Page 129 of 280

GRUPPO 1
La figura è solamente indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini possono essere
trasportati rivolti in avanti fig. 98.
Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix che
permettono un ancoraggio stabile al sedile senza
utilizzare le cinture di sicurezza della vettura.
GRUPPO 2
La figura è solamente indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere trattenuti
direttamente dalle cinture della vettura fig. 99.
In questo caso i seggiolini hanno la sola funzione di posizionare
correttamente il bambino rispetto alle cinture di sicurezza, in modo che
il tratto diagonale della cintura di sicurezza aderisca al torace e non
al collo e che il tratto orizzontale della cintura di sicurezza aderisca al
bacino e non all'addome del bambino.
fig. 98
A0J0371
fig. 99
A0J0099
125CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 130 of 280
GRUPPO 3
La figura è solamente indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esistono degli appositi dispositivi
di ritenuta che consentono il corretto passaggio della cintura di
sicurezza.La fig. 100 riporta un esempio di corretto posizionamento del
bambino sul sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indossano le cinture come gli adulti.
fig. 100
A0J0100
126CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 131 of 280
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI
UNIVERSALILa vettura è conforme alla Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura
secondo la tabella seguente:Gruppo Fasce di peso Passeggero anteriorePasseggero posteriore
laterali e centrale
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg
UU
Gruppo 1 9-18 kg
UU
Gruppo 2 15-25 kg
UU
Gruppo 3 22-36 kg
UU
U= Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi" indicati.
127CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 132 of 280

PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX”La vettura è dotata di ancoraggi ISOFIX, un nuovo standard europeo
che rende il montaggio di un seggiolino rapido, semplice e sicuro.
È possibile effettuare la montabilità mista di seggiolini tradizionali ed
Isofix su posti diversi della stessa vettura.
A titolo indicativo in fig. 101 è rappresentato un esempio di seggiolino
Isofix Universale che copre il gruppo di peso 1.
La figura è solamente indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
Gli altri gruppi di peso sono coperti da specifici seggiolini Isofix che
possono essere utilizzati solo se appositamente sperimentati per questa
vettura (vedere la lista di vetture allegata al seggiolino).AVVERTENZA Il posto posteriore centrale non è abilitato per nessun
tipo di seggiolino Isofix.
fig. 101
A0J0093
128CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 133 of 280

INSTALLAZIONE SEGGIOLINO ISOFIX
UNIVERSALEProcedi come segue:
❒aggancia il seggiolino agli appositi anelli inferiori metallici A fig.
102, posizionati tra lo schienale e il cuscino del sedile posteriore;
❒fissa la cinghia superiore (disponibile assieme al seggiolino) agli
appositi agganci B fig. 103 ubicati nella parte posteriore dello
schienale.
È possibile effettuare la montabilità mista di seggiolini tradizionali ed
“Isofix Universali”. Ricordati che, nel caso di seggiolini "Isofix
Universali", possono essere utilizzati tutti quelli omologati con la
dicitura ECE R44 (R44/03 o aggiornamenti successivi) “Isofix
Universale”.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo è disponibile il seggiolino bambino
Isofix Universale "Duo Plus".
Per ulteriori dettagli relativi all’installazione e/o utilizzo del seggiolino,
fai riferimento al “Libretto istruzioni” fornito assieme al seggiolino.
Se un seggiolino Isofix Universale non è fissato con
tutti e tre gli ancoraggi, il seggiolino non sarà in grado
di proteggere il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni gravi anche mortali.Monta il seggiolino solo a vettura ferma. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di predisposizione
quando percepisci gli scatti che accertano l’avvenuto
aggancio. Attieniti in ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il Costruttore del seggiolino è
tenuto a fornire con lo stesso.
fig. 102
A0J0092
fig. 103
A0J0335
129CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 134 of 280

