Page 185 of 333

183
Guida
– Non appena il motore si accende, lasciare la chiave: il motorino
d'avviamento non deve continuare a girare.
Se il motore è molto caldo può essere necessario accelerare leggermente
dopo l'avviamento.
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non de-
ve destare preoccupazione.
Se il motore non si avvia entro 10 secondi, interrompere l'operazione e ri-
provare dopo circa mezzo minuto. Se anche al secondo tentativo il motore
non si avvia, può darsi che si sia bruciato il fusibile della pompa del carbu-
rante ⇒ pagina 284, Fusibili.
ATTENZIONE
● Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in am-
bienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il monos-
sido di carbonio, è un gas inodore, incolore e potentemente tossico. Se
inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.
● Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.
● Non usare mai “spray per accensione a motore freddo”, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.
ATTENZIONE
● Quando il motore è ancora freddo, per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
● Se il motore non si accende e si ricorre all'avviamento a traino o si spin-
ge il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al
veicolo più di 50 metri. In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
● Prima di ricorrere all'avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo. At-
tenersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒ pagina 299, Avviamento d'e-
mergenza.
Per il rispetto dell'ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito guidando piano. In
questo modo il motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale,
riducendo tra l'altro le emissioni di sostanze nocive.
Motori diesel: accensione
Il motore può essere acceso solo usando una chiave origi-
nale SEAT correttamente codificata per il proprio veicolo.
– Posizionare la leva del cambio sulla folle, quindi premere a fon-
do il pedale della frizione e tenerlo premuto. In questo modo si
facilita il compito del motorino di avviamento, che si trova a do-
ver sollecitare soltanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla posizione di avviamento.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒ fig. 140 1
. La spia si
accenderà nel caso di preincandescenza del motore.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 186 of 333

184Guida
–Quando la spia si spegne, mettere in moto girando la chiave
nella posizione 2
, senza dare gas.
– Non appena il motore si accende, lasciare andare la chiave: il
motorino d'avviamento non deve continuare a girare.
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non de-
ve destare preoccupazione.
In caso di problemi di avviamento vedere ⇒ pagina 299.
Impianto di preincandescenza dei motori diesel
Durante la preincandescenza non devono essere inseriti utilizzatori che as-
sorbano molta corrente per non scaricare inutilmente la batteria.
Avviare il motore subito dopo che si è spenta la spia di preincandescenza
⇒ pagina 84.
Avviamento del motore diesel dopo essere rimasti senza carburante
Se il serbatoio del carburante è rimasto completamente a secco, una volta
effettuato il rifornimento, l'avviamento dei veicoli diesel può richiedere più
tempo del solito, anche un minuto. Ciò dipende dal fatto che il sistema di
alimentazione deve prima espellere l'aria che si trova al suo interno.ATTENZIONE
● Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in am-
bienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il monos-
sido di carbonio, è un gas inodore, incolore e potentemente tossico. Se
inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.
● Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.
● Non usare mai “spray per accensione a motore freddo”, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.
ATTENZIONE
● Quando il motore è ancora freddo, per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
● Se il motore non si accende e si ricorre all'avviamento a traino o si spin-
ge il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al
veicolo più di 50 metri. In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
● Prima di ricorrere all'avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo. At-
tenersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒ pagina 299, Avviamento d'e-
mergenza.
Per il rispetto dell'ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.
Page 187 of 333

