Page 33 of 180

31
1
ALL'AVVIAMENTO
Aperture
Bloccaggio centralizzato delle porte
Ripiegamento/Apertura della chiave
Sbloccaggio delle porte del veicolo
Sbloccaggio delle porte posteriori a
battente o dello sportello posteriore
Premere questo pulsante per
far uscire la chiave dal suo
alloggiamento.
Per ripiegare la chiave, premere
questo pulsante e ripiegare la
chiave nel suo alloggiamento.
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il meccanismo.
Bloccaggio delle porte ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale si disattiva:
- effettuando l'operazione di apertura delle
porte,
- girando la chiave di avviamento in
posizione MAR .
TELECOMANDO
Premendo questo comando è
possibile sbloccare solo le porte
anteriori (Furgone) oppure tutte le
porte (Combi).
Lo sbloccaggio è segnalato da due
lampeggiamenti degli indicatori di direzione.
Premendo questo comando è
possibile sbloccare il vano di
carico (Furgone) o solo le porte
posteriori a battente oppure lo
sportello posteriore (Combi).
Una breve pressione di questo
comando consente di bloccare
tutte le porte del veicolo. Il
bloccaggio è segnalato da un
lampeggiamento degli indicatori di
direzione.
Se una delle porte è aperta o chiusa male,
il bloccaggio non avviene e gli indicatori di
direzione lampeggiano tre volte. Una doppia pressione di questo
comando consente di passare dal
bloccaggio semplice al bloccaggio
ad effetto globale delle porte.
Il bloccaggio ad effetto globale rende inutilizzabili le
maniglie di apertura esterne e interne delle porte.
Non lasciare persone all'interno del veicolo quando
è bloccato ad effetto globale. Il bloccaggio ad
effetto globale è segnalato da un lampeggiamento
degli indicatori di direzione.
Page 34 of 180
32
Aperture
Apertura dei vetri con il telecomando
Chiusura dei vetri con il telecomando
Alla chiusura dei vetri con il
telecomando, accertarsi che nulla
impedisca la chiusura corretta. La funzione
antipizzicamento non è attiva durante queste
manovre.
Se si desidera tenere i vetri socchiusi,
è necessario disattivare la sorveglianza
volumetrica dell'allarme.
La pressione per oltre 3 secondi
di questo tasto avvia l'apertura
dei vetri anteriori. Tenere premuto
fino al livello di apertura richiesto.
Quando si rilascia il tasto, i vetri si fermano.
Questa operazione può essere effettuata
anche inserendo e ruotando la chiave nella
serratura delle porte anteriori. Questa operazione può essere effettuata
anche inserendo e ruotando la chiave nella
serratura delle porte anteriori.
La pressione per oltre 3 secondi
di questo tasto avvia la chiusura
dei vetri anteriori. Tenere premuto
fino al livello di chiusura richiesto.
Quando si rilascia il tasto, i vetri si fermano.
Page 35 of 180
33
1
ALL'AVVIAMENTO
Aperture
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo, di aprire e chiudere
il tappo del serbatoio del carburante, di
avviare e spegnere il motore.
PILA DEL TELECOMANDO
Riferimento: CR2032/3 volt.
- far leva con il cacciavite per estrarre il
vano porta - pila 2 ,
- estrarre il vano e sostituire la pila 3
rispettando le polarità,
- richiudere il vano porta - pila 2 all’interno
della chiave e bloccare girando la vite 1 .
Sostituzione della pila del
telecomando
Se si usa una pila di sostituzione non
adatta si rischia di danneggiare il
telecomando.
Utilizzare unicamente pile identiche o
equivalenti a quelle consigliate dalla rete
CITROËN . Consegnare le pile scariche ad
un punto di raccolta autorizzato.
- premere il pulsante per
espellere la chiave,
- girare la vite 1 dal lucchetto
chiuso verso il lucchetto
aperto , utilizzando un
cacciavite a punta fine,
Page 36 of 180

