104SISTEMI DI TRATTENUTA DEI PASSEGGERI
ATTENZIONE
DSeggiolino di sicurezza per bambini
che fa sedere il bambino in direzione
opposta al senso di marcia: È
tassativamente proibito installare sul
sedile del passeggero anteriore un
seggiolino di sicurezza per bambini
del tipo in cui il bambino siede con il
viso rivolto verso il retro del veicolo,
con l’interruttore di
inserimento−disinserimento manuale
dell’airbag posizionato su “ON”. In
caso di incidente, infatti, il rapido
gonfiaggio dell’airbag anteriore lato
passeggero potrebbe causare lesioni
gravi o addirittura letali al bambino.
Sul pannello strumenti lato
passeggero è presente un adesivo e,
sull’aletta parasole lato passeggero,
un’etichetta con l’indicazione che è
vietato fissare un seggiolino di
sicurezza per bambini rivolto verso il
retro del veicolo sul sedile del
passeggero anteriore.
I dettagli relativi all’etichetta riportata
sull’aletta parasole lato passeggero
sono indicati a pagina 101.
MS13026
DSe il montaggio del seggiolino per
bambini di tipo contromarcia sul
sedile anteriore lato passeggero è
assolutamente indispensabile,
disattivare gli airbag anteriore e
laterale lato passeggero. Verificare che
l’interruttore di
inserimento/disinserimento manuale
dell’airbag sia in posizione “OFF”, e
che la relativa spia sia illuminata. (Per
maggiori informazioni, vedere “SRS
Airbag lato conducente e passeggero
anteriore” a pagina 55 in questa
Sezione.)
AYGO WL 99E41L11 02.21
SISTEMI DI TRATTENUTA DEI PASSEGGERI105
MS13048
Tirare
completamente
indietro il sedile
DSi raccomanda di sistemare sul sedile
del passeggero anteriore il seggiolino
di sicurezza per bambini per far
sedere il bambino con il viso rivolto
nel senso di marcia solamente nel
caso di assoluta necessità. Spostare
sempre il sedile nella posizione più
arretrata possibile, poiché la forza con
la quale avviene l’attivazione
dell’airbag del passeggero anteriore
può causare lesioni gravi o letali al
bambino.
DSui veicoli dotati di airbag laterali
oppure sia di airbag laterali che di
diaframmi di protezione laterale per la
testa, evitare che il bambino appoggi
la testa o altre parti del corpo contro
la porta o l’area del sedile, del
montante anteriore, centrale o
posteriore, o del longherone laterale
del tetto da cui entrano in funzione gli
airbag laterali o i diaframmi di
protezione laterale per la testa,
neppure se il bambino è seduto
nell’apposito seggiolino di sicurezza.
Gli airbag laterali e/o i diaframmi di
protezione laterale per la testa, difatti,
in caso di attivazione dispongono di
energia tale da provocare al bambino
lesioni gravi, anche mortali.
MS13058a
Per installare il seggiolino di sicurezza che fa
sedere il bambino col viso rivolto in direzione
del senso di marcia:
Estrarre la cintura di sicurezza, facendola
passare nel seggiolino di sicurezza per
bambini, o intorno a questo, seguendo le
istruzioni dettate dal costruttore. Inserire
quindi la linguetta metallica nella fibbia
facendo attenzione a non attorcigliare la
cintura. Tenere ben tesa la parte della cintura
che passa sul grembo. Quindi, installare la
clip di bloccaggio.
Per le istruzioni relative all’installazione del
seggiolino di sicurezza che posiziona il
bambino in direzione opposta al senso di
marcia, vedere “(A) INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO PER NEONATI” a pagina 93.
AYGO WL 99E41L11 02.21
108SISTEMI DI TRATTENUTA DEI PASSEGGERI
MS13074
Tirare
completamente
indietro il sedile
ATTENZIONE
DSi raccomanda di sistemare sul sedile
del passeggero anteriore un
seggiolino di sicurezza per bambini
che fa sedere il bambino con il viso
rivolto nel senso di marcia solamente
in caso di assoluta necessità.
Spostare completamente all’indietro il
sedile anteriore, perché il cuscino di
sicurezza per il passeggero seduto nel
sedile anteriore entra in funzione
gonfiandosi con una forza e una
velocità considerevoli. Il bambino
potrebbe altrimenti subire lesioni
gravi, anche letali.
DSui veicoli dotati di airbag laterali
oppure sia di airbag laterali che di
diaframmi di protezione laterale per la
testa, fare in modo che il bambino
non si appoggi mai alla porta
anteriore del veicolo o all’area
immediatamente adiacente. Ciò vale
anche se il bambino è seduto
sull’apposito seggiolino di sicurezza.
