
DS4_it_Chap03_confort_ed02-2015
disattivazione del sistema
F Ruotare la manopola del flusso d'aria verso sinistra fino allo
spegnimento di tutte le spie.
Questo ordine non attiva il funzionamento del sistema dell'aria condizionata, ma solamente
quello del ventilatore d'aria.
Con la funzione "REST" attivata, non è possibile modificare le regolazioni della
temperatura, del flusso e della distribuzione dell'aria : questi sono gestiti automaticamente
in funzione della temperatura esterna.
Questa funzione non è disponibile in modalità STOP del sistema Stop & Start. Evitare il funzionamento prolungato in
ricircolo d'aria interna o di viaggiare a
lungo con il sistema disattivato (rischio
di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria).
All'inserimento del contatto
-
I d
isplay di controllo si illuminano: la
funzione è disponibile.
-
U
na pressione del tasto " REST" attiva
la ventilazione per alcuni minuti. La
visualizzazione di due trattini sui display
di controllo e di quattro spie del livello del
flusso dell'aria indicano che la funzione è
attivata.
-
L
a funzione è disattivabile e riattivabile
finché i display di controllo sono accesi.
-
A
l termine di questa durata, i display si
spegneranno. Allo spegnimento del motore
-
I d
isplay di controllo restano accesi : la
funzione è disponibile.
-
U
na pressione del tasto "REST" attiva la
ventilazione per alcuni minuti.
L
a visualizzazione di due trattini sui display
di controllo e di quattro spie del livello del
flusso d'aria indicano che la funzione è
attivata. Lo spegnimento del motore del
veicolo non incide sulla funzione.
-
I d
isplay si spengono alla fine di questa
durata.
U
na nuova pressione prima della fine di
questa durata interrompe definitivamente
la ventilazione : i display si spengono e la
funzione non è più disponibile. Questa azione provoca l'arresto dell'aria
condizionata e della ventilazione.
Il confort termico non è più garantito ma viene
mantenuto un leggero flusso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo.
F
M
odificare una delle regolazioni
(temperatura, flusso dell'aria o
distribuzione dell'aria) oppure premendo
il tasto " AUTO" si riattiva il sistema,
impostandolo sui valori precedenti.

DS4_it_Chap04_amenagement_ed02-2015
Questo modulo di connessione prevede una
presa Jack.Per maggiori dettagli, consultare
la parte audio corrispondente nella
rubrica "Audio e telematica".
Presa USB
La presa USB permette di collegare un
equipaggiamento esterno, come un lettore
digitale di tipo iPod
® o una chiavetta USB.
Il lettore USB legge i file audio che sono
trasmessi al sistema audio, per essere diffusi
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
La gestione di questi file si effettua attraverso i
comandi al volante o dal sistema audio.
Lettore USB
Collegato sulla presa USB,
l'equipaggiamento esterno può
ricaricarsi automaticamente.
Durante la ricarica, appare un
messaggio se l'assorbimento di corrente
dell'equipaggiamento portatile è superiore
all'amperaggio fornito dal veicolo.
Presa Jack
La presa Jack permette di collegare un
equipaggiamento esterno, come un lettore
digitale, per ascoltare i file audio attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
La gestione di questi file si effettua a partire
dall'equipaggiamento esterno. La presa USB permette anche di collegare
un telefono in connessione MirrorLink™ per
beneficiare di alcune applicazioni del telefono
sul tablet touch screen.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica
con presa USB, può provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o dei disturbi
della visualizzazione sui display.
F
P
er utilizzare l'accendisigari, premerlo
e attendere alcuni secondi che si attivi
automaticamente.
F
Pe
r collegare un accessorio 12
V (potenza
massima: 120
W), estrarre l'accendisigari e
collegare l'adattatore corretto.
Questa presa permette di collegare un ricarica
telefono, uno scalda biberon...
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisigari al suo posto.
Accendisigari / Presa
accessori 12
V

DS4_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Mediante un captatore di luminosità, in caso di
rilevazione di poca luce esterna, le luci della
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i
fari si spengono automaticamente.
Accensione automatica dei
fari
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione "AUTO" . L'attivazione della funzione
è accompagnata dalla comparsa di un
messaggio sul display.
disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende sul
quadro strumenti e/o un messaggio
appare sul display, accompagnato da
un segnale acustico.In caso di nebbia o di nevicata, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e situato
al centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni
non sarebbero più comandabili.
Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata (comando d'illuminazione sulla
posizione "AUTO"
), in caso di poca luce, i fari
anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione e la
durata dell'accensione temporizzata
sono modificabili mediante il menu di
configurazione del veicolo.
Consultare la rete CITROËN oppure un
riparatore qualificato

