
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATAVERSIONI BENZINA
190CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi24 48 72 96 120 144
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, abita-
colo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli●●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto●●●●●●
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●●
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma (cuffie -
manicotti - boccole ecc.)●●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/frizione idraulica,
lavacristalli, batteria ecc.)●●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●●
Controllo condizioni cinghia comando distribuzione●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando accessori (versioni con riscaldatore)
(versioni 1.4 Benzina 8V 78CV)●●
Controllo ed eventuale regolazione gioco punterie (versioni 1.4 Benzina 8V 78CV)●●● 

191CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi24 48 72 96 120 144
Controllo emissioni gas di scarico●●●●●●
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)●●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(*)
●
Sostituzione candele di accensione
(**)
●●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria
(***)
●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi)
(****)
●●●●●●
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)●●●
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 12 mesi)●●●●●●
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) Per le versioni 1.4 Multi Air e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare
esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedi quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo
“Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata; per la sostituzione delle candele ti
consigliamo di rivolgerti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
(***) Per le versioni Turbo TwinAir , la sostituzione cartuccia filtro aria deve essere effettuata ogni 30.000 km.
(****) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi. 

VERSIONI DIESEL
192CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Migliaia di chilometri35 70 105 140 175
Mesi24 48 72 96 120
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, abita-
colo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto●●●●●
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori●●●●●
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma (cuffie -
manicotti - boccole ecc.)●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/frizione idraulica,
lavacristalli, batteria ecc.)●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo emissioni/fumosità allo scarico●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghie comando accessori●●
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)●●●●●
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●
Sostituzione cinghie comando accessori● 

CONTROLLI PERIODICIOgni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controlla ed eventualmente
ripristina:
❒livello liquido raffreddamento motore, freni e lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici;
❒funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto
Ogni 3.000 km controlla ed eventualmente ripristina: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURASe utilizzi la vettura prevalentemente in una delle seguenti condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al minimo o guida su lunghe
distanze a bassa velocità oppure in caso di lunga inattività;
devi effettuare le seguenti verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmissione, tratti rigidi
e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile -
freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liquido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione olio motore e filtro olio;
❒controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
194CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIOPer la sostituzione dei filtri rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
BATTERIALa batteria F (vedi le pagine precedenti) non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un controllo periodico, eseguito dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, è comunque necessario per verificarne
l'efficienza.SOSTITUZIONE DELLA BATTERIAIn caso di necessità sostituisci la batteria con un'altra originale avente
le stesse caratteristiche. Per la manutenzione della batteria attieniti
alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria stessa.CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIAPer evitare di scaricare rapidamente la batteria e per preservarne la
funzionalità nel tempo, segui scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurati che porte, cofani e sportelli
siano ben chiusi per evitare che rimangano accese, all’interno
dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegni le luci delle plafoniere interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lungo tempo
(ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, stacca il cavo
del polo negativo della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo in stato di
carica inferiore al 50% si danneggia per solfatazione, riducendo la
capacità e l’attitudine all’avviamento.
204CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di congelamento
(può già verificarsi a –10° C). In caso di sosta prolungata, fai
riferimento al paragrafo “Lunga inattività della vettura”, nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, desideri installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico, rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo, il cui personale qualificato ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo. Evita il contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarti alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso
danneggia irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla vettura. Se dopo l'acquisto
della vettura desideri installare degli accessori (antifurto,
radiotelefono, ecc...) rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, che
sapranno suggerirti i dispositivi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto pericolose per
l'ambiente. Per la sostituzione della batteria rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Se la vettura deve restare ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso smonta la batteria e
trasportala in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.Quando si deve operare sulla batteria o nelle
vicinanze, proteggi sempre gli occhi con appositi
occhiali.
205CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

