Page 129 of 240

Livelli e controlli
127
7
VERIFICHE
Cambio manuale
Far controllare il livello secondo il
programma di manutenzione del costruttore.
Corretto utilizzo
Per effettuare la verifica dei principali livelli
e il controllo di alcuni elementi, in conformità
con il programma di manutenzione del
costruttore, fare riferimento alle pagine
corrispondenti alla motorizzazione del
veicolo nel libretto di manutenzione e di
garanzia .
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
PEUGEOT o prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il circuito di frenata,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il filtro seguendo le
istruzioni del programma di manutenzione
del costruttore.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città,
per brevi distanze, o in modo sportivo. Può
essere necessario far controllare lo stato dei
freni anche al di fuori delle manutenzioni del
veicolo.
Stato d'usura dei dischi/tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato d'usura dei dischi/tamburi dei freni,
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Se questa spia si accende, far
verificare lo stato delle piastre dei
freni dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. Per non danneggiare gli organi elettrici,
è assolutamente vietato il lavaggio ad
alta pressione del vano motore.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre dei freni potrebbero formarsi
umidità o brina (in inverno) : pertanto,
l'efficacia della frenata potrebbe diminuire.
Dare leggeri colpi al pedale del freno per
asciugare i freni ed eliminare la brina.
Page 130 of 240

Livelli e controlli
128
Malfunzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera
linea di scarico/filtro antiparticolato.
Far verificare l'insieme dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
In caso di rischio di intasamento,
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Saturazione / Rigenerazione Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, per evitare il rischio di incendi.
Filtro antiparticolato (Diesel)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare
la qualità dell’aria bloccando le particelle
inquinanti incombuste. I fumi neri allo
scarico vengono così eliminati.
Funzionamento
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene
avviata secondo la quantità di particolato
accumulata e le condizioni di utilizzo del
veicolo. Durante questa fase è possibile
che il guidatore rilevi alcuni fenomeni,
come un rialzo del minimo, l'inserimento del
motoventilatore, l'aumento delle fumosità
e un aumento della temperatura allo
scarico, che non hanno conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente. Dopo un funzionamento prolungato
del veicolo a velocità molto bassa
o al minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni
di vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
comportamento del veicolo e sull’ambiente. Per rigenerare il filtro, si consiglia di
guidare appena possibile e quando le
condizioni del traffico e il codice della
strada lo permettono, ad una velocità di
almeno 60 km/h, con un regime superiore a
2 000 giri/min, per circa 15 minuti (fino allo
spegnimento della spia e/o alla scomparsa
del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il
motore prima del completamento della
rigenerazione del filtro; ripetute interruzioni
possono infatti degradare precocemente
l'olio motore. Il completamento della
rigenerazione del filtro con veicolo fermo
non è consigliato.
Questo allarme è dovuto ad un inizio
di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città: guida
a bassa velocità, code…).
Page 131 of 240

Carburante
129
7
VERIFICHE
Livello minimo di carburante
Quando il livello E (Empty) del
serbatoio viene raggiunto, questa
spia luminosa si accende. Da
questo momento, rimangono
circa 10 o 12 litri nella riserva, in
funzione della capacità del serbatoio, della
motorizzazione, delle condizioni di guida e
del tipo di strada. Effettuare al più presto un
rifornimento di carburante per evitare una
panne.
La capacità del serbatoio è di circa 90 litri .
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 125 litri.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di temperature
molto basse si consiglia l'utilizzo di un
carburante di tipo "invernale" adatto a
temperature molto rigide. Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP ; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave. Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
- Aprire lo sportellino del serbatoio.
- Tenere il tappo con una mano.
- Con l'altra mano, introdurre la chiave e girarla in senso antiorario.
- Togliere il tappo e agganciarlo al supporto collocato sulla parte interna
dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
utilizzare.
Quando si effettua il pieno, non insistere
oltre il terzo scatto della pompa, per evitare
il verificarsi di anomalie di funzionamento.
- Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a chiave il tappo e richiudere lo
sportellino.
Page 132 of 240
Carburante
130
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIVATO
Dopo l'urto e prima di ristabilire queste
alimentazioni, premere il primo tasto,
situato sotto al cassettino portaoggetti. In caso di urto, un dispositivo interrompe
automaticamente l'afflusso di carburante
al motore e l'alimentazione elettrica del
veicolo.
Attiva l'accensione del segnale d'emergenza
e delle plafoniere, oltre allo sbloccaggio
delle porte. Ripristinare l'alimentazione premendo :
Per ristabilire successivamente
l'alimentazione elettrica, premere il secondo
tasto, situato nel vano batteria sotto al
pianale del guidatore (Minibus).
Per le altre versioni, il secondo tasto
è rimpiazzato da un fusibile, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Page 133 of 240

