
BLOCCAPORTEPremi il pulsante A fig. 44 per effettuare il blocco simultaneo delle
porte.
Il blocco viene effettuato indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILEInterviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispeziona accuratamente la vettura ed accertati che non vi siano
perdite di combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura
od in prossimità della zona serbatoio.Dopo l’urto ruota la chiave di avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettua la
seguente procedura:
❒ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❒attiva l’indicatore di direzione destro;
❒disattiva l’indicatore di direzione destro;
❒attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒attiva l’indicatore di direzione destro;
❒disattiva l’indicatore di direzione destro;
❒attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se avverti odore di combustibile o noti
delle perdite dall’impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di incendio.
fig. 44
A0J0030
81CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

DISPOSITIVI DI SICUREZZA IN
CHIUSURA TETTO (funzione
antipizzicamento)Il sistema di antipizzicamento, conforme alla Direttiva 2000/4/CE, è
attivo in fase di chiusura orizzontale e verticale del pannello in seguito
all’incontro di un ostacolo (es. dito, mano):
❒nel movimento orizzontale di chiusuraè attivo su tutta la
corsa ed in seguito all’incontro di un ostacolo sul lato anteriore del
pannello vetro garantisce l’inversione del moto;
❒nel movimento verticale di chiusuraè attivo ed in seguito
all’incontro di un ostacolo sul lato posteriore del pannello vetro
garantisce l’inversione del moto fino al raggiungimento della
posizione “spoiler”.
La possibilità di pizzicamento dall'interno abitacolo nelle zone laterali
del pannello è evitata dall’adozione di ripari laterali che impediscono
l’accesso alle zone a rischio.
AVVERTENZA Il sistema antipizzacamento viene disattivato dalla
pressione continua sul pulsante B.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONEIn seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento del tetto apribile.
Procedi come segue:
❒premi il pulsante B fig. 52 fino alla completa chiusura del tetto.
Rilascia poi il pulsante;
❒premi il pulsante B e mantienilo premuto per almeno 10 secondi e/o
fino a percepire uno scatto in avanti del pannello vetro. A questo
punto rilascia il pulsante;
❒entro 5 secondi dall’operazione precedente premi il pulsante B e
tienilo premuto: il pannello vetro anteriore effettuerà un ciclo
completo di apertura e chiusura. Solo alla fine di tale ciclo rilascia il
pulsante.
88
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

Sblocco porte dall’esterno
Premi il pulsante
sulla chiave oppure inserisci e ruota l’inserto
metallico (presente all’interno della chiave) nella serratura porta lato
guida.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premi il pulsante A fig. 55. Il pulsante è dotato di un LED che indica lo
stato (porte bloccate o sbloccate) della vettura.
LED acceso: porte bloccate. Premendo nuovamente il pulsante
si
ottiene lo sblocco centralizzato di tutte le porte e lo spegnimento
del LED.
LED spento: porte sbloccate. Premendo nuovamente il pulsantesi
ottiene il blocco centralizzato di tutte le porte. Il blocco porte viene
attivato solo se tutte le porte sono correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte effettuato tramite telecomando o nottolino
porta non sarà possibile effettuare lo sblocco tramite il pulsante
.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura di una delle porte si provoca lo sblocco della porta
stessa (nel caso di porta passeggero il LED sul pulsante A rimane
acceso).
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile bruciato,
batteria scollegata, ecc.) è comunque possibile effettuare
l’azionamento manuale del blocco delle porte.
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO
PORTA ANTERIORE LATO PASSEGGEROLa porta anteriore lato passeggero è dotata di un dispositivo che
permette di chiuderla in assenza di corrente.
Per chiuderla inserisci l’inserto metallico della chiave di avviamento
nella sede A fig. 56 e spostalo verso l’alto.
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamento della batteria
od all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario
“inizializzare” il meccanismo di apertura/chiusura porte procedendo
come segue:
❒chiudi tutte le porte;
❒premi il pulsante
sulla chiave oppure il pulsante
blocco/
sblocco porte su plancia portastrumenti;
❒premi il pulsante
sulla chiave oppure il pulsante
blocco/
sblocco porte su plancia portastrumenti.
fig. 56
A0J0309
90
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per 5
volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, viene inibito
il funzionamento automatico in salita del cristallo, permettendolo
solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del pulsante per la
manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è necessario
effettuare una movimentazione verso il basso del cristallo interessato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od
estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e
si disattivano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il
pulsante
sul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
per più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE destinata
alla protezione degli occupanti che si sporgono dall’interno
della vettura.L’uso improprio degli alzacristalli può essere
pericoloso. Prima e durante l’azionamento, accertati
sempre che i passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo dalla
vettura, togli sempre la chiave dal dispositivo di avviamento
per evitare che gli alzacristalli, azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❒porta il cristallo da inizializzare in posizione fine corsa superiore in
funzionamento manuale;
❒una volta raggiunto il fine corsa superiore continua a tenere
azionato il comando di salita per almeno 1 secondo.
Per versioni/mercati dove previsto, a seguito mancanza alimentazione
delle centraline (sostituzione o scollegamento della batteria e
sostituzione dei fusibili di protezione delle centraline alzacristalli),
l’automatismo dei cristalli stessi deve essere ripristinato).
L’operazione di ripristino va eseguita a porte chiuse procedendo come
di seguito descritto:
❒abbassa completamente il cristallo della porta lato guida
mantenendo premuto il pulsante di azionamento per almeno 3
secondi dopo il fine corsa (battuta inferiore);
❒alza completamente il cristallo della porta lato guida mantenendo
premuto il pulsante di azionamento per almeno 3 secondi dopo il
fine corsa (battuta superiore);
❒procedi nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per la porta lato
passeggero;
❒accertati della corretta inizializzazione verificando che sia
funzionante la movimentazione in automatico dei cristalli.
92
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura di una delle porte si ottiene il disinserimento della
chiusura di tutte le porte. In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria scollegata ecc.) è comunque
possibile effettuare l’azionamento manuale del blocco delle porte.
Poiché in tal caso la funzione di discesa automatica dei cristalli non è
disponibile, per aprire o chiudere la porta con cristallo alzato esercita
una pressione sul cristallo verso l’interno della vettura (vedi fig. 58)
per agevolare il passaggio del cristallo sulla modanatura.
BAGAGLIAIOLo sblocco del bagagliaio è elettrico ed è disabilitato con vettura in
movimento.APERTURAQuando sbloccato, per aprire il bagagliaio dall’esterno vettura premi
sul logo elettrico fig. 59 fino ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio oppure premi il pulsante
sul telecomando.
Aprendo il bagagliaio si ha una doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione e l’accensione di una luce interna: la luce si
spegne automaticamente chiudendo il bagagliaio. Dimenticando
il bagagliaio aperto la luce si spegne automaticamente dopo alcuni
minuti.
fig. 58
A0J0170
fig. 59
A0J0058
93CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

Apertura d’emergenza dall’interno
Procedi come segue:
❒togli gli appoggiatesta posteriori e ribalta completamente i sedili
(vedi paragrafo “Ampliamento del bagagliaio”);
❒premi sulla levetta A fig. 60.CHIUSURAAbbassa il portellone premendo in corrispondenza della serratura fino
ad avvertire lo scatto di bloccaggio.
Tira la linguetta A fig. 61 ed abbassa il bagagliaio premendo in
corrispondenza della serratura fino ad avvertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Prima di richiudere il bagagliaio accertati di essere
in possesso della chiave, in quanto il bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
INIZIALIZZAZIONE BAGAGLIAIOAVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamento della batteria
od all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario
“inizializzare” il meccanismo di apertura/chiusura del bagagliaio
procedendo come segue:
❒chiudi tutte le porte ed il bagagliaio;
❒premi il pulsante
sul telecomando;
❒premi il pulsantesul telecomando.
fig. 60
A0J0178
fig. 61
A0J0079
94
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMAPer attivare/disattivare manualmente il sistema premi il pulsante
fig. 79 posto sulla mostrina accanto al volante.Alla disattivazione del sistema si accende la spia
sul quadro
strumenti. Per versioni/mercati dove previsto viene inoltre visualizzato
un messaggio + simbolo sul display in caso di attivazione/
disattivazione del sistema.
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORECon sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimento emissioni e
di sicurezza, il motore non si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❒porta guidatore non chiusa;
❒cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di parcheggio);
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), qualora non sia stato ancora
raggiunto un adeguato livello di comfort termico oppure attivazione
funzione MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del sistema.
fig. 78
A0J0279
fig. 79
A0J0247
109CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Qualora si volesse privilegiare il comfort climatico, è
possibile disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione. 

CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
MOTOREPer esigenze di comfort, contenimento delle emissioni e di sicurezza, il
motore può riavviarsi automaticamente senza alcuna azione da parte
del guidatore se si verificano alcune condizioni fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su strade
in pendenza);
❒arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a circa 3
minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato livello
di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è
consentito solo premendo a fondo il pedale della frizione.
L’operazione è segnalata al guidatore dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e, per versioni/mercati dove previsto, dal
lampeggio del simbolo
.Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema Start&Stop
è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fondo il pedale
frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZANelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la porta lato
guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito solamente
mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio del simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
110CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO