Page 65 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
8-16
2
3
4
5
6
789
di carica se danneggiati. Altrimenti,
si potrebbero provocare incendi,scosse elettriche o cortocircuiti.
ATTENZIONE
HCA17101
Accertarsi che inibitori di corrosione,
solventi o olio non entrino in contatto
con il cavo di carica o la spina di caricadurante il controllo del veicolo.
HAU50182
Ricerca ed eliminazione guasti Se si verifica un problema, controllare quan-
to segue prima di portare il veicolo presso
un concessionario Yamaha. Tuttavia, se
l’alimentazione elettrica è assente (nessuna
visualizzazione sul display), far controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
Il veicolo non entra in modalità standby
quando si gira la chiave su “ON”
Controllare quanto segue:
1. Il veicolo si trova attualmente sotto ca-
rica?
Il veicolo non entra in modalità standby
quando si gira la chiave su “ON” du-
rante la carica.
2. La chiave è stata girata su “ON” men-
tre si apriva la manopola acceleratore?
Il veicolo non entra in modalità standby
se si gira la chiave su “ON” mentre si
apre la manopola acceleratore. Chiu-
dere la manopola acceleratore, girare
la chiave su “OFF” e poi di nuovo su
“ON”.
Se il veicolo continua a non entrare in mo-
dalità standby, farlo controllare da un con-
cessionario Yamaha.
Il veicolo non si avvia
Il veicolo è in modalità di guida? (Sul displaycompare l’indicatore stato di funzionamento
“RUN”?)
Non è possibile guidare il veicolo se non è
in modalità di guida.
Dopo aver controllato quanto sopra, ripro-
vare ad avviare il mezzo seguendo le pro-
cedure descritte a pagina 7-1 “Operazioni
preliminari per l’avvio del mezzo” e a pagina
7-3 “Avvio del mezzo” per riavviare il veico-
lo.
Se il veicolo continua a non avviarsi, farlo
controllare da un concessionario Yamaha.
Viene visualizzato il simbolo d’avverti-
mento “ ”
Girare la chiave su “OFF” e poi di nuovo su
“ON”. Se continua a comparire il simbolo
d’avvertimento “ ”, far controllare il vei-
colo da un concessionario Yamaha.
NOTAAnche se compare il simbolo d’avvertimen-
to, è comunque possibile guidare il veicolo
se viene visualizzato l’indicatore stato di
funzionamento “RUN” e il veicolo è in mo-dalità di guida.
Una luce non si accende
Controllare quanto segue:
1. Il veicolo si trova attualmente sotto ca-
rica? Le luci non si accendono se il ve-
1CB-9-H0.book 16 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 66 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
8-17
1
2
3
4
5
6
78
9
icolo è sotto carica.
2. La chiave è girata su “ON”? (Viene vi-
sualizzato qualcosa sul display?)
Se sul display non compare nessuna
visualizzazione, potrebbe essersi atti-
vata la funzione di spegnimento auto-
matico. Girare la chiave su “OFF” e poi
di nuovo su “ON”.
3. Tutti gli interruttori funzionano corretta-
mente?
Dopo aver controllato quanto sopra, e se
una luce continua a non accendersi, proce-
dere come segue.
Se il faro non si accende, la lampada
potrebbe essersi bruciata. Consultare
pagina 8-12 per le procedure di sosti-
tuzione.
Se una lampada biluce fanalino/stop o
una luce indicatori di direzione conti-
nua a non accendersi, potrebbe esser-
si bruciata una lampada. Consultare
pagina 8-14 o 8-14 per le procedure di
sostituzione.
Se una luce continua a non accendersi, po-
trebbe essersi bruciato un fusibile. Fare
controllare il mezzo da un concessionario
Yamaha.
ATTENZIONE
HCA11981
Non utilizzare una lampada con wattag-
gio diverso da quello prescritto per evi-tare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventualmente
un incendio.
Il motore si arresta durante la marcia
Controllare quanto segue:
1. Il livello di carica della batteria è suffi-
ciente?
Controllare l’indicatore livello di carica
batteria. Se la carica residua è insuffi-
ciente, caricare la batteria prima di
proseguire la marcia.
2. “HEAT” lampeggia e “RUN” si è spen-
to?
La funzione di protezione termica è
stata attivata. Girare la chiave su
“OFF” e lasciar raffreddare il veicolo
prima di proseguire la marcia.Dopo aver controllato quanto sopra, se il
motore continua a non girare, far controllare
il veicolo da un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15630
Prima di spingere o spostare l’EC-03, ri-
cordarsi di girare la chiave su “OFF”. Il
veicolo potrebbe iniziare a muoversi im-
provvisamente se si gira la manopola ac-celeratore con la chiave girata su “ON”.
Il display e il faro si spengono quando
si gira la chiave su “ON”
Controllare quanto segue:
1. Il veicolo è stato arrestato per più di
cinque minuti?
L’EC-03 è dotato di una funzione di
spegnimento automatico per proteg-
gere la batteria. Se il veicolo è stato ar-
restato per più di cinque minuti,
l’alimentazione viene interrotta per
preservare il livello di carica della bat-
teria.
2. Il livello di carica della batteria è suffi-
ciente?
Se la carica residua è insufficiente, ca-
ricare la batteria prima di proseguire la
marcia.
Dopo aver controllato quanto sopra, girare
di nuovo la chiave su “ON”. Se il display e il
faro non si accendono, far controllare il vei-
1. Indicatore temperatura “HEAT”
1
1CB-9-H0.book 17 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 67 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
8-18
2
3
4
5
6
789
colo da un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15630
Prima di spingere o spostare l’EC-03, ri-
cordarsi di girare la chiave su “OFF”. Il
veicolo potrebbe iniziare a muoversi im-
provvisamente se si gira la manopola ac-celeratore con la chiave girata su “ON”.
Non è possibile disattivare il blocco di
sicurezza
Se si immette un codice di sicurezza errato
per tre volte consecutive, il blocco di sicu-
rezza non può essere disattivato neanche
se dopo si immette il codice di sicurezza
corretto.
Girare la chiave su “OFF” e dopo di nuovo
su “ON”, quindi riprovare a immettere il co-
dice di sicurezza corretto.La spia si accende e “CHG” e il simbolo
d’avvertimento “ ” lampeggiano du-
rante la carica
Se si verifica un problema durante la carica,
la carica si interrompe automaticamente. La
spia si accende e sia “CHG” sia il simbolo
d’avvertimento “ ” lampeggiano.
NOTASe il fenomeno continua per cinque minuti,
la spia si spegne insieme a tutti gli indicatoridel display.
Disinserire la spina di carica dalla presa per
interrompere la carica, dopo di che riavviare
la carica dopo aver atteso qualche minuto.
Se la carica si interrompe di nuovo automa-ticamente, potrebbe trattarsi di un malfun-
zionamento a carico del veicolo.
Interrompere la carica e far controllare il ve-
icolo da un concessionario Yamaha.
Girando la chiave su “ON”, la spia si ac-
cende e sia “CHG” sia il simbolo d’av-
vertimento “ ” lampeggiano sul
display
La batteria non è caricata correttamente.
Girare la chiave su “OFF” e poi di nuovo su
“ON” per azzerare la carica. Girare la chiave
su “OFF”, dopo di che caricare nuovamente
la batteria.
Dopo la carica, se il fenomeno descritto so-
pra continua a verificarsi, potrebbe trattarsi1. Spia
2. Indicatore stato batteria “CHG”
3. Simbolo d’avvertimento “ ”
3
2
1
1. Spia
2. Indicatore stato batteria “CHG”
3. Simbolo d’avvertimento “ ”
3
2
1
1CB-9-H0.book 18 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 68 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
8-19
1
2
3
4
5
6
78
9
di un malfunzionamento a carico del veico-
lo. Fare controllare il mezzo da un conces-
sionario Yamaha.
“– – – – –” lampeggia sul display duran-
te la carica
Se la tensione batteria è inferiore al livello
prescritto, sul display viene visualizzato
questo indicatore. Continuare la carica.