Anche gli airbag laterali, difatti, in
caso di attivazione, dispongono di
energia tale da provocare al bambino
lesioni gravi, anche letali.
MS13062a
Per installare il seggiolino di sicurezza per
ragazzi:
Far sedere il ragazzo sul seggiolino. Estrarre
la sezione trasversale e quella diagonale
della cintura di sicurezza e farla passare nel
seggiolino o intorno ad esso, trasversalmente
al corpo del ragazzo, seguendo le istruzioni
fornite dal costruttore. Inserire quindi la
linguetta nella fibbia facendo attenzione a
non attorcigliare la cintura.
Assicurarsi che la cintura di sicurezza passi
correttamente sul busto del ragazzo e che
sia posizionata il più basso possibile sui
fianchi del ragazzo. Per ulteriori dettagli
vedere il paragrafo “Cinture di sicurezza” a
pagina 48.
ATTENZIONE
DAssicuratevi sempre che la sezione
diagonale della cintura sia posizionata
al centro della spalla del bambino. La
cintura di sicurezza deve essere fatta
passare lontana dal collo del bambino,
ma non deve cadere dalla spalla. Il
bambino o il passeggero del sedile
anteriore potrebbero altrimenti subire
lesioni gravi o addirittura letali in
caso di frenata improvvisa, sterzate
brusche o incidente.
AYGO WL 99E41L11 02.21
138STRUMENTI DI MISURA, INDICATORI E SPIE LUMINOSE
(l) Spiadiallarme“VSC”
Questa spia segnala la presenza di un
problema da qualche parte nel sistema di
controllo della stabilità del veicolo o nel
sistema di controllo della trazione.
La spia si accende quando l’interruttore del
motore viene posta su “ON” e si deve
spegnere dopo pochi secondi.
Se la spia si accende durante la marcia, il
sistema non funziona. Tuttavia, dato che
l’impianto frenante convenzionale continua a
funzionare quando azionato, si può
continuare la marcia senza problemi.
Nei casi seguenti, contattare un
Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o una qualsiasi altra officina di
riparazioni−purché debitamente qualificata
ed attrezzata:
DLa spia di allarme non si illumina dopo
che l’interruttore del motore è stata girata
su “ON”.
DLa spia di allarme rimane illuminata dopo
che l’interruttore del motore è stata girata
su “ON”.
DLa spia di allarme si accende durante la
marcia del veicolo.
(m) Spia di allarme per SRS Airbag
La spia si accende quando l’interruttore
del motore viene portata in posizione
“ON”. Essa si spegne dopo circa 6
secondi, oppure rimane accesa se
l’interruttore di inserimento/disinserimento
manuale dell’airbag è in posizione “OFF”.
Ciò sta ad indicare che il sistema degli
airbag funziona in modo corretto.
Il sistema di questa spia di allarme controlla i
gruppi dei sensori airbag, i sensori degli
airbag laterali, i sensori degli airbag laterali e
dei diaframmi di protezione laterale per la
testa, il gruppo dei pretensionatori delle
cinture di sicurezza anteriori, i dispositivi di
gonfiaggio, la stessa spia di allarme, i cavi di
intercollegamento e le sorgenti di
alimentazione del circuito.Se si dovesse verificare una delle condizioni
descritte qui di seguito, vuol dire che vi è un
guasto in uno dei componenti controllati dal
sistema delle spie di allarme. Contattare al
più presto un concessionario o un’officina
autorizzati Toyota, oppure una qualsiasi altra
officina di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata, per fare riparare il
veicolo.
DImpossibile ruotare il blocchetto della
chiave.
L’interruttore di inserimento/disinserimento
manuale dell’airbag è nella posizione “ON”:
DQuando si gira su “ON” l’interruttore del
motore, la spia si illumina per più di 6
secondi, quindi inizia a lampeggiare.
DQuando si gira su “ON” l’interruttore del
motore, la spia rimane spenta, oppure
lampeggia.
DDurante la guida, la spia lampeggia.
L’interruttore di inserimento/disinserimento
manuale dell’airbag è nella posizione “OFF”.
DQuando si gira su “ON” l’interruttore del
motore, la spia si illumina per più di 6
secondi, quindi si spegne o lampeggia.
DQuando si gira su “ON” l’interruttore del
motore, la spia di segnalazione rimane
spenta oppure lampeggia senza
accendersi per più di 6 secondi.
DDurante la guida, la spia si spegne o
lampeggia.
(n) Spia di allarme sistema del
servosterzo elettrico
La spia si accende quando l’interruttore del
motore viene portata in posizione “ON”. Se la
spia di allarme del sistema del servosterzo
elettrico funziona regolarmente, si spegne
dopo pochi secondi. Successivamente, se c’è
un problema nel sistema, la spia si
riaccende.
