Page 108 of 248

Airbag
106
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2014
Disattivazione dell'airbag frontale passeggero
Se selezionato su "OFF", l'airbag frontale
passeggero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si rimuove il seggiolino per
bambini, selezionare ON per attivare di
nuovo l'airbag e garantire la sicurezza del
passeggero in caso di urto. Airbag laterali e Airbag a tendina
Se il veicolo ne è equipaggiato, gli Airbag
laterali sono integrati negli schienali dei
sedili anteriori, lato porta.
Gli Airbag a tendina sono inseriti
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo, nel sottotetto, all'altezza dei
sedili anteriori della cabina.
Si trovano tra l'occupante e la superficie
vetrata.
Si attivano unicamente sul lato in cui si
verifica la collisione.
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare tassativamente l'airbag
frontale passeggero quando si colloca un
seggiolino per bambini con "spalle verso
la strada" sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti l'attivazione dell'airbag
rischierebbe di provocare gravi ferite o
addiritura la morte del bambino.
Se il veicolo non dispone di questo
equipaggiamento, non installare il seggiolino
con lo schienale rivolto alla strada. Controllo della disattivazione
Ad ogni avviamento, questo
controllo è assicurato
dall'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display.
Malfunzionamento Se questa spia si accende,
rivolgersi alla rete CITROËN per
una verifica del sistema.
Consultare la rubrica "Tecnologia a
bordo - Configurazione del veicolo".
Funzione programmabile mediante il
tasto
MODE ; nel menu "Airbag passeggero",
sselezionare "OFF".
Page 130 of 248

Livelli e controlli
128
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP07_VERIFICATIONS_ED01-2014
Malfunzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera
linea di scarico/filtro antiparticolato.
Far verificare l'insieme dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
In caso di rischio di intasamento,
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Saturazione / Rigenerazione Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, per evitare il rischio di incendi.
Filtro antiparticolato (Diesel)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare
la qualità dell’aria bloccando le particelle
inquinanti incombuste. I fumi neri allo
scarico vengono così eliminati.
Funzionamento
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene
avviata secondo la quantità di particolato
accumulata e le condizioni di utilizzo del
veicolo. Durante questa fase è possibile
che il guidatore rilevi alcuni fenomeni,
come un rialzo del minimo, l'inserimento del
motoventilatore, l'aumento delle fumosità
e un aumento della temperatura allo
scarico, che non hanno conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente. Dopo un funzionamento prolungato
del veicolo a velocità molto bassa
o al minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni
di vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
comportamento del veicolo e sull’ambiente. Per rigenerare il fi ltro, si consiglia di guidare
appena possibile e quando le condizioni del
traffi co e il codice della strada lo permettono,
ad una velocità di almeno 60 km/h, con un
regime superiore a 2 000 giri/min, per circa
15 minuti (fi no allo spegnimento della spia
e/o alla scomparsa del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il motore
prima del completamento della rigenerazione
del fi ltro; ripetute interruzioni possono infatti
degradare precocemente l'olio motore. Il
completamento della rigenerazione del fi ltro
con veicolo fermo non è consigliato.
Questo allarme è dovuto ad un inizio
di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città: guida
a bassa velocità, code…).
Page 135 of 248

133
Batteria scarica
GUIDA RAPIDA
8
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete CITROËN o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Non scollegare la batteria per
ricaricarla.
Si consiglia, in caso di arresto
prolungato di oltre un mese, di
scollegare il morsetto (-) della batteria.
La descrizione della procedura di carica
della batteria è data solo a titolo indicativo.
Se la batteria rimane scollegata a lungo,
potrebbe rendersi necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
- i parametri del display (data, ora, lingua, unità di distanza e di temperatura),
- le stazioni dell'autoradio,
- la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate, e
devono essere effettuate nuovamente,
rivolgersi alla rete CITROËN.
Se il veicolo è equipaggiato di
cronotachigrafo o di allarme, si raccomanda
di scollegare il morsetto (-) della batteria
(situata sotto il pavimento lato sinistro, nella
cabina) durante una sosta prolungata del
veicolo superiore a 5 giorni.
Page 169 of 248
01
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP10A_AUTORADIO_FIAT-TACTILE-1_ED01-2014
Utilizzare i pulsanti disposti sotto al tablet touch screen per accedere\
ai menu principali, poi premere i pulsanti che appaiono sul tablet touch screen.
FUNZIONAMENTO GENERALE
In caso di soleggiamento prolungato e di calore elevato, il volume sonoro può essere limitato per preservare il sistema, può mettersi in veglia (spegnimento completo del display e del suono). Il ritorno alla situazione avviene quando la temperatura dell'abitacolo diminuisce.
10.3
Page 170 of 248

