Page 137 of 180

135
7
GUIDA RAPIDA
Batteria
BATTERIA
Modello senza Stop & Start
A.
Polo metallico positivo del veicolo.
B.
Batteria d'emergenza.
C.
Massa del veicolo.
D.
Polo metallico negativo del eicolo.
Per ricaricare la batteria con un caricabatteria
Per avviare la vettura utilizzando un'altra
batteria
- Collegare il cavo rosso al polo A
poi
al morsetto (+) della batteria di
emergenza B.
- Collegare un'estremità del cavo verde o
nero con il morsetto (-) della batteria di
emergenza B
.
- Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero con il punto di massa C
del veicolo (mai sul polo metallico D del
veicolo).
- Azionare il motorino d'avviamento,
far girare il motore.
- Aspettare il ritorno al regime minimo e
scollegare i cavi.
Non ricaricare la batteria senza aver
scollegato i terminali.
- Scollegare i due morsetti a serraggio
rapido della batteria.
- Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricatore.
- Cverificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
- Ricollegare i due morsetti a serraggio
rapido iniziando dal morsetto (-).
Page 138 of 180

136
Batteria
Modello con Stop & Start
A.
Coperchietto di protezione.
B.
Polo metallico positivo del veicolo.
C.
Batteria d'emergenza.
D.
Massa del veicolo.
E.
Tasto di sbloccaggio del connettore.
F.
Connettore del captatore di controllo.
G.
Captatore di controllo stato di carica.
H.
Polo metallico negativo del veicolo.
Ricaricare la batteria con un caricabatteria
- Seguire le istruzioni d'utilizzo fornite dal
produttore del caricabatteria.
- Ve r ifi care che i morsetti e i terminali siano
puliti. Se sono ricoperti di solfato (depositi
biancastri o verdastri), smontarli e pulirli.
- Ricollegare il connettore F
del captatore
di controllo G
.
- Ricollocare il coperchietto di protezione A
del polo metallico B
.
Avviare la vettura con un'altra batteria
- Togliere il coperchietto di protezione A
dal polo metallico B
.
- Collecare il cavo rosso al polo
metallico B
, poi al morsetto (+) della
batteria d'emergenza C
.
- Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d'emergenza C
.
- Collegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa D
del veicolo
(mai sul polo metallico H
del veicolo).
- Azionare il motorino d'avviamento e
lasciare il motore avviato.
- Attendere il ritorno al minimo e
scollegare i cavi.
- Ricollocare il coperchietto di protezione A
del polo metallico B
.
Non scollegare la batteria per
ricaricarla.
- Premere il tasto di sbloccaggio E
per
scollegare il connettore F
.
- Scollegare il connettore F
del captatore
di controllo G
.
- Togliere il coperchietto di protezione A
dal polo metallico B
.
- Collegare i cavi del caricabatteria: (+) sul
polo metallico B
; (-) sul polo metallico H
. Non togliere mai il captatore di
controllo G
dal polo metallico H
,
tranne in caso di sostituzione della
batteria.
Page 139 of 180

137
7
GUIDA RAPIDA
Batteria
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere buttate con i rifiuti domestici.
Riportare le pile e le batterie usate presso
un punto di raccolta specializzato.
In caso di arresto prolungato per oltre
un mese, si consiglia di scollegare la
batteria. Per i modelli equipaggiati di
Stop & Start:
- premere il pulsante di sbloccaggio E
per
scollegare il connettore F
,
- scollegare il connettore F
del captatore di
controllo G
.
Non togliere mai il captatore di controllo G
dal polo metallico H
, tranne in caso di
sostituzione della batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete CITROËN o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Prima di effettuare la ricarica
L'operazione di ricarica deve essere effettuata
in un luogo aerato e lontano da fi amme libere
o da eventuali fonti di scintille per evitare il
rischio di esplosione o di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: è necessario prima scongelarla
per evitare rischi di esplosione. Se si è
congelata, prima di ricaricarla, far controllare
la batteria da un esperto che verifi cherà che
i componenti interni non siano danneggiati e
che il contenitore non presenti crepe, cosa
che comporterebbe un rischio di fuoriuscita di
acido tossico e corrosivo.
Prima di scollegare la batteria
Non scollegare i terminali quando il motore
è in moto.
Prima di scollegare la batteria, aspettare
2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto ed attendere 1 minuto
prima di avviare, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Se la batteria rimane scollegata per lungo
tempo, può essere necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
- i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
- le stazioni dell'autoradio,
- la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate,
è necessario realizzarle nuovamente.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Page 140 of 180