185
Guida
Spegnimento del motore
– Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒ fig. 140 0
.
Nei 10 minuti successivi allo spegnimento del motore il ventilatore può con-
tinuare a funzionare, anche se il quadro strumenti è spento. È anche possi-
bile che si riaccenda dopo un po' di tempo se la temperatura del liquido di
raffreddamento sale per l'accumulo di calore sotto il vano motore o se, con
il motore caldo, la temperatura nel vano motore aumenta per effetto dell'ir-
radiazione solare.
ATTENZIONE
● Non si deve mai spegnere il motore quando il veicolo è ancora in mo-
vimento.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a motore acceso. Quando il mo-
tore è spento, sul pedale del freno è necessario esercitare una pressione
molto maggiore rispetto al normale. Dal momento che a quel punto non
si può più frenare con l'efficacia consueta, ci si espone a un rischio più
elevato di causare un incidente e di subire gravi lesioni.
● Quando si sfila dal blocchetto la chiave di accensione, è possibile che
si inserisca subito il bloccasterzo. In tale caso diventa praticamente im-
possibile effettuare qualsiasi manovra. Pericolo di incidente!
ATTENZIONE
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti sollecitazioni per un lungo pe-
riodo di tempo, allo spegnimento si ha un notevole accumulo di calore nel
vano motore, ed il rischio che il motore si danneggi è molto elevato! Si con-
siglia perciò di far girare il motore al minimo per 2 minuti circa prima di spe-
gnerlo. Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA XL
Guidare con il GPL*
Fig. 141 Console centra-
le: tasto di commutazio-
ne dell'impianto a gas.
La sua SEAT è un veicolo bivalente che può funzionare sia a GPL che a ben-
zina. Il serbatoio del GPL ⇒ pagina 241, Rifornimento di GPL si trova nel va-
no della ruota di scorta ⇒
.
Attivazione della modalità di funzionamento a GPL
● Premere il tasto GAS
.
Dopo una verifica dell'impianto, il motore passa automaticamente a funzio-
nare da benzina a GPL se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
● Vi è GPL a sufficienza nel serbatoio.
● Il liquido di raffreddamento del motore ha raggiunto la temperatura ne-
cessaria per il funzionamento del GPL.
● La temperatura ambiente è adatta al funzionamento a GPL.
● Il regime del motore è superiore a 1200 giri/min.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 188 of 333

186Guida
● La verifica del sistema GPL si è conclusa ed è trascorso il tempo di atte-
sa prestabilito (quest'operazione può durare vari minuti).
● Non è stato rilevato alcun guasto durante la verifica del sistema.
Sull'indicatore di livello del GPL si accende la spia di controllo verde .
Attivazione della modalità di funzionamento a benzina
● Premere il tasto GAS
.
Sull'indicatore di livello del GPL si spegne la spia di controllo verde .
La modalità di funzionamento a benzina si attiva automaticamente all'av-
viamento del motore o quando non vengono soddisfatte le condizioni per la
modalità di funzionamento a GPL. Quando vengono nuovamente soddisfat-
te le condizioni necessarie, si riattiva la modalità di funzionamento a GPL.
Guasto nell'impianto GPL
Indicazione sul display del quadro
strumentiCome agire
Errore: GPL. Rivolgersi a un'officina.Rivolgersi immediatamente a un'of-
ficina specializzata per una verifica
del sistema.
Impossibile attivare modalità di fun-
zionamento a gas. Vedi manuale
Verificare se vengono soddisfatte le
condizioni necessarie per il funzio-
namento a GPL ⇒ pagina 185. In ca-
so affermativo, rivolgersi immedia-
tamente a un'officina specializzata
per una verifica del sistema.
Impossibile attivare modalità di fun-
zionamento a benzina. Vedi manualeRivolgersi immediatamente a un'of-
ficina specializzata per una verifica
del sistema.
Qualità e consumo di GPL
I requisiti sulla qualità ai quali è soggetto il GPL sono regolati per tutta l'Eu-
ropa dalla normativa DIN EN 589, che permette la circolazione in modalità
GPL in tutto il territorio europeo senza alcun problema. Il GPL è una miscela composta da propano e butano.
Viene differenziato il gas d'inverno dal gas d'estate. Il gas d'inverno ha una
percentuale maggiore di gas propano. Di conseguenza, è possibile che con
il gas d'inverno l'autonomia sia minore rispetto a quello d'estate (a causa
del maggior consumo).
La gestione del motore del veicolo si adatta automaticamente al tipo di GPL
utilizzato. Per questo motivo, si possono mischiare entrambi i tipo di GPL
nel serbatoio corrispondente, facendo rifornimento prima che il serbatoio si
sia svuotato del tutto.
Il GPL e la sicurezza
Se si nota odore di gas o si sospetta che ci possa essere una fuga nell'im-
pianto GPL
⇒
●Arrestare immediatamente il veicolo.
● Disinserire l'accensione.
● Aprire le porte per far circolare opportunamente l'aria nel veicolo.
● Spegnere immediatamente eventuali sigarette accese.
● Allontanare dal veicolo o scollegare ogni oggetto in grado di provocare
scintille o un incendio.
● Se l'odore di gas persiste, non proseguire!
● Farsi aiutare da personale specializzato. Far riparare il guasto.
ATTENZIONE
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile. Può
causare ustioni gravi e altre lesioni.
● Si devono prendere le dovute precauzioni per evitare qualsiasi rischio
di incendio o di esplosione.
● Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.
Page 189 of 333

