
3
Sommario
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP00A_SOMMAIRE_ED01-2014
SOMMARIO
5. SICUREZZA 95-1156. ACCESSORI 116-120
7. VERIFICHE 121-130
8. GUIDA RAPIDA 131-151
9. CARATTERISTICHE TECNICHE 152-164
Freno di stazionamento 95Segnale d'emergenza 95Avvisatore acustico 96Sistemi di assistenza alla frenata 96Sistemi di controllo della traiettoria 98Allarme superamento involontario della linea di carreggiata 101Cinture di sicurezza 102Airbag 105Disattivazione airbag frontale passeggero 106Seggiolini per bambini 108Seggiolini ISOFIX 112
Traino 116Sistemi per il trasporto di oggetti sul tetto 118Altri accessori 119Catene da neve 120
Apartura del cofano 122Cofano motore 123Livelli 124Controlli 126Carburante 129
Batteria 131Sostituzione di un fusibile 134Sostituzione di una lampada 138Sostituzione di una spazzola del tergicristallo 144Sostituzione di una ruota 145Kit di riparazione provvisoria pneumatico 148Traino del veicolo 150
Dimensioni 152Motorizzazioni 159Masse 160Elementi di identifi cazione 163
10. AUDIO e TELEMATICA
Sistema AUDIO-TELEMATICA DIGITALE 10.1Sistema AUDIO 10.51
Seggiolini posteriori per
bambini.

4
Presentazione
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP01_COUP D OEIL_ED01-2014
POSTO DI GUIDA
1. Scatola dei fusibili.
2. Riscaldamento supplementare programmabile.
3. Comandi del regolatore / limitatore di velocità. 4. Configurazione del veicolo / Altezza del
fascio dei fari / Fendinebbia anteriori/
posteriori.
5. Comandi d'illuminazione e degli indicatori di direzione
6. Quadro strumenti con display. 7. Comandi del tergi / lavacristallo /
computer di bordo.
8. Contattore.
9. Airbag frontale lato guidatore / Avvisatore acustico.
10. Comandi al volante autoradio.

1
COLPO D'OCCHIO
9
Localizzazione
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP01_COUP D OEIL_ED01-2014
Cinture di sicurezza 102-103
Airbag 105-107
Disattivazione Airbag frontale
lato passeggero 106, 109
Freno di stazionamento, freno a mano 95
Sedili anteriori, regolazioni 69-70
Sedile con ammortizzamento 70
Panchetta posteriore a 2 posti 71
Attrezzi, cric 75, 145 Seggiolini per bambini 108-111, 114-115
Retrovisore interno
82
Allarme superamento
involontario di linea 101
Plafoniera della cabina di guida 78-79, 141
Sostituzione lampada plafoniera 141
Plafoniere 78-79, 141
Presa 12 Volt 77 Batteria (+), ricaricare,
avviare
131-133
Punto di massa (-) 123, 131
Fusibili lato passeggero 134, 136
INTERNO
Vano di carico 80-81
● anelli di fi ssaggio,
● fi ssaggi del carico,
● portabagagli sul tetto,
● rivestimento,
● presa 12 Volt,
● plafoniera,
● torcia portatile
Sedili / panchetta posteriore 72-73
Riscaldamento / climatizzazione
posteriore
64-65
Telecamera per la retromarcia 92 Porta laterale scorrevole 20
Vetri laterali scorrevoli 81 Fissaggi ISOFIX 112-113
Cabina di guida allungata 74
Accessori 119

Posto di guida
26
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
Spia è segnala Soluzione - azione
Cintura di
sicurezza non
allacciata accesa poi
lampeggiante.
il guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza. Tirare la cinghia poi inserire il gancio nell'apposito
dispositivo di bloccaggio.
accompagnata
da un segnale
acustico poi
rimane acceso. il guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza durante la
guida.
Controllarne il bloccaggio tirando la cinghia.
Rubrica "Sicurezza - Cinture di sicurezza".
Servosterzo accesa,
accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul
display. un'anomalia del sistema.
Il veicolo conserva il funzionamento classico dello
sterzo ma non il servosterzo.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Airbag frontale/
laterale lampeggiante o
rimane accesa. l'anomalia di un Airbag o di un
pretensionatore della cintura di
sicurezza. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Rubrica "Sicurezza - Airbag".
Sospensione
pneumatica accesa.
un'anomalia del sistema. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Pastiglie freni accesa. un'usura delle pastiglie dei freni
anteriori. Far sostituire le pastiglie dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.

Confort
76
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP03_ERGO ET CONFORT_ED01-2014
Tavolino ripiegabile
Si trova al centro del cruscotto.
La pinza serve per trattenere documenti,
bolle di trasporto, ...
Tirare o spingere la parte alta del tavolino
per aprirlo o ripiegarlo.
Allestimenti / tasche portaoggetti sulle porte Cassettino portaoggetti
Per inserire o estrarre un CD, prima
piegare il ripiano.
Se il veicolo è equipaggiato di Airbag
frontale lato passeggero, il tavolino è fisso.

