Page 129 of 180

127
5
SICUREZZA
Bambini a bordo
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON CINTURA DI SICUREZZA (COMBI/TEPEE)
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini per bambini da fissare con una
cintura di sicurezza ed omologati come universali in funzione del peso del bambino e del sedile del veicolo:
Peso del bambino ed età indicativa
Posto
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (a ) e 0+)
Fino ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del
passeggero
anteriore ( b )
U
U
U
U
Sedili posteriori
laterali
U
U
U
U
Sedile posteriore
centrale
U
U
U
U
a:
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle ed i lettini da auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.
b:
consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.
U:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed omologato come "universale", "con
schienale rivolto alla strada" e/o "in senso di marcia".
Page 130 of 180

128
Bambini a bordo
CONSIGLI PER I SEGGIOLINI PER
BAMBINI
Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve essere
posizionata sulla spalla del bambino senza
toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le cosce del
bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un rialzo
con schienale, dotato di una guida per
cintura a livello della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i finestrini chiusi,
- le chiavi a portata dei bambini all'interno
del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini" se il veicolo lo prevede. I bambini di età inferiore ai 10 anni non
devono essere trasportati nella posizione
"nel senso di marcia" sul sedile passeggero
anteriore, tranne se i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla strada"
sul sedile anteriore, disattivare l'airbag
passeggero.
Altrimenti il bambino rischia di essere ucciso
o gravemente ferito in caso di gonfiaggio
dell'airbag.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di collisione.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia appoggiato allo
schienale del sedile del veicolo e che il
poggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiatesta, riporlo
correttamente o bloccarlo, onde evitare
che si trasformi in proiettile in caso di forte
frenata.
Non aprire i finestrini posteriori per più
di un terzo se il veicolo lo prevede. Per
proteggere i bambini dai raggi solari,
equipaggiare i vetri posteriori con delle
tendine laterali.
Page 131 of 180

129
5
SICUREZZA
Bambini a bordo
ANCORAGGI "ISOFIX"
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
cinghia alta da fissare all'anello posteriore.
Per fissare questa cinghia, alzare il
poggiatesta del sedile del veicolo e far
passare il gancio tra le due aste del
poggiatesta. Quindi fissare il gancio
all'anello posteriore e tendere la cinghia alta.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da collocare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fissare
all'anello superiore ISOFIX,
chiamato TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione
seduta, di riposo e sdraiata.
Questo seggiolino per bambini può
anche essere utilizzato sui sedili privi di
ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, deve essere
obbligatoriamente bloccato sul sedile del
veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del
seggiolino per bambini indicate nelle
istruzioni di montaggio del fabbricante
del seggiolino.
L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
SEGGIOLINO ISOFIX
RACCOMANDATO DA CITROËN E
OMOLOGATO PER IL VEICOLO
Il veicolo è stato omologato secondo la
nuova legislazione ISOFIX.
Si tratta di tre anelli situati sulla base
laterale del divano posteriore:
- due anelli anteriori tra lo schienale e la
base del sedile del veicolo,
- un anello posteriore per il fissaggio della
cinghia alta, chiamata TOP TETHER.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno
del veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX sono dotati
di due sistemi di bloccaggio che vengono
fissati facilmente sui due anelli anteriori.
Page 132 of 180

130
Bambini a bordo
TABELLA RIASSUNTIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (COMBI)
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini da
fissare ai sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A
e G
ed è
indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix U
niversale, in senso di marcia, da fissare con la cinghia alta " T op Tether".
IL-SU:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix s
emi U
niversale, ossia:
- con schienale rivolto alla strada, equipaggiato di cinghia alta "Top Tether" o di asta,
- in senso di marcia, equipaggiato di asta.
Per fissare la cinghia alta "Top Tether", consultare il capitolo "Fissaggi ISOFIX".
X:
posto non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Fino a circa
6 mesi
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni
Tipo di seggiolino
ISOFIX
A culla
*
"schienale rivolto alla
strada"
"schienale rivolto
alla strada"
"in senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX
universali e semi
universali che possono essere collocati sui
sedili posteriori laterali
X
IL-SU
IL-SU
IUF
*
Le culle da auto non possono essere installate sul sedile del passeggero anteriore.
Page 133 of 180
131
6
ACCESSORI
Rimorchio
TRAINARE RIMORCHIO, UNA ROULOTTE
Consigli per la guida
Il ventilatore è azionato elettricamente e la
sua capacità di raffreddamento non dipende
quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto di cambio elevato per
diminuire il regime motore e rallentare. In tutti i casi, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento. Il veicolo trainato deve essere a ruota libera:
cambio in folle.
Raffreddamento:
il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Page 134 of 180

132
Rimorchio
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo con
un forte pendenza e con una temperatura
elevata), il motore limita automaticamente
la propria potenza. In questo caso,
l'interruzione automatica dell'aria
condizionata consente di recuperare una
certa potenza del motore.
Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli".
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 7, rubrica "Elementi di
identificazione") e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata;
scalare le marce per tempo e frenare
progessivamente.
Vento laterale:
la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.
ABS:
il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Assistenza al parcheggio posteriore:
l'aiuto sarà disattivato automaticamente al
momento dell'utilizzo di un dispositivo di traino
originale CITROËN (vedi capitolo 3, rubrica
"Assistenza posteriore al parcheggio").
Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare gli attacchi
e i fasci elettrici originali CITROËN che
sono stati collaudati e omologati sin dalla
progettazione del veicolo e di affidare il
montaggio di questo dispositivo alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN il montaggio va effettuato
obbligatoriamente utilizzando le
predisposizioni elettriche presenti sul retro
del veicolo e attenendosi alle istruzioni
fornite dal costruttore.
Il funzionamento dei sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio viene
automaticamente disattivato al momento
dell'inserimento della spinetta del cavo del
rimorchio nella presa di traino.
Quando si ritira la spinetta del cavo
del rimorchio, i sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio vengono
nuovamente attivati.
Ripartizione dei carichi
Ripartire il carico nel rimorchio affinché
gli oggetti più pesanti si trovino il più
possibile vicino all'asse e il peso sia il
più vicino possibile al peso massimo
autorizzato, senza superarlo. La densità
dell'aria diminuisce con l'altitudine,
determinando un calo delle prestazioni
del motore. È necessario ridurre il carico
massimo rimorchiabile del 10% ogni
1000 metri di altitudine. Fare riferimento
al capitolo "Caratteristiche tecniche" per
conoscere i pesi e i carichi rimorchiabili a
seconda del proprio veicolo. Consultare
inoltre i documenti amministrativi (carta di
circolazione, ecc...).
Page 135 of 180

133
6
ACCESSORI
Equipaggiamenti
PORTABAGAGLI E BARRE DA TETTO
Per installare le barre da tetto trasversali o
un portabagagli sul tetto, utilizzare i punti di
fissaggio previsti a questo scopo.
Carico massimo: 75 kg.
ALTRI ACCESSORI
Un'ampia scelta di accessori e di pezzi
di ricambio originali è proposta dalla rete
CITROËN.
Questi accessori e ricambi sono stati testati
per affidabilità e sicurezza.
Sono specifici per il veicolo e usufruiscono
tutti dell'omologazione e della garanzia
CITROËN.
Non superare mai il peso totale
autorizzato a pieno carico del veicolo.
Gamma di equipaggiamenti
professionali
La direzione dei pezzi di ricambio pubblica
un catalogo di accessori che propone vari
equipaggiamenti e dotazioni, come ad esempio:
- pianale di protezione in legno, pianale
antiscivolo in legno, protezione laterale in
legno, griglia di protezione per i vetri,
- portapacchi per il tetto, serie di barre
trasversali per il tetto, rullo di carico,
- ganci traino, fasci per ganci traino 7/13
spinette, 7/7 spinette, 13 spinette...
Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da CITROËN può provocare
un'anomalia del sistema elettronico
del veicolo e un eccessivo consumo di
carburante.
Si prega di notare questa particolarità
e consigliamo di rivolgersi ad un
rappresentante della Marca CITROËN
per farsi presentare la gamma degli
equipaggiamenti o accessori omologati.
Secondo il Paese di commercializzazione,
i giubbotti di sicurezza ad alta visibilità, i
triangoli di segnalazione, le lampadine e i
fusibili di ricambio sono obbligatori a bordo
del veicolo.
Prima di installare qualsiasi
trasmettitore di radiocomunicazione
con antenna esterna sul veicolo consultare
la rete CITROËN che comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori (banda di
frequenza, potenza di uscita massima,
posizione dell'antenna, condizioni di
installazione specifiche) che possono
essere montati, conformemente alla direttiva
sulla compatibilità elettromagnetica delle
automobili (2004/104/CE). In caso di montaggio di un gancio
traino e relativo fascio al di fuori della
rete CITROËN, effettuare tassativamente
il montaggio usando le predisposizioni
elettriche del veicolo e seguendo le
istruzioni del costruttore.
Page 136 of 180

134
Equipaggiamenti
Gamma di accessori particolari
Presso la rete CITROËN è disponibile
un'altra gamma.
"Confort":
modulo isotermico, appendiabiti fissato
all'appoggiatesta, lampada di lettura,
assistenza posteriore al parcheggio...
"Soluzioni per trasportare il bagaglio":
vaschetta per il bagagliaio, rete sulla porta
posteriore, serie di barre trasversali e
longitudinali, box del tetto...
"Stile":
copricerchi, coprimozzi delle ruote con sistema
di sicurezza...
"Sicurezza":
allarme antintrusione, stampigliatura sui
vetri, etilotest, kit di pronto soccorso,
giubbotto di sicurezza, triangolo di
segnalazione, rialzi e seggiolini per bambini,
catene da neve...
"Protezione":
tappetini in gomma e in moquette, tappetini
3D, foderine coprisedili compatibili con gli
Airbag laterali, serie di paraspruzzi anteriori
e posteriori...
"Sistemi Multimediali":
autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
navigatori portatili, avvisatori radar, WiFi on
board...
Presso la rete CITROËN sono disponibili
prodotti per la pulizia e la manutenzione
interna ed esterna, insieme ai prodotti
della linea ecologica della gamma
"TECHNATURE", prodotti per il rabbocco dei
liquidi, come il liquido lavacristalli, penne per
ritocco carrozzeria e bombolette di vernice
che corrispondono esattamente alla tinga
del veicolo, ricariche (cartuccia per il kit di
riparazione temporanea del pneumatico).
Per evitare di bloccare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento e
fissaggio del tappeto di rivestimento
- non sovrapporre mai più tappeti di
rivestimento.