110
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore non si spegnerà.
Spegnimento
Immobilizzare il veicolo.
Con la chiave elettronica all'interno del veicolo, premere il pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne e il piantone dello sterzo si blocca.
Posizione contatto
(accessori)
Se si utilizza la posizione accessori per troppo tempo, il sistema passerà automaticamente in modalità economia per evitare di scaricare la batteria.
Una pressione del pulsante "START/STOP", senza alcuna azione sui pedali, permette l'inserimento o il disinserimento del contatto e l'attivazione degli accessori.
Premere il pulsante "START/STOP", il quadro strumenti si accende ma il motore non si avvia.
Premere di nuovo il pulsante, per interrompere il contatto e permettere il bloccaggio del veicolo.
111
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Dimenticanza chiave
In caso di dimenticanza della chiave elettronica nel lettore, un messaggio avverte all'apertura della porta del guidatore.
Avviamento d'emergenza
Quando la chiave elettronica è nella zona di riconoscimento e il veicolo non si avvia, dopo una pressione del pulsante "START/STOP" : Inserire la chiave elettronica nel lettore.
Premere a fondo il pedale della frizione. Premere il pulsante "START/STOP". Il motore si avvia.
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere spento improvvisamente. Per fare ciò, premere per circa tre secondi il pulsante "START/STOP". In questo caso il piantone dello sterzo si blocca non appena il veicolo è immobile.
Se la chiave elettronica non è più nella zona di riconoscimento quando si chiude una porta o si spegne il motore (successivamente), sul quadro strumenti appare un messaggio.
Arresto d'emergenza Telecomando non
riconosciuto
Premere per circa tre secondi il pulsante "START/STOP" se si desidera forzare lo spegnimento del motore.
115
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
La zona davanti al comando del freno di stazionamento elettrico non è destinata a portaoggetti.
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Il disinserimento completo del freno di stazionamento è confermato dallo spegnimento della spia dei freni e della spia P della paletta, accompagnato dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento disinserito" e di un bip permanente fino alla chiusura delle porte.
A veicolo fermo, con il motore avviato, non accelerare inutilmente, si rischia di disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico
L'inserimento del freno di stazionamento è confermato dall'accensione della spia dei freni e della spia P della paletta, accompagnata dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento inserito".
A motore spento o in modalità STOP dello Stop & Start, l'inserimento automatico non avviene.
In funzionamento automatico è possibile, in qualsiasi momento, inserire o disinserire manualmente il freno di stazionamento mediante la paletta.
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato e che la porta del guidatore sia correttamente chiusa. Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente non appena il veicolo inizia a muoversi : Premere a fondo il pedale della frizione, inserire la 1ª o la retromarcia ; premere il pedale dell'acceleratore e rilasciare il pedale della frizione.
A veicolo fermo, il freno di stazionamento si inserisce automaticamente all'interruzione del contatto
129
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO" si accende sul quadro strumenti e il motore viene messo automaticamente in attesa :
- Con cambio manuale , ad una velocità inferiore a 20 km/h o a veicolo fermo (secondo il motore), se si posiziona la leva di selezione delle marce in folle, e se si rilascia il pedale della frizione.
Non effettuare mai rifornimenti di carburante quando il motore è in modalità STOP; interrompere tassativamente il contatto.
Per agevolare il confort del guidatore durante le manovre di parcheggio, la modalità STOP non si attiva nei dieci secondi successivi al disinserimento della retromarcia. La modalità STOP non modifica le funzioni del veicolo, come ad esempio la frenata, il servosterzo...
Casi particolari: modalità STOP non disponibile
La modalità STOP non si attiva principalmente quando : - il veicolo è in pendenza ripida (salita o discesa), - la porta del guidatore è aperta, - la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata, - la velocità del veicolo non è stata superata di 10 km/h dall'ultimo avviamento del motore da parte del guidatore, - il freno di stazionamento elettrico è inserito o in corso di inserimento, - il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede, - il disappannamento è attivato, - alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, assistenza alla frenata, temperatura esterna...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema. Se il veicolo è equipaggiato di "Stop & Start", un contatore di tempo accumula le durate della modalità STOP durante il tragitto.
In questo caso, la spia "ECO"lampeggia per qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e silenziosa. Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è silenzioso.
Contatore di tempo del sistema Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti)
- Con cambio automatico , a veicolo fermo, se si preme il pedale del freno o se si colloca la leva di selezione delle marce in posizione N .
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
130
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO" si spegne e il motore si riavvia automaticamente :
- Con cambio manuale , se si preme completament e il pedale della frizione.
La modalità START si attiva automaticamente quando :
Casi particolari: attivazione automatica della modalità START
- si apre la porta del guidatore, - si slaccia la cintura di sicurezza del guidatore, - la velocità del veicolo supera i 25 km/h o 3 km/h (secomdo il motore) con cambio manuale, - la velocità del veicolo supera i 3 km/h con cambio automatico, - il freno di stazionamento elettrico è in fase di inserimento, - alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema o del veicolo.