34
Aperture
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Tutte le chiavi contengono un dispositivo di
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave di
contatto.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva un
dialogo tra la chiave ed il dispositivo di
antiavviamento elettronico.
Questa spia si spegne dopo aver
inserito il contatto: la chiave è
stata riconosciuta ed è possible
avviare il motore.
Se la chiave non viene riconosciuta, non è
possibile avviare il motore. Cambiare chiave
e far controllare la chiave difettosa dalla rete
CITROËN.
Per un corretto utilizzo
Non modificare in alcun modo il sistema di
antiavviamento elettronico.
La manipolazione del telecomando anche
nella tasca può provocare lo sbloccaggio
accidentale delle porte.
L'utilizzo simultaneo di altri apparecchi ad
alta frequenza (cellulari, allarmi domestici…)
può disturbare temporaneamente il
funzionamento del telecomando.
Quando si acquista un veicolo usato:
- controllare di essere in possesso della
carta confidenziale,
- far memorizzare le chiavi dalla rete
CITROËN , per assicurarsi che le chiavi
possedute siano le uniche a poter
mettere in moto il veicolo.
TESSERINA DEL CODICE
Viene consegnata insieme al veicolo, con la
copia delle chiavi.
Contiene il codice d'identificazione
necessario per qualsiasi intervento sul
sistema di antiavviamento elettronico
effettuato dalla rete CITROËN. Questo
codice è nascosto da una pellicola, da
rimuovere solo in caso di necessità.
Conservare la tesserina in un luogo sicuro,
mai all'interno del veicolo.
In caso di viaggio lontano dal domicilio
portare con sé questa tesserina assieme agli
altri documenti personali. Guidare con le porte bloccate potrebbe
ostacolare l'accesso all'abitacolo da
parte dei soccorsi in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo)
togliere la chiave dal bloccasterzo quando si
scende dal veicolo, anche per pochi istanti.
Page 37 of 180

35
1
ALL'AVVIAMENTO
Aperture
ALLARME
Questo garantisce:
- una protezione perimetrica esterna
mediante sensori sulle aperture (porte,
cofano) e sull'alimentazione elettrica,
- una protezione volumetrica
- una protezione anti sollevamento
- una protezione contro l'intrusione di una
chiave nello starter.
L'equipaggiamento comprende una sirena.
Attivazione dell'allarme
Accertarsi innanzitutto di aver chiuso
correttamente tutte le aperture.
L'attivazione dell'allarme avviene
premendo su questo comando,
le protezioni sono attive dopo
qualche secondo.
Quando l'allarme è in veglia, ogni
tentativo di effrazione fa scattare la
sirena per 30 secondi, accompagnata da
un'accensione degli indicatori di direzione.
L'allarme torna in seguito in veglia.
L'allarme scatta egualmente dopo
un'interruzione dell'alimentazione elettrica,
quando questa viene ripristinata.
Disattivazione con il telecomando
Disattivazione con la chiave
Sbloccare le porte con la chiave,
entrare nel veicolo. Inserire il contatto in
posizione MAR, l'identificazione del codice
della chiave disinserirà l'allarme.
Disattivazione della protezione
volumetrica e antisollevamento
Per un corretto utilizzo
Per disattivare rapidamente la sirena
attivatasi per errore, sbloccare il veicolo con
il telecomando.
Per evitare di mettere l'allarme in veglia,
prima di un lavaggio per esempio, bloccare il
veicolo con la chiave.
Premendo questo pulsante, la
disattivazione viene effettuata
quando si sblocca il veicolo.
Segnalazione dei tentativi di effrazione
Quando si torna al veicolo, il
lampeggiametno della spia di
antiavviamento elettronico o la
comparsa di un messaggio di
allarme sul display del quadro strumenti
indica un tentativo di effrazione durante
l'assenza.
Per disattivare la protezione
volumetrica e antisollevamento,
premere il pulsante ubicato sulla
plafoniera del veicolo. Perché sia
acquisita correttamente, questa operazione
va ripetuta dopo ogni interruzione del
contatto.
Page 38 of 180

