Page 49 of 180

47
1
ALL'AVVIAMENTO
Retrovisori e vetri
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Comandi elettrici
I vetri a comandi elettrici sono
antipizzicamento e associati a comandi
sequenziali per la discesa e la salita.
Dal lato del conducente, i comandi ubicati
sulla porta consentono di azionare i vetri
anteriori del veicolo.
Dal lato del passeggero, il comando
consente di azionare il vetro anteriore del
passeggero.
Comandi sequenziali
Alzare o abbassare completamente il
vetro mediante un impulso prolungato sul
comando.
Il vetro si può fermare con un nuovo impulso
sul comando.
Attivare il movimento del vetro mediante un
impulso breve sul comando.
Comandi manuali
Girare la maniglia del vetro ubicata sul
pannello della porta.
Per un corretto utilizzo
Ritirare sempre la chiave di contatto quando
si lascia il veicolo, anche per pochi istanti.
In caso di pizzicamento quando si utilizza
l'alzacristalli, è necessario invertire il
movimento del vetro. Per questo, premere il
relativo tasto.
Quando il conducente aziona i comandi
dell'alzacristalli dei passeggeri, egli deve
accertarsi che nessuno impedisca la corretta
chiusura dei vetri.
Il conducente deve assicurarsi che il
passeggero utilizzi correttamente gli
alzacristalli.
Fare attenzione ai bambini quando si
manovrano gli alzacristalli.
FINESTRINI POSTERIORI (COMBI)
Per aprire i finestrini posteriori, ribaltare la
levetta e spingerla a fondo per bloccare i
finestrini in posizione di apertura.
Page 50 of 180

48
Cambi e volante
Corretto utilizzo
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
- controllare il posizionamento del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Evitare di tenere la mano sulla leva delle
marce perché lo sforzo esercitato, anche
leggero, può alla lunga provocare l'usura
degli elementi interni del cambio.
CAMBIO MANUALE
Retromarcia
Non innestarla mai prima dell'arresto
completo del veicolo.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore quando si
innesta la retromarcia.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il
dispositivo di assistenza al parcheggio
si attiva non appena si innesta la
retromarcia, si sente un segnale acustico.
Vedi il capitolo 3 nella parte
"Assistenza al parcheggio posteriore".
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, sbloccare il
volante spingendo il comando verso il basso.
Regolare la profondità e l'altezza del
volante, quindi bloccarlo tirando il comando
a fondo verso l'alto.
Page 51 of 180

49
1
ALL'AVVIAMENTO
Cambi e volante
INDICATORE D'INSERIMENTO
DELLE MARCE *
Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante, consigliando l'inserimento
della marcia su veicoli equipaggiati di
cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito della
guida in modalità economia.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. La
responsabilità di seguire o meno le
indicazioni del sistema resta quindi affidata
al guidatore.
Questa funzione non può essere disattivata.
Esempio:
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, secondo i casi,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione viene fornita mediante la
spia SHIFT sul display del quadro strumenti,
e con una freccia rivolta verso l'alto che
invita a inserire una marcia superiore, e
una freccia verso il basso per inserire una
marcia inferiore.
In caso di guida con forti sollecitazioni
alle prestazioni del motore (pressione
prolungata del pedale dell'acceleratore, ad
esempio, per effettuare un sorpasso...), il
sistema non consiglia di cambiare marcia.
* Secondo la motorizzazione.
Page 52 of 180

50
Cambi e volante
CAMBIO MANUALE PILOTATO
Il cambio manuale pilotato a cinque rapporti
offre, a scelta, il comfort di un cambio
automatico o il piacere dell'inserimento
manuale delle marce.
Questo cambio permette di utilizzare a due
modalità di guida:
- un modo automatico, in cui le marce
vengono gestite automaticamente dalla
scatola del cambio, senza intervento del
conducente,
- un modo sequenziale, in cui le marce
vengono inserite manualmente dal
conducente con la leva del cambio.
È costituito da:
1.
una leva 1
sulla console centrale, per
selezionare la modalità di guida, la
retromarcia e il punto morto, oppure
inserire le marce in modalità sequenziale,
2.
un pulsante 2
per attivare o disattivare il
programma economia.
Piastrina di comando della leva del
cambio
Lo spostamento della leva del cambio si
intende partendo dalla posizione centrale.
N
: folle.
Con il piede sul freno, selezionare questa
posizione per avviare il motore, spostando la
leva verso destra e poi verso l'alto.
R
: retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, tenere il piede
sul pedale del freno e spostare la leva del
cambio verso destra e poi verso il basso.
M +/-
: modo sequenziale con inserimento
manuale delle marce.
Per selezionare questa modalità premere a
lungo la leva verso sinistra, quindi:
- per inserire le marce superiori, dare
un'impulso verso il +,
- per scalare le marce, dare un impulso
verso il -.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
N.
Neutral (Punto morto).
R.
Reverse (Retromarcia).
1 2 3 4 5.
Rapporti inseriti.
AUTO.
Si accende quando si seleziona
la modalità automatizzata, e si spegne al
passaggio alla modalità sequenziale.
E.
Si accende all'attivazione del programma
economia, e si spegne alla disattivazione.
A
: modo automatico.
Per selezionare questa modalità, premere a
lungo la leva verso sinistra.
E
: programma economia.
Per attivarlo o disattivarlo, premere questo
tasto.
Page 53 of 180

