Page 97 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA95
1
CHIUSURA DEL PORTELLONE POSTERIORE
fig. 56
Per chiudere, abbassare il portellone premendo in corri-
spondenza della serratura fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio. Nella parte interna del portellone sono pre-
senti le maniglie B che consentono un più agevole appi-
glio per la chiusura del portellone.
fig. 56L0E0047m
Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso il
rifornimento di carburante e si vuole tra-
sportare benzina in una tanica di riserva, oc-
corre farlo nel rispetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
Attenzione a non urtare gli oggetti sul portapacchi
aprendo il portellone del bagagliaio.
Nell’uso del bagagliaio non superare mai i
carichi massimi consentiti, vedi capitolo “6”.
Assicurarsi inoltre che gli oggetti contenuti
nel bagagliaio siano ben sistemati, per evitare che
una frenata brusca possa proiettarli in avanti, cau-
sando ferimenti ai passeggeri. Non viaggiare con
il portellone posteriore aperto: i gas di scarico po-
trebbero entrare in abitacolo.
Page 98 of 295
96CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 57L0E0048m
APERTURA DI EMERGENZA DEL PORTELLONE
fig. 57
Per poter aprire dall’interno il portellone vano bagagli, nel
caso fosse scarica la batteria della vettura oppure a seguito
di una anomalia alla serratura elettrica del portellone stes-
so, procedere come segue (vedere “Ampliamento del ba-
gagliaio” nel presente capitolo)
❍estrarre i poggiatesta posteriori;
❍ribaltare gli schienali;
❍per ottenere lo sblocco meccanico del portellone, ope-
rando all’interno del vano bagagli, agire sulla levetta A.AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In caso di abbattimento dello schienale
del sedile posteriore è assolutamente necessario sgancia-
re le tendine posteriori della cappelliera (seguire le speci-
fiche istruzioni riportate nel paragrafo “Cappelliera”).
Il sedile posteriore sdoppiato permette l’ampliamento par-
ziale (1/3 oppure 2/3) o totale del bagagliaio fig. 58.
Page 99 of 295
CONOSCENZA DELLA VETTURA97
1
Per ampliare il bagagliaio procedere come segue:
❍abbassare completamente gli appoggiatesta del sedile
posteriore;
❍spostare lateralmente la cintura di sicurezza verificando
che il nastro sia completamente disteso senza attorci-
gliamenti;
❍svincolare le tendine (per versioni/mercati, dove pre-
visto) della cappelliera dagli schienali (vedere quanto
descritto al paragrafo “Cappelliera” alle pagine se-
guenti);
❍agire su una delle leve A-fig. 59 per ribaltare lo schie-
nale desiderato (per rendere più agevole l’operazione
portare leggermente in avanti il sedile agendo sulla
leva B, per versioni/mercati, dove previsto).
fig. 59L0E0049mfig. 58L0E0110m
Page 100 of 295

98CONOSCENZA DELLA VETTURA
Per ampliare maggiormente lo spazio del vano bagagli, i se-
dili posteriori possono essere spinti in avanti utilizzando la
maniglia B-fig. 59 (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Per ottenere il piano di carico uniforme-
mente piatto è necessario prima di ribaltare gli schienali,
portare gli appoggiatesta in posizione “tutto alto”.RIPOSIZIONAMENTO SEDILE POSTERIORE
Per agevolare la manovra di riposizionamento schienale,
si consiglia di portare il cuscino in posizione “tutto avan-
ti” prima di effettuare il ribaltamento.
Spostare lateralmente le cinture di sicurezza verificando
che i nastri siano correttamente distesi senza attorciglia-
menti.
Dopo aver premuto le leve A-fig. 59, sollevare gli schie-
nali spingendoli indietro fino a percepire lo scatto di bloc-
caggio di entrambi i meccanismi di aggancio. Utilizzando
la maniglia B-fig. 59 (per versioni/mercati, dove previ-
sto) spostare indietro i sedili fino a percepire lo scatto di
bloccaggio.