36
Aperture
APERTURA DALL'ESTERNO
Porta del guidatore
Utilizzare il telecomando per sbloccare
dall'esterno.
Tirare la maniglia verso di sé.
Se il telecomando non è attivo, inserire la
parte metallica della chiave nella serratura
dal lato del guidatore.
Porta laterale scorrevole
Tirare la maniglia verso di sé poi all'indietro.
Far scorrere completamente la porta per
superare il punto di resistenza (Furgone) o per
ottenere l'attivazione del dispositivo di tenuta
della porta (Combi/Tepee) in posizione aperta.
Quando lo sportello del serbatoio del
carburante è aperto, un sistema di
sicurezza impedisce lo scorrimento
della porta laterale (Combi).
Sportello posteriore (Combi)
Dopo lo sbloccaggio delle porte del veicolo con
il telecomando o con la chiave, tirare la maniglia
centrale e sollevare lo sportello posteriore. Se il veicolo si trova in discesa,
accompagnare lo scorrimento della
porta laterale. In effetti la porta potrebbe
aprirsi o chiudersi più velocemente a causa
dell'inclinazione del terreno e rischierebbe di
provocare ferite.
Per motivi di sicurezza e di funzionamento,
non guidare mai con la porta laterale
scorrevole aperta.
Page 39 of 180

37
1
ALL'AVVIAMENTO
Aperture
APERTURA DALL'INTERNO
Porta del guidatore
Lo sbloccaggio si effettua tirando la maniglia
interna.
Bloccaggio attivo
: non appena la velocità
del veicolo si avvicina a 20 km/h, un rumore
di chiusura caratteristico segnala che il
veicolo è bloccato automaticamente.
Questa funzione "AUTOCLOSE" si attiva o
si disattiva mediante il "MENU".
Alla consegna del veicolo, questa funzione è
disattivata.
Apertura a 180°
Premere il dispositivo di bloccaggio, aprendo
nel contempo la porta.
Porte posteriori a battente
Le porte posteriori a battente asimmetriche
tipo 60/40, dispongono di quattro punti di
chiusura, di cui uno centrale.
Tirare la maniglia verso di sé.
Iniziare ad aprire la porta a battente più
grande, quindi sbloccare tirando la leva di
sbloccaggio e aprire la porta a battente più
piccola.
Le due porte a battente si aprono a 90°.
E' consentito guidare con la porta a battente
più piccola aperta, per facilitare il trasporto
dei carichi lunghi. Rispettare le prescrizioni
di sicurezza vigenti nel proprio Paese, per
attirare l'attenzione degli altri conducenti.
Page 40 of 180

38
Aperture
Utilizzo corretto
All'apertura, prestare attenzione a non ingombrare
lo spazio della guida sul pianale, per garantire il
corretto scorrimento della porta.
Non ostacolare il traffico.
Vano di carico
Porta laterale scorrevole (Combi)
Tirare il comando A
, far scorrere
completamente la porta per ottenere
l'attivazione del dispositivo di tenuta della
porta (Combi) in posizione aperta.
Porte posteriori a battente
Per aprire, far scorrere il comando B
verso
destra. Se il veicolo si trova in discesa,
accompagnare lo scorrimento della
porta laterale. In effetti, la porta potrebbe
aprirsi o chiudersi più velocemente a causa
dell'inclinazione del terreno e rischierebbe di
provocare ferite.
Per ragioni di sicurezza e di funzionamento,
non guidare con la porta laterale scorrevole
aperta. Un pulsante consente di
sbloccare le porte laterali
scorrevoli e le porte posteriori
(Furgone) dal posto di guida.
Sportello posteriore (Combi)
In caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato delle porte, è possibile
sbloccare meccanicamente l'apertura dello
sportello posteriore dall'interno del bagagliaio.
Aprire la porta laterale scorrevole e ribaltare
completamente i sedili posteriori.
Dall'interno del bagagliaio, premere la leva
per sbloccare lo sportello posteriore.