Page 97 of 180
95
4
ERGONOMIA e CONFORT
Sedili
SEDILI ANTERIORI
Poggiatesta
Regolazione in altezza del poggiatesta:
per farlo salire o scendere, farlo scorrere
premendo il nottolino.
La regolazione è corretta quando il bordo
superiore del poggiatesta si trova a livello
della parte superiore della testa.
Per toglierlo, sbloccare il piede dell'asta,
per poter premere la linguetta e collocarlo in
posizione alta.
Per rimontarlo, premere la linguetta del
nottolino e inserire le aste del poggiatesta
nelle aperture, parallelamente all'asse dello
schienale.
Non guidare mai con i poggiatesta
smontati. Devono essere sempre
montati e regolati correttamente.
Page 98 of 180
96
Sedili
Altezza della seduta
Per regolare in altezza la seduta del sedile
del conducente, tirare il comando verso l'alto
il numero di volte necessario per farlo salire.
Per scendere, spingere il comando verso il
basso, il numero di volte necessario.
Longitudinale
Comandi dei sedili riscaldanti
Premere il comando.
La temperatura viene regolata
automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si
interrompe il funzionamento. Sollevare la barra di comando e far
scivolare il sedile in avanti o all'indietro nella
posizione desiderata.
Sostegno lombare
Inclinazione dello schienale
Girare la manopola per regolare
l'inclinazione dello schienale. Girare la manopola.
Appoggiagomito
Il sedile del conducente può essere
equipaggiato di appoggiagomito, sul lato
della console centrale.
Sollevare o abbassare completamente l'appoggiagomito
fi no a trovare la posizione di guida più confortevole.
Page 99 of 180

97
4
ERGONOMIA e CONFORT
Sedili
SEDILE DEL PASSEGGERO A SCOMPARSA
Posizione tavolinetto
Premere l'appoggiatesta per abbassarlo.
Spingere all'indietro uno dei comandi situati
su ogni lato dello schienale.
Abbassare lo schienale sulla seduta in
posizione tavolinetto.
Posizione a scomparsa
Dopo aver collocato lo schienale in posizione
tavolinetto, tirare la cinghia posteriore del
sedile guidando lo schienale abbattuto per
accompagnarlo in avanti e verso il pianale.
Ritorno del sedile in posizione seduta
Tirare la cinghia posteriore del sedile per
sbloccarlo.
Sollevare il sedile tenendolo dalla parte anteriore
e posteriore, quindi accompagnarlo in avanti per
riportarlo in posizione tavolinetto.
Spingere all'indietro uno dei comandi, situati
su ciascun lato dello schienale, premendo
contemporaneamente sullo schienale, quindi
raddrizzarlo.
Premere con decisione lo schienale per
attivare il bloccaggio del sedile sul pianale.
Regolare l'appoggiatesta mediante il
pulsantino laterale. Non spostare il sedile se non in
assenza di un passeggero sui sedili
posteriori.
Page 100 of 180

98
Sedili
SEDILE POSTERIORE MONOBLOCCO
Posizione tavolinetto
Premere contemporaneamente
l'appoggiatesta e il relativo pulsantino per
abbassarlo.
Sbloccare lo schienale premendo i due
comandi laterali. La spia rossa diventa
visibile.
Ripiegare lo schienale sulla base del sedile.
Posizione a portafoglio
Dopo aver collocato lo schienale in
posizione tavolinetto, tirare la cinghietta
centrale per sbloccare i piedini posteriori.
Rialzare completamente la base per
bloccarla in posizione a portafoglio.
Rimozione del sedile posteriore
monoblocco
Dopo aver collocato il sedile posteriore in
posizione a portafoglio, abbassare la barra
trasversale per sbloccare i piedi anteriori
della base.
Sollevare il sedile posteriore a 3 posti per
sbloccarlo dai suoi ancoraggi anteriori.
Per fi ssare i sedili durante la guida,
staccare la cinghietta rossa, situata sul
retro della base del sedile monoblocco, e fi ssare
un'estremità all'asta dell'appoggiatesta anteriore
e l'altra estremità sulla parte laterale del sedile.
Page 101 of 180