187
Guida
ATTENZIONE
Se si ignora l'odore di gas nel veicolo o durante il rifornimento, si posso-
no subire lesioni gravi.
● Eseguire le operazioni necessarie.
● Abbandonare la zona di pericolo.
● Se necessario, avvisare il servizio di soccorso.
Avvertenza
● L'impianto di GPL deve essere controllato periodicamente presso un'of-
ficina specializzata secondo il Programma di manutenzione.
● Il motore si avvia sempre a benzina, anche se è stato spento funzionan-
do a GPL. Per tale motivo, non bisogna mai consumare completamente la
benzina.
● Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello
del GPL.
● Se durante la marcia il sistema è passato automaticamente alla modali-
tà di funzionamento a benzina poiché il serbatoio del GPL è quasi vuoto, in
funzione della temperatura ambiente e dello stile di guida potrebbe accade-
re che, agli avviamenti successivi del motore, il sistema passi di nuovo au-
tomaticamente per un breve tempo alla modalità di funzionamento a GPL
per consumare il gas rimasto nel serbatoio.
● Quando il sistema passa automaticamente alla modalità di funziona-
mento a benzina poiché il serbatoio di GPL è quasi vuoto, è possibile torna-
re al funzionamento a gas premendo il tasto ⇒ fig. 141 GAS
, purché si stia
conducendo a velocità ridotta e con poca accelerazione. Questo procedi-
mento può venir ripetuto varie volte conducendo con cautela fino a quando
il GPL rimanente sarà completamente esaurito. ●
Nei veicoli dotati della funzione di visualizzazione dei messaggi infor-
mativi o di avvertimento sul quadro degli strumenti, potrebbero comparire
delle informazioni sul funzionamento a GPL.
● C'è la possibilità che sul display appaia Funzionamento a GPL non possi-
bile.
Modalità Start-Stop*
Descrizione e funzionamento
In modalità Start-Stop il motore si spegne quando il veicolo è fer-
mo e si riavvia quando è necessario.
– A veicolo fermo, mettere il cambio in folle e alzare il pedale dal-
la frizione. Il motore si spegnerà.
– Se si preme il pedale della frizione, il motore si riaccende.
– Sul display del quadro strumenti viene visualizzato un messag-
gio riguardante lo stato della modalità Start-Stop ⇒ fig. 143.
Condizioni per la modalità Start-Stop
● La cintura di sicurezza del conducente deve essere allacciata.
● Il cofano del vano motore deve essere chiuso.
● Il motore deve essere alla temperatura di servizio.
● Il volante non deve essere girato oltre i 270°.
● Il veicolo non deve trovarsi su una strada in forte pendenza.
● Non deve essere stata inserita la retromarcia.
● Non ci deve essere un rimorchio agganciato al veicolo.
● La temperatura all'interno del veicolo deve essere compresa nei limiti di
comfort (il tasto AC
11 ⇒ fig. 136 deve essere attivo).
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 190 of 333

