizzare la funzione.
AVVERTENZA Il sistema è disponibile
per velocità inferiori ai 25 km/h.
AVVERTENZA Superando i 25 km/h il
sistema HDC si disattiva rimanendo
pronto a rientrare in funzione (il led sul
tasto resta acceso) quando la velocità
ritorna a essere inferiore ai 25 km/h. Se
la velocità veicolo supera i 50 km/h, il
sistema HDC si disinserisce
completamente (il led sul tasto si
spegne) e ogni azione autonoma svolta
dalla funzione sui freni risulta inibita.
Per la riattivazione sarà necessario
premere nuovamente il tasto dedicato
una volta che la velocità viene riportata
al di sotto dei 25km/h.
8)
ATTENZIONE
58) Il sistema ESC non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
59) Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
a velocità eccessiva in curva,
guida su superfici a bassa
aderenza o acqua-planning.
60) Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
61) Le prestazioni del sistema ESC e
ASR non devono indurre il
guidatore a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di
guida dev’essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo
stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre
e comunque al guidatore.
126F1A0300
83