Assicurarsi che lo schienale risulti corret-
tamente agganciato su entrambi i lati per evi-
tare che, in caso di brusca frenata, lo schie-
nale possa proiettarsi in avanti causando ferimen-
to ai passeggeri.
Page 101 of 295
CONOSCENZA DELLA VETTURA99
1
fig. 61L0E0051mfig. 60L0E0284m
❍impugnare le linguette C ed accompagnare le tendine
nell’arrotolatore;
❍svincolare gli agganci A-fig. 61 (uno per lato);
❍sganciare gli attacchi B-fig. 61, ruotare la cappelliera
a 90° quindi sfilarla verso l’esterno.
Per ripristinare la cappelliera procedere nel modo inver-
so descritto per l’estrazione. CAPPELLIERA
Per estrarre la cappelliera procedere come segue:
❍svincolare le tendine della cappelliera A-fig. 60 dagli
agganci B presenti sugli schienali dei sedili posteriori;
Page 102 of 295
fig. 62L0E0295m
COFANO MOTORE
APERTURA fig. 62
Procedere come segue:
❍tirare la leva A nel senso indicato dalla freccia;
❍agire sulla levetta B come indicato in figura;
❍sollevare il cofano e contemporaneamente liberare l’a-
sta di sostegno C dal proprio dispositivo di bloccaggio,
quindi inserire l’estremità dell’asta nella sede D del co-
fano motore (foro grande) e spingere nella posizione
di sicurezza (foro piccolo), come illustrato in figura.
L’errato posizionamento dell’asta di soste-
gno potrebbe provocare la caduta violenta
del cofano. Eseguire l’operazione solo a vet-
tura ferma.
Prima di procedere al sollevamento del co-
fano accertarsi che il braccio del tergicristallo
non risulti sollevato dal parabrezza.
100CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 103 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA101
1Con motore caldo, agire con cautela all’in-
terno del vano motore per evitare il pericolo
di ustioni. Non avvicinare le mani all’elet-
troventilatore: può mettersi in funzione anche con
chiave estratta dal commutatore. Attendere che il
motore si raffreddi.
Evitare accuratamente che sciarpe, cravatte
e capi di abbigliamento non aderenti venga-
no, anche solo accidentalmente, a contatto con
organi in movimento; potrebbero essere trascinati
con grave rischio per chi li indossa.
CHIUSURA fig. 62
Procedere come segue:
❍Tenere sollevato il cofano con una mano e con l’altra
togliere l’asta C dalla sede D e rimetterla nel proprio
dispositivo di bloccaggio;
❍Abbassare il cofano sino a circa 20 cm dal vano mo-
tore, quindi lasciarlo cadere ed accertarsi, provando
a sollevarlo, che sia chiuso completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza. In quest’ultimo
caso non esercitare pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve esse-
re sempre ben chiuso durante la marcia. Per-
tanto, verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il bloccaggio sia in-
nestato. Se durante la marcia ci si accorgesse che
il bloccaggio non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in modo cor-
retto.
Page 104 of 295
102CONOSCENZA DELLA VETTURA
PORTAPACCHI/PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
Gli attacchi di predisposizione sono ubicati nelle zone illu-
strate in fig. 63 e sono raggiungibili solo con porte aperte.
In Lineaccessori è disponibile un portapacchi/portasci spe-
cifico su portellone.
AVVERTENZA Seguire scrupolosamente le istruzioni di
montaggio contenute nel kit. Il montaggio deve essere ese-
guito da personale qualificato.
fig. 63L0E0111m
Rispettare scrupolosamente le vigenti dispo-
sizioni legislative riguardanti le massime mi-
sure di ingombro.
Ripartire uniformemente il carico e tenere
conto, nella guida, dell’aumentata sensibilità
della vettura la vento laterale.
Non superare mai i carichi massimi consen-
titi vedere capitolo “6”.