Page 97 of 240

95
5
Sicurezza
SICUREZZA
FRENO DI STAZIONAMENTO SEGNALE D'EMERGENZA
Premere questo pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Utilizzarlo solo in caso di pericolo, per
una sosta d'emergenza o per una guida in
condizioni particolari. Bloccaggio
Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Verificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo. Tirare il freno di stazionamento,
unicamente a veicolo fermo .
Sbloccaggio
Tirare la leva e premere il pulsante per
disinserire il freno di stazionamento. In caso di utilizzo eccezionale del freno
di stazionamento mentre il veicolo è in
movimento, tirarlo esercitando una modesta
trazione per non bloccare le ruote posteriori
(rischio di sbandata).
Se il freno di stazionamento è
rimasto inserito o è disinserito
male, è segnalato da questa spia
accesa sul quadro strumenti.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, sterzare le ruote verso il marciapiede
ed inserire il freno di stazionamento.
E' inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è
carico.
Page 98 of 240
96
Sicurezza
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
Sistema antibloccaggio delle ruote e ripartitore elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno e con una rumorosità.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
Spegnimento
Questi sistemi non possono essere
disattivati dal guidatore.
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA FRENATA
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima
sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di
emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza (AFU).
Page 99 of 240

97
5
Sicurezza
SICUREZZA
Per un utilizzo corretto
Il dispositivo antibloccaggio non riduce
i tempi di frenata. Su strade scivolose
(ghiaccio, olio...) l’ABS può aumentare
la distanza di frenata. In caso di frenata
d'emergenza, premere a fondo il pedale
del freno, senza rilasciare la pressione,
anche su strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un ostacolo.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
conformi alle prescrizioni del costruttore. Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione
ottimale di frenata e quindi di ridurre la
distanza di arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno. Diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
Malfunzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata.
La massima efficienza del sistema
frenante si raggiunge dopo circa
500 chilometri. In questo periodo si consiglia
di evitare frenate brusche, ripetute e
prolungate. L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia
ABS ,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Page 100 of 240

98
Sicurezza
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA TRAIETTORIA
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
Controllo dinamico della stabilità (CDS)
Il controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata
dal guidatore, entro i limiti delle leggi della
fisica.
Con il sistema CDS, mantenere la rotta
senza tentare di controsterzare.
Attivazione
Il sistema CDS si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Malfunzionamento
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
sonoro e confermato da un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indica un'anomalia del sistema
CDS.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. Attivazione
Questo sistema si attiva automaticamente
ad ogni avviamento del veicolo.
In presenza di problemi di aderenza o di
traiettoria, questo sistema si attiva.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare il sistema ASR, per
far slittare le ruote ed aumentare l'aderenza.
- Premere questo pulsante, situato al
centro del cruscotto, per disattivare
questo sistema.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
L’antipattinamento delle ruote ottimizza la
motricità, per evitare lo slittamento delle
ruote, e agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore.
L'accensione della spia del pulsante,
insieme a un messaggio sul display del
quadro strumenti indicano la disattivazione
del sistema ASR.
In presenza di difficoltà di
aderenza al suolo o di traiettoria,
il sistema entra in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro
strumenti.
Page 101 of 240

99
5
Sicurezza
SICUREZZA
Riattivazione
Il sistema SSR si riattiva automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto.
- Premere nuovamente questo pulsante per riattivarlo manualmente.
Malfunzionamento L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
sonoro e confermato da un
messaggio sul display del quadro
sturmenti, indica un'anomalia di
funzionamento del sistema ASR.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Per il corretto utilizzo
I sistemi CDS e ASR aumentano la
sicurezza in caso di guida normale ma non
devono invitare il guidatore a guidare a
velocità elevate.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Intelligent Traction Control
Sistema di aiuto alla motricità su fondi con
scarsa aderenza: neve, ghiaccio, fango...
Questo sistema permette di rilevare le
situazioni di scarsa aderenza che possono
rendere difficoltosi gli avviamenti e
l’avanzamento del veicolo.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control sostituisce il sistema ASR ,
trasferendo la forza motrice sulla ruota con
maggior presa al suolo, per ottimizzare la
motricità e il controllo della traiettoria.
Controllo dell'inerzia del carico
Il peso totale reale di un furgone può variare
considerabilmente in funzione del suo
carico. Il centro di gravità del veicolo può
quindi spostarsi in senso longitudinale e
anche in altezza.
Ciascuna di queste variazioni comporta delle
ripercussioni sulla frenata, sulla motricità,
sul comportamento in curva e sulla tendenza
al cappttamento.
Il controllo dell'inerzia del carico stima il
peso totale reale del veicolo analizzando il
comportamento di quest'ultimo, nelle fasi di
accelerazione e di frenata.
Questo sistema adatta l'intervento dei
sistemi CDS e ASR in funzione della
ripartizione del peso del veicolo. In
situazioni critiche, il veicolo mantiene in
modo più sicuro la sua traiettoria.
Page 102 of 240

