PULSANTI DI RIPRISTINO
Pulsante di ripristino
Premere il pulsante STEP (Fase) sul
volante per scorrere i sottomenu,
Odometer (Contachilometri), Trip A
(Viaggio A), Trip B (Viaggio B), DTE
(Autonomia residua), Speed (Velo-
cità), AVG Fuel (Consumo medio di
carburante) e Ambient Temp (Tem-
peratura ambiente).
Se si preme il pulsante di azzeramento
mentre è aperto uno dei seguenti
menu, Trip A (Viaggio A), Trip B
(Viaggio B), AVG Fuel (Consumo me-
dio di carburante), il valore visualiz-
zato viene azzerato.
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, vengono visualizzati i seguenti
messaggi:
NE. . . . . . . Vengono visualizzati
otto punti cardinali
(N, S, E, O, NE, NO, SE, SO)
22 °C . . . . . . . . . . . Temperatura
(in gradi Celsius o Fahrenheit)
AVG . . . . . . . Consumo medio di
carburante (in unità imperiali
o metriche)DTE
. . . . . . . Distance to Empty
(Autonomia residua)
P . . . . . . Sistema di assistenza al
parcheggio on/off
Se il simbolo di una chiave
viene visualizzato accanto
alla lettera P, il sistema di
assistenza al parcheggio ne-
cessita di manutenzione (per versioni/
mercati, dove previsto). Rivolgersi a
un centro assistenziale autorizzato.
Contachilometri parziale (ODO) /
ECO (Indicatore risparmio
carburante) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Questo display indica la distanza per-
corsa a partire dall'ultimo azzera-
mento.
Trip A (Cont. parziale A)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale A
dall'ultimo azzeramento.
Trip B (Cont. parziale B)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale B
dall'ultimo azzeramento. DISPLAY BUSSOLA /
TEMPERATURA
Varianza bussola
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per garantire la precisione
della bussola, la varianza va impo-
stata in base alla mappa della zona di
varianza della bussola corrispondente
al luogo che si intende raggiungere. Se
impostata correttamente, la bussola
della vettura provvederà a compen-
sare automaticamente tale differenza.
NOTA:
Per poter realizzare una tara-
tura ottimale è necessaria una
superficie piana ed un ambiente
privo di grandi oggetti metallici,
come edifici, ponti, cavi sotter-
ranei, rotaie, ecc.
Tenere dispositivi magnetici ed alimentati a batteria quali cel-
lulari, iPod, rilevatori radar
PDA e computer portatili, lon-
tani dalla parte superiore della
plancia portastrumenti. In que-
sto punto, infatti, è installato il
201
Per impostare la varianza
Avviare il motore e lasciare la leva del
cambio in posizione P (parcheggio).
Sul touch screen, andare su "More"
(Altro), quindi sulla bussola. Selezio-
nare "Compass Variance" (Varianza
bussola) e utilizzare il pulsante "Plus
(+)" (Più) per modificare il valore
della varianza. Modificare la varianza
in incrementi unitari e fino a raggiun-
gere il valore desiderato.
NOTA: La zona impostata dal Co-
struttore è la 8. Durante la pro-
grammazione, il valore della zona
passa dalla zona 15 alla zona 1.
Taratura manuale della bussola
Se la bussola appare irregolare o im-
precisa e la varianza è stata impostata
correttamente, sarebbe auspicabile
procedere alla ritaratura manuale
della bussola. Per calibrare manual-
mente la bussola, procedere come se-
gue.
1. Avviare il motore e lasciare il cam-
bio in posizione P (parcheggio).2. Sul touch screen, andare su
"More" (Altro), quindi sulla bussola.
3. Quindi selezionare "Compass Ca-
libration" (Taratura della bussola); il
touch screen inizia a lampeggiare e
viene visualizzato un messaggio che
suggerisce di guidare la vettura in am-
pie curve
4. Per ultimare la taratura della bus-
sola, guidare la vettura in uno o più
cerchi completi a 360 gradi a una
velocità inferiore a 8 km/h in un'area
priva di linee elettriche o oggetti me-
tallici di ampie dimensioni, fino allo
spegnimento della spia CAL (Tara-
tura). La bussola funzionerà quindi
normalmente.
CHECK PANEL (EVIC)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il Check Panel (EVIC) è dotato di un
display interattivo per il conducente
situato sul quadro strumenti.
Questo sistema consente al condu-
cente di poter selezionare varie
informazioni utili mediante la pres-
sione degli interruttori montati sul vo-
lante. L'EVIC comprende:
Radio Information (Informazioni
autoradio)
Fuel Economy (Consumo del carburante);
Vehicle Speed (Velocità della vettura);
Trip Info (Informazioni di viaggio);
Tire BAR (Pressione pneumatici in BAR)
Vehicle Info (Informazioni sulla vettura);
Messages (Messaggi)
Check Panel (EVIC)
203
Units (Unità)
System Setup (Impostazioni si-stema ) (impostazioni personali)
Turn Menu off (Disattivazione menu)
Il sistema consente al conducente di
selezionare le informazioni premendo
i seguenti pulsanti posti sul volante.