DS4_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Regolazione automatica dei fari
allo xeno
Non toccare le lampade allo xeno.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Per non disturbare gli altri automobilisti, questo
sistema corregge automaticamente e a veicolo
fermo, l'altezza del fascio delle lampade allo
xeno, in funzione del carico del veicolo.
In caso di malfunzionamento, questa
spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display.
Regolazione
manuale dei fari
alogeni
Per non infastidire gli altri guidatori della
strada, i fari con lampade alogene devono
essere regolati in altezza, in funzione del carico
del
veicolo.
0.
1
o 2 persone sui sedili anteriori.
-.
3
persone.
1.
5
persone.
-.
R
egolazione intermedia.
2.
5
persone + massa massima autorizzata.
-.
R
egolazione intermedia.
3.
G
uidatore + massa massima autorizzata.Regolazione iniziale sulla posizione "0" .Il sistema provvederà ad abbassare i fari.

135
DS4_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Illuminazione direzionale
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio luminoso di
seguire meglio la direzione della strada.
L'utilizzo di questa funzione, esclusivamente
abbinata alle lampade allo xeno e
all'illuminazione direzionale statica per gli
incroci, migliora notevolmente la qualità
dell'illuminazione in curva.Questa funzione non è attiva:
-
a v
elocità nulla o molto bassa,
-
q
uando la retromarcia è inserita.
Questa funzione viene attivata per default.
con illuminazione direzionale
senza illuminazione direzionale
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Lo stato della funzione resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio sul
display.
Visibilità

Sistemi di assistenza alla frenata
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (ABS),
-
r
ipartitore elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata di emergenza (AFU).Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS può
manifestarsi con leggere vibrazioni del pedale
del freno. In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, abbinata
alle spie STOP e ABS, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano conformi alle prescrizioni del
costruttore.L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
In entrambi i casi consultare la rete CITROËN o
un riparatore qualificato.

disattivazione
In condizioni estremamente difficili (neve alta,
fango, ...), in caso di tentativi di avviamento
infruttuosi, potrebbe rendersi utile disattivare
questi sistemi per far pattinare liberamente
le ruote e permettere così lo spostamento in
avanti del veicolo.
F
P
remere questo pulsante, situato vicino al
volante.
L'accensione della spia sul pulsante indica la
disattivazione di questi sistemi.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o a partire
da 50
Km/h.
F
P
remere nuovamente questo pulsante per
riattivarli manualmente.
Anomalia di funzionamento
I sistemi di controllo della traiettoria
offrono maggiore sicurezza in caso di
guida normale ma non devono spingere
a guidare a velocità elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è assicurato purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente :
-
a
lle ruote (pneumatici e cerchi),
-
a
i componenti della frenata,
-
a
i componenti elettronici,
-
a
lle procedure di montaggio e
d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi
sistemi dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e della spia di
questo pulsante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display, indicano un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Si consiglia di riattivare questi sistemi appena
possibile. Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.

cinture di sicurezza
posteriori
Per allacciare la cintura di
sicurezza
F Tirare la cinghia, poi inserirla nella fibbia.
F C ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Per sganciare la cintura di sicurezza
F Premere il pulsante rosso del dispositivo d'aggancio.
F
A
ccompagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
F
S
ulle cinture di sicurezza dei sedili laterali,
posizionare la barretta in alto rispetto allo
schienale per evitare che il dispositivo
sbatta contro il rivestimento laterale.
I sedili posteriori sono equipaggiati di una
cintura di sicurezza, dotata di tre punti
d'aggancio e, per i sedili laterali, di un limitatore
di sforzo.
display delle spie cinture
di sicurezza non allacciate /
volutamente sganciate
1. Spia della cintura di sicurezza del guidatore
non allacciata / volutamente sganciata.
2.
S
pia cintura di sicurezza del passeggero
anteriore non allacciata / volutamente
sganciata.
Sul display delle spie delle cinture di sicurezza
e dell'airbag frontale lato passeggero la
spia rossa corrispondente 1
o 2 si accende,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display, se la cintura
di sicurezza non è allacciata o se viene
volutamente sganciata.