
173
DS4_it_Chap07_securite_ed02-2015
Spia cintura di sicurezza non
allacciata sul quadro strumenti
Questa spia si accende sul quadro
strumenti quando uno o più passeggeri
posteriori sganciano la cintura di sicurezza.
display delle spie cinture di
sicurezza volutamente sganciate
3. Spia della cintura di sicurezza posteriore destra.4. Spia della cintura di sicurezza posteriore centrale.5. Spia della cintura di sicurezza posteriore sinistra.
A contatto inserito, con il motore avviato
o con il veicolo in marcia ad una velocità
inferiore a circa 20
km orari, le spie rosse
corrispondenti
3, 4
e 5 si accendono per circa
30
secondi se la cintura di sicurezza non è
allacciata.
Quando il veicolo è in marcia ad una velocità
superiore a circa 20
km orari, le spie rosse
corrispondenti 3 , 4
o 5 si accendono,
accompagnate da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, quando un passeggero
posteriore sgancia la cintura di sicurezza.
A partire da circa 20
km/h e per due minuti,
questa spia lampeggia accompagnata da
un segnale acustico di intensità crescente.
Trascorsi questi due minuti, questa spia resta
accesa finché uno o più passeggeri posteriori
non allaccia la cintura di sicurezza.
Sicurezza

177
DS4_it_Chap07_securite_ed02-2015
disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero:
F
i
nserire la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag del passeggero,
F
r
uotarla sulla posizione "OFF" ,
F
q
uindi estrarla mantenendo questa
posizione.
In funzione della versione del veicolo,
questa spia si accende sul quadro
strumenti o sul display delle spie della
cintura di sicurezza e dell'airbag frontale
del passeggero con il contatto inserito e
per tutta la durata della disattivazione. Per garantire la sicurezza, quando un
seggiolino per bambini "con schienale
verso la strada" viene collocato sul sedile
del passeggero anteriore, l'airbag frontale
del passeggero deve tassativamente
essere disattivato. Altrimenti il bambino
rischia ferite gravi o addiritura mortali in
caso di attivazione dell'airbag.
Riattivazione
Quando si rimuove il seggiolino per bambini,
portare il comando sulla posizione "ON"
per
attivare nuovamente l'airbag e garantire la
sicurezza del passeggero anteriore in caso di urto.
A contatto inserito, questa spia si
accende sul display delle spie delle
cinture di sicurezza e airbag frontale
lato passeggero per circa un minuto,
se l'airbag frontale del passeggero è
attivato.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, rivolgersi tassativamente
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far verificare il
sistema. Gli airbag potrebbero non
attivarsi in caso di urto violento.
Sicurezza

DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Freno di stazionamento manuale
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva. Se la vettura è parcheggiata in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
inserire una marcia e interrompere il
contatto.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP , accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano che il freno è
inserito o non è stato ben disinserito.

201
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Posizioni del selettore del cambio
N. Neutral (folle)
R.
R everse (retromarcia)
1, 2, 3, 4, 5, 6.
M
arce in modalità sequenziale.
AUTO.
S
i accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla
modalità sequenziale.
Visualizzazioni sul quadro strumentiAvviamento del veicolo
Se il motore non si avvia :
- Se sul quadro strumenti lampeggia
la lettera N , spostare il selettore delle
marce in posizione A , poi in posizione N.
F Selezionare la posizione N .
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
N appare sul display del quadro
strumenti. F
S elezionare la modalità automatica
(posizione A ), la modalità sequenziale
(posizione M ) o la retromarcia (posizione
R ).
F
D
isinserire il freno di stazionamento tranne
se è programmato in modalità automatica.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
F
Accelerare.AUTO e 1, 1
o R appariranno sul
display del quadro strumenti.
Premere obbligatoriamente il pedale
del freno durante l'avviamento del
motore.
-
Se si accende la spia
"Pedale del freno
premuto", accompagnata
da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione di un
messaggio, premere con
decisione il pedale del
freno.
guida

DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superarando il punto
di resistenza.
Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi sotto al volante "+" e "-" : se il
regime motore lo permette, la richiesta di
cambio marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni come il superamento di un veicolo o
l'effettuazione di una curva.
Dopo alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente.
Modalità manuale
F Selezionare la posizione A .
Modalità automatica
La scritta AUTO e la marcia inserita
appaiono sul display del quadro
strumenti.
Il cambio funziona in modalità autoattiva,
senza l'intervento del guidatore. Seleziona
costantemente la marcia che meglio si adatta
ai parametri seguenti:
-
o
ttimizzazione dei consumi,
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada.
-
c
arico del veicolo. F
Sel
ezionare la posizione M.
Le marce inserite vengono visualizzate in
successione sul display del quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono
prese in conto solo se il regime del
motore lo consente. Non è necessario rilasciare l'acceleratore
durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scala
per consentire di far ripartire il veicolo con la
marcia corretta.
In caso di brusca accelerazione la marcia
superiore potrà essere inserita solo se il
guidatore aziona la leva del cambio o i comandi
sotto al volante.
Se il veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle (posizione N) . A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle (posizione N
).
In qualsiasi istante, è possibile
cambiare modalità, spostando il
selettore delle marce da A a M o
viceversa.

203
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Arresto del veicoloAnomalia di funzionamento
A contatto inserito, l'accensione di questa spia
e il lampeggiamento di AUTO, accompagnati
da un segnale acustico e da un messaggio sul
display, segnalano un malfunzionamento del
cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato
Se il veicolo è immobilizzato, con il
motore avviato, portare tassativamente
il selettore delle marce in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, verificare che il selettore
delle marce sia in folle N e il freno di
stazionamento sia inserito.
In qualsiasi caso di sosta,
inserire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo, tranne se è programmato in
modalità automatica.
Prima di spegnere il motore, è possibile :
-
p
assare in posizione N per essere in folle,
oppure
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobile e il pedale del freno premuto.
F
Sel
ezionare la posizione R .
A bassa velocità, se viene richiesta la
retromarcia, la spia N lampeggerà ed il
cambio passerà automaticamente in folle. Per
reinserire la retromarcia, ricollocare il selettore
in posizione N , poi in posizione R .In entrambi i casi, occorre necessariamente
inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.
Retromarcia
All'inserimento della retromarcia si
avvertirà un segnale acustico.
guida

205
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Avviamento del veicolo
F Con il pedale del freno premuto, selezionare la posizione P o N .
F
A
vviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un segnale
acustico, accompagnato da un messaggio sul
display multifunzione.
F
A m
otore avviato, premere il pedale del
freno.
F
D
isinserire il freno di stazionamento tranne
se è programmato in funzionamento
automatico.
F
Sel
ezionare la posizione R ,
d o M,
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta in avanti.
Se con il veicolo in marcia viene
inavvertitamente selezionata la posizione
N, far rallentare il motore poi selezionare
la posizione
d
pe
r accelerare. Con il motore al minimo e con il freno
disinserito, se è stata selezionata
la posizione R
,
d o M, il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo
quando il motore è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P .
Funzionamento automatico
F Selezionare la posizione d per
l'inserimento automatico delle sei marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento da parte
del guidatore. Il cambio seleziona in modo
permanente la marcia che meglio si adatta allo
stile di guida, al tipo di strada ed al carico del
veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il cambio scala
automaticamente alla marcia inferiore o
rimane nella marcia selezionata fino al regime
massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore
efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passerà alla
marcia superiore per migliorare la sicurezza.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o R ,
se il veicolo non è completamente
fermo.
Se si tenta di spostare la leva di
selezione delle marce dalla posizione
P a un'altra posizione senza premere il
pedale del freno, appare un messaggio.
guida

207
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia è inserita male (selettore tra
due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare in posizione P o N perché il cambio sia
in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.Se la leva non è in posizione P ,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45
secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un segnale
acustico e da un messaggio.
F
R
iposizionare la leva in posizione P ;
il segnale acustico si interrompe e il
messaggio sparisce.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione di questa
spia, accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multifunzione
indica un'anomalia di funzionamento del
cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. E' possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R . Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100
km orari, nei limiti della
normativa locale.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Questa spia può anche accendersi in caso di
apertura di una porta. Rischio di deterioramento del cambio :
-
s
e si premono
contemporaneamente il pedale
dell'acceleratore e del freno,
-
s
e si forza, in caso di panne
batteria, il passaggio dalla
posizione P ad un'altra.
Allo scopo di limitare il consumo di
carburante con una sosta prolungata a
motore avviato (ad esempio in coda,...),
posizionare la leva del cambio su N e
inserire il freno di stazionamento tranne
se questo è programmato in modalità
automatica.
guida