Page 89 of 187

87
Non viaggiare con
oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno
tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con
intervento dell’air bag
potrebbero arrecarvi gravi
danni.
ATTENZIONE
Guidare tenendo
sempre le mani sulla
corona del volante in modo
che, in caso di intervento
dell’air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare
ostacoli. Non guidare con il
corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la
schiena.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di
avviamento in
posizione MAR la spia F
(con interruttore di
disattivazione air bag frontale
lato passeggero in posizione
ON) si accende e lampeggia
per alcuni secondi, per
ricordare che l’air bag
passeggero si attiverà in caso
d’urto, dopodiché si deve
spegnere.
ATTENZIONE
Se il veicolo è stato
oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito
atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per
urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti
compresi nell’intervallo tra le
due soglie di attivazione è
pertanto normale che entrino
in funzione i soli
pretensionatori.
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza,
ma ne incrementa l’efficacia.
Poiché gli air bag frontali non
intervengono in caso di urti
frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o
ribaltamenti, gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture
di sicurezza che pertanto
vanno sempre allacciate.
ATTENZIONE
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 87
Page 90 of 187

SISTEMA E-LOCKER
ELD - ELECTRONIC LOCKING
DIFFERENTIAL
(per versioni/mercati dove previsto)
Alcune versioni, possono essere
dotate del sistema denominato
E-Locker, da utilizzare in condizioni
di slittamento veicolo.
Questo sistema ha la capacità di
bloccare il differenziale anteriore
fornendo gli stessi giri ad entrambe
le ruote anteriori; così facendo la
ruota che ha la maggior aderenza al
terreno sarà quella in grado di
muovere il veicolo.
Il Sistema E-Locker non
deve assolutamente
essere utilizzato pensando ad
una sorta di “trazione
integrale”: in condizioni di
superfici normali (asfalto
asciutto ecc ecc) il sistema non
deve essere utilizzato. In ogni
caso è previsto il relativo
disinserimento automatico non
appena il veicolo supera i
20 km/h.
ATTENZIONE
Si consiglia l’utilizzo del
Sistema E-Locker
solamente quando una ruota
perde aderenza e quindi si
trova in condizioni di basso
attrito (ad es.: su strade con
fango, sabbia, pietre, erba
bagnata ecc ecc).
ATTENZIONE
Per azionare il Sistema E-Locker:
– premere il pedale freno (veicolo
fermo);
– premere il pulsante ELD-fig. 101
ubicato sulla plancia alla sinistra
del volante; il sistema emette un
segnala acustico (beep lungo), si
accende a luce intermittente la
spia ELD sul quadro strumenti ed
il display fornisce messaggio
dedicato (ELD ON per la durata
di 5 secondi);
– rilasciare lentamente la frizione
accelerando gradualmente;
superata la criticità disinserire il
sistema.
Il Sistema E-Locker
deve essere inserito a
veicolo fermo. Il guidatore
esperto deve saper valutare le
condizioni del terreno prima
del relativo inserimento.
ATTENZIONE
fig. 101
F0X0082m
88
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 88
Page 91 of 187