Pulsante SU Premere e rilasciare il pul-
sante SU per scorrere verso
l'alto i menu principali Fuel
Economy (Consumo carbu-
rante), Vehicle Info (Informazioni
sulla vettura), Tire BAR (Pressione
pneumatici in BAR), Cruise Control
(Velocità di crociera), Messages (Mes-
saggi), Units (Unità) e i sottomenu. Pulsante GIÙ
Premere e rilasciare il pul-
sante GIÙ per scorrere
verso il basso i menu princi-
pali e i sottomenu.
Pulsante SELEZIONA
Il pulsante SELEZIONA
consente di accedere alle
informazioni dei sottomenu
dell'EVIC, di selezionare le
impostazioni di alcune caratteristiche
e di ripristinare alcune funzioni del-
l'EVIC. L'EVIC avverte il conducente
quando è possibile utilizzare il pul-
sante SELEZIONA visualizzando una
freccia rivolta a destra.
Pulsante BACK (Indietro)
Premere il pulsante BACK
per tornare al menu o al
sottomenu precedente.
DISPLAY DEL CHECK
PANEL (EVIC)
Il display EVIC è diviso in tre sezioni: 1. Parte superiore, dove vengono vi-
sualizzate la direzione indicata dalla
bussola, il contachilometri e la tempe-
ratura esterna.
2. Area principale del display, dove
vengono visualizzati i menu e i mes-
saggi pop up.
3. La sezione delle spie riconfigura-
bili si trova sotto al contachilometri.
Nell'area principale del display ven-
gono generalmente visualizzati il
menu principale o le schermate della
funzione del menu principale selezio-
nata. Nell'area principale del display
vengono visualizzati inoltre i mes-
saggi pop up (circa 60 messaggi pos-
sibili di avvertenza o di informa-
zione). Questi messaggi si dividono in
diverse categorie:
Messaggi visualizzati per cinque
secondi memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. La mag-
gior parte dei messaggi di questo tipo
viene memorizzata (finché sussiste la
Pulsanti EVIC sul volante
204
messaggio "Oil Change Due" (Neces-
sità cambio olio) lampeggia sul di-
splay del Check Panel (EVIC) per
circa 10 secondi dopo l'emissione di
un solo segnale acustico che indica il
successivo intervallo programmato di
cambio olio. Il sistema di segnalazione
cambio olio motore è basato sul fat-
tore di utilizzo, conseguentemente
l'intervallo di sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello
stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per disattivare temporaneamente il
messaggio, premere e rilasciare il pul-
sante BACK. Per reimpostare il si-
stema di segnalazione cambio olio ri-
volgersi a un centro assistenziale
Lancia.
CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché "Fuel Economy" (Con-
sumo carburante) non viene eviden-
ziato nell'EVIC, quindi premere il
pulsante SELEZIONA. Le funzioniseguenti relative al consumo carbu-
rante vengono visualizzate sull'EVIC:
Average Fuel Economy (AVG)
(Consumo medio di carburante)
Distance To Empty (DTE) (Auto- nomia residua)
Litri per 100 km (L/100km)
Consumo medio carburante
Sul display compare il consumo me-
dio di carburante calcolato a partire
dall'ultimo azzeramento. Per azzerare
il valore del consumo medio di carbu-
rante, seguire i messaggi visualizzati
sull'EVIC e utilizzare il pulsante SE-
LEZIONA. Quando il valore del con-
sumo medio è azzerato, sul display
viene visualizzata la cifra "zero" per
due secondi. Quindi le informazioni
vengono cancellate e il calcolo del
consumo medio continua dall'ultima
lettura precedente l'azzeramento. Distance To Empty (DTE)
(Autonomia residua)
Sul display compare la distanza ap-
prossimativa che può essere percorsa
con il carburante rimasto nel serba-
toio. La distanza prevista viene stabi-
lita con una media ponderata del con-
sumo medio e immediato, in base
all'attuale livello del serbatoio carbu-
rante. Non è possibile azzerare il va-
lore DTE con il pulsante SELE-
ZIONA.
NOTA: variazioni significative
dello stile di guida o del carico
della vettura influenzano notevol-
mente l'effettiva autonomia della
vettura, a prescindere dal valore
DTE visualizzato.
Display del consumo medio di
carburante
211
Quando il valore DTE è inferiore al-
l'autonomia prevista di 48 km, sul
display DTE viene visualizzato il mes-
saggio "LOW FUEL" (RISERVA
CARBURANTE). Tale visualizza-
zione continua fin quando il carbu-
rante non è terminato. Dopo aver ri-
fornito la vettura con una quantità
significativa di carburante il messag-
gio "LOW FUEL" (RISERVA CAR-
BURANTE) scompare per lasciar po-
sto al nuovo valore DTE.