51
1
ALL'AVVIAMENTO
Cambi e volante
Avviamento del veicolo
Premere obbligatoriamente il pedale del
freno.
Avviare il motore; il cambio passa
automaticamente al punto morto.
La leva del cambio resta nella posizione
selezionata prima dell'interruzione del contatto.
Sul display del quadro strumenti viene
visualizzato "N"
, accompagnato da un
segnale sonoro al rilascio del pedale del
freno, per indicare la differenza tra la
posizione effettiva della leva e il rapporto
selezionato dal cambio.
Selezionare la prima marcia (spostamento
verso il +
) o la retromarcia (posizione R
).
"1"
o "R"
vengono visualizzati sul display
del quadro strumenti.
Disinserire il freno di stazionamento.
Sollevare il piede dal pedale del freno,
e accelerare.
La modalità AUTO o manuale utilizzata
prima del disinserimento del contatto resta
memorizzata al successivo avviamento.
Sosta - Avvio in pendenza
Questo cambio è un cambio manuale
pilotato senza pedale della frizione.
Per immobilizzare il veicolo su una
pendenza, non utilizzare il pedale
dell'acceleratore ma il freno di
stazionamento; il mancato rispetto
di questa procedura può provocare
il surriscaldamento della frizione e
danneggiare il cambio.
In caso di avvio in pendio, accelerare
progressivamente rilasciando al
tempo stesso la pressione sul freno di
stazionamento.
In caso di fondo con scarsa aderenza,
è possibile avviare in 2ª (2° impulso
sul +).
Modalità automatizzata
Dopo l'avvio del veicolo, è possibile passare
in modalità automatizzata selezionando la
posizione A/M
.
"AUTO"
e la marcia inserita
appaiono sul display del quadro
strumenti.
Il cambio funziona allora in modo auto-
attivo, senza intervento del conducente.
Seleziona in permanenza il rapporto più
appropriato, in base ai seguenti parametri:
- velocità del veicolo,
- regime motore,
- intensità della pressione sul pedale
dell'acceleratore.
Per ottimizzare il confort di guida ed inserire
la marcia più adatta, evitare brusche
variazioni del pedale dell'acceleratore.
Se si preme a fondo il pedale
dell'acceleratore, il cambio seleziona la
marcia inferiore per consentire una più forte
accelerazione.
Premendo rapidamente e a fondo il
pedale dell'acceleratore, si ottiene un
avvio vivace.
Page 54 of 180

52
Cambi e volante
Arresto del veicolo
Per spegnere il motore, con il pedale del
freno premuto:
- selezionare la prima o la retromarcia,
- inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo,
- disinserire il contatto.
Momentaneo cambio di marcia
in modalità AUTO
La leva del cambio permette anche un
momentaneo cambio di marcia.
Questa azione non disattiva la modalità
automatizzata, ma permette di usare
temporaneamente le funzioni della modalità
sequenziale (ad esempio per superare un
altro veicolo)
Sul display del quadro strumenti resta
visualizzato il messaggio "AUTO"
.
Programma economia "ECO"
Questo programma completa la modalità
automatizzata, per limitare i consumi di
carburante.
Per attivare il programma premere il tasto E
.
Modalità sequenziale
Dopo l'uso della modalità automatica, è
possibile tornare alla modalità sequenziale
selezionando di nuovo la posizione A
/M.
"E"
viene visualizzato nel display
del quadro strumenti, vicino a
"AUTO"
e al rapporto selezionato
dal cambio.
Il cambio seleziona il rapporto adatto alla
velocità del veicolo, al regime motore e alla
pressione del pedale dell'acceleratore, per
limitare i consumi di carburante.
"AUTO"
sparisce e le marce
inserite appaiono l'una dopo
l'altra sul display del quadro
strumenti.
Per cambiare marcia non è necessario
sollevare il piede dal pedale
dell'acceleratore.
I cambi di marcia sono possibili solo se il
regime motore lo permette. Se il cambio di
marcia non è possibile, il sistema emette un
segnale sonoro.
In caso di velocità ridotta, all'avvicinarsi di
uno stop o di un semaforo per esempio,
il cambio scala automaticamente fino alla
prima marcia.
Quando la visualizzazione della marcia
inserita scompare dal quadro strumenti,
rilasciare il pedale del freno.
Non lasciare mai il veicolo con il
cambio al punto morto (posizione N
).
In questo caso all'interruzione del contatto
(chiave di contatto in posizione STOP
) si
sente un segnale sonoro.
Page 55 of 180