La presenza del Sistema
E-Locker non deve
indurre il guidatore a dirigersi e
quindi transitare in posti e/o
regioni sconosciute confidando
di poter superare qualsiasi tipo
di ostacolo. Il controllo del
veicolo e quindi la
responsabilità di guida spetta
sempre ed in ogni caso al
guidatore.
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO:
Nel caso cui, in seguito
a eventuali condizioni di
emergenza, necessiti il
sollevamento di una ruota
anteriore: prima di compiere
qualsiasi intervento accertarsi
che il Sistema E-Locker sia
disinserito.
ATTENZIONE
Il sistema è provvisto di
disinserimento manuale o
automatico.
Disinserimento manuale
Premere nuovamente il pulsante
ELD.
Disinserimento automatico
Avviene quando il veicolo supera la
velocità di 20 km/h. All’approssimarsi
di questa velocità (circa 15 km/h):
– il sistema emette una serie di 3
beep
– la spia ELD sul quadro strumenti
lampeggia più velocemente.Nel momento della disattivazione
(manuale o automatica):
– il sistema emette un segnale
acustico (beep corto)
– la spia ELD su quadro strumenti
si spegne
– il display fornisce messaggio
dedicato (ELD OFF per la durata
di 5 secondi).
In caso di avaria
– la spia ELD sul quadro strumenti si
accende a luce fissa ed il display
fornisce messaggio dedicato.
AVVERTENZA Se si tenta di inserire
il Sistema E-Locker con veicolo in
movimento e/o senza avere il pedale
freno premuto, il comando viene
respinto ed il sistema quindi non
viene attivato; contemporaneamente
si accende per alcuni secondi la spia
ELD sul quadro strumenti.
89
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 89
Page 92 of 187

AUTORADIO
Per quanto riguarda il funzionamento
dell’autoradio, consultare il
Supplemento AUTORADIO allegato
al presente Libretto di Uso e
Manutenzione.
IMPIANTI DI
PREDISPOSIZIONE
A seconda delle versioni, Fiat Strada
può essere equipaggiato con impianti
di predisposizione autoradio
differenti tra loro.
L’autoradio acquistata a parte
dall’utente deve essere installata nel
vano centrale di predisposizione:
– facendo pressione sulle linguette
di ritegno A-fig. 102 estrarre il
coperchio per reperire le
connessioni dedicate.
fig. 102
F0X0083m
fig. 103
F0X0084m
Impianto livello base fig. 103:
A – cablaggio per antenna;
B – cablaggio di collegamento
altoparlanti e tweeters;
C – alimentazione autoradio;
– sede altoparlanti sulle porte
– sede altoparlanti laterali
posteriori (versione cabina
doppia).Impianto livello alto fig. 103:
A – antenna e relativo cablaggio;
B – cablaggio di collegamento
altoparlanti anteriori e
posteriori;
C – alimentazione autoradio.
– altoparlanti anteriori e
posteriori (solo su alcune
versioni).
Altoparlanti
– 2 altoparlanti coassiali anteriori
con potenza pari a 20W;
– 2 altoparlanti coassiali posteriori
con potenza pari a 20W;
– 1 subwoofer amplificato (per
versioni / mercati dove previsto).
90
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 90
Page 93 of 187

AVVERTENZA Il montaggio di
dispositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche del veicolo,
possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte
delle autorità preposte e l’eventuale
decadimento della garanzia
limitatamente ai difetti causati dalla
predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Auto F.G.A. declina ogni
responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Auto
F.G.A. ed installati non in conformità
delle prescrizioni fornite.Per il collegamento alla
predisposizione presente
sul veicolo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat in modo
da prevenire ogni possibile
inconveniente che possa
compromettere la sicurezza del
veicolo e/o l’eventuale
decadenza della garanzia.INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici
installati successivamente all’acquisto
del veicolo e nell’ambito del servizio
post vendita devono essere provvisti
del contrassegno:
Fiat Auto F.G.A. autorizza il
montaggio di apparecchiature
ricetrasmittenti a condizione che le
installazioni vengano eseguite a
regola d’arte, rispettando le
indicazioni del costruttore, presso
un centro specializzato.
91
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 91
Page 94 of 187

