
ATTENZIONE!
Per ridurre il rischio di lesioni per-
sonali:
Quando il sedile è ribaltato inavanti e la vettura è in movi-
mento, la cinghia di ritegno deve
essere sempre fissata saldamente
alla maniglia d'appiglio.
Non occupare mai il sedile o il sedile centrale dietro un sedile
che è stato ribaltato in avanti.
Smontaggio
In caso sia necessario creare ulteriore
spazio di carico, i sedili a poltroncina
possono essere smontati. Con il sedile
nella posizione di ingresso facilitato,
sollevare la barra trasversale verso
l'alto e in avanti per sganciare i fermi
di ancoraggio anteriori. FUNZIONE DI
INCLINAZIONE A
COMANDO ELETTRICO
PER I SEDILI DI TERZA
FILA (per versioni/mercati,
dove previsto)
La funzione di inclinazione a co-
mando elettrico, situata a lato del cu-
scino, regola l'angolo di assetto dello
schienale in avanti/indietro per mi-
gliorare il comfort degli occupanti.SEDILE RIBALTABILE DI
TERZA FILA A
REGOLAZIONE
ELETTRICA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
L'interruttore one-touch per il ribal-
tamento elettrico dei sedili è situato
sul pannello di rivestimento poste-
riore sinistro e fa parte del gruppo
interruttori.
NOTA: Abbassare l'appoggiatesta
tirando la fascetta di sgancio con-
trassegnata con il numero "1" e
situata sul lato esterno dell'appog-
giatesta.
Barra trasversale per lo smontaggio
del sedile
Interruttore sedile a regolazioneelettrica di terza fila
133

ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare atten-
zione durante la retromarcia anche
se si utilizza la telecamera
ParkView®. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante la
vettura, prima di effettuare la
retromarcia, e verificare la pre-
senza di eventuali pedoni, altri vei-
coli, ostacoli o punti ciechi. Si ri-
corda al conducente di porre la
massima cautela durante le opera-
zioni di retromarcia per evitare
danni all'area circostante o lesioni
personali. L'inosservanza di tali
precauzioni può causare lesioni
gravi anche letali.AVVERTENZA!
Per evitare danni alla vettura, ilsistema ParkView® deve essere
utilizzato solo come un ausilio al
parcheggio. La telecamera non è
in grado di individuare ogni osta-
colo o oggetto presente sul per-
corso.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Per evitare danni alla vettura pro- cedere a bassa velocità quando si
utilizza il sistema ParkView®, in
modo da poter frenare tempesti-
vamente in caso di rilevamento di
un ostacolo. Il conducente deve
voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vet-
tura anche quando utilizza il si-
stema ParkView®.
NOTA: se si accumulano neve,
ghiaccio, fango o altri materiali
estranei sull'obiettivo della teleca-
mera, pulire e risciacquare con
acqua e asciugare con un panno
morbido. Non ostruire l'obiettivo.
ACCENSIONE O
SPEGNIMENTO
PARKVIEW® - CON
AUTORADIO
MULTIMEDIALE/DI
NAVIGAZIONE
1. Premere il tasto "Menu". 2. Selezionare il pulsante "System se-
tup" (Impostazioni sistema).
3. Premere il pulsante "Camera se-
tup" (Impostazioni telecamera).
4. Attivare o disattivare la funzione
della telecamera posteriore selezio-
nando "Enable rear camera in re-
verse" (Abilita telecamera in retro-
marcia).
5. Premere il pulsante "Save"
(Salva).
ACCENSIONE O
SPEGNIMENTO
PARKVIEW® - SENZA
AUTORADIO
MULTIMEDIALE/DI
NAVIGAZIONE
1. Premere il tasto "Menu".
2. Selezionare il pulsante "System se-
tup" (Impostazioni sistema).
3. Attivare o disattivare la funzione
della telecamera posteriore selezio-
nando "Enable rear camera in re-
verse" (Abilita telecamera in retro-
marcia).
159

AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento
surriscaldato può danneggiare la
vettura. Se la lancetta dell'indica-
tore di temperatura si sposta sulla
zona "H" arrestare la vettura. Far
girare il motore al minimo con il
condizionatore d'aria disattivato
finché la lancetta non sarà rientrata
nella gamma normale. Se la lan-
cetta rimane su "H" e si avvertono
segnalazioni acustiche continue,
spegnere immediatamente il mo-
tore e richiedere subito l'intervento
di un'officina autorizzata.
ATTENZIONE!
Il surriscaldamento del liquido di
raffreddamento è estremamente
pericoloso. Il vapore o il liquido in
ebollizione possono provocare gravi
ustioni. In caso di surriscalda-
mento, rivolgersi a un centro assi-
stenziale autorizzato. Qualora si
decida di intervenire personal-
mente, vedere "Manutenzione". Ri-
spettare scrupolosamente le avver-
tenze fornite alla voce Tappo
radiatore impianto di raffredda-
mento.
21. Spia retronebbia Si illumina all'inserimento dei
retronebbia. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento
a "Luci" in "Descrizione caratteristi-
che della vettura". MINI-COMPUTER DI
BORDO A BUSSOLA
(CMTC) (per
versioni/mercati, dove
previsto)
NOTA:
Se la vettura è dotata di un
sistema di navigazione GPS/
autoradio con navigatore, il menu
varianza e taratura viene eliminato.
Il mini-computer di bordo a bussola si
trova sul quadro strumenti e com-
prende un display interattivo, che
mostra informazioni come tempera-
tura esterna, direzione della bussola e
informazioni relative al viaggio.
NOTA: All'avvio della vettura il
sistema visualizza anche l'ultima
temperatura esterna conosciuta e
potrebbe essere necessario gui-
dare diversi minuti prima che la
temperatura aggiornata venga vi-
sualizzata. Anche la temperatura
del motore può influire sulla tem-
peratura visualizzata; pertanto i
valori della temperatura non ven-
gono aggiornati quando la vettura
è ferma.
200

condizione che ne ha causato l'attiva-
zione) e può essere visualizzata di
nuovo dalla voce "Messages" (Mes-
saggi) del menu principale. Finché c'è
un messaggio memorizzato, sulla riga
in cui sono riportate le informazioni
relative a temperatura esterna/
bussola viene visualizzata una "i".
Esempi di questo tipo di messaggi
sono "Right Front Turn Signal Lamp
Out" (Spia indicatore di direzione an-
teriore destra "fuori uso") e "Low
Tire Pressure" (Pressione di gonfiag-
gio insufficiente).
Messaggi non memorizzati
Questo tipo di messaggi viene visua-
lizzato a tempo indeterminato o fino a
quando sussiste la condizione che ne
ha causato l'attivazione. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Turn
Signal On" (Indicatore di direzione
inserito, nel caso in cui l'indicatore sia
attivo) e "Lights On" (Luci accese, se
il conducente scende dalla vettura).
Messaggi con dispositivo di ac-
censione su RUN non memorizzati
Questo tipo di messaggio viene visua-
lizzato finché il dispositivo di accen-
sione è in posizione RUN. Un esempiodi questo tipo di messaggi è "Press
Brake Pedal and Push Button to
Start" (Premere il pedale del freno e
premere il pulsante per avviare).
Messaggi visualizzati per cinque
secondi non memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Me-
mory System Unavailable - Not in
Park" (Sistema di memorizzazione
non disponibile — Non in posizione di
parcheggio) e "Automatic High Be-
ams On" (Abbaglianti automatici ac-
cesi).
La sezione delle spie riconfigurabili è
suddivisa in un'area di spie bianche a
destra, spie gialle al centro e spie rosse
a sinistra.
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il Check Panel (EVIC) visua-
lizza i seguenti messaggi:
Key in ignition (Chiave di accen-
sione inserita) Ignition or Accessory On (Accen-
sione o ACC inseriti)
Wrong Key (Chiave sbagliata)
Damaged Key (Chiave danneggiata)
Key not programmed (Chiave non programmata)
Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione P (parcheggio))
Key Left Vehicle (Chiave non nella vettura)
Key Not Detected (Chiave non rilevata)
Press Brake Pedal and Push Button to Start (Premere il pedale del freno
e premere il pulsante per avviare)
Liftgate Ajar (Portellone aperto) - un segnale acustico si attiva
quando la vettura inizia la marcia
Low Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio insufficiente)
Service TPM System (Verifica si- stema TPMS) (fare riferimento a
205

