
FUNZIONI LUNOTTO
TERMICO
LUNOTTO TERMICOIl pulsante di attivazione del
lunotto termico è situato sul
pomello (modalità) del climatizza-
tore. Premere questo pulsante per ac-
cendere il lunotto termico e gli specchi
retrovisori termici (per versioni/
mercati, dove previsto). Una spia nel
pulsante si accende quando il lunotto
termico è attivato (ON). Il lunotto ter-
mico si disinserirà automaticamente
dopo circa 10 minuti. Per prolungare
di altri cinque minuti il funziona-
mento, premere il pulsante una se-
conda volta.
NOTA:
La funzione specchi esterni ri- scaldati può essere disattivata in
qualsiasi momento azionando
una seconda volta l'interruttore
del lunotto termico. Per evitare di scaricare la batte-
ria inserire il lunotto termico
solo con il motore acceso.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste pre-
cauzioni può causare danni alle re-
sistenze di riscaldamento.
Prestare cautela quando si lava
l'interno del lunotto. Non utiliz-
zare detergenti abrasivi sulla su-
perficie interna del cristallo.
Usare un panno morbido e una
soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Even-
tuali adesivi possono essere ri-
mossi dopo averli inumiditi con
acqua calda.
Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o prodotti detergenti
abrasivi sulla superficie interna
del cristallo.
Tenere qualsiasi oggetto a di- stanza di sicurezza dal cristallo. PORTAPACCHI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Alla consegna della vettura, le barre
trasversali risultano stivate dentro le
guide laterali del portapacchi. Se si
deve trasportare un carico, le barre
trasversali devono essere aperte. Di-
stribuire il peso del carico sulle barre
trasversali del portapacchi in modo
uniforme, non superando il limite
massimo di 68 kg. Il portapacchi non
aumenta la capacità di carico totale
della vettura. Accertarsi che il peso
totale costituito dagli occupanti e dal
bagaglio all'interno della vettura più
il carico sul portapacchi non superi la
capacità di carico massima della vet-
tura.
179

esterna); utilizzare il pulsante STEP e
RESET (sul volante) per accedere o
ripristinare il display.
Area del display messaggi
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il contachilometri visualizza i
seguenti messaggi:
door (porta). . . . . Spia segnalatore
porta aperta
gATE (portellone) . . . Liftgate Ajar
(Portellone aperto)
LoW tirE (PneumaticO
sgonfiO) . . . . . . Low Tire Pressure
(Pressione di gonfiaggio insufficiente)
gASCAP (tAPPO
CARBURANTE) . . . . . . Guasto nel
tappo del bocchettone di rifornimento carburante
noFUSE
(FUSIBILEassente) . . . Fuse Fault
(Fusibile guasto)
CHANgE OIL (CAMBiO
OLIO) . . . . . . . Oil change required
(Necessità cambio olio) LoCOOL (Liquido di raffredda-
mento insufficiente)
. . . . . . . Low
Coolant (Liquido di
raffreddamento insufficiente)
NOTA: Alcune delle suddette av-
vertenze verranno visualizzate sul
Check Panel (EVIC) nel quadro
strumenti.
Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display del Check Panel
(EVIC) - se in dotazione".
LoW tirE (PneumaticO sgonfiO)
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il display del contachilometri
passa da LoW (SgonfiO) a tirE (pneu-
maticO) per tre volte.
gASCAP (tAPPO CARBURANTE)
Se il sistema diagnostico della vettura
stabilisce che il tappo serbatoio car-
burante è allentato, montato erronea-
mente o danneggiato, nell'area del di-
splay del contachilometri viene
visualizzato il messaggio gASCAP"
(TAPPO SERBATOIO CARBU-
RANTE). Serrare correttamente il
tappo serbatoio carburante e premere il pulsante STEP sul volante per can-
cellare il messaggio. Se il problema
persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento della vettura.
noFUSE (FUSIBILEassente)
Se il sistema diagnostico della vettura
stabilisce che il fusibile di assorbi-
mento a dispositivo di accensione di-
sinserito (IOD) è montato erronea-
mente o danneggiato, nell'area del
display del contachilometri viene vi-
sualizzato il messaggio "noFUSE"
(Fusibile assente). Per ulteriori
informazioni sui fusibili e sulle rela-
tive ubicazioni, fare riferimento a
"Fusibili" in "Manutenzione".
CHANgE OIL (Cambio olio)
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
messaggio
CHAngE OIL (Cambio
olio) lampeggia sul display del conta-
chilometri sul quadro strumenti per
circa 12 secondi dopo l'emissione di
un singolo segnale acustico che indica
il successivo intervallo programmato
193

