Page 145 of 240
Lampada o lampadina bruciata
143
GUIDA RAPIDA
8
Terza luce di stop
Tipo B , P21W - 21W
- Svitare le due viti.
- Staccare il faro.
- Rimuovere il portalampada allargando le due linguette.
- Rimuovere la lampadina difettosa premendola leggermente e ruotandola in
senso antiorario.
- Sostituire la lampadina.
Illuminazioni della targa
Tipo C, C5W - 5W
- Premere sul punto indicato dalla freccia, poi rimuovere la plastica trasparente.
- Rimuovere la lampadina bruciata allargando i due contatti.
- Una volta sostituita la lampadina, accertarsi che la lampadina nuova sia
ben bloccata tra i due contatti.
- Riposizionare la plastica trasparente premendola per bloccarla.
Page 146 of 240
Spazzola tergicristallo consumata
144
SOSTITUZIONE DI UNA
SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
I predellini collocati nel paraurti anteriore,
consentono di accedere alle spazzole ed ai
getti del lavacristallo. Sostituzione di una spazzola anteriore
Alzare il braccio.
Sganciare la spazzola premendo il pulsante
e rimuoverla tirandola verso l'esterno.
Montare la nuova spazzola e assicurarsi che
sia correttamente bloccata.
Ripiegare il braccio.
Sostituzione di una spazzola posteriore
Alzare il braccio, sganciare la spazzola e
rimuoverla.
Montare la nuova spazzola e abbassare il
braccio.
Per riportare le spazzole nella posizione
iniziale, inserire il contatto ed azionare il
comando del tergicristallo. Controllare che i getti del lavacristallo o del
lavafari non siano ostruiti.
Page 147 of 240

Ruota forata
145
GUIDA RAPIDA
8
Parcheggio del veicolo
Parcheggiare possibilmente il veicolo su
terreno piano, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento, disinserire
il contatto e inserire la prima.
Indossare il giubbino di sicurezza e
posizionare il triangolo di presegnalazione.
Attrezzi
Sono collocati in una scatola sotto al sedile
del passeggero anteriore.
- Ruotare il pulsante di un quarto di giro poi estrarre la scatola.
- Dopo l'utilizzo, premere il pulsante e ruotare di un quarto di giro per
richiudere la scatola.
A. Boccola allungata.
B. Chiave a cricchetto.
C. Cric.
D. Anello amovibile per il traino.
E. Manovella di smontaggio ruote.
F. Cacciavite.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Assicurarsi tassativamente che gli occupanti
siano scesi dal veicolo e si trovino in una
zona che garantisca la loro sicurezza.
Se possibile, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire. Il cric e l'insieme dell'attrezzatura sono
specifici per il veicolo, e non devono
essere utilizzati per scopi diversi.
Non sostare mai sotto ad un veicolo
sollevato da un cric (utilizzare un supporto).
Page 148 of 240
Ruota forata
146
Smontaggio della ruota da riparare
- Staccare il copricerchio facendo leva con il cacciavite F .
- Sbloccare i bulloni con la manovella di smontaggio ruote E .
- Posizionare il cric C in uno dei quattro
alloggiamenti previsti nel sottoscocca in
prossimità delle ruote.
Ruota di scorta
La vite di fissaggio della ruota di scorta è
collocata sotto al paraurti posteriore, lato
destro.
- Ruotare la vite con la boccola allungata A e con la chiave a cricchetto B per
liberare la ruota.
- Ruotare fino al punto di bloccaggio, segnalato dall'indurimento della
manovra di rotazione. - Estrarre la ruota di scorta con la chiave.
- Svitare la maniglia G
e rimuovere il
supporto H .
- Liberare la ruota di scorta e riporla vicino alla ruota da sostituire.
Page 149 of 240

Ruota forata
147
GUIDA RAPIDA
8
Rimontaggio della ruota riparata
Il rimontaggio della ruota riparata è identico
al montaggio della ruota di scorta ; ricordarsi
di ricollocare il copricerchio. Atternersi alla rubrica "Caratteristiche
tecniche - Identificazione del veicolo"
per localizzare l'etichetta della pressione dei
pneumatici.
La ruota di scorta non è progettata per
percorrere lunghe distanze, far controllare
al più presto il serraggio dei bulloni e la
pressione della ruota di scorta dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Far riparare e rimontare la ruota originale
al più presto presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Montaggio della ruota di scorta
- Sistemare la ruota di scorta sul mozzo ed iniziare ad avvitare i bulloni
manualmente.
- Effettuare un primo serraggio con la manovella di smontaggio ruote E .
- Abbassare completamente il veicolo richiudendo il cric, poi toglierlo.
- Stringere di nuovo i bulloni con la chiave E , bloccarli senza forzare.
- Sistemare la ruota da riparare nella parte posteriore del veicolo. - Agganciare il supporto H
ed avvitare la
maniglia G .
- Inserire la boccola allungata A nel foro
poi stringere a fondo il bullone vite con
la chiave a cricchetto B , per rimontare la
ruota.
- Riporre gli attrezzi e rimontare il copricerchio.
Se si dispone di un predellino a scomparsa,
il cric deve essere posizionato a 45°.
- Aprire il cric con la chiave a cricchetto B
fino a quando la ruota arriva a qualche
centimetro da terra.
- Svitare completamente i bulloni e rimuovere la ruota da riparare.
Page 150 of 240

Ruota forata
148
KIT DI RIPARAZIONE PROVVI-
SORIA PNEUMATICO
Riparazione di un pneumatico
- Inserire il freno a mano. Svitare il cappuccio della valvola del pneumatico,
togliere il tubo fl essibile di riempimento B
e svitare la ghiera E sulla valvola, - avviare il motore,
- inserire la spina G
nella presa di
corrente del veicolo più vicina,
- azionare il compressore mettendo l'interruttore F in posizione I (acceso),
- gonfiare il pneumatico alla pressione di 4 bar.
Per una lettura più precisa, si consiglia
di controllare il valore della pressione sul
manometro H con il compressore spento.
- verificare che l'interruttore F del
compressore sia in posizione 0 (spento),
Questo kit di riparazione temporanea dei
pneumatici si trova nella parte anteriore
dell'abitacolo.
Comprende:
- una cartuccia A
, contenente il liquido di
riempimento, munita di:
● un tubo di riempimento B ,
● un'etichetta adesiva C con
l'indicazione "max 80 km/h", che il
guidatore deve applicare visibilmente
(sul cruscotto) dopo aver riparato il
pneumatico,
- istruzioni d'uso del kit di riparazione,
- un compressore D con manometro e
raccordi,
- adattatori per il gonfiaggio dei vari elementi.
Page 151 of 240

Ruota forata
149
GUIDA RAPIDA
8
- Se non viene raggiunta una pressione di almeno 3 bar in 5 minuti, scollegare il
compressore dalla valvola e dalla presa
di corrente, quindi far avanzare il veicolo
di circa 10 metri, per distribuire il liquido
all'interno del pneumatico.
- Ripetere quindi l'operazione di gonfiaggio :
● se non viene raggiunta una pressione di almeno 3 bar entro 10 minuti,
fermare il veicolo: il pneumatico è
troppo danneggiato e non è stato
possibile ripararlo. Rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
● se il pneumatico è stato gonfiato alla pressione di 4 bar , riavviare
immediatamente.
Dopo aver guidato per circa 10 minuti,
fermarsi e controllare di nuovo la pressione
del pneumatico.
Ristabilire la pressione corretta, se
necessario, e rivolgersi appena possibile
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Controllo e ripristino della pressione
Il compressore può essere utilizzato solo per
controllare e ripristinare la pressione.
- Scollegare il tubo flessibile I e
collegarlo direttamente alla valvola del
pneumatico ; la cartuccia sarà quindi
collegata al compressore e il liquido di
riempimento non verrà iniettato.
Se necessario sgonfiare il pneumatico,
collegare il tubo flessibile I alla valvola del
pneumatico e premere il tasto giallo, situato
al centro dell'interruttore del compressore.
Sostituzione del liquido
Per sostituire la cartuccia di liquido di
riempimento, procedere come segue :
- scollegare il tubo flessibile I,
- ruotare la cartuccia da sostuire in senso antiorario e sollevarla,
- inserire la nuova cartuccia e ruotarla in senso orario,
- ricollegare il tubo flessibile I e reinserire
il tubo B nel suo alloggiamento.
La cartuccia contiene etilene glicole, un
prodotto nocivo in caso d'ingestione ed
irritante per gli occhi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Dopo l'uso, non gettare la cartuccia
nell'ambiente, ma riconsegnarla alla rete
PEUGEOT o ad un ente incaricato del recupero.
Questo kit di riparazione e le cartucce di ricambio
sono disponibili presso la rete PEUGEOT.
Page 152 of 240

Veicolo trainato o trainante
150
TRAINO
Traino del veicolo
L'anello amovibile di traino è collocato
nella scatola degli attrezzi sotto al sedile
passeggero anteriore.
Sganciare la mascherina con un attrezzo
piatto.
Avvitare l'anello amovibile di rimorchio fino
in fondo.
Agganciare la barra di traino omologata
all'anello amovibile.
Collocare la leva del cambio in folle.
Traino di un veicolo
L'anello rigido di traino è situato a destra
sotto al paraurti.
Agganciare la barra di traino omologata
all'anello rigido.
Il non rispetto di questa particolarità
potrebbe provocare il deterioramento
di alcuni organi di frenata e l'assenza di
assistenza in frenata al riavviamento del
motore.
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente
di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata ; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento,
assenza di servofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un
professionista :
- veicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,
- veicolo con quattro ruote motrici,
- impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disinserire il
freno di stazionamento,
- traino con solo due ruote appoggiate a terra,
- assenza di barra di traino omologata ...