4. Premere e rilasciare il pulsante
SELEZIONA fino a selezionare la cor-
retta zona di varianza in base alla
mappa.
5. Premere e rilasciare il pulsante di
invio per uscire.
FUNZIONI
PROGRAMMABILI DAL
CLIENTE (IMPOSTAZIONI
SISTEMA)
L'opzione Personal Settings (Impo-
stazioni personali) consente di impo-
stare e richiamare le funzioni quando
il cambio è in posizione P (parcheg-
gio). Se il cambio si trova in una po-
sizione diversa da P (parcheggio) op-
pure se la vettura inizia a muoversi,
viene visualizzato un messaggio di av-
vertimentoSYSTEM SETUP NOT
AVAILABLE VEHICLE NOT IN
PARK (Impostazioni sistema non di-
sponibili - Posizione cambio selezio-
nata diversa da P (parcheggio))
quando si cerca di selezionare l'op-
zione "System Setup" (Impostazioni
sistema) dal menu principale. Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ fino a visualizzare "System Se-
tup" (Impostazioni sistema) nel menu
principale dell'EVIC. Quindi, pre-
mere il pulsante SELEZIONA per ac-
cedere al sottomenu System Setup
(Impostazioni sistema). Premere e ri-
lasciare il pulsante SU o GIÙ per sele-
zionare una funzione tra quelle dispo-
nibili:
Lingua
In questa schermata è possibile sele-
zionare una delle cinque lingue dispo-
nibili di visualizzazione di tutti i di-
splay, ivi compresi il sistema di
navigazione e le funzioni computer di
bordo (per versioni/mercati, dove
previsto). Premere i pulsanti SU o
GIÙ in questa schermata per scorrere
le varie opzioni delle lingue. Premere
il pulsante SELEZIONA per scegliere
tra English (Inglese), Spanish
(Español) (Spagnolo), French
(Français) (Francese). A questo
punto, continuando, le informazioni
saranno visualizzate nella lingua sele-
zionata.
Nav–Turn By Turn (Navigazione
svolta per svolta) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Quando questa funzione è selezio-
nata, il sistema di navigazione utilizza
comandi vocali fornendo indicazioni
lungo il percorso ad ogni chilometro e
ad ogni svolta finché non si raggiunge
la destinazione finale. Per selezionare,
premere e rilasciare il pulsante SELE-
ZIONA finché un segno di selezione
appare vicino alla funzione indicando
che il sistema è stato attivato o finché
il segno di selezione non scompare
indicando che il sistema è stato disat-
tivato.
Enable/Disable the Rear Park
Assist System (Attiva/disattiva il
sistema di assistenza al
parcheggio in retromarcia) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Con il cambio in posizione R (retro-
marcia) e una velocità vettura infe-
riore ai 18 km/h, il sistema di assi-
stenza al parcheggio in retromarcia
effettua una ricerca degli oggetti pre-
senti dietro la vettura. Il sistema può
216

comporta un funzionamento del
BSM non conforme alle specifiche.
Calibrate Compass (Taratura
bussola) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Per ulteriori informazioni vedere "Di-
splay bussola".
Compass Variance (Varianza
bussola) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Per ulteriori informazioni vedere "Di-
splay bussola".
Turn Menu off (Disattivazione
menu)
Premere e rilasciare il pulsante SELE-
ZIONA per uscire dal menu.
IMPIANTI AUDIO
Fare riferimento al libretto di istru-
zioni dell'impianto audio.NAVIGATORE (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Vedere il manuale utente di Uconnect
Touch™.
CONTROLLO iPod®
/USB/MP3 (per
versioni/mercati, dove
previsto)
NOTA: Questo capitolo riguarda
esclusivamente le autoradio con
codice di vendita RES e REQ/REL/
RET dotate di Uconnect™. Per la
funzione di controllo iPod®/USB/
MP3 per autoradio touch screen
con codice di vendita RBZ/RHB,
RHR, RHP, RHW o RB2, vedere il
manuale utente a parte per RBZ/
RHB, RHR, RHP, RHW o RB2. Il
controllo iPod®/USB/MP3 è di-
sponibile soltanto solo per le
versioni/mercati dove previsto con
una delle autoradio elencate so-
pra.Questa funzione consente di collegare
un iPod® o un dispositivo USB
esterno alla porta USB, che si trova
nel vano portaoggetti.
Il controllo iPod® supporta disposi-
tivi Mini, 4G, Photo, Nano, 5G iPod®
e iPhone®. Alcune versioni del soft-
ware iPod® potrebbero non suppor-
tare completamente le funzioni dei
comandi iPod®. Visitare il sito Web
Apple per gli aggiornamenti dei soft-
ware.
NOTA:
Se l'autoradio dispone di una
porta USB, vedere il manuale
utente dell'autoradio multime-
diale Uconnect™ per verificare
il supporto previsto per disposi-
tivi iPod® o per dispositivi USB
esterni.
Collegando un iPod® o un di- spositivo audio elettronico alla
porta AUX situata nella mo-
strina dell'autoradio, essa ri-
produce i file multimediali, ma
221