AYGO WL 99E41L11 02.21
202INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
Il sistema di esclusione della pompa
carburante cessa di erogare carburante al
motore per ridurre il rischio di perdite di
carburante in caso di stallo del motore o di
entrata in funzione dell’airbag in una
collisione. Per riavviare il motore dopo
l’attivazione del sistema di esclusione della
pompa carburante, girare l’interruttore del
motore su “ACC” oppure su “LOCK” una
volta, ed avviare il motore.
ATTENZIONE
Prima di riavviare il motore, ispezionare
il terreno su cui ha sostato il veicolo.
Se si riscontrano tracce di perdite di
carburante sul terreno, significa che il
sistema di alimentazione è stato
danneggiato e dev’essere riparato. In tal
caso non riavviare più il motore.
Guida in paesi stranieri
Nel caso in cui doveste guidare la Vostra
Toyota in Paesi stranieri...
Per prima cosa,osservare le disposizioni di
leggi in vigore in quel Paese.
Per seconda cosa,verificare la disponibilità
del carburante prescritto.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Sistema di esclusione della
pompa carburante
256PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
Pulizia degli interni
ATTENZIONE
DNon spruzzare né rovesciare liquido
nel veicolo. Questo potrebbe causare
guasti o incendi nei componenti
elettrici, ecc.
DVeicoli con airbag laterali:
Fare attenzione a non bagnare
eccessivamente il pavimento del
veicolo. Questa operazione potrebbe,
infatti, impedire il corretto intervento
degli airbag laterali e/o dei diaframmi
laterali di protezione con conseguenze
anche gravi.
DDurante la pulizia degli interni
(specialmente del cruscotto), non
usare cera o detergente lucidante. Il
cruscotto potrebbe essere riflesso dal
parabrezza, ostruendo la visuale del
conducente e provocando un
incidente, con conseguenti lesioni
gravi o mortali.
NOTA
zNon lavare il pavimento del veicolo
con acqua e fare in modo che l’acqua
non penetri nel veicolo quando si
procede alla pulizia degli interni e
della parte esterna. L’acqua potrebbe
venire a contatto con i componenti
dell’impianto autoradio oppure con
altri componenti elettrici posti sia
sopra che sotto il tappeto (oppure i
tappetini) del veicolo; si potrebbe
causare un cattivo funzionamento
degli stessi componenti oppure si
potrebbe causare la corrosione della
carrozzeria.
zDurante la pulizia degli interni, non
usare cera o detergente lucidante. La
superficie verniciata del cruscotto o di
altre parti dell’abitacolo potrebbe
rimanere danneggiata.
Interni in vinile
La tappezzeria in vinile può essere
facilmente pulita con acqua e sapone
neutro o con un blando detersivo.
Togliere lo sporco usando dapprima un
aspirapolvere. Spalmare poi sulla tappezzeria
una soluzione di acqua e sapone, usando
una spugna o un panno morbido. Attendere
alcuni minuti per dar modo alla soluzione di
agire, e poi rimuoverla, e con essa verrà via
anche lo sporco, usando un panno bagnato.
Se lo sporco non si è distaccato, ripetere la
procedura. Sono disponibili in commercio
alcune schiume detergenti molto efficaci. Per
un uso corretto seguire le istruzioni del
fabbricante.
NOTA
Non usare diluenti, solventi, benzina o
prodotti per la pulizia dei vetri.
Tappetini
Per pulire i tappetini usare uno shampoo
a schiuma di buona qualità.
In primo luogo rimuovere la sporcizia con un
aspirapolvere. Disporre poi di una schiuma
per la pulizia attualmente disponibile in
commerio. Alcuni prodotti sono sotto forma di
bombolette, altri sono liquidi o in polvere. In
questi ultimi casi si dovrà aggiungere acqua
per produrre la schiuma pulente. Applicare
poi la schiuma sui tappetini servendosi di
una spugna o di una spazzola. Sfregare in
tondo.
Non aggiungere acqua—i risultati migliori si
ottengono mantenendo i tappetini il più
possibile asciutti. Leggere attentamente le
istruzioni del fabbricante dello shampoo e
seguirle scrupolosamente.