100
Sicurezza
Sistema di aiuto in discesa su strade con
scarsa aderenza (fango, ghiaia...).
Questo sistema permette di ridurre il
rischio di scivolare o di imballare il motore
del veicolo durante la sua progressione in
discesa.
Funziona in modo totalmente
complementare al Controllo di Trazione
Intelligente .
Discesa assistita
Attivazione
All'avviamento del veicolo, il sistema è
disattivato.
Premere questo pulsante, situato al centro
del cruscotto, per attivare il sistema ; la spia
sul pulsante si accende.
Perché il sisstema si attivi, la pendenza
deve essere superiore all'8%.
Questo sistema è attivo fino a circa 30 km/h.
Non appena la velocità supera i 30 km/h, il
sistema si disattiva automaticamente, ma la
spia sul pulsante resta accesa.
Il sistema si riattiva automaticamente non
appena la velocità torna al di sotto dei
30 km/h.
Disattivazione
Premere questo pulsante, situato al centro
del cruscotto, per disattivare il sistema ; la
spia sul pulsante si spegne.
Malfunzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento della discesa
assistita, questa spia si accende.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Attivazione
All'avviamento del veicolo questo sistema è
disattivato.
Premere questo pulsante, situato al centro
del cruscotto, per attivare il sistema ; la spia
sul pulsante si accende.
Questo sistema è attivo fino a circa 30 km/h.
Quando la velocità supera i 30 km/h, il
sistema si disattiva automaticamente, ma la
spia sul pulsante resta accesa.
Il sistema si riattiva automaticamente
quando la velocità scende sotto i 30 km/h.
Disattivazione
Premere questo pulsante, situato al centro
del cruscotto, per disattivare il sistema ; la
spia sul pulsante si spegne e il sistema ASR
è di nuovo attivo.
Malfunzionamento Quando sopraggiunge un
malfunzionamento del controllo
della trazione intelligente, questa
spia si accende.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Page 103 of 240

101
5
Sicurezza
SICUREZZA
ALLARME SUPERAMENTO INVOLONTARIO DELLA LINEA DI CARREGGIATA
Sistema che rileva il superamento
involontario di una segnaletica longitudinale
orizzontale delle vie di circolazione (linea
continua o tratteggiata).
Una telecamera montata nella parte centrale
alta del parabrezza, sorveglia la strada
e attiva un'allerta in caso di cambio di
direzione del veicolo (velocità superiore a
60 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso sulle
autostrade e superstrade.
Interruzione
- Premendo questo pulsante per disattivare il sistema ; la spia sul
pulsante si accende.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Attivazione
- Premendo questo pulsante per riattivare il sistema ; la spia sul pulsante si
spegne.
Rilevamento
In caso di rilevamento di cambio di direzione,
si viene avvisati dalla spia sul quadro
strumenti e dall'emissione di un segnale
sonoro :
Malfunzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento, questa spia
si accende, accompagnata da un
segnale sonoro e confermata da
un messaggio sul display.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il sistema di allarme per il superamento
involontario della linea non può
mai sostituire lo stato di vigilanza e la
responsabilità del guidatore. - lampeggiamento della spia
di sinistra, se spostamento a
sinistra,
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20 secondi dopo il suo spegnimento .
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della segnaletica direzionale
(freccia) o di segnaletica non a norma
(graffiti).
Il rilevamento può essere disturbato:
- se la segnaletica al suolo è usurata,
- se non c'è molto contrasto tra la segnaletica al suolo e il manto stradale. - lampeggiamento della spia
di destra, se spostamento a
destra.
Page 104 of 240

102
Cinture di sicurezza
CINTURE DI SICUREZZA DELLA CABINA DI GUIDA
Il sedile di guida è equipaggiato di pretensionatori
pirotecnici e di limitatori di sforzo.
La panchetta di sedili anteriore è equipaggiata di
due cinture di sicurezza.
Se la panchetta di sedili viene montata in
post-vendita, deve essere tassativamente
equipaggiata di cinture di sicurezza.
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI POSTERIORI
I sedili o la panchetta posteriore sono dotati
di cinture di sicurezza a tre punti di fissaggio
e di avvolgitori.
Il sedile centrale prevede una guida e un
avvolgitore della cintura, solidali con lo
schienale.
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con il rinvio
e far scivolare l'insieme dal lato del sedile
guidatore e dal lato del sedile passeggero
laterale.
La cintura di sicurezza associata al sedile
centrale non è regolabile in altezza.
Bloccaggio
Tirare la cinghia davanti a sé, con un movimento
regolare, verifi cando che non si attorcigli.
Inserire l'estremità della cinghia nell'apposita
fessura.
Verifi carne la corretta chiusura, nonché il corretto
funzionamento del dispositivo di bloccaggio
automatico, tirando rapidamente la cinghia.
Sbloccaggio
Premere il pulsante "rosso", la cintura si
avvolge automaticamente ma si consiglia di
accompagnare il movimento. Per ragioni di sicurezza, questa
manovra non deve essere effettuata
durante la guida.
Spia cintura di sicurezza del guidatore non allacciata
CABINA ALLUNGATA
I sedili posteriori sono dotati ciascuno di una
cintura di sicurezza con avvolgitore a tre
punti di fissaggio.
Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata per una sola persona.
In caso di cintura di sicurezza del
guidatore sganciata. la modalità
START dello Stop & Start non si attiva. Il
riavviamento del motore è possibile solo con
la chiave di contatto. All'avviamento del veicolo, se il guidatore
non ha allacciato la cintura di sicurezza,
questa spia si accende.