Page 17 of 219
13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
QUADRO STRUMENTI
ATachimetro (indicatore velocità)
BIndicatore livello carburante con spia
riserva
CIndicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di mas-
sima temperatura
DContagiri
EDisplay multifunzionale
F0P0012mfig. 9
Page 18 of 219

STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la lo-
ro tipologia può variare in funzione delle
versioni.
TACHIMETRO fig. 10
Segnala la velocità del veicolo.
CONTAGIRI fig. 11/a
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai
giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo del-
l’iniezione elettronica blocca progressiva-
mente l’afflusso di carburante quando il
motore è in “fuori giri” con conseguente
progressiva perdita di potenza del moto-
re stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può in-
dicare un innalzamento di regime gradua-
le o repentino a seconda dei casi.
Tale comportamento è regolare e non de-
ve preoccupare in quanto ciò può verifi-
carsi ad esempio all’inserimento del cli-
matizzatore o dell’elettroventilatore. In
questi casi una variazione di giri lenta ser-
ve a salvaguardare lo stato di carica della
batteria.
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE B-fig. 11/b
La lancetta indica la quantità di carburan-
te presente nel serbatoio.
Kserbatoio pieno (Vedere quanto de-
scritto al paragrafo “Rifornimento del-
la vettura”).
åserbatoio vuoto.
L’accensione della spia
Kindica che nel
serbatoio sono rimasti circa 7 litri di car-
burante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto:
gli eventuali mancamenti di alimentazione
potrebbero danneggiare il catalizzatore.INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE C-fig. 11/b
La lancetta indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento del motore ed
inizia a fornire indicazioni quando la tem-
peratura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancet-
ta può portarsi nelle diverse posizioni al-
l'interno dell'arco di indicazione in rela-
zione alle condizioni d'uso del veicolo.
åBassa temperatura liquido raffredda-
mento motore.
uAlta temperatura liquido raffredda-
mento motore.
fig. 10F0P0013m
fig. 11/aF0P0014m
14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se la lancetta della tempera-
tura del liquido di raffredda-
mento motore si posiziona
sulla zona rossa, spegnere im-
mediatamente il motore e rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
fig. 11/b
1/2
F0P0320m
Page 19 of 219

15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Spie sulla mostrina superiore
Su alcune versioni, sulla mostrina supe-
riore fig. 12(collocata sopra lo specchio
retrovisore interno) possono essere pre-
senti le seguenti spie:
❒spia di segnalazione cintura di sicurez-
za non inserita (<) (versione con due
sedili anteriori).
❒spia di segnalazione della avvenuta di-
sattivazione dell’air bag passeggero (
“)
fig. 12F0P0285m
fig. 13
1/2
F0P0353m
REGOLATORE LUMINOSITÀ
QUADRO STRUMENTI
Per regolare la luminosità del quadro stru-
menti: premere il pulsante A-fig. 13
DISPLAY
Il display fig. 14visualizza tramite le rela-
tive spie (consultare il capitolo “Spie e
messaggi”):
❒limitatore / regolatore di velocità;
❒km / mi totali percorsi;
❒indicatore del livello dell’olio motore;
❒presenza di acqua nel filtro gasolio;
❒preriscaldo candelette.
A seconda delle versioni, il display visua-
lizza l’indicazione dell’ora corrente.
Regolazione dell’orologio tramite
display su quadro
Per regolare l’orario tramite display su
quadro, utilizzare il pulsante A-fig. 15nel
modo seguente:
fig. 14F0P0291mfig. 15
1/2
F0P0292m
❒girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano i minuti;
❒girando il pulsante verso destra il valo-
re dei minuti aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano le ore;
❒girando il pulsante verso destra il valo-
re delle ore aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒girando il pulsante verso sinistra si se-
leziona la visualizzazione: 24H oppure
12H;
❒girando il pulsante verso destra si può
selezionare la modalità desiderata;
❒girando il pulsante verso sinistra fini-
sce la regolazione dell’orologio.
Dopo circa 30 secondi senza altre rego-
lazioni, il display visualizza l’ora corrente
secondo le impostazioni effettuate.
Page 20 of 219