188Guida
● La funzione di disappannamento del parabrezza non deve essere attiva.
● Altrimenti viene richiesto un incremento di portata d'aria 10
⇒ fig. 136
di 3 volte superiore.
● Non deve essere selezionata la temperatura HI o LO.
● La porta del conducente deve essere chiusa.
● Il filtro antiparticolato per diesel non deve essere in modalità rigenera-
zione (motori diesel).
● La carica della batteria deve essere tale da garantire il successivo riav-
vio.
● La temperatura della batteria deve essere compresa tra -1 °C (+30 °F) e
+55 °C (+131 °F).
● Il sistema di parcheggio assistito (Park Assist*) non deve essere attivo.
Interruzione della modalità Start-Stop
Nelle seguenti situazioni viene interrotta la modalità Start-Stop e il motore
si riavvia automaticamente:
● Il veicolo avanza.
● Il pedale del freno viene premuto varie volte in modo continuo.
● La batteria non è sufficientemente carica.
● Il sistema Start-Stop è stato disattivato manualmente.
● La funzione di disappannamento del parabrezza è attiva.
● La temperatura all'interno del veicolo supera i limiti di comfort (il tasto
AC
11 ⇒ fig. 136 deve essere attivo).
● Se viene richiesto un incremento di portata d'aria 10 ⇒ fig. 136 di 3 vol-
te superiore.
● Selezionare la temperatura HI o LO.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è adegua-
ta.
● L'alternatore è guasto, ad es. si è rotta la cinghia di trasmissione.
● Il mancato soddisfacimento delle condizioni descritte nel paragrafo pre-
cedente.
ATTENZIONE
Non lasciare che il veicolo avanzi a motore spento per nessun motivo. C'è
il rischio di perdere il controllo del veicolo. Si potrebbe provocare un inci-
dente e gravi infortuni.
● Si tenga comunque presente che se il motore è spento il servosterzo
non funziona. Sarà quindi necessario girare il volante con maggior forza.
● Scollegare il sistema Start-Stop quando si deve, per esempio, attra-
versare un ruscello.
Avvertenza
● Sui veicoli con Start-Stop e cambio manuale, quando si avvia il motore,
si deve premere la frizione.
● Quando non vengono soddisfatte le condizioni di fermo, nel quadro
strumenti compare il simbolo di Start-Stop barrato.
● Se il volante è girato oltre i 270° non si verifica lo Stop, tuttavia l'angolo
di sterzata del volante non ha alcun effetto sull'avvio del veicolo.
Page 191 of 333

189
Guida
Disattivare e attivare la modalità Start-Stop
Fig. 142 Dettaglio del
pulsante della modalità
Start-Stop.
Ogni volta che si avvia il motore la modalità Start-Stop si attiva au-
tomaticamente.
Disattivare la modalità Start-Stop manualmente
– Premere il tasto A
⇒ fig. 142 situato sulla console centrale.
Quando si disattiva la modalità Start-Stop si accende la spia del
pulsante.
– Se il veicolo in quel momento è in modalità Start-Stop, il motore
si avvia immediatamente.
Attivare la modalità Start-Stop manualmente
– Premere il tasto A
⇒ fig. 142 situato sulla console centrale. La
spia integrata nel tasto si spegne. Informazioni per il conducente
Fig. 143 Indicazione nel
display del quadro stru-
menti durante la modali-
tà Start-Stop.
Se il motore viene spento durante la modalità Start-Stop, compare l'indica-
zione nel display nel quadro strumenti.
Avvertenza
Esistono diverse versioni di quadri strumenti per cui la visualizzazione delle
indicazioni nel display può variare.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 192 of 333

190Guida
Cambio manuale
Istruzioni per l'uso del cambio manuale
Fig. 144 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
manuale a 5 rapporti
Fig. 145 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
manuale a 6 rapporti Inserimento della retromarcia
–
A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il pe-
dale della frizione.
– Spostare la leva del cambio prima nella posizione di folle e poi
spingerla completamente verso il basso.
– Spostare la leva del cambio verso sinistra e portare la leva nella
posizione di retromarcia (si veda anche lo schema delle marce
disegnato sul pomello).
La retromarcia deve essere inserita solo a veicolo fermo. A motore acceso,
al fine di proteggere il cambio, aspettare circa 6 secondi tenendo premuto a
fondo il pedale della frizione prima di mettere la retromarcia.
Con il quadro acceso, fintanto che la retromarcia è inserita restano accese le
relative luci.
ATTENZIONE
● Quando il motore è acceso ed è stata inserita una marcia, non appena
si solleva il piede dal pedale della frizione il veicolo si mette in movimen-
to.
● Non si deve inserire mai la retromarcia mentre il veicolo è in movi-
mento. Pericolo di incidente!
Avvertenza
● Mentre si viaggia non bisogna tenere appoggiata la mano sulla leva del
cambio, perché la pressione si trasmette alle forcelle del cambio e può col
tempo accelerarne l'usura.
● Quando si cambia marcia premere a fondo il pedale della frizione per-
ché altrimenti si accelera il processo di usura o si rischia addirittura di dan-
neggiare la frizione.