02
10.4
Rotazione: scorrimento della lista o regolazione di una stazione radio.
Pressione: conferma dell’opzione visualizzata sul display.
Uscita dalla selezione / ritorno alla videata precedente.
Vano del CD.
Pressione: attivazione / spegnimento.
Rotazione: regolazione del volume (ogni modalità è indipendente).
Attivare / disattivare il volume (mute / pausa).
Accensione / spegnimento del display.
Espulsione del CD.
Lo schermo è di tipo "resistivo", ed è necessaria una pressione marcata, particolarmente per le azioni di "trascinamento" (scorrimento della lista, spostamento della mappa...). Un semplice sfi oramento non sarà suffi ciente. Una pressione con più dita non sarà presa in conto.
Lo schermo è utilizzabile con i guanti. Questa tecnologia permette un utilizzo con tutte le temperature.
IN BREVE
Per la pulizia dello schermo, si consiglia di utilizzare un panno morbido e non abrasivo (ad es. panno per occhiali) senza prodotti di pulizia.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le dita bagnate.
Page 173 of 248

10.7
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP10A_AUTORADIO_FIAT-TACTILE-1_ED01-2014
Livello 1Livello 2Livello 3Commenti
Radio Premere brevemente i tasti grafi ci per fare una ricerca automatica. Tenere premuti i tasti grafi ci per fare una ricerca rapida.
Radio
Premere Memor.
Premere a lungo il tasto per memorizzare la stazione in corso. La stazione in ascolto è indicata in sovraimpressione. Premere il tasto "Tutto" per visualizzare tutte le stazioni radio salvate nella banda di frequenza selezionata.
Radio
Naviga
Lista stazioni Selezionare una stazione mediante pressione.
Aggiornare la lista in funzione della ricezione.
Premere questi tasti per far scorrere le stazioni radio captate.
Passare direttamente alla lettera desirata nella lista.
Radio
AM/FM
Scegliere la banda Scegliere la modalità audio.
Radio
Regolazione
Regolazione diretta La tastiera virtuale del display permette di inserire una sola cifra corrispondente alla stazione.
I tasti grafi ci permettono la regolazione precisa della frequenza.
Radio
Info
Informazioni Visualizzare le informazioni sulla stazione radio ascoltata.
Page 183 of 248
05
10.17
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP10A_AUTORADIO_FIAT-TACTILE-1_ED01-2014
SISTEMI MULTIMEDIALI
Scelta della modalità
Utilizzare i parametri di lettura sul display.
Premere il tasto " Casuale " e/o il tasto " Ripeti " per attivarli, premere una seconda volta per disattivarli.
Selezionare il menu " Source " per visualizzare le varie modalità sonore.
Selezionare la modalità.
Premere su " Media " .
Page 185 of 248

05
10.19
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP10A_AUTORADIO_FIAT-TACTILE-1_ED01-2014
Streaming audio
Lo streaming permette di ascoltare i fi les audio del telefono attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Attivare la funzione Bluetooth sulla periferica.
Premere su " Media ".
In caso di modalità media attiva, premere il tasto " Source " .
Selezionare la modalità media " Bluetooth " poi premere il tasto " Aggiungi disposit. " .
Cercare il nome del sistema sulla periferica, quando il dispositivo audio lo chiede, inserire il codice PIN visualizzato sul display del sistema o confermare sulla periferica il PIN apparso.
Al termine della procedura di salvataggio, appare una videata:
- rispondere "Sì" alla domanda, il dispositivo audio Bluetooth verrà salvato come preferito (il dispositivo avrà la priorità sugli altri dispositivi che verranno salvati in seguito).
- rispondere "No", la priorità verrà determinata in funzione dell'ordine di connessione. L'ultimo dispositivo collegato avrà la priorità assoluta.
Alcuni dispositivi Bluetooth non permettono di scorrere i brani e le informazioni a mezzo di tutte le categorie presenti.
Connessione lettori APPLE®
Collegare il lettore Apple® alla presa USB ® alla presa USB ®
mediante un cavo adatto (non fornito).
La lettura inizia automaticamente.
Il pilotaggio si effettua mediante i comandi del sistema audio.
Le classifi cazioni disponibili sono quelle del lettore portatile collegato (artisti / album / generi / playlist / libri audio / podcast).
La classifi cazione utilizzata per default è quella per artista. Per modifi care la classifi cazione utilizzata, risalire nello schema fi no al primo livello poi selezionare la classifi cazione preferita (ad esempio: playlist) e confermare per scendere nello schema fi no al brano desiderato.
SISTEMI MULTIMEDIALI
La versione del software dell'autoradio potrebbe essere incompatibile con la generazione del proprio lettore Apple®.