Posto di guida
30
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
Display visualizza segnala Soluzione - azione
Temperatura /
Ghiaccio la spia presenza
ghiaccio, la
temperatura
che lampeggia
accompagnata
da un
messaggio sul
display. condizioni climatiche che
possono provocare la presenza
di ghiaccio sulla strada.
Prestare ancora più attenzione e non frenare
bruscamente.
Rubrica "Sicurezza - Sicurezza durante la guida".
Data / Ora una regolazione:
della data,
dell'ora. una configurazione mediante il
menu "MODE".
Rubrica "Tecnologia a bordo - Configurazione del
veicolo".
Altezza del
fascio dei fari una regolazione
dei fari. una posizione da 0 a 3 in
funzione del carico trasportato. Regolare con i pulsanti sulla piastrina dei comandi
MODE.
Rubrica "Ergonomia e confort - Comandi al volante".
Chiave di
manutenzione una chiave di
manutenzione
che rimane
accesa. una periodicità di manutenzione
che sta per scadere.
Consultare la lista delle verifiche nel libretto di
manutenzione e di garanzia, poi effettuare il tagliando di
manutenzione.
Stop & Start accesa.
la messa in modalità STOP
del motore dopo l'arresto del
veicolo. Non appena si desidera ripartire, la spia si spegne ed il
motore si riavvia automaticamente in modalità START.
lampeggia per
alcuni secondi
poi si spegne. l'indisponibilità momentanea
della modalità STOP o
l'attivazione automatica della
modalità START. Casi particolari della modalità STOP e della modalità
START.
Rubrica "All'avviamento - Avviare e spegnere".
Posto di guida
31
2
ALL'AVVIAMENTO
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
Display visualizza segnala Risoluzione - azione
Indicatore di
cambio marcia la freccia verso
l'alto. la possibilità d'inserire la marcia
più alta.
Rubrica "All'avviamento - Cambio e volante".
Limitatore di
velocità acceso con
"OFF".
il limitatore selezionao non è
attivo.
Selezione manuale.
Rubrica "Ergonomia e confort - Comandi al volante".
accesa. il limitatore è attivato.
Posto di guida
35
2
ALL'AVVIAMENTO
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Quando si inserisce il contatto, la chiave che
simboleggia l'indicatore di manutenzione si
accende per alcuni secondi: il display informa
della scadenza della prossima manutenzione
da effettuare conformemente a quanto indicato
nel libretto di manutenzione e di garanzia.
Quest'informazione è determinata in funzione
del chilometraggio percorso dalla precedente
manutenzione.
Qualche secondo dopo, il display torna alle
sue consuete funzioni. Una pressione prolungata riporta alla
videata iniziale.
Consultare la rubrica "Tecnologia a
bordo - Configurazione del veicolo".
Degradazione dell'olio motore
Consultare la lista delle verifiche nel
libretto di manutenzione e di garanzia
che è stato consegnato con il veicolo.
Richiamare l'informazione manutenzione
Per accedere in qualsiasi momento alle
indicazioni di manutenzione, premere
leggermente il tasto MODE.
Utilizzare le frecce verso l'alto/basso per
visualizzare le informazioni relative alla
scadenza e all'olio motore.
Premendo nuovamente il tasto MODE si
torna ai vari menu del display. Menu... Scelta... Permette di...
11
Service
Service
(Km/Miglia
prima della
manutenzione)
Visualizzare
i chilometri/
miglia che si
possono ancora
percorrere
prima della
manutenzione.
Olio (Km/
Miglia
prima della
sostituzione)
Visualizzare
i chilometri/
miglia rimanenti
da percorrere
prima della
prossima
sostituzione.
Azzeramento
L'arresto permanente del lampeggiamento
dell'indicatore è realizzabile da parte di un riparatore
qualifi cato equipaggiato di strumento di diagnosi.
Questa 2ª spia, abbinata alla 1ª,
si accende sul quadro strumenti
quando, non essendo stata effettuata
la sostituzione dell'olio, questo ha
superato una nuova soglia di degradazione. Per
evitare deterioramenti e prima di raggiungere
questo livello, far sostituire l'olio motore . Questa spia lampeggia e se il
veicolo è equipaggiato di questa
funzione, appare un messaggio
ad ogni avviamento: il sistema ha
rilevato una degradazione dell'olio motore.
Far sostituire l'olio motore al più presto.
Per le motorizzazioni 3.0 HDi, il regime
motore è limitato a 3 000 giri/minuto, poi a
1 500 giri/minuto finché non viene effettuata
la sostituzione. Procedere alla sostituzione
dell'olio motore per evitare deterioramenti.
Cambio e volante
37
2
ALL'AVVIAMENTO
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
A veicolo fermo, regolare prima il sedile
nella posizione più adatta.
Sbloccare il volante tirando il comando
verso di sé.
Regolare la profondità del volante, quindi
bloccarlo abbassando a fondo il comando. Attivazione
L'informazione appare su un
display del quadro strumenti
sotto forma di spia SHIFT ,
accompagnata da una freccia
verso l'alto per segnalare al guidatore che
può inserire la marcia più alta.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di guida
(pendenza, carico, ...) e delle sollecitazioni
del guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata, ...). Il sistema non
propone in nessun caso d'inserire la prima
marcia, la retromarcia o di scalare le marce.