53
1
ALL'AVVIAMENTO
Cambi e volante
Reinizializzazione
Ruotare la chiave di contatto in posizione
MAR
.
Entro dieci secondi il rapporto inserito deve essere
visualizzato nel display del quadro strumenti.
In caso contrario, girare la chiave in
posizione STOP
e attendere lo spegnimento
del display del quadro strumenti.
Ruotare di nuovo la chiave in posizione
MAR
. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un errato utilizzo del
cambio da parte del guidatore.
Quando il contatto è inserito, il lampeggiamento
di questa spia, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display del quadro
strumenti indica un'anomalia di funzionamento del
cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Se il problema persiste, far verificare
il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Quando il veicolo è in marcia, non
selezionare mai il punto morto (posizione N)
.
La retromarcia R
(posizione R) deve essere
inserita solo quando il veicolo è immobilizzato
con il piede sul pedale del freno.
La pressione contemporanea dei pedali
dell'acceleratore e del freno potrebbe
danneggiare il cambio.
Modalità d'emergenza - Avviamento
ritardato
Questa procedura va applicata se,
all'avviamento del motore, la pressione del
pedale del freno non è riconosciuta dal sistema
o se il cambio è in anomalia di funzionamento.
Premere con decisione il pedale del freno.
Ruotare la chiave di contatto in posizione
AV V
per almeno sette secondi.
Il motore si avvia.
Il sistema si trova in modalità d'emergenza;
il cambio non supera il terzo rapporto
inserito, e la modalità automatica non è
disponibile.
Se il motore non si avvia, far verificare
il sistema presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
In caso di sosta prolungata con motore
avviato, si raccomanda di tenere il
cambio al punto morto (posizione N
).
Nelle seguenti situazioni, con veicolo
fermo, motore avviato e prima,
seconda, o retromarcia inserita, il cambio
passa automaticamente al punto morto:
- pedali dell'acceleratore e/o del freno non
premuti da almeno 3 minuti,
- pedale del freno premuto per oltre
10 minuti,
- apertura della porta del guidatore e
pedali dell'acceleratore e/o del freno
non premuti da almeno 1,5 secondi,
- anomalia del cambio.
In caso di traino del veicolo, verificare
che il cambio sia al punto morto
(posizione N
).
Page 56 of 180

54
Cambi e volante
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA
Parte integrante del sistema ESP, facilita
l'avviamento in salita/discesa, bloccando
il veicolo per circa 2 secondi, e lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
- il veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,
- il motore è avviato,
- la pendenza è superiore al 5 %.
Funzionamento
In salita, con motore avviato e veicolo
fermo, quest'ultimo rimane immobilizzato
per un istante non appena si rilascia il
pedale del freno:
- se il cambio manuale è in prima o in folle,
- se il cambio manuale pilotato è in A
o in M
,
In discesa, a veicolo fermo, motore
avviato e con la retromarcia inserita,
il veicolo rimane immobilizzato per un
istante al rilascio del pedale del freno.
Dopo 2 secondi dall'avviamento, il
sistema si disattiva automaticamente,
riducendo progressivamente la pressione di
frenata. In questa fase è possibile sentire
il rumore tipico dello "stacco" dei freni, che
indica che il veicolo sta per muoversi.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo del
sistema di partenza assistita in
salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Quindi verifi care che la spia
del freno di stazionamento sia accesa in modo
fi sso sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
Queste spie si accendono sul
quadro strumenti in presenza di
un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato per una
verifica del sistema.
In modalità STOP della funzione
Stop & Start, la partenza assistita in
salita/discesa non è attiva.