16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione dell’orologio tramite
display su console centrale
In alcune versioni è prevista una console
centrale con display dove viene visualizzata
l’ora. Per modificare l’orario consultare il
supplemento CONNECT NAV al capitolo
“Consigli, comandi ed informazioni genera-
li” nel paragrafo “Configurazione”.
INDICATORE DI
MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni in
funzione dell'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Non appena si inserisce la chiave di avvia-
mento e per alcuni secondi, si accende la
chiave di manutenzione che simboleggia le
operazioni di manutenzione; il display del
contachilometri totale indica il numero di
chilometri {arrotondato per difetto} che
si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione. Le scadenze di
manutenzione vengono calcolate a parti-
re dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da due pa-
rametri:
❒chilometraggio percorso
❒tempo trascorso dall'ultima manuten-
zione.Scadenza di manutenzione
superata.
Dopo avere ruotato la chia-
ve di avviamento in posizione
Me per alcuni secondi, la
chiave di manutenzione lam-
peggia e viene visualizzato il
numero di chilometri percorsi dopo la sca-
denza della manutenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
4.800 Km prima della prossima manuten-
zione. Dopo avere ruotato la chiave di av-
viamento in posizione Me per alcuni se-
condi, il display indica:
II chilometraggio che rimane
da percorrere può essere pon-
derato dal fattore tempo, in
funzione della abitudini di
guida del conducente.
F0P0354m
F0P0355m
Qualche secondo dopo avere ruotato la
chiave di avviamento in posizione Mvie-
ne visualizzato il livello d'olio, quindi il con-
tachilometri totale torna a funzionare e in-
dica il chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione
inferiore a 1.000 Km.
Dopo avere ruotato la chiave di avvia-
mento in posizione Me per alcuni secon-
di, la chiave di manutenzione lampeggia e
viene visualizzato il numero di chilometri
rimanenti:Quando il motore gira, la
chiave di manutenzione ri-
mane accesa fino a quando la
manutenzione é stata effet-
tuata.
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione Mlo strumento, do-
po aver visualizzato i chilometri da per-
correre prima della successiva operazio-
ne di manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente nel-
la coppa motore. Il lampeggio della scrit-
ta “OIL”, accompagnato da un segnale so-
noro e da un messaggio, indica insufficiente
quantità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anomalia del
sensore livello olio motore.
OIL OK
F0P0356m
Prima delle due scadenze raggiunte: la
chiave di manutenzione si accende anche
qualora venga superata la scadenza di due
anni.
Page 21 of 219

I rivestimenti tessili del vostro
veicolo sono dimensionati per
resistere a lungo all'usura de-
rivante dall'utilizzo normale
del mezzo. Pur tuttavia è assoluta-
mente necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con acces-
sori di abbigliamento quali fibbie me-
talliche, borchie, fissaggi in Velcro e si-
mili, in quanto gli stessi, agendo in mo-
do localizzato e con una elevata pres-
sione sui filati, potrebbero provocare
la rottura di alcuni fili con conseguen-
te danneggiamento della fodera.
17
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Distanza alla meta
Esprime la distanza ancora da percorrere
per raggiungere la meta impostata, in con-
dizione di navigazione attiva.
Distanza percorsa
Esprime la distanza percorsa dal veicolo,
calcolata dalla partenza del viaggio, in se-
guito alla procedura di reset (azzeramen-
to grandezze).
Consumo medio
Esprime il consumo medio stimato calco-
lato dalla partenza del viaggio, in seguito
alla procedura di reset (azzeramento gran-
dezze).
Velocità media
Esprime la velocità media di percorrenza
calcolata dalla partenza del viaggio, in se-
guito alla procedura di reset (azzeramen-
to grandezze).
TRIP COMPUTER
Il trip computer è un dispositivo che per-
mette di visualizzare in sequenza, agendo
ripetutamente sul pulsante fig. 16ubica-
to sull’estremità della leva, le seguenti
grandezze:
autonomia veicolo, consumo istan-
taneo, distanza alla meta, trip 1 (di-
stanza percorsa, consumo medio,
velocità media) e trip 2 (distanza
percorsa, consumo medio, velocità
media).
Tutte queste informazioni vengono visua-
lizzate sul display del sistema infotelema-
tico CONNECT.
Reset: per azzerare le grandezze, pre-
mere e mantenere premuto per più di 2
secondi il pulsante raffigurato in fig. 16.
Autonomia veicolo
Esprime la percorrenza stimata, ancora ef-
fettuabile con il carburante presente nel
serbatoio, ipotizzando di proseguire la
marcia mantenendo la stessa condotta di
guida.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione del consumo di car-
burante medio calcolato negli ultimi se-
condi di percorso.
fig. 16F0P0041m
SEDILI ANTERIORI
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Page 22 of 219

