Page 89 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA87
1
PORTE
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DALL’ESTERNO
fig. 51
Sbloccaggio porte
Per sbloccare la serratura di tutte le porte: ruotare la chia-
ve in posizione 1. Per aprire una porta tirare verso l’alto
la relativa maniglia di apertura. Con telecomando premere
il pulsante Ëper sbloccare la serratura delle porte.
Prima di aprire una porta, accertarsi che la
manovra possa essere realizzata in condi-
zioni di sicurezza. Aprire le porte solo a vet-
tura ferma.
fig. 51L0E0042m
Bloccaggio porte
Per bloccare la serratura di tutte le porte: ruotare la chia-
ve in posizione 2 con porte perfettamente chiuse.
Con telecomando premere il pulsante Áper bloccare la
serratura delle porte. L’imperfetta chiusura di una di es-
se impedisce il bloccaggio simultaneo.
AVVERTENZA Se una delle porte non è ben chiusa o c’è
un guasto sull’impianto, la chiusura centralizzata non si
inserisce. Dopo 10/11 manovre in rapida sequenza si ha
l’esclusione del dispositivo per circa 30 secondi.
Page 90 of 295

88CONOSCENZA DELLA VETTURA
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DALL’INTERNO fig. 52
Dall’interno vettura (con porte chiuse) premere il pulsante
di blocco/sblocco porte A ubicato sulla plancia. In caso
di guasto dell’impianto elettrico è comunque possibile ef-
fettuare l’azionamento manuale della chiusura.
fig. 52L0E0043m
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI B-fig. 53
Impedisce l’apertura delle porte posteriori dall’interno.
Il dispositivo è inseribile solo a porte aperte:
❍posizione 1 - dispositivo inserito (porta bloccata);
❍posizione 2 - dispositivo disinserito (porta apribile dal-
l’interno).
Il dispositivo rimane inserito anche effettuando lo sbloc-
co elettrico delle porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si possono apri-
re dall’interno quando è azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
Dopo aver azionato il dispositivo su entram-
be le porte posteriori, verificarne l’effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna di
apertura porte.
Utilizzare sempre questo dispositivo quando
si trasportano dei bambini.
Page 91 of 295
CONOSCENZA DELLA VETTURA89
1
Il riallineamento del pomello sulle serrature è ottenibile
(solo se ripristinata la carica della batteria) procedendo
nel seguente modo:
❍pressione sul pulsante
Ëdella chiave;
❍pressione sul pulsante
≈blocco/sblocco porte su
plancia portastrumenti;
❍apertura tramite chiave su nottolino porta anteriore;
❍tirando la maniglia interna della porta.
fig. 53L0E0291m
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO PORTA
ANTERIORE LATO PASSEGGERO E PORTE
POSTERIORI
La porta anteriore lato passeggero e le porte posteriori so-
no dotate di un dispositivo che permette di chiuderle in
assenza di corrente.
In questo caso occorre procedere come segue:
❍inserire l’inserto metallico della chiave di avviamento
nella sede A-fig. 53 (porte posteriori) o A-fig. 53a (por-
ta anteriore lato passeggero);
❍ruotare la chiave in senso orario e successivamente
toglierla dalla sede A-fig. 53 o A-fig. 53a.
fig. 53aL0E0290m
Page 92 of 295

90CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamen-
to della batteria od all’interruzione del fusibile di prote-
zione, è necessario “inizializzare” il meccanismo di aper-
tura/chiusura porte procedendo come segue:
❍chiudere tutte le porte;
❍premere il pulsante
Ásulla chiave o il pulsante ≈
blocco/sblocco porte su plancia portastrumenti;
❍premere il pulsante
Ësulla chiave o il pulsante ≈
blocco/sblocco porte su plancia portastrumenti.
Nel caso in cui sia stata inserita la sicurez-
za bambini e la chiusura precedentemente
descritta, agendo sulla leva interna di aper-
tura porte non si otterrà l'apertura della porta, ma
solo il riallineamento del pomello delle serrature;
per aprire la porta sarà necessario tirare la ma-
niglia esterna. Inserendo la chiusura di emergen-
za non viene disabilitato il pulsante di bloc-
co/sblocco centralizzato porte
≈.
ALZACRISTALLI
Funzionano con chiave d’avviamento in posizione MAR
e per circa due minuti dopo il posizionamento della chia-
ve in posizione STOP o estratta.
I pulsanti sono posizionati sulla mostrina dei pannelli por-
ta (dal pannello porta lato guida si possono comandare
tutti i cristalli).
È presente un dispositivo antischiacciamento che entra in
funzione in fase di salita dei cristalli anteriori.
COMANDI fig. 54
A. apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro; funzio-
namento “continuo automatico” in fase di apertu-
ra/chiusura del cristallo;
B. apertura/chiusura cristallo anteriore destro; funziona-
mento “continuo automatico” in fase di apertu-
ra/chiusura del cristallo;
C. abilitazione/esclusione dei comandi alzacristalli delle
porte posteriori;
D. apertura/chiusura cristallo posteriore sinistro (per ver-
sioni/mercati, dove previsto); funzionamento “conti-
nuo automatico” in fase di apertura e chiusura del cri-
stallo;
E. apertura/chiusura cristallo posteriore destro (per ver-
sioni/mercati, dove previsto); funzionamento “conti-
nuo automatico” in fase di apertura e chiusura del cri-
stallo.
Page 93 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA91
1
Premere i pulsanti per aprire/chiudere il cristallo desi-
derato. Premendo brevemente uno dei due pulsanti si ha
la corsa “a scatti” del cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva l’azionamento “continuo
automatico”, sia in apertura, sia in chiusura. Il cristallo
si arresta nella posizione voluta premendo nuovamente il
relativo pulsante di comando. Mantenendo premuto il pul-
sante per alcuni secondi il vetro sale o scende automati-
camente (solo con chiave in MAR).
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e durante l’a-
zionamento, accertarsi sempre che i passeg-
geri non siano esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che gli al-
zacristalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per chi rimane a
bordo.
fig. 54L0E0045m
Porta anteriore lato passeggero/porte posteriori
Sulla mostrina del pannello porta anteriore lato passeg-
gero e, su alcune versioni sulle porte posteriori, sono pre-
senti i pulsanti F-fig. 54 per il comando del relativo cri-
stallo.
Page 94 of 295

92CONOSCENZA DELLA VETTURA
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in
fase di salita dei cristalli anteriori.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’e-
ventuale presenza di un ostacolo durante il movimento
in chiusura del cristallo; al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe la corsa del cristallo e, a seconda del-
la posizione del vetro, ne inverte il movimento. Questo di-
spositivo è quindi utile anche in caso di eventuale azio-
namento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il fun-
zionamento manuale che quello automatico del cristallo.
In seguito all’intervento del sistema antischiacciamento,
viene interrotta immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita fino alla battuta inferiore. Du-
rante questo tempo non è possibile azionare in alcun mo-
do il cristallo.AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento in-
terviene per 5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta
essere in avaria, viene inibito il funzionamento automa-
tico in salita del cristallo, permettendolo solamente a scat-
ti di mezzo secondo, con rilascio del pulsante per la ma-
novra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del siste-
ma è necessario effettuare una delle seguenti manovre:
❍un’operazione di spegnimento e riaccensione del mo-
tore;
❍una movimentazione verso il basso del cristallo inte-
ressato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per cir-
ca 3 minuti e si disattivano immediatamente all’apertu-
ra di una delle porte.
Page 95 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario ini-
zializzare nuovamente il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❍portare il cristallo da inizializzare in posizione fine cor-
sa superiore in funzionamento manuale;
❍una volta raggiunto il fine corsa superiore continuare
a tenere azionato il comando di salita per almeno 1 se-
condo.
AVVERTENZA Dove previsto a seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline (sostituzione o scollegamen-
to della batteria e sostituzione dei fusibili di protezione
delle centraline alzacristalli), l’automatismo dei cristalli
stessi deve essere ripristinato).L’operazione di ripristino va eseguita a porte chiuse pro-
cedendo come di seguito descritto:
1. abbassare completamente il cristallo della porta lato
guida mantenendo premuto il pulsante di azionamen-
to per almeno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta in-
feriore);
2. alzare completamente il cristallo della porta lato gui-
da mantenendo premuto il pulsante di azionamento per
almeno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta superio-
re);
3. procedere nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per
la porta lato passeggero
4. accertarsi della corretta inizializzazione verificando che
sia funzionante la movimentazione in automatico dei
cristalli.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, ti-
rando la leva interna di apertura di una delle porte si ot-
tiene il disinserimento della chiusura di tutte le porte. In
caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile bru-
ciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque possibile
l’azionamento manuale del blocco delle porte; poiché in
tal caso la funzione di discesa automatica dei cristalli non
è disponibile, per aprire o chiudere la porta con cristallo
alzato esercitare una pressione sul cristallo verso l’interno
della vettura, per agevolare il passaggio del cristallo sul-
la modanatura.
Page 96 of 295

94CONOSCENZA DELLA VETTURA
BAGAGLIAIO
APERTURA DEL PORTELLONE POSTERIORE
Quando sbloccato, il bagagliaio può essere aperto dal-
l’esterno vettura agendo sulla maniglia fig. 55.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento
se le porte della vettura sono sbloccate.
Per aprirlo occorre utilizzare la chiave con telecomando.
fig. 55L0E0046m
L’imperfetta chiusura del bagagliaio viene evidenziata dal-
l’accensione della spia
´sul quadro strumenti o dall’i-
cona
Rsul display, unitamente al messaggio visualiz-
zato dedicato (vedere paragrafo “Spie su quadro” in
questo capitolo).
Aprendo il portellone bagagliaio si ha l’accensione della
plafoniera di illuminazione vano bagagliaio: la lampada
si spegne automaticamente alla chiusura del portellone.
La lampada rimane inoltre accesa per la durata di circa
15 minuti dopo aver ruotato la chiave in posizione STOP:
se in questo arco di tempo, viene effettuata l’apertura di
una porta o del portellone bagagliaio, viene riproposta la
temporizzazione di 15 minuti.
Apertura mediante chiave con telecomando
Per sbloccare la serratura del portellone premere il pul-
santeR. L’apertura del bagagliaio è accompagnata da
una doppia segnalazione luminosa degli indicatori di di-
rezione, mentre la chiusura è accompagnata da una se-
gnalazione singola (solo nel caso di allarme inserito, se
previsto).