RADIOTRASMETTITORI E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori
e similari) non possono essere usati
all’interno del veicolo, a meno di
utilizzare un’antenna separata
montata esternamente al veicolo
stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute
dei passeggeri, malfunzionamenti ai
sistemi elettronici di cui il veicolo è
equipaggiato, compromettendo la
sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto
schermante della scocca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS,
UMTS) dotati di omologazione
ufficiale CE, si raccomanda di
attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite dal costruttore del
telefono cellulare.RIFORNIMENTO
COMBUSTIBILE
Non immettere mai nel
serbatoio neppure in
casi di emergenza,
anche una minima quantità di
benzina; la marmitta catalitica,
ne subirebbe un danno
diventando irreparabilmente
inefficiente.
La marmitta catalitica
inefficiente comporta
emissioni nocive allo
scarico e conseguente
inquinamento all’ambiente.
Il veicolo deve essere
rifornito esclusivamente
con gasolio per
autotrazione conforme alla
specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della
garanzia per i danni causati. In
caso di rifornimento accidentale
con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e
procedere allo svuotamento del
serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un
brevissimo periodo con altri
carburanti, è indispensabile
svuotare, oltre al serbatoio,
tutto il circuito di
alimentazione.
92
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 92
Page 95 of 187

Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione
di paraffine con conseguente
funzionamento anomalo
dell'impianto di alimentazione
combustibile.
Per evitare inconvenienti di
funzionamento, vengono
normalmente distribuiti, a secondo
della stagione, gasoli di tipo estivo,
invernale ed artico (zone
montane/fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo,
si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle
proporzioni indicate sul contenitore
del prodotto stesso, introducendo
nel serbatoio prima l’anticongelante
e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il
gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce
inoltre di mantenere all’interno del
serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo
rifornimento del serbatoio,
effettuare due operazioni di
rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che
potrebbero causare anomalie al
sistema di alimentazione.
TAPPO DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE
La chiusura ermetica può
determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un
eventuale rumore di sfiato mentre si
toglie il tappo è quindi del tutto
normale.
Il tappo è munito di apposito laccio
A-fig. 104 che lo assicura allo
sportello rendendolo imperdibile.
fig. 104
F0X0085m
Non avvicinarsi al
bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per
non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
AVVERTENZA In caso di necessità
sostituite il tappo combustibile solo
con un altro originale, o l’efficienza
dell’impianto recupero vapori
benzina potrebbe essere
compromessa.
93
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 93
Page 96 of 187

PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
La salvaguardia dell’ambiente ha
guidato la progettazione e la
realizzazione del Fiat Strada in tutte
le sue fasi. Il risultato è nell’utilizzo di
materiali e nella messa a punto di
dispositivi in grado di ridurre o
limitare drasticamente le influenze
nocive sull’ambiente.
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a gasolio sono:
– convertitore catalitico ossidante;
– impianto di ricircolo dei gas di
scarico (E.G.R.).
– trappola del particolato (DPF). Poiché la trappola è un sistema di
accumulo periodicamente deve
essere rigenerata (pulita) bruciando
le particelle carboniose. La
procedura di rigenerazione viene
gestita automaticamente dalla
centralina controllo motore in
funzione dello stato di accumulo del
filtro e delle condizioni di utilizzo del
veicolo.
Durante la rigenerazione è possibile
il verificarsi dei seguenti fenomeni:
innalzamento limitato regime
minimo, attivazione
elettroventilatore, limitato aumento
fumosità, elevate temperature allo
scarico. Queste situazioni non
devono essere interpretate come
anomalie e non incidono sul
comportamento veicolo e
sull’ambiente. In caso di
visualizzazione del messaggio
dedicato fare riferimento a
Spie e messaggi in questo capitolo. TRAPPOLA DEL
PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro
meccanico, inserito nell’apparato di
scarico, che intrappola fisicamente le
particelle carboniose presenti nel gas
di scarico del motore Diesel.
L’adozione della trappola particolato
si rende necessaria per eliminare
quasi totalmente le emissioni di
particelle carboniose in sintonia con
le attuali/future normative legislative.
Durante il normale utilizzo del
veicolo, la centralina controllo
motore registra una serie di dati
inerenti l’utilizzo (periodo di utilizzo,
tipo percorso, temperature
raggiunte, ecc.) e determina la
quantità di particolato accumulata
nel filtro.
94
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 94