138
Sostituzione di una ruota
SOSTITUIRE UNA RUOTA
Stazionamento del veicolo
Parcheggiare possibilmente il veicolo in
piano, su terreno stabile e non scivoloso.
Tirare il freno di stazionamento, disinserire il
contatto e inserire la prima marcia (in salita).
Assicurarsi tassativamente che i passeggeri
siano scesi dal veicolo e siano situati al
sicuro dal traffico.
Se possibile, posizionare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
Attrezzatura
L'attrezzatura necessaria si trova in un
contenitore situato dietro al sedile del
conducente (Furgone) o dietro il sedile
posteriore (Combi/Tepee).
1.
Manovella di smontaggio ruote.
2.
Guida di centraggio.
3.
Cacciavite.
4.
Cric con manovella.
5.
Anello amovibile per traino.
Il cric e l'attrezzatura sono specifici per
questo veicolo. Non utilizzarli per altri scopi.
Non sdraiarsi mai sotto al veicolo sorretto
semplicemente dal cric; utilizzare un
supporto adeguato.
Estrazione della ruota di scorta
La vite di tenuta della ruota di scorta è
situata sulla parte posteriore sinistra del
vano di carico.
1.
Sbloccare la vite di tenuta della ruota con
la manovella di smontaggio ruote.
2.
Svitare fino all'arresto per srotolare il
cavo dell'argano.
3.
Estrarre la ruota di scorta servendosi
della chiave.
4.
Spostare verso l'alto l'elemento
protettivo A
.
5.
Estrarre il cavo B
dal suo alloggiamento.
6.
Staccare la ruota di scorta e collocarla
vicino alla ruota da sostituire.
Page 141 of 180

139
7
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una ruota
Smontaggio
1.
Parcheggiare il veicolo in piano, su
terreno stabile e non scivoloso. Inserire
il freno di stazionamento. Interrompere
il contatto e inserire la prima o la
retromarcia, a seconda della pendenza.
2.
Rimuovere il copricerchio (modello lungo)
mediante la manovella di smontaggio
ruote 1
tirando a livello dell'apertura della
valvola.
Inserire il cacciavite 3
nell'incavo del
copricerchio (modello corto) e fare leva
premendo per sbloccarlo.
3.
Sbloccare il bullone della ruota con la
manovella di smontaggio ruote.
4.
Posizionare il cric al di sotto della scocca,
come nell'illustrazione, a livello del
riferimento A
(nell'incavo del longherone)
vicino alla ruota da sostituire.
5.
Aprire il cric 4
fino a quando la sua base
è a contatto con il suolo. Assicurarsi che
l'asse della base del cric sia verticale
rispetto al suolo.
6.
Sollevare il veicolo.
7.
Svitare le viti ed estrarre la ruota.
Riposizionamento della ruota
1.
Installare il supporto sulla ruota.
2.
Posizionare il cavo B
.
3.
Abbassare l'elemento protettivo A
.
4.
Posizionare la ruota.
5.
Ruotare la chiave in senso orario, per
consentire la risalita completa della
ruota di scorta.
Page 142 of 180

140
Sostituzione di una ruota
Rimontaggio della ruota
6.
Rimontare il copricerchio cominciando
a posizionare l'incavo in corrispondenza
della valvola poi premere con il palmo
della mano.
7.
Riporre l'attrezzatura e la ruota.
8.
Verificare la pressione di gonfiaggio della
ruota (vedere "Identificazione") e far
verificare l'equilibratura. Capitolo 8, rubrica "Elementi di
identificazione" per localizzare
l'etichetta dei pneumatici.
Far controllare al più presto dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato il
serraggio dei bulloni e la pressione della
ruota di scorta .
1.
Posizionare la ruota servendosi della
guida di centraggio 2
.
2.
Avvitare a mano i 3 bulloni ed estrarre la
guida di centraggio. Posizionare il quarto
bullone.
3.
Effettuare un primo serraggio con la
manovella di smontaggio ruote 1
.
4.
Ripiegare il cric 4
e rimuoverlo.
5.
Bloccare i bulloni della ruota con la
manovella di smontaggio ruote. Far anche riparare e rimontare la
ruota originale al più presto dalla
rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Page 143 of 180

