150CONOSCENZA DELLA VETTURA
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con l’autoradio, è do-
tata sulla plancia portastrumenti di un vano portaogget-
ti fig. 87a.
L’impianto di predisposizione autoradio è costituito da:
❍cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti ante-
riori e posteriori ed antenna;
❍alloggiamento per autoradio;
❍antenna sul tetto della vettura.
fig. 87aL0E0286m
L’autoradio va montata nell’apposito vano A-fig. 87a, che
viene tolto facendo pressione sulle due linguette di rite-
nuta B ubicate nel vano stesso: qui sono reperibili i cavi di
alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predi-
sposizione autoradio rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia in modo da prevenire
ogni possibile inconveniente che possa compromet-
tere la sicurezza della vettura.
CONOSCENZA DELLA VETTURA151
1
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamen-
te all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del contrassegno:
FIAT S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature ri-
cetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del co-
struttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che compor-
tino modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono
determinare il ritiro del permesso di circolazione da par-
te delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della
garanzia limitatamente ai difetti causati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente ricon-
ducibili. FIAT S.p.A. declina ogni responsabilità per i dan-
ni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o rac-
comandati da FIAT S.p.A. ed installati non in conformità
delle prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB,
radioamatori e similari) non possono essere usati all’in-
terno della vettura, a meno di utilizzare un’antenna se-
parata montata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno del-
l’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a po-
tenziali danni per la salute dei passeggeri, malfunziona-
menti ai sistemi elettronici di cui il veicolo è equipaggia-
to, compromettendo la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali ap-
parati può risultare degradata dall’effetto schermante del-
la scocca del veicolo. Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di omolo-
gazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi scrupo-
losamente alle istruzioni fornite dal costruttore del te-
lefono cellulare.