NOTE
❒Mediante il Menu è possibile regolare unicamente
l’attivazione/disattivazione della funzione e non il valore
minimo o massimo del volume.
❒Se accendendo l’autoradio è attiva la funzione “TA”, “TEL”, o una
fonte audio esterna, la radio si accenderà con il volume
impostato per queste sorgenti. Disattivando la sorgente audio
esterna, il volume potrà essere regolato tra il livello minimo e
quello massimo.
❒In caso di insufficiente carica della batteria, non sarà possibile
regolare il volume tra il livello minimo e quello massimo.
FUNZIONE TELEFONO(regolazione volume del telefono)
(solo in presenza di sistema Blue&Me™)
In presenza della funzione Speech volume su Menu
Questa funzione consente di regolare (impostazione da 1 a 40),
ruotando il tasto/manopola sinistra ON/OFF o premendo i tasti
/
o di escludere (impostazione OFF) il volume del Telefono e
delBlue&Me™ (eccetto funzione Media Player).
Il display visualizza lo stato attuale della funzione:
❒“Speech Off”: funzione disattivata.
❒“Speech volume 23”: funzione attiva con impostazione del
volume 23.
Con funzione Speech volume non presente su Menu
Quando si riceve una chiamata telefonica l’audio della stessa
passa, tramite l’autoradio, sull’impianto audio della vettura.
Il suono del telefono arriva sempre con un volume fisso, ma è
possibile regolarlo durante la conversazione agendo sul
tasto/manopola ON/OFF.
Se, durante l’utilizzo delBlue&Me™, si varia il volume della
telefonata il volume, oltre ad essere visualizzato sul display
dell’autoradio, viene memorizzato mantenuto anche per le
telefonate successive fino allo spegnimento del motore.
276
AUTORADIO 

INDICE ALFABETICO
A
bbaglianti (luci)
– sostituzione lampade ....................... 170
Accendisigari....................................... 84
Air bag frontale lato guidatore .............. 139
Air bag frontale lato passeggero ........... 139
Air bag frontali .................................... 138
Air bag ginocchia lato guidatore ........... 140
Air bag laterali (Side Bag - Window
Bag).................................................. 140
Alette parasole..................................... 85
"Alfa DNA" (sistema) ........................... 105
A
limentazione.................................... 224
Allarme ............................................... 44
Alzacristalli elettrici .............................. 91
– Comandi ........................................ 91
Anabbaglianti (luci)
– sostituzione lampade ....................... 171
Appogiatesta ....................................... 50
– Appoggiatesta anteriori ................... 50
– Appoggiatesta posteriori.................. 51
– Dispositivo "Anti-Whiplash" ............. 51
Avviamento del motore ......................... 144
Avviamento del motore ......................... 154
– Avviamento con batteria ausiliaria.... 154– Avviamento con manovre ad
inerzia ........................................... 155
Bagagliaio......................................... 93
Bagagliao
– Ampliamento del bagagliaio ............ 95
– Apertura bagagliaio........................ 93
– Apertura d'emergenza bagagliaio.... 94
– Chiusura bagagliaio ........................ 94
– Inizializzazione bagagliaio .............. 94
Batteria ............................................... 204
– consigli per prolungarne la durata .... 204
– sostituzione ..................................... 204
Batteria (ricarica) ................................. 186
Bloccaporte ......................................... 81
Bloccasterzo ........................................ 46
Bracciolo anteriore ............................... 83
Brake Assist ......................................... 103Candele (tipo) .................................... 218
Carrozzeria
– codici carrozzeria ........................... 216
– garanzia ........................................ 211
– manutenzione ................................. 211
– protezione agenti atmosferici ........... 210
Cassetto portaoggetti............................ 82
Catene da neve.................................... 153Cerchi ruote
– cerchi e pneumatici.......................... 229
– dimensioni ...................................... 232
– lettura corretta del cerchio ................ 230
– Rim Protector................................... 231
– ruote e pneumatici........................... 206
Cinture di sicurezza.............................. 124
– Impiego .......................................... 124
Climatizzatore automatico bizona ......... 61
Code Card........................................... 39
Codici motore ...................................... 216
Cofano motore ..................................... 96
– Apertura......................................... 96
– Chiusura......................................... 97
Comandi ............................................. 80
Comfort climatico ................................. 55
– Diffusori ......................................... 55
Consumo di combustibile ...................... 249
Contagiri ............................................. 6
Cric..................................................... 156
Cruise Control ...................................... 74
Dati per l'identificazione
– marcatura dell'autotelaio ................. 215
– marcatura del motore ...................... 215
– targhetta dati di identificazione ........ 214
301CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO