Page 49 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA47
1
AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita dal
Lancia CODE, che si attiva automaticamente estraendo
la chiave dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avviamento ruotata in
posizione STOP oppure estratta, dirigere la chiave con te-
lecomando in direzione della vettura, quindi premere e ri-
lasciare il pulsante
Á.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impianto emette una se-
gnalazione acustica (“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di au-
todiagnosi: nel caso venga rilevata una anomalia, il si-
stema emette una nuova segnalazione acustica unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul display (vedere
capitolo “Spie su quadro”).
In questo caso disinserire l'allarme premendo il pulsante
Ë, verificare la corretta chiusura delle porte, del cofano
motore e del portellone bagagliaio e reinserire l'allarme
premendo il pulsante
Á.
In caso contrario la porta ed il cofano non correttamente
chiusi risulteranno esclusi dal controllo dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acustica anche con
porte, cofano motore e portellone bagagliaio correttamente
chiusi, significa che si è verificata un'anomalia di fun-
zionamento del sistema. Rivolgersi pertanto alla Rete As-
sistenziale Lancia.AVVERTENZA Azionando la chiusura centralizzata me-
diante l’inserto metallico della chiave, l’allarme non si in-
serisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all'origine alle
norme delle diverse nazioni.
DISINSERIMENTO DELL’ALLARME
Premere il pulsante
Ëdella chiave con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad eccezione di al-
cuni mercati):
❍due brevi accensioni degli indicatori di direzione;
❍due brevi segnalazioni acustiche (“BIP”);
❍sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con
l’inserto metallico della chiave l’allarme non si disin-
serisce.
Page 50 of 295

48CONOSCENZA DELLA VETTURA
PROTEZIONE VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento della protezione si
raccomanda la completa chiusura dei cristalli laterali e
dell’eventuale tetto apribile (per versioni/mercati, dove
previsto).
In caso di necessità la funzione può essere esclusa (se, ad
esempio, si lasciano animali a bordo) premendo il pulsante
A-fig. 14, ubicato sulla plafoniera anteriore, prima del-
l’attivazione dell’allarme stesso.
Il disinserimento della funzione è evidenziato dal lam-
peggio, della durata di alcuni secondi, del led ubicato sul
pulsante stesso. L’eventuale esclusione della protezione vo-
lumetrica/antisollevamento deve essere ripetuta ad ogni
spegnimento del quadro strumenti.
SEGNALAZIONI TENTATIVI DI EFFRAZIONE
Ogni tentativo di effrazione viene segnalato dall'accen-
sione della spia
Y(o del simbolo sul display) sul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato sul
display (vedere paragrafo “Spie su quadro”).ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in ca-
so di lunga inattività della vettura) chiudere semplice-
mente la vettura ruotando l'inserto metallico della chia-
ve con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con te-
lecomando, oppure in caso di guasto al sistema, per di-
sinserire l’allarme, introdurre la chiave nel dispositivo di
avviamento e ruotarla in posizione MAR.
fig. 14L0E0153m
Page 51 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA49
1
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 15:
❍STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello
sterzo. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiu-
sura centralizzata porte, ecc.) possono funzionare
❍MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare
❍AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo
di sicurezza che obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in posizione STOP pri-
ma di ripetere la manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrarre la chiave e ruo-
tare il volante fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la chiave
in posizione MAR.
AVVERTENZA In alcune condizioni di parcheggio (es:
ruote sterzate) la forza necessaria per rimuovere il vo-
lante per il disinserimento del bloccasterzo può essere ele-
vata.
fig. 15L0E0107m
Non estrarre mai la chiave quando la vettu-
ra è in movimento. Il volante si blocchereb-
be automaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso in cui la vettu-
ra sia trainata. È tassativamente vietato ogni in-
tervento in aftermarket, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone sterzo (es. mon-
taggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa della vettura.
Page 52 of 295
50CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale fig. 16
Sollevare la leva A e spingere il sedile avanti o indietro:
in posizione di guida le braccia devono poggiare sulla co-
rona del volante.
Regolazione inclinazione dello schienale fig. 16
Ruotare il pomello B.
Qualunque regolazione sui sedili anteriori e
posteriori deve essere eseguita esclusivamente
a vettura ferma.
Rilasciate le leve di regolazione, verificare
sempre che il sedile sia bloccato sulle guide,
provando a spostarlo avanti e indietro. La
mancanza di questo bloccaggio potrebbe provoca-
re lo spostamento inaspettato del sedile e causare
la perdita di controllo della vettura.
fig. 16L0E0008m
Page 53 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA51
1
Regolazione in altezza fig. 16
Agendo sulla leva C si può sollevare o abbassare la parte
posteriore del cuscino al fine di ottenere un miglior
comfort.