Se la spia si accende e sia “CHG” sia “ ”
lampeggiano sul display dopo un’ora di ca-
rica, potrebbe trattarsi di un malfunziona-
mento a carico del veicolo. Fare controllare
il mezzo da un concessionario Yamaha.“HEAT” lampeggia sul display durante
la carica
Non si tratta di un malfunzionamento.Il processo di carica è in modalità standby
perché la temperatura della batteria è supe-
riore a 50 C. Lasciar raffreddare la batteria.
Quando la temperatura della batteria scen-
de alla temperatura prescritta, “HEAT” si
spegne e la carica si avvia automaticamen-
te. (Vedere pagina 6-1 per maggiori infor-
mazioni su “Ubicazione per la carica della
batteria”.)
“COOL” lampeggia sul display durante
la carica
Non si tratta di un malfunzionamento.
Il processo di carica è in modalità standby
perché la temperatura della batteria è infe-
riore a –5 C.
Se ciò si verifica, avviare la ricarica in un
luogo caldo.
Quando la temperatura della batteria rag-1. Indicatore errore carica “– – – – –”
1
1. Spia
2. Indicatore stato batteria “CHG”
3. Simbolo d’avvertimento “ ”
1. Indicatore temperatura “HEAT”
3
2
1
1
1. Indicatore temperatura “COOL”
1
1CB-9-H0.book 19 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 69 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
8-20
2
3
4
5
6
789
giunge temperatura prescritta, “COOL” si
spegne e la carica si avvia automaticamen-
te. (Vedere pagina 6-1 per maggiori infor-
mazioni su “Ubicazione per la carica della
batteria”.)
Girando la chiave su “ON”, il cicalino
suona e si verifica quanto segue
La spia lampeggia
Il simbolo d’avvertimento “ ” si ac-
cende
I segmenti dell’indicatore livello di cari-
ca batteria scorrono lateralmente
L’indicatore “PUSH” e l’indicatore
“OLD” vengono visualizzati alternata-
menteLa vita utile della batteria è quasi al termine.
Premere uno dei tasti di comando (Vedere
pagina 4-3.) per disattivare il cicalino. Il vei-
colo passa alla modalità standby.
Annullare la modalità standby premendo di
nuovo un tasto di comando.
Anche se è comunque possibile guidare il
veicolo se compare l’indicatore stato di fun-
zionamento “RUN”, la vita utile della batteria
è quasi al termine. Rivolgersi al più presto a
un concessionario Yamaha per ordinare
una batteria di ricambio.
NOTASe si preme un tasto di comando, il cicalino
si ferma e il display passa alla modalità
standby. Se non si preme alcun tasto di co-
mando entro cinque minuti, la funzione di
spegnimento automatico si attiva e l’alimen-
tazione viene completamente interrotta perproteggere la batteria.Quando si avvia la carica, il cicalino
suona e quanto segue indica che la vita
utile della batteria è al termine
La spia lampeggia
Il simbolo d’avvertimento “ ” si ac-
cende
L’indicatore “PUSH” e l’indicatore
“OLD” vengono visualizzati alternata-
mente sul display
La vita utile della batteria è giunta al termi-
ne.
Far sostituire la batteria da un concessiona-
rio Yamaha. Premere uno dei tasti di co-
mando (Vedere pagina 4-3.) per disattivare
il cicalino.
La visualizzazione cambia come segue per
indicare che la vita utile della batteria è giun-
1. Indicatore livello di carica batteria
2. Spia
3. Indicatore stato batteria “PUSH”/“OLD”
4. Simbolo d’avvertimento “ ”
2
4
3
1
1. Spia
2. Indicatore stato batteria “PUSH”/“OLD”
3. Simbolo d’avvertimento “ ”
1
3
2
1CB-9-H0.book 20 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 70 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
8-21
1
2
3
4
5
6
78
9
ta al termine.
Disinserire la spina di carica. Tutti gli indica-
tori del display si spengono.NOTA
Il cicalino continua a suonare e viene
visualizzato “End” per indicare il termi-
ne della vita utile della batteria finché
non si preme uno dei tasti.
L’EC-03 è dotato di una funzione di
spegnimento automatico per proteg-
gere la batteria. Trascorsi cinque mi-
nuti, l’alimentazione si disattiva, ilcicalino si ferma e il display si spegne.Non è possibile caricare la batteria (l’in-
dicatore livello di carica batteria resta
basso dopo la carica)
La spina di carica è inserita correttamente in
una presa?
Dopo aver controllato, caricare di nuovo la
batteria seguendo le procedure descritte in
“Procedura di carica” a pagina 6-3.
Se continua a non essere possibile caricare
la batteria dopo aver controllato quanto so-
pra, potrebbe trattarsi di un malfunziona-
mento a carico del caricabatteria. Fare
controllare il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il caricabatteria rilascia odori o fumi
anomali
Disinserire immediatamente la spina di cari-
ca dalla presa. Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
La distanza di percorrenza con una sin-
gola carica si è ridotta significativamen-
te
La vita utile della batteria è giunta al termi-
ne.
Far sostituire la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.Non è possibile caricare la batteria per-
ché il dispositivo di protezione corrente
residua (RCD) è stato attivato
Interrompere la carica e far controllare il ve-
icolo da un concessionario Yamaha.
1. Spia
2. Indicatore termine vita utile batteria “End”
1
2
1CB-9-H0.book 21 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 71 of 80

9-1
2
3
4
5
6
7
89
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
HAU37833
Verniciatura opaca, prestare
attenzione ATTENZIONE
HCA15192
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, prodotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiar-
ne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte converniciatura opaca.
HAU50831
Pulizia Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta dello
scooter lo rende più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Una
pulizia frequente e appropriata, non soltan-
to soddisfa le condizioni di garanzia, bensì
mantiene l’estetica dello scooter, ne allunga
la durata e ne ottimizza le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Verificare che la sella sia chiusa cor-
rettamente prima di procedere alla pu-
lizia.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi,
nonché i connettori e gli elementi di
connessione elettrici, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare
con uno sgrassante ed una spazzola,
ma non applicare mai questi prodotti
sui paraolio, sulle guarnizioni e sui per-
ni delle ruote. Sciacquare sempre lo
sporco ed il prodotto sgrassante con
acqua.
Pulizia
AVVERTENZA
HWA15810
Non lavare il veicolo mentre si cari-ca la batteria. Ciò potrebbe provo-
care incendi o scosse elettriche.
Verificare che la sella sia chiusa
correttamente prima di procedere al
lavaggio. Se non la sella non è chiu-
sa correttamente, l’acqua potrebbe
schizzare sulla batteria o sul carica-
batteria integrato. Ciò potrebbe pro-
vocare scosse elettriche o
cortocircuiti.
Non lavare il cavo di carica e la spi-
na di carica. Pulire con uno straccioasciutto.
ATTENZIONE
HCA17121
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
1CB-9-H0.book 1 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 72 of 80

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
9-2
1
2
3
4
5
6
7
89
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un de-
tergente neutro diluito in acqua. Ac-
certarsi di sciacquare con
abbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Prestare at-
tenzione a non utilizzare panni o
spugne che siano stati a contatto
con prodotti di pulizia aggressivi o
abrasivi, solvente o diluente, benzi-
na, prodotti per rimuovere o inibire
la ruggine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone:
guarnizioni (dei cuscinetti ruota e
del forcellone, forcella e freni), com-
ponenti elettrici (connettori, ele-
menti di connessione, strumenti,
manopola acceleratore, interruttorie luci), tubi sfiato e bocchette.
Per gli scooter muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o spu-
gne dure che provocherebbero
opacità o graffi. Alcuni prodotti de-
tergenti per la plastica possono la-
sciare graffi sul parabrezza.
Provare il prodotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni. Se il
parabrezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità perplastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente co-
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al maree su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta chesi è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue:
NOTAIl sale sparso sulle strade in inverno può re-starvi fino alla primavera.
1. Lavare lo scooter con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.
ATTENZIONE: Non usare acqua cal-
da, in quanto aumenta l’azione cor-
rosiva del sale.
[HCA10791]
2. Applicare uno spray anticorrosione su
tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.
Dopo la pulizia
1. Asciugare lo scooter con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto assor-
bente.
2. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di ac-
ciaio inox.
3. Per prevenire la corrosione, consiglia-
mo di applicare uno spray protettivo su
tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.
4. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi trac-
1CB-9-H0.book 2 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分