"Sistema di controllo pressione
pneumatici" in "Avviamento e
funzionamento")
Turn Signal On (Indicatori di dire- zione inseriti)
RKE Battery Low (Batteria RKE insufficiente)
Service Keyless System (Assistenza sistema di accensione senza chiave)
LOW WASHER FLUID (LIQUIDO LAVACRISTALLI
INSUFFICIENTE)
Oil change required (Necessità cambio olio)
Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di rifornimento
carburante)
Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione ante-
riore sx "fuori uso")
Left Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore sx "fuori uso") Right Front Turn Signal Lamp Out
(Spia indicatore di direzione ante-
riore dx "fuori uso")
Right Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore dx "fuori uso")
Park Assist Disabled (Sistema di assistenza al parcheggio
disabilitato)
Service Park Assist System (Inter- venire sul sistema di assistenza al
parcheggio)
Personal Settings Not Available - Vehicle Not in PARK (Impostazioni
personali non disponibili - vettura
non in posizione P (parcheggio))
Blind Spot System Off (Sistema di monitoraggio dei punti ciechi disin-
serito) - Questo messaggio viene vi-
sualizzato ad accensione inserita
per segnalare che il sistema di mo-
nitoraggio dei punti ciechi è stato
disattivato.
Blind Spot System Not Available (Sistema di monitoraggio dei punti
ciechi non disponibile, sensore bloccato) - Questo messaggio viene
visualizzato per segnalare che il si-
stema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM, Blind Spot Monitor)
non è momentaneamente disponi-
bile a causa di un'ostruzione del
sensore, di un'interferenza elettrica
o di altre condizioni "temporanee".
Quando questo messaggio viene vi-
sualizzato, le icone di entrambi gli
specchi retrovisori esterni si illumi-
nano. In caso si rilevi la presenza di
un'interferenza elettronica, il si-
stema BSM illumina solo l'icona re-
lativa al lato su cui si verifica l'in-
terferenza e per tutto il periodo in
cui l'interferenza è presente.
Service Blind Spot System (Richie- sto intervento su sistema di monito-
raggio dei punti ciechi) - Questo
messaggio viene visualizzato per se-
gnalare che il sistema di monitorag-
gio dei punti ciechi (BSM, Blind
Spot Monitor) non è disponibile in
modo permanente. Sull'EVIC viene
visualizzato un apposito messaggio
di notifica e le spie BSM su en-
trambi gli specchi retrovisori si illu-
minano in modo fisso. Se questo
206

messaggio "Oil Change Due" (Neces-
sità cambio olio) lampeggia sul di-
splay del Check Panel (EVIC) per
circa 10 secondi dopo l'emissione di
un solo segnale acustico che indica il
successivo intervallo programmato di
cambio olio. Il sistema di segnalazione
cambio olio motore è basato sul fat-
tore di utilizzo, conseguentemente
l'intervallo di sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello
stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per disattivare temporaneamente il
messaggio, premere e rilasciare il pul-
sante BACK. Per reimpostare il si-
stema di segnalazione cambio olio ri-
volgersi a un centro assistenziale
Lancia.
CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché "Fuel Economy" (Con-
sumo carburante) non viene eviden-
ziato nell'EVIC, quindi premere il
pulsante SELEZIONA. Le funzioniseguenti relative al consumo carbu-
rante vengono visualizzate sull'EVIC:
Average Fuel Economy (AVG)
(Consumo medio di carburante)
Distance To Empty (DTE) (Auto- nomia residua)
Litri per 100 km (L/100km)
Consumo medio carburante
Sul display compare il consumo me-
dio di carburante calcolato a partire
dall'ultimo azzeramento. Per azzerare
il valore del consumo medio di carbu-
rante, seguire i messaggi visualizzati
sull'EVIC e utilizzare il pulsante SE-
LEZIONA. Quando il valore del con-
sumo medio è azzerato, sul display
viene visualizzata la cifra "zero" per
due secondi. Quindi le informazioni
vengono cancellate e il calcolo del
consumo medio continua dall'ultima
lettura precedente l'azzeramento. Distance To Empty (DTE)
(Autonomia residua)
Sul display compare la distanza ap-
prossimativa che può essere percorsa
con il carburante rimasto nel serba-
toio. La distanza prevista viene stabi-
lita con una media ponderata del con-
sumo medio e immediato, in base
all'attuale livello del serbatoio carbu-
rante. Non è possibile azzerare il va-
lore DTE con il pulsante SELE-
ZIONA.
NOTA: variazioni significative
dello stile di guida o del carico
della vettura influenzano notevol-
mente l'effettiva autonomia della
vettura, a prescindere dal valore
DTE visualizzato.
Display del consumo medio di
carburante
211