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIXLa tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini Isofix su sedili dotati
degli specifici ganci.Gruppo di pesoOrientamento
seggiolinoClasse di taglia
IsofixPasseggero posteriore
laterale sinistro laterale destro
Gruppo 0 fino a 10 kg Contromarcia E
XX
Gruppo 0+ fino a 13 kgContromarcia E
XX
Contromarcia D
XX
Contromarcia C
XX
Gruppo 1 da 9 fino a 18
kgContromarcia D
XX
Contromarcia C
XX
Frontemarcia B
IUF IUF
Frontemarcia BI
IUF IUF
Frontemarcia A
XX
X: Posizione Isofix non adatta per sistemi di ritenuta bambini in questo gruppo di peso e/o in questa classe di taglia.
IUF: Adatto per sistemi di ritenuta per seggiolini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore), omologati per l'uso nel gruppo di
peso.
Installare il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
Principali avvertenze da seguire per trasportare bambini
in modo sicuro
❒Installa i seggiolini bambini sul sedile posteriore, in quanto questa
risulta essere la posizione più protetta in caso d'urto.❒Mantieni il più a lungo possibile il seggiolino nella posizione
contromarcia, possibilmente fino a 2 anni di età del bambino.
❒Qualora sui sedili posteriori si installi un seggiolino orientato
contromarcia, ti raccomandiamo di posizionarlo in una posizione
più avanzata possibile compatibilmente con la posizione del sedile
anteriore.
❒In caso di disattivazione dell'air bag frontale lato passeggero
controlla sempre, tramite l'accensione a luce fissa dell'apposita spia
sul quadro strumenti, l'avvenuta disattivazione.
130CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 135 of 280

❒Attieniti scrupolosamente alle istruzioni fornite con il seggiolino
stesso. Conservale nella vettura insieme ai documenti e al presente
libretto. Non utilizzare seggiolini usati privi delle istruzioni di uso.
❒Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente monoposto; non
trasportare mai due bambini contemporaneamente.
❒Verifica sempre che le cinture di sicurezza non appoggino sul collo
del bambino.
❒Verifica sempre, con una prova di trazione sul nastro, l'avvenuto
aggancio delle cinture di sicurezza.
❒Durante il viaggio non permettere al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture di sicurezza.
❒Non permettere al bambino di mettere la parte diagonale della
cintura di sicurezza sotto le braccia o dietro la schiena.
❒Non trasportare mai bambini in braccio, neppure neonati. Nessuno
infatti è in grado di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituisci il seggiolino con uno nuovo.
AIR BAG FRONTALILa vettura è dotata di air bag multistage frontali (“Smart bag”) per il
guidatore e passeggero ed air bag per le ginocchia del guidatore.SISTEMA “SMART BAG”
(AIR BAG MULTISTAGE FRONTALI)Gli air bag frontali (guidatore e passeggero) e l’air bag per ginocchia
guidatore proteggono gli occupanti in caso di urti frontali di severità
medio-alta mediante l’interposizione di cuscini tra l’occupante ed il
volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre tipologie d’urto
(laterale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Gli air bag non sono sostitutivi, ma complementari all’uso delle cinture
di sicurezza, che raccomandiamo sempre di indossare. In caso d’urto
una persona che non indossa le cinture di sicurezza avanza e può
venire a contatto con il cuscino ancora in fase di apertura. In questa
situazione risulta pregiudicata la protezione offerta dal cuscino stesso.
Gli air bag frontali possono non attivarsi nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non interessano la
superficie frontale della vettura (ad esempio urto del parafango
contro il guard rail);
❒incuneamento della vettura sotto altri veicoli o barriere protettive (ad
esempio sotto autocarri o guard rail).
La mancata attivazione nelle condizioni sopra descritte è dovuta al
fatto che gli air bag potrebbero non offrire alcuna protezione
aggiuntiva rispetto alle cinture di sicurezza e di conseguenza la loro
attivazione risulterebbe inopportuna.
131CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 136 of 280

La mancata attivazione in questi casi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul volante, sulla
plancia in zona air bag lato passeggero, sul
rivestimento laterale lato tetto e sui sedili.Non porre
oggetti sulla plancia lato passeggero (ad esempio telefoni
cellulari) perché potrebbero interferire con la corretta apertura
dell'air bag passeggero ed, inoltre, causare gravi lesioni agli
occupanti della vettura.
AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATOREÈ costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo contenuto in un
apposito vano ubicato nel centro del volante fig. 104.
Guida tenendo sempre le mani sulla corona del
volante in modo che, in caso di intervento dell’air bag,
questo possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma tieni lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi bene la schiena.
AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGEROÈ costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo contenuto in un
apposito vano ubicato nella plancia portastrumenti fig. 105 e con
cuscino di maggior volume rispetto a quello del lato guidatore.
fig. 104
A0J0047
fig. 105
A0J0050
132CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO