Page 57 of 336

55
2
Aperture
Bagagliaio
Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio o del veicolo con il telecomando o con la chiave, premere il comando di apertura, poi sollevare lo sportello del bagagliaio.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in caso di malfunzionamento del bloccaggio centralizzato.
Apertura Chiusura
Abbassare lo sportello del bagagliaio con la maniglia interna. Se necessario, premere sullo sportello del bagagliaio per chiuderlo completamente.
- se il motore è avviato , questa spia se il motore è avviato , questa spia se il motore è avviatosi accende ed è accompagnata dalla comparsa di un messaggio d'allarme per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 km/h), questa spia si accende ed è accompagnata da un segnale sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio d'allarme per alcuni secondi. Sbloccaggio
Ribaltare i sedili posteriori per avere accesso alla serratura all'interno del bagagliaio. Inserire un piccolo cacciavite nel foro Adella serratura per sbloccare il bagagliaio.
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male:
Page 58 of 336
56
!
Aperture
Tetto panoramico
Apertura
Sollevare il comando A all'indietro. La tendina si ferma non appena si rilascia il comando.
Tendina d'occultamento elettrica
Chiusura
Premere il comando A in avanti. La tendina si ferma non appena si rilascia il comando.
In caso di pizzicamento durante la manipolazione della tendina, invertire il movimento della stessa. Per fare ciò, premere il comando interessato. Prima di azionare il comando della tendina, il guidatore deve accertarsi che nulla e nessuno ne impedisca la chiusura corretta. Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri utilizzino correttamente la tendina d'occultamento. Prestare attenzione ai bambini durante le manovre della tendina.
Dispositivo comprendente delle guide di luce programmabili e una super ficie panoramica in vetro colorato, che aumenta la luminosità e la visione all'interno dell'abitacolo. È equipaggiato di una tendina d'occultamento elettrica per migliorare il confort termico e acustico.
Page 59 of 336
57
3
Confort
Sedili anteriori con regolazioni manuali
Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro. Tirare in alto il comando per sollevarlo o spingerlo in basso per abbassarlo fino a quando non è stata raggiunta la posizione desiderata.
Spingere il comando all'indietro.
Longitudinale Altezza Inclinazione dello schienale
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni dei sedili devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile posteriore, allo scopo di evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio del sedile dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
Page 60 of 336

58
Confort
A motore avviato, i sedili anteriori possono essere riscaldati separatamente. Utilizzare la manopola di regolazione posta sul lato di ogni sedile anteriore per accendere e scegliere il livello di riscaldamento desiderato: 0 : Arresto. 1 : Basso. 2 : Medio. 3 : Forte.
Per alzarlo, tirarlo verso l'alto. Per toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo verso l'alto. Per riposizionarlo, inserire le aste dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in asse con lo schienale. Per abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e l'appoggiatesta.
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio che presenta una tacca, la quale ne impedisce la discesa: si tratta di un dispositivo di sicurezza in caso di urto. La regolazione è corretta se il bordo superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della testa. Non viaggiare mai con gli appoggiatesta abbassati; devono essere correttamente posizionati e regolati.
Altezza dell'appoggiatesta Comando dei sedili
riscaldati
Page 61 of 336

59
3
Confort
Sedili posteriori
Se necessario, fare avanzare il sedile anteriore. Posizionare la cintura di sicurezza laterale corrispondente contro lo schienale e agganciarla. Posizionare gli appoggiatesta in posizione abbassata.
Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo. Verificare che la spia rossa, situata all'altezza del comando 1 , non sia più visibile. Sganciare la cintura di sicurezza laterale e collocarla sul lato dello schienale.
Durante il ribaltamento dello schienale, la cintura di sicurezza centrale non deve essere agganciata ma sistemata piatta lungo lo schienale.
Tirare il comando 1 per sbloccare lo schienale 2 . Ripiegare lo schienale 2 sulla seduta del sedile 3 .
Ribaltamento dello schienale Riposizionamento dello schienale
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale ribaltabile nella parte sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Quando si riposiziona lo schienale, verificare che le cinture di sicurezza non siano bloccate.
La seduta posteriore non si ribalta, per aumentare il volume di carico del bagagliaio, si può ribaltare solo lo schienale.
Page 62 of 336
60
Confort
Regolazione del volante
A veicolo fermo , tirare il comando per sbloccare il volante. Regolare l'altezza e la profondità per trovare la posizione di guida più adatta. Premere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una posizione di non utilizzo (bassa). Sono smontabili e interscambiabili lateralmente. Per rimuovere un appoggiatesta: tirarlo verso l'alto, fino all'arresto
poi premere il tastino A .
Appoggiatesta posteriori
Non guidare mai con gli appoggiatesta smontati; questi devono sempre essere collocati e correttamente regolati.
Page 63 of 336

61
3
Confort
Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio regolabile che consente la visione posteriore e laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso o di parcheggio. Possono anche essere richiusi per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Retrovisori esterni
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di quanto sembrino. Occorre tenerne conto per valutare correttamente la distanza degli altri veicoli.
Disappannamento - Sbrinamento
Regolazione Regolazione
Modello manuale
Chiusura
Quando il veicolo è parcheggiato, ripiegare manualmente il retrovisore per proteggerlo.
Apertura
Prima di avviare il veicolo, aprire il retrovisore.
Modello elettrico
Spostare la leva nelle quattro direzioni per orientare correttamente lo specchietto del retrovisore.
Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore corrispondente.
Spostare il comando B nelle quattro direzioni per effettuare la regolazione. Riportare il comando A in posizione centrale.
Il disappannamento - sbrinamento dei retrovisori esterni si effettua, a motore avviato, premendo il comando di sbrinamento del lunotto. Per ulteriori informazioni sul disappannamento - sbrinamento del lunotto, consultare la rubrica corrispondente.
Page 64 of 336

62
!
Confort
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il comando A , non si aprono allo sbloccaggio delle porte del veicolo. Occorre tirare nuovamente il comando A .
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni con il telecomando possono essere disattivate dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato. Chiudere i retrovisori durante il lavaggio del veicolo in un impianto automatico.
Chiusura
- Automatica: bloccare le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave. - Manuale: a contatto inserito, tirare il comando A all'indietro.
Apertura
- Automatica: sbloccare le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave. - Manuale: a contatto inserito, tirare il comando A all'indietro.
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente il passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale. È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli...
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte". Spingere la leva per passare alla posizione normale "giorno".
Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchio si schiarisce automaticamente all'inserimento della retromarcia.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati per diminuire "l'angolo morto".
In caso di necessità, è possibile chiudere manualmente i retrovisori.