INFORMAZIONI SULLA
VETTURA (FUNZIONI
INFORMAZIONI CLIENTE)
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché "Vehicle Info" (Informa-
zioni sulla vettura) non viene visualiz-
zato sull'EVIC, quindi premere il pul-
sante SELEZIONA. Premere il
pulsante SU o GIÙ per scorrere le
opzioni illustrate di seguito.
Coolant Temp (Temperatura li-
quido di raffreddamento)
Indica la temperatura attuale del li-
quido di raffreddamento.
Oil Pressure (Pressione olio)
Indica la pressione attuale dell'olio.
Engine Hours (Ore motore)
Indica il numero di ore di funziona-
mento del motore.
MESSAGGI
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ fino a visualizzare sull'EVIC
"Messages: XX" (Messaggi: XX). Se è
presente più di un messaggio, premereil pulsante SELEZIONA per visualiz-
zare un solo messaggio di avverti-
mento memorizzato. Premere e rila-
sciare i pulsanti SU e GIÙ per scorrere
i messaggi memorizzati nel caso ne sia
presente più di uno. Se non sono pre-
senti messaggi, la pressione del pul-
sante SELEZIONA non avrà alcun
effetto.
UNITÀ
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ fino a evidenziare sull'EVIC l'op-
zione "Units" (Unità), quindi pre-
mere il pulsante SELEZIONA. I va-
lori sull'EVIC, sul contachilometri e
sul sistema di navigazione (per
versioni/mercati, dove previsto) pos-
sono essere visualizzati in unità impe-
riali o metriche. Per effettuare la sele-
zione, scorrere verso l'alto o verso il
basso finché l'impostazione preferita
non viene evidenziata, quindi pre-
mere e rilasciare pulsante SELE-
ZIONA finché un segno di selezione
non compare vicino all'impostazione
ad indicare che è stata selezionata.
DISPLAY KEYLESS
ENTER-N-GO (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Quando si preme il pulsante START/
STOP per cambiare la posizione del
dispositivo di accensione, lo stato cor-
rente dell'accensione viene visualiz-
zato nell'angolo in basso a destra del
display EVIC, a destra del valore del
contachilometri.
Per ulteriori informazioni fare riferi-
mento a "Keyless Enter-N-Go" in
"Avviamento e funzionamento".
DISPLAY BUSSOLA /
TEMPERATURA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
I valori visualizzati della bussola se-
gnalano il senso di marcia della vet-
tura. Sull'EVIC viene visualizzato
uno degli otto valori della bussola e la
temperatura esterna.
213

3. Illuminazione – Permette di atti-
vare o disattivare la retroillumina-
zione del telecomando. La retroillu-
minazione del telecomando si
disattiva automaticamente dopo cin-
que secondi.
4. Interruttore di selezione canale/
schermo - Indica il canale controllato
tramite telecomando. Quando l'inter-
ruttore di selezione è impostato sul
canale 1, il telecomando controlla le
funzionalità del canale 1 delle cuffie
(lato destro dello schermo). Quando
l'interruttore di selezione è impostato
sul canale 2, il telecomando controlla
le funzionalità del canale 2 delle cuffie
(lato sinistro dello schermo).
5.►► – In modalità autoradio, pre-
mere questo pulsante per cercare la
stazione radio successiva. In modalità
disco tenere premuto questo pulsante
per avanzare velocemente nel brano
audio o nel capitolo video corrente. In
modalità menu utilizzare questo pul-
sante per spostarsi all'interno di un
menu. 6.
▼/ Prev (Precedente) – In moda-
lità autoradio, premere questo pul-
sante per selezionare la stazione pre-
cedente. In modalità disco premere
questo pulsante per avanzare all'ini-
zio del brano audio o del capitolo vi-
deo corrente o precedente. In moda-
lità menu, utilizzare questo pulsante
per spostarsi all'interno di un menu.
7. MENU - Premere il tasto per tor-
nare al menu principale di un disco
DVD, selezionare un canale radiofo-
nico satellitare dall'elenco delle sta-
zioni o selezionare le modalità di ri-
produzione per un CD (SCAN/
RANDOM).
8. ► /||
(Riproduzione/Pausa) –
Avvia/riprende o interrompe la ripro-
duzione del disco.
9. ■(Stop) – Arresta la riproduzione
del disco. 10. PROG (Programma) cursore Su/
Giù – Quando si sta utilizzando l'im-
pianto in modalità autoradio, la pres-
sione del pulsante PROG cursore Su
permette di selezionare la stazione ra-
diofonica preimpostata successiva,
mentre la pressione del pulsante
PROG cursore Giù permette di sele-
zionare la stazione preimpostata pre-
cedente tra quelle memorizzate nel-
l'autoradio. Quando si ascoltano dei
file audio di tipo compresso su un
disco di dati, la pressione del pulsante
PROG cursore Su permette di selezio-
nare la directory successiva, mentre la
pressione del pulsante PROG cursore
Giù permette di selezionare la direc-
tory precedente. Quando si ascolta un
disco in un'autoradio con multiple-
disc changer, la pressione del pulsante
PROG cursore Su permette di selezio-
nare il disco successivo, mentre la
pressione del pulsante PROG cursore
Giù permette di selezionare il disco
precedente.
11. MUTE (Silenziamento) – Pre-
mere il pulsante per escludere l'uscita
audio cuffie per il canale selezionato.
233

