2013 TOYOTA AYGO Manuale duso (in Italian)

Page 265 of 388

TOYOTA AYGO 2013  Manuale duso (in Italian) 265
4-3. Manutenzione “fai da te”
4
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_WL_99G78L
Posizionamento di un sollevatore
Quando si solleva il veicolo con un sollevatore da pavimento, 
occorre posiziona

Page 266 of 388

TOYOTA AYGO 2013  Manuale duso (in Italian) 266 
4-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_WL_99G78L
ATTENZIONE
■ Quando si solleva il veicolo 
Accertarsi di osservare le seguenti precauz ioni al fine di ridurre il rischio di 
lesioni gravi o mo

Page 267 of 388

TOYOTA AYGO 2013  Manuale duso (in Italian) 267 
4-3. Manutenzione “fai da te”
4
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_WL_99G78L
ATTENZIONE
● Non sollevare il veicolo mentre qualcuno è ancora nell’abitacolo. 
● Quando si solleva il ve

Page 268 of 388

TOYOTA AYGO 2013  Manuale duso (in Italian) 268
4-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_WL_99G78L
Vano motore
Serbatoio del liquido 
lavacristalli ( →P. 278) 
Astina di livello olio motore 
( →P. 269) 
Tappo di riempimento olio 
motore ( →

Page 269 of 388

TOYOTA AYGO 2013  Manuale duso (in Italian) 269 
4-3. Manutenzione “fai da te”
4
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_WL_99G78L
Olio motore 
Con il motore a temperatura di funzionamento e spento, controllare il 
livello dell’olio sull’a

Page 270 of 388

TOYOTA AYGO 2013  Manuale duso (in Italian) 270 
4-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_WL_99G78L 
■ Rabbocco olio motore 
Se il livello dell’olio è sotto o prossimo al contrassegno di livello 
basso, rabboccare olio motore dello stesso ti

Page 271 of 388

TOYOTA AYGO 2013  Manuale duso (in Italian) 271 
4-3. Manutenzione “fai da te”
4
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_WL_99G78L
■ Consumo di olio motore 
● La quantità di olio motore consumato dipende dalla viscosità dell’olio, 
dal

Page 272 of 388

TOYOTA AYGO 2013  Manuale duso (in Italian) 272 
4-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_WL_99G78L
Refrigerante motore 
Il livello di refrigerante è adeguato se, a motore freddo, è compreso 
tra le tacche “F” (Pieno) e “L” (Vuoto) ripo