Regolazione lombare (sedile lato guida) fig. 16
Per regolare l’appoggio personalizzato tra schiena e schie-
nale, ruotare il pomello D.
SEDILI ANTERIORI CON REGOLAZIONE
ELETTRICA fig. 17
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione è possibile con chiave di avviamento in po-
sizione MAR oppure fino ad 1 minuto con chiave di av-
viamento in posizione STOP od estratta.
All’apertura delle porte anteriori è possibile movimenta-
re il sedile posto sul lato della porta che è stata aperta
per circa 3 minuti, o fino alla chiusura della porta.
I comandi per la regolazione del sedile sono:
Comando multifunzionale A:
❍regolazione in altezza del sedile;
❍spostamento longitudinale del sedile.
Comando multifunzionale B:
❍regolazione inclinazione dello schienale;
❍regolazione lombare dello schienale.Riscaldamento sedili fig. 17
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere i pulsanti
Cper
l’inserimento/disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’illuminazione del led ubi-
cato sul pulsante stesso.
fig. 17L0E0009m
Page 54 of 295

52CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEDILI POSTERIORI
Regolazione inclinazione schienale
Sollevare la leva A-fig. 18/a (una per lato) per regolare
l’inclinazione rispettivamente della porzione sinistra o de-
stra dello schienale (per rendere più agevole l’operazio-
ne portare leggermente in avanti il sedile agendo sulla le-
va B).
Movimentazione sedili posteriori
(per versioni/mercati, dove previsto)
I sedili posteriori possono essere movimentati in senso lon-
gitudinale (per uno spazio di 80 mm avanti o indietro).
Per spostare i sedili in avanti oppure indietro agire sulle
leve B (una per lato).
fig. 18/aL0E0010m
Sedili posteriori di tipo “fisso”
I sedili posteriori, in alcune versioni, sono di tipo “fisso” ed
è possibile regolare l’inclinazione dello schienale nel caso
di ampliamento vano bagagli. Agire sulla leva A-fig. 18/b
(una per lato) per regolare l’inclinazione dello schienale.
Riposizionando lo schienale posteriore du-
rante le sue movimentazioni, è necessario ve-
rificare, che l’aggancio sia avvenuto in modo
corretto, afferrando lo schienale nella zona alta e
scuotendo lo stesso.
fig. 18/bL0E0231m
Verificare, prima del ribaltamento degli schie-
nali, che il nastro delle cinture di sicurezza sia
completamente disteso senza attorcigliamenti.
Page 55 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA53
1
APPOGGIATESTA
ANTERIORI fig. 19
Gli appoggiatesta sono regolabili in altezza; per la loro re-
golazione agire come descritto.
❍Regolazione verso l’alto: sollevare l’appoggiatesta fino
ad avvertire il relativo scatto di bloccaggio.
❍Regolazione verso il basso: premere il tasto A ed ab-
bassare l’appoggiatesta.
fig. 19L0E0011m
❍Regolazione verso il basso: premere il tasto B ed ab-
bassare l’appoggiatesta.
Per estrarre gli appoggiatesta posteriori premere contem-
poraneamente i pulsanti B e C a lato dei due sostegni e sfi-
larli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei sedili posteriori, gli
appoggiatesta vanno sempre tenuti nella posizione “tut-
ta estratta”.
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettu-
ra ferma e motore spento. Gli appoggiatesta
vanno regolati in modo che la testa, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in questo caso eser-
citano la loro azione protettiva. Per sfruttare al me-
glio l’azione protettiva dell’appoggiatesta, regola-
re lo schienale in modo da avere il busto eretto e la
testa più vicino possibile all’appoggiatesta.
POSTERIORI fig. 19
(per versioni/mercati, dove previsto)
A seconda delle versioni, gli appoggiatesta posteriori pos-
sono essere di tipo “fisso” oppure regolabili in altezza.
Appoggiatesta regolabili in altezza:
❍Regolazione verso l’alto: premere il tasto B e sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il relativo scatto di
bloccaggio.
Page 56 of 295
54CONOSCENZA DELLA VETTURA
VOLANTE
Può essere regolato in senso verticale (ed assiale).
Per effettuare la regolazione portare la leva fig. 20 verso
l’alto in posizione 1 dopodiché regolare il volante nella po-
sizione più idonea e successivamente bloccarlo in tale po-
sizione portando la leva in posizione 2.
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 21
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che lo fa
sganciare in caso di contatto violento con il passeggero.
Azionando la leva A è possibile regolare lo specchio su due
diverse posizioni: normale od antiabbagliante.
SPECCHIO INTERNO ELETTROCROMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno specchio elettrocromi-
co con funzione di antiabbagliamento automatico.
Inserendo la retromarcia lo specchio si predispone sempre
nella colorazione per l’utilizzo diurno.
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettu-
ra ferma e motore spento.
fig. 21L0E0013mfig. 20L0E0012m