18
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione in senso longitudinale
fig. 17
Sollevare la leva Ae spingere il sedile avan-
ti o indietro: in posizione di guida le brac-
cia devono poggiare sulla corona del vo-
lante. Una volta rilasciata la leva, verifica-
re che il sedile sia ben bloccato sulle gui-
de provando a spostarlo avanti e indietro.
Rilasciata la leva di regola-
zione, verificare sempre che
il sedile sia bloccato sulle guide, pro-
vando a spostarlo avanti e indietro.
La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la
perdita di controllo del veicolo.
ATTENZIONE
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
Non smontare i sedili nè
eseguire sugli stessi inter-
venti di manutenzione e/o ripara-
zione: operazioni non eseguite
correttamente possono pregiudi-
care il funzionamento dei disposi-
tivi di sicurezza; rivolgersi sempre
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONEfig. 17F0P0015m
Regolazione in altezza del sedile
conducente fig. 17-18
A seconda della versione e della configura-
zione del veicolo, si dispone di:
❒una regolazione passiva: tirare la leva B
verso l’alto, quindi sollevare il corpo dal
sedile per farlo salire.
❒una regolazione attiva: agire sulla leva
Dverso l’alto o verso il basso fino ad
ottenere la posizione desiderata.
Regolazione inclinazione dello
schienale fig. 17
Agire sulla leva C e regolare lo schienale.
fig. 18F0P0322m
Page 23 of 219

19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 18/aF0P0016m
fig. 19
AB
F0P0017m
fig. 20F0P0018m
fig. 21F0P0019m
Regolazione lombare fig. 18/a
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Agire sulla leva Aper regolare l’appoggio
personalizzato tra schiena e schienale.
Riscaldamento sedili fig. 19
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione M, pre-
mere il pulsante Ao B(lato guida o lato pas-
seggero) per l’inserimento/disinserimento del-
la funzione. L’inserimento è evidenziato dall’ac-
censione del led ubicato sul pulsante stesso.APPOGGIABRACCIA ANTERIORI
fig. 20-21
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Tra i sedili anteriori, su alcune versioni,
sono collocati due appoggiabraccia.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒alzare l’appoggiabraccia portandolo in
posizione A;
❒abbassare l’appoggiabraccia portan-
dolo a fondo corsa in posizione B;
fig. 22F0P0122m
❒alzare nuovamente l’appoggiabraccia
portandolo nella posizione desiderata C.
PANCHETTA ANTERIORE
A DUE POSTI
(per versioni/ mercati, dove previsto)
È fissa ed è dotata di cintura di sicurezza
a tre punti con arrotolatore.
Può essere dotata di una ribaltina fig. 22
abbattibile e utilizzabile come piano di ap-
poggio. Per l’utilizzazione tirare l’apposi-
ta linguetta.
Page 24 of 219

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIBALTAMENTO, SMONTAGGIO
E RIMONTAGGIO SEDILE A
PANCHETTA POSTERIORE
Per smontare ed in segui-
to rimontare il sedile a
panchetta è necessario mantene-
re lo schienale fermamente ab-
bassato ed appiattito sul cuscino,
onde evitare ogni rischio di con-
tatto nei meccanismi dell’artico-
lazione del sedile stesso.
ATTENZIONE
SEDILI POSTERIORI
Sedile individuale
È ribaltabile per facilitare l’accesso alla zo-
na posteriore, e asportabile.
Alcune versioni possono essere dotate di
un piano di appoggio ricavato nello schie-
nale del sedile.
Per l’utilizzazione agire sulla leva di sgan-
cio A-fig. 23ed accompagnare lo schie-
nale fino al cuscino.
Ribaltamento/asportazione sedile
individuale
Per ribaltare lo schienale tirare verso l’al-
to la maniglia A-fig. 23.
Per asportare completamente il sedile
procedere come segue:
❒agire sulla maniglia A-fig. 24ed
accompagnare in avanti il sedile, come
illustrato in figura;
❒sollevare il sedile per far uscire i perni
dai propri ancoraggi ed asportarlo
avendo cura di mantenere lo schiena-
le fermamente abbassato ed appiattito
sul cuscino.
fig. 23F0P0022m
fig. 24F0P0023m
Per smontare ed in seguito ri-
montare il sedile è necessario
mantenere lo schienale fer-
mamente abbassato ed ap-
piattito sul cuscino, onde evitare ogni
rischio di contatto nei meccanismi del-
l’articolazione del sedile stesso.
PANCHETTA A DUE POSTI
A seconda degli allestimenti può essere di
diverse tipologie:
❒panchetta a 2 posti con schienale fisso;
❒panchetta a 2 posti asportabile con
schienali impacchettabili singolarmente;
❒panchetta a 2 posti asportabile con
schienali inclinabili singolarmente o im-
pacchettabili in posizione “a tavolino”.