QUALSIASI GARANZIA DI COM-
MERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER
UN PARTICOLARE SCOPO.
Informazioni di sistema
Modalità condivise
In questo modo il sistema VES™ in-
dirizza le sorgenti dell'autoradio alle
cuffie e l'autoradio indirizza le sor-
genti VES™ agli altoparlanti della
vettura. Quando l'autoradio e il ca-
nale VES™ 1 o 2 si trovano nella
stessa modalità (condivisa), un'icona
VES™ resta visibile sul display del-
l'autoradio per il canale selezionato e
l'icona condivisa resta visibile sullo
schermo VES™. Quando è attiva la
modalità condivisa, la stessa sorgente
audio può essere ascoltata sul canale 1
o sul canale 2 delle cuffie.
Se le funzioni autoradio (FM, AM o
SAT) si trovano in modalità condivisa
con il VES™, solo l'autoradio è in
grado di controllare le relative fun-
zioni. In questo caso il VES™ può
condividere la modalità autoradio,
ma non può cambiare le stazioni fino
a che la modalità autoradio non vienecambiata in una modalità diversa
dalla modalità autoradio selezionata
dal VES™. Quando ci si trova in mo-
dalità condivisa, l'autoradio ha prio-
rità sul VES™ o su tutte le modalità
autoradio (FM, AM e SAT). Il VES™
può commutare il sintonizzatore
(AM/FM), dispone delle funzioni
SEEK (Ricerca), SCAN (Esegui scan-
sione), TUNE (Sintonizza) ed è in
grado di richiamare le preselezioni in
modalità autoradio fintanto che non
ci si trova in modalità condivisa.
Quando si trova in modalità condi-
visa, sia l'autoradio che il VES™ con-
trollano le funzioni video. Il VES™
può controllare le seguenti modalità
video:
1. CD: comando avanti veloce, indie-
tro veloce, scansione e brano avanti/
indietro.
2. CD Changer (nell'autoradio): di-
sco avanti/indietro e tutti i comandi
CD elencati (avanti veloce, indietro
veloce, scansione e brano avanti/
indietro).
Il VES™ può addirittura controllare
le modalità audio o video quando
l'autoradio è spenta. Il VES™ può
accedere alle modalità autoradio o di-
sco navigando attraverso il sistema
nel VES™ e attivando una modalità
autoradio o disco.
Schermata della modalità
informazioni
1. Canale 1 Modalità
2. Canale 1 Stato condiviso
3. Canale 1 Solo audio/silenziamento
4. Canale 2 Modalità
5. Canale 2 Stato condiviso
Schermata video modalità
informazioni
238

6. Canale 2 Solo audio/silenziamento
7. Canale 1 Pulsante di azione diretta
ENTER
8. Canale 2 Pulsante di azione diretta
ENTER
9. Orologio
10. Bloccaggio video
11. Non Disponibile / Errore
12. Stato del caricatore disco
Menu del tastierino numerico
Quando nella visualizzazione relativa
al canale 1 o al canale 2 è presente
DIRECT TUNE (Sintonizzazione di-
retta), la pressione del tasto ENTER
del telecomando permette di attivare
un menu a tastierino numerico. Que-
sta schermata facilita l'immissione di
una determinata frequenza del sinto-
nizzatore, di un determinato canale
satellitare o di un determinato nu-
mero di traccia. Per immettere la cifra
desiderata:
1. Premere i pulsanti di navigazione
del telecomando (▲,▼,►,◄) per
portarsi sulla cifra desiderata. 2. Quando la cifra è evidenziata, pre-
mere il pulsante ENTER del teleco-
mando per selezionarla. Ripetere que-
sta procedura fino all'avvenuta
immissione di tutte le cifre.
3. Per eliminare l'ultima cifra, por-
tarsi sul pulsante Del (Elimina) e pre-
mere ENTER sul telecomando.
4. Una volta immesse tutte le cifre,
portarsi sul pulsante Go (Vai) e pre-
mere il pulsante ENTER del teleco-
mando.
Menu elenco stazioni
Quando si ascolta una stazione radio-
fonica satellitare, la pressione del ta-
sto MENU del telecomando permette
di visualizzare un elenco di tutti i ca-
nali disponibili. Scorrere l'elenco me-
diante i tasti di navigazione (▲,
▼)
del telecomando per individuare la
stazione prescelta e premere il tasto
ENTER del telecomando per sintoniz-
zarsi sulla stazione. Per scorrere
l'elenco più rapidamente, utilizzare le
icone Pagina su e Pagina giù sullo
schermo. Menu del disco
Quando si ascolta un CD audio o un
CD di dati, la pressione del pulsante
MENU del telecomando permette di
visualizzare un elenco di tutti i co-
mandi relativi alla riproduzione del
disco. Mediante le opzioni è possibile
attivare o disattivare la riproduzione a
scansione e la riproduzione casuale.
Impostazioni di visualizzazione
Quando si guarda una sorgente video
(video DVD con il disco in modalità
Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul te-
lecomando attiva il menu Display Set-
tings (Impostazioni di visualizza-
zione). Queste impostazioni regolano
Impostazioni dello schermo video
239