AYGO WL 99E41L11 02.21
308SPECIFICHE TECNICHE
28. IG1 7,5 A:Tergicristallo e lavavetro,
tergi/lavalunotto, sistema antibloccaggio
ruote (ABS), sistema del servosterzo
elettrico, ventola elettrica di
raffreddamento, luci di retromarcia,
sistema di chiusura centralizzata delle
porte, sistema a radiocomando per il
controllo a distanza del bloccaggio,
alzacristalli elettrici, lunotto termico,
contagiri, sistema aria condizionata,
impianto riscaldatore
29.IG215A:Sistema di iniezione del
carburante ad immissione multipla
(multiport)/sistema di iniezione del
carburante ad immissione multipla
(multiport) sequenziale, sistema SRS
airbag, strumenti di misura e indicatori,
sistema delle luci diurne, cambio manuale
multimodalità
30. A/C 7,5 A:Sistema aria condizionata,
Riscaldamento forzato
Fusibili (tipo B)
31.AM140A:Fusibili “ACC”, “WIP”,
“ECU−IG”, “BACK UP”
32. PWR 30 A:Sistema degli alzacristalli
elettrici
33. HTR 40 A:Impianto riscaldatore, impianto
condizionatore, fusibile “A/C”
34. AMT 50 A:Cambio manuale multimodalità
35. RADIATOR 30 A o 40 A
∗:Ventola
elettrica di raffreddamento
∗: Sostituire il fusibile con uno dello stesso
amperaggio dell’originale.
36. ABS NO.1 40 A (senza sistema di
controllo della stabilità del veicolo):
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
e sistema di controllo della stabilità del
veicolo
VSC NO.1 50 A (con sistema di
controllo della stabilità del veicolo):
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
e sistema di controllo della stabilità del
veicolo
37. EMPS 50 A:Sistema del servosterzo
elettricoFusibili (tipo C)
38. ALTERNATOR 120 A:Impianto di
ricarica, fusibili “EPS”, “ABS (senza
sistema di controllo della stabilità del
veicolo)”, “VSC (con sistema di controllo
della stabilità del veicolo)”, “RADIATOR”,
“AM1”, “HTR”, “PWR”, “D/L”, “DEF”,
“TAIL”, “STOP”, “OBD”, “ECU−B”
AYGO WL 99E41L11 02.21
310INDICE ANALITICO
A
Airbag 55,64,70..........................
Airbag laterali e di diaframmi di
protezione laterale per la testa 70.......
Airbag SRS guidatore e passeggero
anteriore 55...........................
Apertura cofano, Motore 36..............
Assistenza e manutenzione 260..........
Attrezzi 233.............................
Autoradio 168...........................
Avvertenza sui gas di scarico 204.........
Avvertenza sul monossido di
carbonio 204..........................
Avviamento
Avviamento con batteria
ausiliaria 227........................
Clima freddo 216......................
Motore 215............................
Avviamento con batteria ausiliaria 227....
B
Batteria
Avvertenza sui gas 284................
Consigli per la guida invernale 222......
Controllo delle condizioni batteria 284...
Manipolazione sicura 284..............
Precauzioni sulla ricarica 286..........
Bloccaggio ausiliario, cofano motore 36...
Bloccasterzo 142........................
Bocchette di ventilazione laterali 189.....
C
Cambio manuale
Guida con trasmissione manuale 160...
Modello di selezione 160...............
Cambio manuale multimodalità
Guida con cambio manuale
multimodalità 143...................
Modello di selezione 144...............
Carburante
Apertura sportellino rifornimento
carburante 39.......................
Economia di carburante 224............
Guida in paesi stranieri 202............
Indicatore livello di
carburante 128......................
Sistema di esclusione della pompa
carburante 202......................
Tappo serbatoio carburante 39.........
Chiav i 10,249...........................
Cicalino 131............................
Cicalino di segnalazione cintura di
sicurezza del guidatore 131............Cicalino di segnalazione della cintura
di sicurezza del passeggero
anteriore 131..........................
Cicalino di segnalazione luci 131.........
Cinture di sicurezza
Allacciamento 50......................
Precauzioni relative alle cinture di
sicurezza 48........................
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza 52........................
Pulizia 256............................
Comandi, cruscotto
2....................
Comando a distanza degli specchietti
retrovisori esterni 117..................
Come avviare il motore 216..............
Condensatore
Controllo del condensatore 274.........
Consigli per la guida invernale 222........
Consumo di olio 205.....................
Contachilometri 130.....................
Contachilometri parziale 130.............
Contagiri 130...........................
Controlli prima della partenza 218........
Controllo del livello olio motore 270.......
Controllo del radiatore e
del condensatore 274..................
Controllo di sicurezza prima di
partire 218............................
Controllo e sostituzione di fusibili 286.....
Convertitore catalitico a tre vie 203.......
Copertura bagagli 196...................
Cric
Posizione 233.........................
Cruscotto
Contachilometri 130...................
Contachilometri parziale 130...........
Contagiri 130..........................
Indicatore livello carburante 128........
Simboli delle spie 7....................
Cura del veicolo
Lavaggio e ceratura 253...............
Protezione della vostra Toyota
dalla corrosione 252.................
Pulizia degli interni 256................
D
Dispositivo immobilizzatore del
motore 13.............................
Durante
Rodaggio 200.........................
AYGO WL 99E41L11 02.21