99
4
ERGONOMIA e CONFORT
Sedili
Riposizionamento del sedile
posteriore monoblocco
Collocare il sedile posteriore monoblocco in
posizione a portafoglio nei suoi ancoraggi
anteriori.
Ripiegare il sedile posteriore in posizione
tavolinetto. I piedi anteriori e posteriori della
base si bloccano automaticamente.
Ritorno del sedile posteriore
monoblocco in posizione seduta
Rialzare lo schienale del sedile posteriore
monoblocco.
Prestare attenzione a non bloccare le
cinture di sicurezza.
Bloccare lo schienale spingendolo
completamente all'indietro. La spia rossa
non è più visibile.
Appoggiatesta posteriore
Gli appoggiatesta posteriori possono essere
smontati e hanno due posizioni:
posizione alta, posizione di utilizzo,
posizione bassa, posizione di non utilizzo.
Per alzare o abbassare un appoggiatesta,
tirarlo in avanti e farlo scorrere
contemporaneamente.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione alta,
premere il pulsantino e tirarlo in avanti e
verso l'alto.
Per ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori rimanendo
nell'asse dello schienale.
Non guidare mai senza gli
appoggiatesta, che devono essere
collocati e correttamente regolati.
Page 102 of 180

100
Sedili
SEDILE POSTERIORE FRAZIONABILE
Questo sedile è ribaltabile nella parte
sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo
spazio di carico del bagagliaio.
Posizione tavolinetto
Premere contemporaneamente
l'appoggiatesta ed il relativo pulsantino per
abbassarlo.
Sbloccare lo schienale tirando a sè il
comando laterale corrispondente. La spia
rossa è visibile.
Ripiegare lo schienale corrispondente sulla
base del sedile.
Posizione a portafoglio
Dopo aver collocato lo schienale in posizione
tavolinetto, tirare la cinghia corrispondente per
sbloccare i piedini posteriori della base.
Rialzare completamente la base per
bloccarla in posizione a portafoglio.
Rimozione del sedile posteriore
frazionabile
Dopo aver collocato il sedile in posizione a portafoglio,
abbassare la barra trasversale corrispondente per
sbloccare i piedi anteriori della base.
Sollevare il sedile posteriore per sbloccarlo
dai suoi ancoraggi anteriori.
Durante la guida, per fi ssare i sedili, staccare
la cinghietta rossa, situata sul retro della base
del sedile posteriore, e fi ssare un'estremità ad una
delle aste di un appoggiatesta anteriore, e l'altra
estremità sulla parte laterale del sedile.
Page 103 of 180
101
4
ERGONOMIA e CONFORT
Sedili
Riposizionamento del sedile
posteriore frazionabile
Collocare il sedile posteriore frazionabile in
posizione a portafoglio nei suoi ancoraggi anteriori.
Ripiegare il sedile posteriore frazionabile in
posizione tavolinetto. I piedi anteriori e posteriori
della base si bloccano automaticamente.
Ritorno del sedile posteriore
frazionabile in posizione seduta
Rialzare lo schienale del sedile posteriore.
Prestare attenzione a non bloccare le
cinture di sicurezza.
Bloccare lo schienale spingendolo
completamente all'indietro. La spia rossa
non è più visibile.
Ripetere tutte queste operazioni per l'altra
parte del sedile posteriore frazionabile.
Page 104 of 180

102
Aerazione
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Parabrezza
Le uscite di aerazione situate alla base
del parabrezza e i diffusori laterali per i
finestrini laterali rendono lo sbrinamento ed
il disappannamento più efficaci. Non ostruire
queste otto uscite d'aria.
La climatizzazione manuale è composta dal
filtro antipolline e dal ricircolo dell'aria.
Il filtro antipolline consente un filtraggio
permanente ed efficace delle polveri.
Il ricircolo di aria (attivabile da parte del
conducente o del passeggero) consente di
isolare l'abitacolo dall'atmosfera esterna.
Tuttavia questa posizione deve essere
temporanea, si deve guidare con il comando
posizionato sull'immissione di aria esterna
aperta.
Modo manuale
Orientare il comando su questa
regolazione della distribuzione di aria.
Per rendere più effi caci e rapidi lo
sbrinamento ed il disappannamento
del parabrezza:
- aumentare la portata aria,
Il ritorno alla posizione di
immissione di aria esterna
consente il ricambio di aria
nell'abitacolo.
Sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori
Funziona unicamente con il
motore in moto, premendo questo
tasto si attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e dei retrovisori. Questa
funzione si spegne da sola per evitare un
consumo eccessivo di energia. Essa si
interrompe quando si spegne il motore.
Premendo questo tasto si spegne la
funzione.
- posizionare momentaneamente
il comando di immissione di
aria esterna sul ricircolo di aria.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto termico
è attivo, la modalità STOP non è
disponibile.