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre non devono essere effettuate
durante la guida.
Avviamento e arresto
39
2
ALL'AVVIAMENTO
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA
Questa funzione (chiamata anche HHC - Hill
Holder Control), legata al controllo dinamico
di stabilità, facilita l'avviamento e si attiva alle
seguenti condizioni:
- il veicolo deve essere fermo, con il motore avviato, il pedale del freno premuto,
- il pendio della strada deve essere superiore al 5%,
- in salita, il cambio deve essere in folle o con una marcia inserita diversa dalla
retromarcia,
- in discesa, deve essere inserita la retromarcia.
La partenza assistita in salita è un'offerta che
rende più piacevole la guida. Non si tratta né di
un sistema di parcheggio automatico né di un
freno di stazionamento automatico. Funzionamento
Il pedale del freno e il pedale della frizione
devono essere premuti. Non appena si
rilascia il pedale del freno, si hanno circa
2 secondi per avviare il veicolo, senza che
questo si muova e senza usare il freno di
stazionamento.
In fase di avviamento, la funzione si
disattiva automaticamente riducendo
progressivamente la pressione di frenata.
Durante questa fase è possibile percepire il
rumore tipico di disinserimento meccanico
dei freni, che segnala il movimento
imminente del veicolo.
Malfunzionamento
Quando si verifi ca un'anomalia del
sistema, questa spia si accende
ed è accompagnata da un segnale
acustico, confermato da un
messaggio sul display. Far controllare il sistema
dalla rete CITROËN o da un riparatore qualifi cato. La funzione partenza assistita in salita, si
disattiva nei seguenti casi:
- quando il pedale della frizione è rilasciato,
- quando il freno di stazionamento è inserito,
- allo spegnimento del motore,
- quando il motore si blocca.
Avviamento e arresto
41
2
ALL'AVVIAMENTO
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
Passaggio in modalità START del motore - La spia "S" si spegne e il motore si riavvia.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità START il guidatore non effettua
nessuna azione sul veicolo nei 3 minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente
il motore. Il riavviamento è possibile solo
con la chiave di contatto. Casi particolari: attivazione automatica
della modalità START
La modalità START si attiva
automaticamente quando:
- il veicolo si trova non frenato in
pendenza,
- il tergicristallo è in modalità funzionamento veloce,
- l'aria condizionata è attivata,
- il motore è spento da circa 3 minuti, con la funzione Stop & Start,
- alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
In questo caso il display del
quadro strumenti mostra
un messaggio; la spia "S"
lampeggia per qualche secondo e
poi si spegne. Per un corretto utilizzo
Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavviamento del motore
e la ripartenza del veicolo potrebbero non
avvenire.
Si accende una spia o appare un messaggio
sul quadro strumenti per ricordare di
premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
apre una delle porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con la chiave
di contatto. Si sente un segnale sonoro
accompagnato dal lampeggiamento della
spia "S" , e, secondo l'equipaggiamento,
appare un messaggio.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Con la marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è permesso
solamente premendo a fondo il pedale della
frizione.
Avviamento e arresto
42
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
Disattivazione
In qualsiasi momento, premere il
comando "A-OFF" per disattivare il sistema.
L'accensione della spia sul comando,
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti, segnala la sua presa in conto.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvierà
immediatamente.
È necessario disattivare lo Stop & Start
se si vuole permettere il funzionamento
continuo dell'aria condizionata.
La spia del comando resta accesa.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "A - OFF" .
Il sistema è nuovamente attivo; lo
spegnimento della spia sul comando e
la comparsa di un messaggio sul display
del quadro strumenti confermano la
riattivazione.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di
funzionamento, il sistema Stop &
Start si disattiva e questa spia si
accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo il pedale della frizione o portando la
leva delle marce al punto morto.
Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente il
contatto con la chiave, per evitare il rischio
di ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifi che
(riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o presso un riparatore qualifi cato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Il sistema Stop & Start richiama
una tecnologia avanzata. Qualsiasi
intervento necessita una qualifica particolare
che la rete CITROËN garantisce. Consultare la rubrica "Guida rapida -
Batteria scarica".
46
Comandi al volante
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP03_ERGO ET CONFORT_ED01-2014
FASCIO DEI PROIETTORI
In funzione del carico del veicolo, si
raccomanda di correggere l'altezza del
fascio dei proiettori.
Questa funzione è accessibile nella
posizione fari abbaglianti e anabbaglianti. Pressioni successive su questi
comandi, collocati sulla plancia,
consentono la regolazione dei
proiettori.
Una spia sul display indica
la posizione di regolazione
scelta (0, 1, 2, 3).
LUCI DI PARCHEGGIO
Questo dispositivo consente di lasciare i fari
accesi in parcheggio: a contatto disinserito, la
chiave in posizione STOP o con la chiave estratta.
Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione
sulla posizione O, poi su fari anabbaglianti o
abbaglianti. La spia sul quadro strumenti si
accende.
I fari resteranno accesi per tutta
la durata del parcheggio.
Un'accensione prolungata può ridurre
notevolmente la carica della batteria del
veicolo.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il
senso di marcia è diverso rispetto a quello
del Paese in cui è commercializzato il
veicolo, è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.