Page 57 of 180

55
1
ALL'AVVIAMENTO
Cambi e volante
- con cambio manuale
, a veicolo fermo,
portare la leva del cambio al punto morto,
poi rilasciare il pedale della frizione,
- con cambio manuale pilotato,
a veicolo
fermo, tenere il pedale del freno premuto.
Casi particolari: modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
- il disappannamento del lunotto è attivato,
- il tergicristallo è in modalità di
funzionamento rapido,
- la retromarcia è inserita,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
rigenerazione del filtro antiparticolato,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio,
accompagnato dalla spia "S"
, che
lampeggia per qualche secondo e
poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
STOP & START
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in stand by - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, altro...). Il motore si
riavvia automaticamente - modalità
START - quando si desidera ripartire.
Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e, in sosta, offre il confort della
totale silenziosità.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "S"
si accende sul quadro
strumenti e il motore si mette in stand-by:
L'arresto automatico del motore è
possibile solo quando si superano
i 10 km/h, per evitare arresti ripetuti del
motore quando si circola a bassissima
velocità.
In modalità STOP della funzione Stop & Start, la
partenza assistita in salita/discesa non è attiva.
Non allontanarsi mai dal veicolo senza
aver interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore
è in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
Page 58 of 180

56
Cambi e volante
Casi particolari: attivazione automatica
della modalità START
La modalità START si attiva
automaticamente quando:
- il veicolo si trova non frenato in
pendenza,
- il tergicristallo è in modalità
funzionamento veloce,
- il motore è spento da circa 3 minuti,
con la funzione Stop & Start,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Per un corretto utilizzo
Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavviamento del motore
e la ripartenza del veicolo potrebbero non
avvenire.
Si accende una spia o appare un messaggio
sul quadro strumenti per ricordare di
premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
apre una delle porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con la chiave di
contatto. Questa situazione è indicata da un
segnale sonoro e dal lampeggiamento della
spia di servizio, insieme a un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità START il guidatore non effettua
nessuna azione sul veicolo nei 3 minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente
il motore. Il riavviamento è possibile solo
con la chiave di contatto.
Passaggio in modalità START del motore
La spia "S"
si spegne e il motore
si riavvia:
- con cambio manuale
, premere il pedale
della frizione,
- con cambio manuale pilotato
:
●
leva delle marce in posizione A
o M
,
rilasciare il pedale del freno,
●
oppure inserire la retromarcia.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio;
la spia "S"
lampeggia per qualche
secondo e poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
In modalità STOP, un'azione sulla leva
del cambio manuale pilotato provoca il
riavviamento del motore permettendo così di
anticiparlo.
In caso di arresto automatico del motore
in pendenza, dal momento che la
funzione partenza assistita in salita/discesa
è attiva solo con motore avviato, prima di
rilasciare il pedale del freno è necessario
riavviare il motore inserendo una marcia.
Page 59 of 180

57
1
ALL'AVVIAMENTO
Cambi e volante
Disattivazione
Per privilegiare il confort climatico,
disattivare la funzione Stop & Start per
permettere il funzionamento continuo
dell'aria condizionata.
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave.
In qualsiasi momento, premere il comando
"S-OFF"
per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della
spia sul comando, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
Anomalia di funzionamento
Manutenzione
In caso di anomalia di
funzionamento, il sistema Stop &
Start si disattiva, e si accende la
spia di servizio, con un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo il pedale della frizione o portando la
leva delle marce al punto morto. Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente il
contatto con la chiave, per evitare il rischio
di ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifi che
(riferimenti disponibili presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualifi cato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Il sistema Stop & Start richiama
una tecnologia avanzata. Qualsiasi
intervento necessita una qualifica particolare
che la rete CITROËN garantisce.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "S-OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo ; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando e da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
Page 60 of 180
Page 61 of 180
59
2
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI
Il furgone "L1" è il modello standard, è prevista un'opzione "L2 Pack Pratique" commercializzata secondo i Paesi di destinazione:
Furgone (in mm)
L1
L2 Pack Fuoristrada
L Lunghezza massima
3 864
3 881
H Altezza massima
1 721
1 742
Altezza con barre del tetto
1 782
1 803
A Passo
2 513
B Sbalzo anteriore
760
777
C Sbalzo posteriore
591
D Larghezza massima
2 019
Larghezza (con retrovisori ripiegati)
1 816
E Larghezza carreggiata anteriore
1 469
1 464
F Larghezza carreggiata posteriore
1 465
G Altezza della soglia di carico
527
544
I Lunghezza pianale interno
1 523
J Altezza interna massima di carico
1 205
K Larghezza interna massima (a 10 cm dal pianale)
1 473
M Larghezza interna tra i passaruota
1 046
Volume (m
3 )
2,5
Page 62 of 180
Page 63 of 180
61
2
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
Combi (in mm)
Standard
Tutti i percorsi
L Lunghezza massima
3 959
3 970
H Altezza massima
1 721
1 742
Altezza con barre del tetto
1 782
1 803
A Passo
2 513
B Sbalzo anteriore
855
866
C Sbalzo posteriore
591
D Larghezza massima
2 019
Larghezza (con retrovisori ripiegati)
1 816
E Larghezza carreggiata anteriore
1 464
F Larghezza carreggiata posteriore
1 465
G Altezza della soglia di carico
527
544
I Lunghezza pianale interno (con sedile posteriore in posizione)
743
Lunghezza pianale interno (con sedile posteriore a portafoglio)
1 130
J Altezza interna massima di carico (sotto il ripiano posteriore)
592
K Larghezza interna massima (a 10 cm dal pianale)
1 473
M Larghezza interna tra i passaruota
1 046
Page 64 of 180