Page 153 of 187

151
– impiego di lamiere zincate
(o pretrattate), dotate di alta
resistenza alla corrosione;
– spruzzatura del sottoscocca, vano
motore, interni passaruote ed altri
elementi con prodotti cerosi
dall’elevato potere protettivo;
– spruzzatura di materiali plastici,
con funzione protettiva, nei punti
più esposti: sottoporta, interno
parafanghi, bordi, ecc;
– uso di scatolati “aperti”, per
evitare condensazione e ristagno di
acqua, che possono favorire la
formazione di ruggine all’interno.
GARANZIA ESTERNO
VEICOLO E SOTTOSCOCCA
Il veicolo è provvisto di una garanzia
contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento
originale della struttura o della
carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa
garanzia, fare riferimento al Libretto
di Garanzia.CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione
estetica ma anche protettiva della
lamiera.
In caso di abrasioni o rigature
profonde, si consiglia quindi di
provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine. Per i ritocchi
della vernice utilizzare solo prodotti
originali (vedere “Targhetta di
identificazione vernice carrozzeria”
nel capitolo “Caratteristiche
tecniche”).
La normale manutenzione della
vernice consiste nel lavaggio, la cui
periodicità dipende dalle condizioni e
dall’ambiente d’uso.
Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente il veicolo.Per un corretto lavaggio del veicolo
procedere come segue:
– bagnare la carrozzeria con un
getto di acqua a bassa pressione;
– passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di
frequente la spugna;
– risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Nel caso il veicolo venga lavato in un
impianto automatico, attenersi alle
seguenti raccomandazioni:
– asportare l’antenna dal tetto onde
evitare di danneggiarla;
– il lavaggio deve avvenire con acqua
addizionata ad una soluzione
detergente;
– risciacquare abbondantemente, in
modo da evitare che residui di
detergente possano rimanere sulla
carrozzeria o nelle parti meno in
vista.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:58 Pagina 151
Page 154 of 187

152
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio del
veicolo. Evitare il più possibile di
parcheggiare il veicolo sotto gli
alberi; le sostanze resinose che
molte specie lasciano cadere
conferiscono un aspetto opaco alla
vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di processi
corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di
uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in
quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare
detergenti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare
i vetri o alterarne la trasparenza.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del
vano motore, avendo cura di non
insistere direttamente con getto
d’acqua sulle centraline elettroniche
o sulla centralina fusibili ubicata sul
lato sinistro del vano motore (senso
di marcia).
Per questa operazione, rivolgersi ad
officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve
essere eseguito a motore freddo e
chiave d’avviamento estratta.
Dopo il lavaggio accertarsi che le
varie protezioni (es. cappucci in
gomma e ripari vari) non siano
rimosse o danneggiate.
I detersivi inquinano le
acque. Effettuare il
lavaggio del veicolo solo
in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione dei
liquidi impiegati per il lavaggio
stesso.
Alcuni impianti
automatici dotati di
spazzole di vecchia
generazione e/o con scarsa
manutenzione possono recare
danni alla vernice, facilitando la
formazione di microrigature che
conferiscono un aspetto
opaco/velato alla vernice in
particolar modo sui colori scuri.
Qualora ciò dovesse verificarsi,
è sufficiente una leggera
lucidatura con prodotti specifici.
Durante l’asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista,
come vani porte, cofano, contorno
fari, in cui l’acqua può ristagnare più
facilmente.
Si consiglia di non portare subito il
veicolo in ambiente chiuso, ma
lasciarlo all’aperto in modo da
favorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare il veicolo dopo una sosta
al sole o con il cofano motore caldo:
si può alterare la brillantezza della
vernice.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:58 Pagina 152
Page 155 of 187

153
Non utilizzare mai
prodotti infiammabili
come etere di petrolio o
benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne.
Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per
strofinio durante l’operazione
di pulitura, potrebbero essere
causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette
aerosol nel veicolo:
pericolo di scoppio.
Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C.
All’interno del veicolo esposto
al sole, la temperatura può
superare abbondantemente
tale valore.
ATTENZIONEProiettori anteriori
AVVERTENZA Nell’operazione di
pulizia dei trasparenti in plastica dei
proiettori anteriori, non utilizzare
sostanze aromatiche (ad es. benzina)
oppure chetoni (ad es. acetone).INTERNI
Periodicamente verificare che non
siano presenti ristagni d’acqua sotto i
tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe,
ombrelli, ecc.) che potrebbero
causare l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI INTESSUTO
Eliminare la polvere con una
spazzola morbida o mediante un
aspirapolvere. Per una migliore
pulizia dei rivestimenti in velluto si
consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:58 Pagina 153
Page 156 of 187

