90
Dati del veicolo
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP04_TECHNOLOGIE A BORD_ED01-2014
CRONOTACHIGRAFO
Se il veicolo ne è equipaggiato, consente
di memorizzare nell'apparecchio e in una
scheda inserita tutti i dati relativi al veicolo.
Esempio: all'inizio di ogni percorso o ad ogni
cambio di squadra. Quando la scheda è inserita, tutti i dati
possono essere:
-
visualizzati sul display del tachigrafo,
- stampati,
- trasferiti su supporti di memorizzazione
esterni mediante interfaccia. Per maggiori informazioni, consultare la
documentazione fornita dal costruttore del
cronotachigrafo.
Se il veicolo è dotato di un
cronotachigrafo, si raccomanda di
scollegare il morsetto (-) della batteria
(situata sotto il pianale lato sinistro, nella
cabina) in caso di sosta prolungata del
veicolo di oltre 5 giorni.
Parcheggio assistito
91
4
TECNOLOGIA
a BORDO
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP04_TECHNOLOGIE A BORD_ED01-2014
ASSISTENZA SONORA AL PARCHEGGIO POSTERIORE
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da quattro captatori di prossimità
situati sul paraurti posteriore, in grado di
rilevare gli ostacoli: persone, veicoli, alberi,
barriere, che si trovano dietro al veicolo in
manovra.
Tuttavia, vi sono oggetti la cui grandezza
o spessore vengono individuati all'inizio
della manovra, ma che non lo sono più
a fine manovra, come zone cieche tra
i sensori e sotto i sensori. Ad esempio:
paletti, segnalazioni di cantieri o cordoli di
marciapiedi.
L'assistenza al parcheggio posteriore
può essere abbinata alla telecamera di
retromarcia. Attivazione
Inserire la retromarcia con la leva delle
marce.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuato.
Questo sistema non può in alcun caso
sostituire la vigilanza e la responsabilità del
guidatore.
Disattivazione
Togliere la retromarcia e mettere la leva del
cambio in folle.
Malfunzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
In condizioni di cattivo tempo o in inverno,
accertarsi che i captatori non siano coperti
da fango, brina o neve.
Parcheggio assistito
92
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP04_TECHNOLOGIE A BORD_ED01-2014
TELECAMERA DI RETROMARCIA
Se il veicolo ne è equipaggiato, la
telecamera è collocata nella parte
posteriore, all'altezza della terza luce di
stop.
Trasmette le riprese al display posizionato
nella cabina di guida. Questa visione
posteriore è un aiuto per le manovre di
retromarcia.
La telecamera di retromarcia può essere
abbinata all'assistenza al parcheggio
posteriore. Display
La telecamera trasmette le immagini ad un
display LCD a colori da 5 pollici. Questo
display è lo stesso del sistema audio-
telematica digitale.
L'attivazione o la disattivazione avviene
passando dal menu di regolazione del
sistema audio telematica digitale.
Attivazione
La telecamera si attiva non appena si
inserisce la retromarcia e rimane attiva
fino a circa 15 km orari. La telecamera si
disattiva oltre i 18 km orari.
La telecamera si attiva anche, a veicolo
fermo, all'apertura delle porte posteriori.
Disattivazione
Quando si inserisce la marcia in avanti,
l'ultima immagine rimane visualizzata per
circa 5 secondi poi si spegne.
Anche l'ultima immagine resta visualizzata
allo stesso modo, a veicolo fermo, alla
chiusura delle porte posteriori.
Per un corretto utilizzo
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di
carico) la zona di visibilità massima coperta
dalla telecamera ha una profondità di
campo di circa 3 m di lunghezza per una
larghezza di 5,5 m.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ...),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Per pulire la telecamera e il display, evitare
di utilizzare un detergente o un attrezzo che
rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
Aiuto al carico
93
4
TECNOLOGIA
a BORDO
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP04_TECHNOLOGIE A BORD_ED01-2014
SOSPENSIONE PNEUMATICA
Se il veicolo è dotato di sospensione
pneumatica, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore, allo scopo di
facilitare il carico o lo scarico.
Il pannello dei comandi è collocato sulla
plancia di bordo.
Si hanno a disposizione un livello nominale
e 6 livelli di variazione della soglia in
elevazione (da +1 a +3) o in abbassamento
(da -1 a -3). Ciascun livello raggiunto viene
visualizzato sul display del quadro strumenti.
Correzione manuale della soglia di carico
Alzare: regolazione della soglia del
pianale verso l'alto Una pressione veloce del
comando, per selezionare il
livello superiore. Ogni pressione
(diodo acceso) aumenta di un
livello: da +1 a +3.
Una pressione lunga seleziona il livello
massimo (+3). Abbassare: regolazione della soglia del
pianale verso il basso
Una pressione veloce del
comando, per selezionare il
livello inferiore.
Ogni pressione (diodo acceso)
diminuisce di un livello: da -1 a -3.
Una pressione lunga seleziona il livello
minimo (-3).