Modalità PavimentoIl flusso dell'aria proviene
dalle bocchette a pavimento.
Funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i
comandi necessari per una regola-
zione manuale della temperatura. La
dicitura "AUTO" sul display ATC an-
teriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
NOTA: Tutte queste funzioni ope-
rano in modo indipendente. Se
una delle funzioni viene control-
lata manualmente, i deflettori
della temperatura continuano a
funzionare in modo automatico.
Comando ventola
Il ventilatore può
funzionare in sette
velocità diverse.
Usare il quadrante
di comando
esterno per rego-
lare la quantità di aria immessa nel sistema nella moda-
lità selezionata. La velocità del venti-
latore aumenta se si ruota il comando
in senso orario e diminuisce se si ruota
il comando in senso antiorario.
Il ventilatore può essere impostato su
qualunque velocità fissa ruotando il
relativo quadrante di comando
esterno. La ventola a questo punto
funziona a una velocità fissa finché
non si selezionano altre velocità. Gli
occupanti anteriori possono quindi
regolare la portata d'aria che circola
nell'abitacolo e annullare la modalità
Auto.
L'utente può inoltre selezionare la di-
rezione di flusso scegliendo una delle
seguenti posizioni.
Modalità Plancia
L'aria viene immessa attra-
verso i diffusori sulla plancia
portastrumenti. I diffusori possono
essere regolati sia per orientare il
flusso dell'aria sia per aumentare o
diminuire la quantità di aria
immessa. NOTA: Per ottenere il massimo
flusso dell'aria nella parte poste-
riore, è possibile orientare le boc-
chette centrali della plancia por-
tastrumenti in modo da dirigerle
verso gli occupanti dei sedili po-
steriori.
Modalità Doppio livello
L'aria fuoriesce dai diffusori
sulla plancia portastrumenti,
dai diffusori a pavimento e dai diffu-
sori di sbrinamento. Una certa quan-
tità di aria è diretta ai diffusori di
disappannamento dei cristalli laterali.
NOTA: In molte posizioni di re-
golazione della temperatura, la
modalità doppio livello provvede
alla mandata di aria più fredda
dai diffusori sulla plancia e di aria
più calda da quelli a pavimento.
Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene
dalle bocchette a pavimento.
Una portata d'aria minima affluisce
dalle bocchette di sbrinamento e di
disappannamento dei cristalli laterali.252

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA —
MOTORI A BENZINA
Gli interventi di manutenzione pro-
grammata elencati in questo manuale
devono essere eseguiti al momento o
al chilometraggio specificato per
mantenere la garanzia della vettura e
garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più fre-
quente potrebbe essere necessaria per
vetture impiegate in condizioni di
esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalen-
temente in zone polverose e frequenti
tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono es-
sere eseguite ogni volta che si sospetta
un'anomalia.Il sistema di segnalazione cambio olio
avverte il conducente che è scaduto il
termine per il programma di manu-
tenzione.
Nelle vetture provviste di Check Panel
(EVIC), su quest'ultimo verrà visua-
lizzato il messaggio "Oil Change Re-
quired" (Necessità cambio olio) e
verrà emessa una segnalazione acu-
stica per segnalare che è necessario
effettuare il cambio dell'olio.
NOTA:
Il messaggio di segnalazione
cambio olio non controlla il
tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio
della vettura dopo 12 mesi dal-
l'ultimo cambio olio anche se il
messaggio di segnalazione del
cambio olio NON si illumina. In nessun caso gli intervalli di
cambio dell'olio devono essere
superiori a 12.000 km o comun-
que a 12 mesi.
Dopo l'intervento programmato per la
sostituzione olio il centro assistenziale
autorizzato provvede alla cancella-
zione del messaggio in questione.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
Migliaia di chilometri 24 48 72 96 120 144 168 192 Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Ispezionare e sostituire la valvola PCV in caso di necessità.
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessario,
ricaricare.
386