Configurazione del veicolo
86
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP04_TECHNOLOGIE A BORD_ED01-2014
Menu… Premere... Sottomenu... Premere... Scegliere… Confermare
e uscire Consente di...
7 Unità misura
(Unit)
Distanza Km
Scegliere l'unità di
visualizzazione della distanza.
Miles
Consumi km/l
Scegliere l'unità di
visualizzazione dei consumi.
l/100 km
Temperatura ° C
Scegliere l'unità di visualizzazione
della temperatura.
° F
8 Lingue Lista delle lingue
disponibili
Scegliere la lingua di
visualizzazione.
9 Volume degli
annunci
(Buzz)
Aumentare
Aumentare/diminuire il volume
degli annunci o del segnale
sonoro dell'allarme.
Diminuire
10 Fari diurni ON
Attivare/disattivare i fari diurni.
OFF
11 Service Service (Km/
miglia prima della
manutenzione)
Visualizzare il numero di
chilometri/miglia rimanenti prima
della prossima manutenzione.
Olio (Km/miglia prima
della sostituzione) Visualizzare i chilometri/miglia
prima della prossima sostituzione.
12 Airbag Passeggero
(BAG P)
ON Si
Attivare l'Airbag passeggero.
No
OFF Si
Disattivare l'Airbag passeggero.
No
13 Uscita menu
Uscire dal menu. Premendo
sulla freccia in basso si torna al
primo menu.

Configurazione del veicolo
88
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP04_TECHNOLOGIE A BORD_ED01-2014
A partire dal sotto menu "Sicurezza / Aiuto",
è possibile:
- selezionare "Telecamera di retromarcia" per attivare o disattivare l'utilizzo (On,
Off),
- selezionare "Airbag passeggero" per attivare o disattivare l'utilizzo (On, Off).
A partire dal sotto menu "Illuminazioni", è
possibile:
- selezionare "Fari diurni" per attivare o disattivare l'utilizzo (On, Off),
- selezionare "Captatore dei fari" per regolare la sensibilità (1, 2, 3).
A partire dal sotto menu "Porte &
bloccaggio", è possibile:
- selezionare "Autoclose" per attivare o disattivare l'utilizzo (On, Off).
A partire dal sotto menu "Visualizzazione", è
possibile:
- selezionare "Lingue" e scegliere una
delle lingue elencate qui sopra,
- selezionare "Unità di misura" e impostare il consumo (l/100 km, mpg),
le distanze (km, miglia) e la temperatura
(°C, °F),
- selezionare "Visualizzazione Tragitto B" per attivare o disattivare il tragitto B del
computer di bordo (On, Off).
A partire dal sotto menu "Orologio e Data",
è possibile:
- selezionare "Regolazione ora e formato" per regolar l'ora, i minuti, i secondi e
scegliere il formato (24 h, 12 h con am
o pm),
- selezionare "Regolazione Data" per regolare il giorno, il mese e l'anno.
Per regolare l'ora manualmente,
"Sincronizza Ora" deve essere
disattivata (Off).

Cinture di sicurezza
103
5
SICUREZZA
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2014
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza sul corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico vengono attivate all'inserimento
del contatto.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di collisione o
di frenata di emergenza.
È possibile sbloccare la cintura di sicurezza
premendo il pulsante rosso. Accompagnare
la cintura di sicurezza dopo lo sbloccaggio. Per un corretto utilizzo
Prima di avviare il veicolo, il guidatore deve
verificare che tutti i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
Su qualunque sedile del veicolo occorre
allacciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per percorsi di breve durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che consente la regolazione
automatica della cinghia in funzione della
morfologia degli occupanti.
Non utilizzare accessori (mollette, pinze,
spille da balia, ecc.) che lasciano gioco alle
cinghie delle cinture di sicurezza.
Assicurarsi che la cintura di sicurezza venga
avvolta correttamente dopo l'utilizzo.
Dopo aver ribaltato o spostato un sedile,
assicurarsi che la cintura di sicurezza sia
correttamente avvolta e che l'apposito
alloggiamento sia correttamente posizionato
per il bloccaggio.
In funzione della natura e dell'intensità
degli urti, il pretensionatore pirotecnico
può attivarsi prima ed indipendentemente
dall'attivazione degli airbag. Tende
immediatamente le cinture di sicurezza sul
corpo dei passeggeri.
L'attivazione dei pretensionatori è
accompagnata da una leggera fuoriuscita
di fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti La spia dell'airbag si accende
anche se i pretensionatori si
sono attivati. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Per essere effi cace, la cintura di sicurezza:
- deve essere utilizzata da una sola persona adulta,
- non deve essere attorcigliata, verifi care tirandola davanti a sé con un movimento
regolare,
- deve essere il più vicino possibile al corpo.
La parte alta della cintura di sicurezza deve
essere posizionata nell'incavo della spalla.
La parte centrale deve essere collocata il più in
basso possibile sul bacino. Non invertire le fi bbie delle cinture, altrimenti non
funzionerebbero correttamente. Se i sedili sono
dotati di appoggiagomiti, la parte addominale
della cintura deve sempre passare sotto
l'appoggiagomito.
Verifi care il corretto bloccaggio della cintura di
sicurezza tirando la cinghia con un colpo deciso.
Raccomandazioni per i bambini:
Utilizzare un seggiolino adatto, se il
passeggero ha meno di 12 anni o misura
meno di un metro e cinquanta.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio, anche con la cintura di sicurezza
del sedile allacciata.
SicurezzaPer maggiori informazioni
sui seggiolini per bambini, consultare il
capitolo 4, rubrica "Bambini a bordo".
Come da normativa di sicurezza in vigore, la
rete CITROËN è garante di ogni intervento
o controllo, dalla verifi ca alla manutenzione
dell'equipaggiamento delle cinture di sicurezza.
Far controllare le cinture di sicurezza
periodicamente (anche dopo un urto leggero)
presso la rete CITROËN o presso un riparatore
qualifi cato: non devono presentare tracce di
usura, tagli o essere sfi lacciate, né essere
state trasformate o modifi cate.
Pulire le cinghie delle cinture di
sicurezza con acqua e sapone o con
un prodotto per la pulizia dei tessuti, in
vendita presso la rete CITROËN.