141
7
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una ruota
KIT DI RIPARAZIONE PROVVISORIA
PNEUMATICI
Questo kit si trova nella parte anteriore
dell'abitacolo e comprende:
- una cartuccia per la riparazione
temporanea A
contenente il liquido di
riempimento, munita di:
●
un tubo di riempimento B
,
●
un'etichetta adesiva C
con la dicitura
"max. 80 km/h", che il conducente deve
applicare visibilmente sulla plancia di
bordo dopo aver riparato il pneumatico,
- un compressore D
munito di un
manometro e di raccordi,
- adattatori per il gonfiaggio dei vari
elementi,
- un paio di guanti di protezione,
- istruzioni d'uso veloci del kit di
riparazione.
Procedura di riparazione
- Inserire il freno di stazionamento e
collocare la leva del cambio in folle.
- Svitare il cappuccio della valvola del
pneumatico da riparare.
- Estrarre il tubo di riempimento B
e avvitare
la ghiera E
sulla valvola del pneumatico.
- Verificare che l'interruttore di accensione/
spegnimento F
del compressore sia in
posizione "0"
(spento).
- Avviare il motore.
- Inserire la spina G
nella presa accessori
12 V più vicina nel veicolo.
- Posizionare l'interruttore di accensione/
spegnimento F
del compressore su "1"
(acceso).
- Gonfiare il pneumatico alla pressione
di 3 bar.
Per ottenere una lettura più precisa, si
consiglia di controllare il valore della
pressione sul manometro H
, con il
compressore spento. Questo kit di riparazione temporanea è
disponibile presso la rete CITROËN.
È previsto per la riparazione di fori del
diametro massimo di 4 mm, situati solo
sulla banda di scorrimento o sul tallone del
pneumatico. Evitare di rimuovere i corpi
estranei che hanno forato il pneumatico.
Page 144 of 180

142
Sostituzione di una ruota
- Se non si raggiunge una pressione di
almeno 1,5 bar
in 5 minuti
:
●
scollegare il compressore dalla valvola e
dalla presa accessori 12 V,
●
fare avanzare il veicolo di circa 10 metri
per distribuire il liquido di riempimento
all'interno del pneumatico,
●
ripetere quindi l'operazione di gonfi aggio.
- Se non si raggiunge una pressione di
almeno 1,8 bar
in 10 minuti:
●
interrompere la procedura di riparazione;
il pneumatico è troppo danneggiato e non
può esssere riparato,
●
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
- Se il pneumatico è stato gonfiato
alla pressione di 3 bar
, riavviare
immediatamente il veicolo.
Dopo aver guidato per circa 10 minuti,
fermarsi e controllare di nuovo la pressione
del pneumatico.
Se necessario, ripristinare la corretta
pressione e rivolgersi appena possibile alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dicendogli che il pneumatico è stato riparato
con il kit di riparazione temporanea e
consegnargli le istruzioni d'uso.
Controllo e ripristino della pressione
Per controllare e ripristinare la pressione di
un pneumatico, il compressore deve essere
utilizzato come segue:
- scollegare il tubo I
,
- collegarlo direttamente alla valvola del
pneumatico,
la cartuccia verrà così collegata al
compressore e il liquido di riempimento non
verrà iniettato.
Sostituzione della cartucca per
riparazione temporanea
Scollegare il tubo I
.
Ruotare la cartuccia vuota in senso
antiorario e sollevarla.
Inserire la cartuccia nuova e ruotarla in
senso orario.
Ricollegare il tubo I
e il tubo B
nel suo
alloggiamento.
La cartuccia per la riparazione
temporanea contiene etilene glicole,
un prodotto nocivo in caso d'ingestione ed
irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
Dopo l'uso, non gettare la cartuccia usata
nell'ambiente ma riconsegnarla alla rete
CITROËN o ad una ricicleria. Se è necessario sgonfiare il pneumatico:
- collegare il tubo I
alla valvola del
pneumatico
- premere il tasto giallo situato al centro
dell'interruttore F
del compressore.