97
5
Sicurezza
SICUREZZA
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2014
Per un utilizzo corretto
Il dispositivo antibloccaggio non riduce
i tempi di frenata. Su strade scivolose
(ghiaccio, olio...) l’ABS può aumentare
la distanza di frenata. In caso di frenata
d'emergenza, premere a fondo il pedale
del freno, senza rilasciare la pressione,
anche su strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un ostacolo.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
conformi alle prescrizioni del costruttore. Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione
ottimale di frenata e quindi di ridurre la
distanza di arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno. Diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
Malfunzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata.
La massima efficienza del sistema
frenante si raggiunge dopo circa
500 chilometri. In questo periodo si consiglia
di evitare frenate brusche, ripetute e
prolungate. L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia
ABS ,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato. In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
98
Sicurezza
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2014
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA TRAIETTORIA
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
Controllo dinamico della stabilità (CDS)
Il controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata
dal guidatore, entro i limiti delle leggi della
fisica.
Con il sistema CDS, mantenere la rotta
senza tentare di controsterzare.
Attivazione
Il sistema CDS si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Malfunzionamento
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
sonoro e confermato da un
messaggio sul display del
quadro strumenti, indica un'anomalia del
sistema CDS.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato. Attivazione
Questo sistema si attiva automaticamente
ad ogni avviamento del veicolo.
In presenza di problemi di aderenza o di
traiettoria, questo sistema si attiva.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare il sistema ASR, per
far slittare le ruote ed aumentare l'aderenza.
- Premere questo pulsante, situato al
centro del cruscotto, per disattivare
questo sistema.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
L’antipattinamento delle ruote ottimizza la
motricità, per evitare lo slittamento delle
ruote, e agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore.
L'accensione della spia del pulsante,
insieme a un messaggio sul display del
quadro strumenti indicano la disattivazione
del sistema ASR.
In presenza di difficoltà di
aderenza al suolo o di traiettoria,
il sistema entra in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro
strumenti.
99
5
Sicurezza
SICUREZZA
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2014
Riattivazione
Il sistema SSR si riattiva automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto.
- Premere nuovamente questo pulsante per riattivarlo manualmente.
Malfunzionamento L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale sonoro
e confermato da un messaggio sul
display del quadro sturmenti, indica
un'anomalia di funzionamento del sistema ASR.
Far verifi care dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
Per il corretto utilizzo
I sistemi CDS e ASR aumentano la
sicurezza in caso di guida normale ma non
devono invitare il guidatore a guidare a
velocità elevate.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Intelligent Traction Control
Sistema di aiuto alla motricità su fondi con
scarsa aderenza: neve, ghiaccio, fango...
Questo sistema permette di rilevare le
situazioni di scarsa aderenza che possono
rendere difficoltosi gli avviamenti e
l’avanzamento del veicolo.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control sostituisce il sistema ASR ,
trasferendo la forza motrice sulla ruota con
maggior presa al suolo, per ottimizzare la
motricità e il controllo della traiettoria.
Controllo dell'inerzia del carico
Il peso totale reale di un furgone può variare
considerabilmente in funzione del suo
carico. Il centro di gravità del veicolo può
quindi spostarsi in senso longitudinale e
anche in altezza.
Ciascuna di queste variazioni comporta delle
ripercussioni sulla frenata, sulla motricità,
sul comportamento in curva e sulla tendenza
al cappttamento.
Il controllo dell'inerzia del carico stima il
peso totale reale del veicolo analizzando il
comportamento di quest'ultimo, nelle fasi di
accelerazione e di frenata.
Questo sistema adatta l'intervento dei
sistemi CDS e ASR in funzione della
ripartizione del peso del veicolo. In
situazioni critiche, il veicolo mantiene in
modo più sicuro la sua traiettoria.
101
5
Sicurezza
SICUREZZA
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2014
ALLARME SUPERAMENTO INVOLONTARIO DELLA LINEA DI CARREGGIATA
Sistema che rileva il superamento involontario
di una segnaletica longitudinale orizzontale
delle vie di circolazione (linea continua o
tratteggiata).
Una telecamera montata nella parte centrale
alta del parabrezza, sorveglia la strada e
attiva un'allerta in caso di cambio di direzione
del veicolo (velocità superiore a 60 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso sulle autostrade
e superstrade.
Interruzione
- Premendo questo pulsante per disattivare il sistema; la spia sul
pulsante si accende.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Attivazione
- Premendo questo pulsante per riattivare il sistema; la spia sul pulsante si
spegne.
Rilevamento
In caso di rilevamento di cambio di direzione,
si viene avvisati dalla spia sul quadro strumenti
e dall'emissione di un segnale sonoro:
Malfunzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento, questa spia
si accende, accompagnata da un
segnale sonoro e confermata da
un messaggio sul display.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Il sistema di allarme per il superamento
involontario della linea non può
mai sostituire lo stato di vigilanza e la
responsabilità del guidatore. -
lampeggiamento della spia di
sinistra, se spostamento a sinistra,
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20 secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della segnaletica direzionale
(freccia) o di segnaletica non a norma
(graffiti).
Il rilevamento può essere disturbato:
- se la segnaletica al suolo è usurata,
- se non c'è molto contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto stradale. - lampeggiamento della spia di
destra, se spostamento a destra.