
 35
1
ALL'AVVIAMENTO
 
 
 
Aperture  
 
 
ALLARME 
 
Questo garantisce: 
   
 
-   una protezione perimetrica esterna 
mediante sensori sulle aperture (porte, 
cofano) e sull'alimentazione elettrica, 
   
-   una protezione volumetrica 
   
-   una protezione anti sollevamento 
   
-   una protezione contro l'intrusione di una 
chiave nello starter.  
  L'equipaggiamento comprende una sirena. 
 
 
Attivazione dell'allarme 
 
Accertarsi innanzitutto di aver chiuso 
correttamente tutte le aperture. 
  L'attivazione dell'allarme avviene 
premendo su questo comando, 
le protezioni sono attive dopo 
qualche secondo. 
  Quando l'allarme è in veglia, ogni 
tentativo di effrazione fa scattare la 
sirena per 30 secondi, accompagnata da 
un'accensione degli indicatori di direzione. 
  L'allarme torna in seguito in veglia. 
  L'allarme scatta egualmente dopo 
un'interruzione dell'alimentazione elettrica, 
quando questa viene ripristinata.  
 
 
Disattivazione con il telecomando 
   
Disattivazione con la chiave 
 
Sbloccare le porte con la chiave, 
entrare nel veicolo. Inserire il contatto in 
posizione MAR, l'identificazione del codice 
della chiave disinserirà l'allarme.  
 
 
Disattivazione della protezione 
volumetrica e antisollevamento    
Per un corretto utilizzo 
 
Per disattivare rapidamente la sirena 
attivatasi per errore, sbloccare il veicolo con 
il telecomando. 
  Per evitare di mettere l'allarme in veglia, 
prima di un lavaggio per esempio, bloccare il 
veicolo con la chiave.  
  Premendo questo pulsante, la 
disattivazione viene effettuata 
quando si sblocca il veicolo.  
 
 
Segnalazione dei tentativi di effrazione 
 
Quando si torna al veicolo, il 
lampeggiametno della spia di 
antiavviamento elettronico o la 
comparsa di un messaggio di 
allarme sul display del quadro strumenti 
indica un tentativo di effrazione durante 
l'assenza.  
  Per disattivare la protezione 
volumetrica e antisollevamento, 
premere il pulsante ubicato sulla 
plafoniera del veicolo. Perché sia 
acquisita correttamente, questa operazione 
va ripetuta dopo ogni interruzione del 
contatto.   

 72
Parcheggio assistito
 
ASSISTENZA POSTERIORE AL PARCHEGGIO 
 
Il sistema è costituito da quattro sensori di 
prossimità situati nel paraurti posteriore. 
  Questo sistema rileva tutti gli ostacoli nel 
suo campo di azione: persone, veicoli, 
alberi, barriere che si trovano dietro il 
veicolo in manovra. 
  Tuttavia, non è in grado di rilevare gli 
ostacoli situati immediatamente sotto al 
paraurti. 
  Un oggetto, come ad esempio un paletto, 
un cartello di segnalazione di un cantiere 
o qualsiasi altro oggetto simile può essere 
rilevato all'inizio della manovra, ma non può 
esserlo quando il veicolo si avvicina. 
  Questo sistema non sostituisce la vigilanza 
e la responsabilità del guidatore.    
Interrompere l'assistenza al parcheggio 
 
Mettere la leva del cambio in folle.  
 
 
Anomalia di funzionamento 
 
Se questa spia o la spia servizio si 
accendono sul quadro strumenti, 
accompagnate da un messaggio sul 
display, rivolgersi alla rete CITROËN 
o ad un riparatore qualifi cato.  
 
 
Per un corretto utilizzo 
 
In presenza di brutto tempo o in inverno, 
accertarsi che i sensori non siano ricoperti 
da fango, brina o neve.  
 
 
Inserire la retromarcia 
 
L'informazione di prossimità è data da un 
segnale acustico, sempre più rapido man 
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo. 
  Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa, 
il segnale acustico diventa continuo. 
  Questa funzione verrà disattivata 
automaticamente in caso di traino di un 
rimorchio. Si consiglia un dispositivo 
di traino raccomandato da CITROËN 
e di rivolgersi ad un professionista per 
l'installazione. 
  In caso di anomalie rilevate all'inserimento 
della retromarcia, la spia si accende e viene 
eventualmente visualizzato un messaggio.  
 72 

 11 2
 
 
  
 
 
Confort  
  
 
 
 
ILLUMINAZIONE INTERNA 
   
Plafoniera anteriore 
 
E' collocata al centro del sottotetto. 
  Può essere attivata mediante: 
   
 
-   il ribaltamento del coperchio trasparente, 
   
-   l'apertura o la chiusura di una porta, 
   
-   il bloccaggio o lo sbloccaggio del veicolo.  
  Si spegne automaticamente dopo qualche 
minuto, se le porte restano aperte, oppure 
all'inserimento del contatto. 
  La plafoniera può essere dotata di un 
sensore di allarme, di un microfono per il kit 
vivavoce e di faretti di lettura carte. 
  I faretti di lettura carte dispongono di 
interruttori destro e sinistro.  
 
 
Plafoniera posteriore 
 
E' situata nella parte alta del fianco 
posteriore destro. 
  Premere il coperchio trasparente della 
plafoniera per accenderla o spegnerla. 
  All'apertura di una porta, si accende 
automaticamente.  
 
 
Utilizzo corretto 
 
Si spegne automaticamente: 
   
 
-   se l'interruttore non è premuto, 
   
-   in ogni caso dopo circa 15 minuti se le 
porte restano aperte, 
   
-   all'inserimento del contatto, 
   
-   al bloccaggio delle porte del veicolo.  
 