154
VOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO/FRENO A MANO
RIVESTITI IN VERA PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pulizia di questi componenti deve
essere effettuata esclusivamente con
acqua e sapone neutro.
Non usare mai alcool o prodotti a
base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per
la pulizia degli interni, assicurarsi
attraverso un’attenta lettura, che le
indicazioni riportate sull’etichetta del
prodotto non contengano alcool e/o
sostanze a base alcolica.Se durante le operazioni di pulizia
del parabrezza con prodotti specifici
per vetri, gocce degli stessi si
depositano sulla pelle del
volante/pomello leva cambio/ freno a
mano, è necessario rimuoverle
all’istante e procedere
successivamente a lavare l’area
interessata con acqua e sapone
neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, nel
caso di utilizzo di bloccasterzo al
volante, la massima cura nella sua
sistemazione al fine di evitare
abrasioni della pelle di rivestimento. PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale
pulizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo.
Per la rimozione di macchie grasse o
resistenti, utilizzare prodotti specifici
per la pulizia di plastiche, privi di
solventi e studiati per non alterare
l’aspetto ed il colore dei
componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool
o benzine per la pulizia del vetro del
quadro strumenti.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:58 Pagina 154
Page 157 of 187

CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle
sigle di identificazione.
I dati di identificazione stampigliati e
riportati dalle targhette sono i
seguenti:
– Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione.
– Marcatura dell’autotelaio.
– Targhetta di identificazione
vernice carrozzeria.
– Marcatura del motore.TARGHETTA RIASSUNTIVA
DEI DATI
DI IDENTIFICAZIONE fig. 163
È applicata sulla vasca presa aria del
vano motore e riporta i seguenti
dati:
B Numero di omologazione.
C Codice di identificazione del tipo
di veicolo.
D Numero progressivo di
fabbricazione dell’autotelaio.
E Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico.
fig. 163
F0X0147m
F Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico più il
rimorchio.
G Peso massimo autorizzato sul
primo asse (anteriore).
H Peso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
I Tipo motore.
L Codice versione carrozzeria.
M Numero per ricambi.
N Valore corretto del coefficiente
di fumosità.
155
155-184 STRADA LUM I 1ed 19-01-2012 10:00 Pagina 155
Page 158 of 187
156
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA fig. 164
È applicata nella parte interna della
porta lato passeggero e riporta i
seguenti dati:
A Fabbricante della vernice.
B Denominazione del colore.
C Codice Fiat del colore.
D Codice del colore per ritocchi o
riverniciatura.MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO fig. 165
È ubicata sul pianale dell’abitacolo
vicino al sedile anteriore destro; per
accedervi occorre aprire lo
sportello A.
La marcatura comprende:
– tipo del veicolo;
– numero progressivo di
fabbricazione dell’autotelaio.
fig. 164
F0X0148m
fig. 165
F0X0149m
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero
progressivo di fabbricazione.
155-184 STRADA LUM I 1ed 19-01-2012 10:00 Pagina 156
Page 159 of 187
199B1000 199B1000
278AYR1A 5E 278AYR1A 5F
157
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
199B1000 199B1000
278AYR1A 5C 278AYR1A 5D199B1000 199B1000
278AYR1A 5A 278AYR1A 5B
Versioni Working Trekking Adventure
Cabina Cabina Cabina Cabina Cabina Cabina
corta doppia corta estesa estesa doppia
Codici motore
Versioni carrozzeria
155-184 STRADA LUM I 1ed 19-01-2012 10:00 Pagina 157
Page 160 of 187
158
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Numero valvole per cilindro
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kWCV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nmkgm
regime corrispondente giri/min
Regime minimo giri/min
Combustibile
1.3 Multijet 16V
199B1000
Diesel
4 in linea
4
69,6 x 82
1248
16,8 : 1 70
95
4000
200
20,4
1500
880 ± 50
Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
155-184 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:20 Pagina 158