Se la disattivazione è stata effettuata in modalità STOP, il motore si riavvia immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il comando "ECO OFF" per disattivare il sistema. Questo è segnalato dall'accensione della spia sul comando, accompagnato da un messaggio.
Disattivazione
In questo caso, la spia "ECO"lampeggia qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
- Con cambio automatico : ● leva di selezione delle marce in posizione D o M , se si rilascia il pedale del freno, ● oppure con la leva di selezione delle marce in posizione N e con il pedale del freno rilasciato, se si posiziona la leva di selezione su D o M , ● o quando s'inserisce la retromarcia.
131
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni nuovo avviamento del motore da parte del guidatore.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "ECO OFF" . Il sistema è nuovamente attivo; questo è segnalato dallo spegnimento della spia sul comando, accompagnato da un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, questa spia si accende fissa. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato. In caso di anomalia in modalità STOP, è possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si accendono. Secondo la versione, può apparire un messaggio d'allerta che chiede di spostare la leva di selezione delle marce in posizione N e di premere il pedale del freno. È necessario interrompere il contatto, poi riavviare il motore.
Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, disattivare il sistema Stop & Start per evitare il rischio di ferite conseguenti ad un'attivazione automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche (riferimenti disponibili presso la rete PEUGEOT). Il montaggio di una batteria non referenziata da PEUGEOT comporta dei rischi di malfunzionamento del sistema. Per ricaricarla, utilizzare un apparecchio di ricarica da 12 V e non invertire i poli.
Manutenzione
Il sistema Stop & Start ricorre ad una tecnologia avanzata. Per qualsiasi intervento sul veicolo, rivolgersi ad un riparatore qualificato che dispone della
competenza e dell'attrezzatura adatta, come la rete PEUGEOT.
162
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Park Assist
Questo sistema apporta un'assistenza attiva al parcheggio che rileva uno spazio per il parcheggio poi pilota il sistema dello sterzo per parcheggiarsi in questo spazio. Comanda lo sterzo mentre il guidatore gestisce l'accelerazione, la frenata, le marce e la frizione (cambio manuale). Durante le fasi d'entrata e d'uscita dal parcheggio, il sistema
fornisce delle informazioni visive e sonore al guidatore al fine di rendere più sicure le sue manovre. Possono rendersi necessarie più manovre di marcia in avanti o in retromarcia.
Durante le fasi di manovra, il volante effettua delle rotazioni veloci : non trattenere il volante, non mettere le mani tra le razze del volante e prestare attenzione se si indossano abiti lunghi, sciarpe, zainetti... Rischio di ferirsi.
Quando il Park Assist è attivato, impedisce il passaggio in modalità STOP dello Stop & Start. In modalità STOP, l'attivazione del Park Assist riavvia il motore. Il sistema Park Assist non può, in nessun caso, sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore. Il guidatore deve sempre prestare attenzione assicurandosi che lo spazio sia sempre libero durante tutta la manovra. In alcuni casi, i sensori possono non rilevare i piccoli ostacoli situati nei loro angoli morti.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Il Park Assist apporta un'assistenza alle manovre seguenti :
- parcheggio "in parallelo"
- uscita dal parcheggio "in parallelo"
- parcheggio "a pettine"
Il Park Assist prende in carico l'assistenza per 4 cicli di manovre al massimo. La funzione si disattiva al termine di questi 4 cicli. Se si ritiene che il veicolo non sia ben parcheggiato, occorrerà riprendere il controllo dello sterzo per terminare la manovra.
La funzione Park Assist non può funzionare a motore spento.
251
7
Informazioni pratiche
308_it_Chap07_info pratiques_ed02-2013
Batteria 12 V
La batteria è situata nel cofano motore. Per accedervi : aprire il cofano con la maniglia interna, poi esterna, fissare l'asta di sostegno del cofano, rimuovere l'elemento protettivo in plastica per accedere al morsetto (+). se necessario, sganciare la scatola dei fusibili per rimuovere la batteria.
Accesso alla batteria
Modo operativo per ravviare il motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
La presenza di questa etichetta, in particolare con il sistema Stop & Start, indica l'utilizzo di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche, che necessita, in caso venga scollegata o sostituita, l'intervento esclusivo della rete PEUGEOT o di un riparatore qualificato.
Dopo il rimontaggio della batteria, lo Stop & Start sarà attivo solo dopo un immobilizzo prolungato del veicolo, la cui durata dipende dalle condizioni climatiche e dallo stato di carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Prima di qualsiasi intervento
Immobilizzare il veicolo, inserire il freno di stazionamento, mettere il cambio in folle, poi interrompere il contatto.
Verificare che tutti gli equipaggiamenti elettrici siano spenti.