 
 
Illuminazione del bagagliaio 
 
È situata al centro della base della torcia 
portatile. 
  L'illuminazione funziona con tre posizioni 
dell'interruttore qui sopra. 
  Illuminazione permanente. 
   
Nella posizione  "AUTO" , s'illumina 
progressivamente allo sbloccaggio 
delle porte del veicolo e 
all'apertura di una porta posteriore 
o dello sportello posteriore. 
  Si spegne automaticamente, entro alcuni 
minuti, se una porta posteriore o lo 
sportello posteriore rimane aperto, oppure 
all'inserimento del contatto. 
  Spenta in permanenza.   

 120
 
 
 
Airbag  
 
 
AIRBAG 
 
Gli airbag sono stati progettati per 
ottimizzare la sicurezza dei passeggeri in 
caso di urti violenti e completano l'azione 
delle cinture di sicurezza con limitatore di 
carico. 
  In caso di urto, i sensori elettronici 
registrano ed analizzano gli urti frontali e 
laterali nelle zone di rilevazione dell'urto: 
   
 
-   in caso di urto violento, l'airbag si gonfia 
immediatamente e protegge i passeggeri 
del veicolo. Subito dopo l'urto, l'airbag si 
sgonfia per non togliere la visuale e per 
consentire ai passeggeri di scendere dal 
veicolo,    
-   in caso di urto poco violento, d'impatto 
posteriore e in alcune condizioni di 
ribaltamento del veicolo, l'airbag non 
si gonfia; è sufficiente la cintura di 
sicurezza per garantire una protezione 
ottimale in queste situazioni.  
  L'importanza dell'urto dipende dal tipo 
di ostacolo e dalla velocità del veicolo al 
momento dell'incidente.    
L'airbag funziona solo quando è 
inserito il contatto.  
  Questo equipaggiamento funziona una sola 
volta. Se si verifica un secondo urto (nello 
stesso incidente o in un altro incidente), 
l'airbag non funziona più. 
  L'attivazione del o degli airbag è 
accompagnata da una leggera fuoriuscita 
di fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti 
all'attivazione della cartuccia pirotecnica 
integrata nel sistema. 
  Questo fumo non è nocivo, mai può rivelarsi 
irritante per le persone sensibili. 
  Il rumore della detonazione può provocare 
una leggera diminuzione della capacità 
auditiva per un breve periodo di tempo. 
  L'airbag passeggero deve essere 
imperativamente disattivato se un 
seggiolino per bambini è montato con 
schienale rivolta alla strada. 
Capitolo 5, sezione "Bambini a bordo".  

 132
 
 
 Rimorchio 
 
 
   
In alcuni casi di utilizzo particolarmente 
esigente (traino del peso massimo con 
un forte pendenza e con una temperatura 
elevata), il motore limita automaticamente 
la propria potenza. In questo caso, 
l'interruzione automatica dell'aria 
condizionata consente di recuperare una 
certa potenza del motore. 
  Se si accende la spia della 
temperatura del liquido di 
raffreddamento, fermare il veicolo 
e spegnere immediatamente il 
motore. 
  Capitolo 7, rubrica "Livelli". 
   
Pneumatici: 
 controllare la pressione 
dei pneumatici della vettura trainante 
(vedi capitolo 7, rubrica "Elementi di 
identificazione") e del rimorchio rispettando 
le pressioni raccomandate. 
   
Freni: 
 il traino aumenta la distanza di 
frenata. Guidare a velocità moderata; 
scalare le marce per tempo e frenare 
progessivamente.    
Vento laterale: 
 la sensibilità al vento 
laterale aumenta. Guidare con dolcezza e a 
velocità moderata. 
   
ABS: 
 il sistema controlla il veicolo, non il 
rimorchio. 
   
Assistenza al parcheggio posteriore:   
l'aiuto sarà disattivato automaticamente al 
momento dell'utilizzo di un dispositivo di traino 
originale CITROËN (vedi capitolo 3, rubrica 
"Assistenza posteriore al parcheggio"). 
   
Gancio traino 
 
Raccomandiamo di utilizzare gli attacchi 
e i fasci elettrici originali CITROËN che 
sono stati collaudati e omologati sin dalla 
progettazione del veicolo e di affidare il 
montaggio di questo dispositivo alla rete 
CITROËN o ad un riparatore qualificato. 
  In caso di montaggio al di fuori della 
rete CITROËN il montaggio va effettuato 
obbligatoriamente utilizzando le 
predisposizioni elettriche presenti sul retro 
del veicolo e attenendosi alle istruzioni 
fornite dal costruttore. 
  Il funzionamento dei sensori dell'assistenza 
posteriore al parcheggio viene 
automaticamente disattivato al momento 
dell'inserimento della spinetta del cavo del 
rimorchio nella presa di traino. 
  Quando si ritira la spinetta del cavo 
del rimorchio, i sensori dell'assistenza 
posteriore al parcheggio vengono 
nuovamente attivati.      
Ripartizione dei carichi  
  Ripartire il carico nel rimorchio affinché 
gli oggetti più pesanti si trovino il più 
possibile vicino all'asse e il peso sia il 
più vicino possibile al peso massimo 
autorizzato, senza superarlo. La densità 
dell'aria diminuisce con l'altitudine, 
determinando un calo delle prestazioni 
del motore. È necessario ridurre il carico 
massimo rimorchiabile del 10% ogni 
1000 metri di altitudine. Fare riferimento 
al capitolo "Caratteristiche tecniche" per 
conoscere i pesi e i carichi rimorchiabili a 
seconda del proprio veicolo. Consultare 
inoltre i documenti amministrativi (carta di 
circolazione, ecc...).