131
GUIDA RAPIDA
8
Batteria scarica
A. Punto di massa sulla lamiera del veicolo
B. Batteria d'emergenza
C. Massa del veicolo
Per avviare il veicolo utilizzando un'altra batteria
- Collegare il cavo rosso al punto mettallico A poi al morsetto (+) della
batteria di emergenza B ,
- Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-) della batteria di
emergenza B ,
- Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con il punto di massa C del
veicolo,
- Azionare il motorino d'avviamento, far funzionare il motore,
- Attendere il ritorno al minimo e
scollegare i cavi.
Per ricaricare la batteria con un caricabatterie
- Accedere alla batteria situata sul pianale, lato anteriore sinistro.
- Staccare la batteria.
- Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricabatterie.
- Ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-).
- Verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
BATTERIA
Page 134 of 240

132
Batteria scarica
L'operazione di ricarica deve essere
effettuata in un luogo aerato e lontano
da fiamme libere o da eventuali fonti di
scintille per evitare il rischio di esplosione o
di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata : è necessario che si scongeli per
evitare rischi di esplosione. Se è ghiacciata,
prima di ricaricarla, farla controllare da un
esperto il quale verificherà che i componenti
interni non siano danneggiati e che il
contenitore non presenti crepe; questo
comporterebbe il rischio di fuoriuscita di
acido tossico e corrosivo.
Procedere ad una carica lenta a basso
amperaggio per circa 24 ore al massimo per
evitare di danneggiare la batteria. Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie usate
presso un punto di raccolta specializzato.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali quando il motore
è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i terminali.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto e attendere 1minuto
prima di avviare il motore, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Allentare le 6 viti di tenuta dello sportellino
d'accesso.
Sollevare o rimuovere completamente lo
sportellino d'accesso.
Spostare la leva
1 verso il basso per
spostare i morsetti.
Rimuovere i morsetti 2 dal polo negativo (-).
Accesso alla batteria
Page 135 of 240

133
GUIDA RAPIDA
8
Batteria scarica
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete PEUGEOT o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete PEUGEOT o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Non scollegare la batteria per
ricaricarla.
Si consiglia, in caso di arresto
prolungato di oltre un mese, di
scollegare il morsetto (-) della batteria.
La descrizione della procedura di carica
della batteria è data solo a titolo indicativo.
Se la batteria rimane scollegata a lungo,
potrebbe rendersi necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
- i parametri del display (data, ora, lingua, unità di distanza e di temperatura),
- le stazioni dell'autoradio,
- la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate, e
devono essere effettuate nuovamente,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Se il veicolo è equipaggiato di
cronotachigrafo o di allarme, si raccomanda
di scollegare il morsetto (-) della batteria
(situata sotto il pavimento lato sinistro, nella
cabina) durante una sosta prolungata del
veicolo superiore a 5 giorni.
Page 136 of 240

Fusibile bruciato
134
Le tre scatole dei fusibili sono situate sul
cruscotto lato guidatore, nel montante del
passeggero e nel vano motore.
Le attribuzioni comunicate sono relative
ai fusibili che possono essere sostituiti
dall'utilizzatore. Per ogni altro intervento,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Stacco e riattacco di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa del guasto e porvi
rimedio. I numeri dei fusibili sono indicati
sulla scatola dei fusibili.
Sostituire sempre un fusibile difettoso
con un fusibile dello stesso amperaggio.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE PEUGEOT declina qualsiasi
responsabilità per costi provocati
dalla riparazione del veicolo o per
malfunzionamenti derivanti dal montaggio
di accessori ausiliari non forniti, non
raccomandati da PEUGEOT e non installati
secondo le raccomandazioni, in particolare
quando l'assorbimento elettrico degli
apparecchi supplementari collegati supera i
10 milliampère.
Buono
Bruciato
Per i riparatori professionisti : per
informazion complete sui fusibili e sui
relais, consultare gli schemi dei "Metodi"
presso la Rete PEUGEOT.
Fusibili nel cruscotto lato guidatore
Togliere le viti e aprire il coperchio per
accedere ai fusibili.