Litri per 100 km (L/100km)
Questo display mostra i litri per
100 km (L/100km) sotto forma di
grafico a barre durante la guida. Que-
sto monitorerà in tempo reale il con-
sumo di carburante e può essere uti-
lizzato per modificare le abitudini di
guida al fine di diminuire i consumi.
VELOCITÀ VETTURA
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché "Vehicle Speed" (Velocità
vettura) non viene evidenziato nel-
l'EVIC e premere il pulsante SELE-
ZIONA. Premere il pulsante SELE-
ZIONA per visualizzare la velocitàcorrente in km/h o miglia/h. Premere
il pulsante SELEZIONA una seconda
volta per alternare l'unità di misura
visualizzata tra km/h e miglia/h,
NOTA: se si modifica l'unità di
misura nel menu Vehicle Speed
(Velocità vettura), l'unità di mi-
sura nell'EVIC non cambia.
INFORMAZIONI DI
VIAGGIO
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ fino a evidenziare sull'EVIC l'op-
zione "Trip Info" (Informazioni sul
viaggio), quindi premere il pulsante
SELEZIONA. Premere e rilasciare i
pulsanti SU/GIÙ per evidenziare una
delle seguenti opzioni e azzerarne il
corrispettivo valore:
Trip A (Cont. parziale A)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale A
dall'ultimo azzeramento.
Trip B (Cont. parziale B)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale B
dall'ultimo azzeramento.Elapsed Time (Tempo effettivo di
marcia)
Indica il tempo effettivo di marcia
trascorso dall'ultimo azzeramento
con il dispositivo di accensione in po-
sizione ACC. Il tempo viene incre-
mentato quando il dispositivo di ac-
censione è in posizione RUN o START.
Azzeramento di una funzione del
computer di bordo
L'azzeramento avviene solo se si sele-
ziona una funzione azzerabile (evi-
denziata). Premere e tenere premuto
il pulsante SELEZIONA per cancel-
lare il valore della funzione azzerabile
visualizzata.
PRESSIONE PNEUMATICI
IN BAR
Premere e rilasciare il pulsante SU/
GIÙ fino a visualizzare sull'EVIC
l'opzione "Tire BAR" (Pressione
pneumatici in BAR). Premere il pul-
sante SELEZIONA per visualizzare
un grafico della vettura con un valore
di pressione pneumatici ad ogni an-
golo del grafico.
212
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli sprovvisti di sensori
TPMS. Quindi, guidare la vettura per
almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPMS
emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Inoltre, sul Check Panel
(EVIC) viene visualizzato il messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPMS) e sul grafico ven-
gono visualizzati dei trattini "- -" al
posto dei valori di pressione dei quat-
tro pneumatici. Al ciclo di accensione
successivo, il sistema TPMS non
emette più un segnale acustico né si
accende la spia di controllo pressione
pneumatici o viene visualizzato il
messaggio di testo sull'EVIC. Tutta-
via, il grafico continua a visualizzare i
trattini "- -".
Per riattivare il TPMS, sostituire
prima tutti e quattro i complessivi
cerchio/pneumatico (pneumatici
stradali) con quelli dotati di sensori
TPMS. Quindi, guidare la vettura per
almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPMSemette un segnale acustico, la spia di
controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, sull'EVIC
viene visualizzato il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPMS) e sul grafico vengono
visualizzati i valori della pressione di
gonfiaggio per segnalare che il si-
stema TPMS sta ricevendo dati dai
sensori.
REQUISITI DEL
CARBURANTE —
MOTORE A BENZINA
Tutti i motori sono stati progettati in
modo da soddisfare tutte le norme
antinquinamento e consentire con-
sumi ridotti ed elevate prestazioni se
si utilizza benzina senza piombo di
alta qualità con un valore nominale
minimo di ottani pari a 91. Si sconsi-
glia l'uso di benzina di qualità supe-
riore poiché, in questi motori, non
fornisce alcun vantaggio rispetto alla
benzina normale.
Un leggero battito in testa a bassi
regimi non è preoccupante. In ogni
caso, un battito marcato e prolungatoa velocità elevate può provocare dan-
neggiamenti tali da richiedere assi-
stenza immediata.
La benzina di qualità scadente può
causare problemi, quali avviamento
difficoltoso, arresti del motore ed esi-
tazioni in ripresa. In casi del genere,
prima di rivolgersi a un centro assi-
stenziale, è opportuno provare un'al-
tra marca di benzina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il
mondo hanno approvato e pubblicato
per la benzina specifiche tecniche pre-
cise (World Wide Fuel Charter,
WWFC) che definiscono le proprietà
richieste per la benzina per consentire
la riduzione delle emissioni, presta-
zioni elevate e durata nel tempo della
vettura. Il Costruttore raccomanda
l'uso di benzine che rispettino le nor-
mative WWFC, se disponibili.
METANOLO
(Alcol metilico) viene miscelato con
benzine senza piombo a varie concen-
trazioni. Esistono carburanti conte-
nenti il 3% o più di metanolo e altri
309