Page 17 of 276

IN BREVE
CONTROLLO DURANTE LA GUIDA
Il quadro strumenti benefi cia di una
retroilluminazione permanente per offrire una
migliore visibilità in tutte le situazioni, sia di
giorno che di notte.
- A contatto inserito, la lancetta deve
indicare il livello di carburante residuo.
- A motore avviato, la spia corrispondente
del livello minimo deve spegnersi.
- A contatto inserito, l'indicatore del livello
dell'olio deve indicare che questo livello
è "OK"
o "corretto", secondo la versione,
per alcuni secondi.
Se i livelli non sono corretti, procedere al
rispettivo rabbocco.
QUADRO STRUMENTI
60
22
- A contatto inserito si accendono le spie di
allarme arancione e rossa.
- A motore avviato, queste stesse spie
devono spegnersi.
Se restano accese alcune spie, consultare la
pagina corrispondente.
SPIE
26 L'accensione della spia segnala lo stato della
funzione corrispondente.
A.
Emissione di una chiamata d'emergenza.
BARRETTE DEI COMANDI
54 195
104
140
195
B.
Disattivazione dell'allarme volumetrico e
antisollevamento (allarme).
C.
Bloccaggio centralizzato.
D.
Disattivazione del sistema ESP/ASR.
E.
Disattivazione dell'assistenza al
parcheggio anteriore e posteriore.
F.
Accesso ai servizi PEUGEOT.
Page 18 of 276
ONO
FFAIRB
AG P
ASS.
16
124
AVVIAMENTO
1.
Posizione Stop
.
2.
Posizione Contatto
.
3.
Posizione Avviamento
.
CONTATTORE
Evitare di appendere un oggetto pesante
alla chiave, che graverebbe sull'asse del
contatto creando malfunzionamenti.
SICUREZZA PASSEGGERI
)
Selezione della posizione:
"OFF"
(disattivazione), con seggiolino per
bambini con "schienale verso la strada",
"ON"
(attivazione) con passeggero
anteriore o seggiolino per bambini "nel
senso di marcia".
AIRBAG FRONTALE LATO PASSEGGERO
112, 116
A.
Spia cintura di sicurezza anteriore e/o
posteriore non allacciata/volutamente
sganciata.
B.
Spia cintura di sicurezza anteriore sinistra.
C.
Spia cintura di sicurezza anteriore destra.
D.
Spia cintura di sicurezza posteriore destra.
E.
Spia cintura di sicurezza posteriore sinistra.
F.
Spia di disattivazione dell'airbag frontale
passeggero.
G.
Spia d'attivazione dell'airbag frontale
passeggero.
CINTURE DI SICUREZZA E AIRBAG
FRONTALE DEL PASSEGGERO
108, 112, 116,
Page 19 of 276
IN BREVE
- Inserimento del nottolino A
nel dispositivo A
al centro della panchetta di sedili.
- Inserimento del nottolino B
nel dispositivo B
lato rivestimento laterale.
CINTURE DI SICUREZZA POSTERIORI
109
RIBALTAMENTO DELLO
SCHIENALE POSTERIORE
71
1.
Sbloccaggio dello schienale tirando la
maniglia dal bagagliaio.
71
ACCESSO AI SEDILI POSTERIORI
1.
Sbloccaggio dello schienale.
2.
Ribaltamento dello schienale.
POSTERIORMENTE
2.
Ribaltamento dello schienale sul sedile
dall'abitacolo. Premere il pulsante rosso B
poi il pulsante
nero A
per rimuovere la cintura di sicurezza. Il comando d'accesso ai sedili posteriori
non sblocca il sedile.
Page 20 of 276

km/h110
CRUISE Pause
offkm/h11 0
SET/+LIM
IT
CRUISE 0 I
I
SE
T/
–
SET/+LIM
IT
CRUISE 0 I
I
SE
T/
–
18 La modalità regolatore o limitatore di velocità
appare sul quadro strumenti quando viene
selezionata.
VISUALIZZAZIONE SUL
QUADRO STRUMENTI
Regolatore di velocità
Limitatore di velocità
CONFORT DI GUIDA
1.
Selezione/Arresto della modalità limitatore.
2.
Diminuzione del valore programmato.
3.
Aumento del valore programmato.
4.
Attivazione/Disattivazione della limitazione.
Le regolazioni devono essere effettuate a
motore avviato.
LIMITATORE DI VELOCITÀ
"LIMIT"
133
1.
Selezione/Arresto della modalità regolatore.
2.
Programmazione di una velocità/
Diminuzione del valore programmato.
3.
Programmazione di una velocità/Aumento
del valore programmato.
4.
Disattivazione/Riattivazione della regolazione.
REGOLATORE DI VELOCITÀ
"CRUISE"
Per essere programmata o attivata la velocità
del veicolo deve essere superiore a 40 km/h,
con almeno la quarta marcia inserita, se
cambio manuale (seconda marcia se cambio
automatico).
136
Page 21 of 276
Page 22 of 276

20
OTTIMIZZARE L'UTILIZZO
DEL CAMBIO
Con cambio manuale, avviare con
delicatezza, inserire subito la marcia più alta
e cambiare le marce senza superare i giri.
Se il veicolo ne è equipaggiato, l'indicatore
di cambio marcia consiglia di inserire
una marcia più alta; la marcia da inserire
appare sul quadro strumenti, seguire il
suggerimento.
Con cambio automatico o pilotato, lasciare la
leva in posizione Drive "D"
o Auto "A"
,
secondo il tipo di selettore, senza
premere a fondo o bruscamente il pedale
dell'acceleratore.
ADOTTARE UNO STILE DI
GUIDA TRANQUILLO
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore piuttosto che il
pedale del freno, premere progressivamente il
pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il consumo
di carburante, e diminuire le emissioni di CO
2
e ad attenuare il rumore del traffi co.
In condizioni di traffi co scorrevole, se si
dispone del comando "Cruise" al volante,
selezionare il regolatore di velocità a partire
da 40 km/h.
GESTIRE L'UTILIZZO DEGLI
EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo,
arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo le bocchette
d'aerazione, prima di utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte
le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di
limitare la temperatura nell'abitacolo (pannello
d'occultamento del tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se la
regolazione è automatica, dopo aver raggiunto
la temperatura di confort desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento,
se sono gestiti automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento
del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi
quando le condizioni di visibilità sono
suffi cienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in
inverno, prima di inserire la prima marcia; il
veicolo si riscalda più velocemente durante
la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti
multimediali (fi lm, musica, videogiochi...),
contribuiscono a limitare il consumo d'energia
elettrica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di
scendere dal veicolo.
ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Page 23 of 276

LIMITARE LE CAUSE DEL
CONSUMO ECCESSIVO
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare i bagagli più pesanti sul fondo
del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli,
dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire
i pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
RISPETTARE I CONSIGLI DI
MANUTENZIONE
Verifi care regolarmente e a freddo la
pressione di gonfi aggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della
porta del guidatore.
Effettuare questa verifi ca particolarmente:
- prima di un lungo viaggio,
- ad ogni cambiamento di stagione,
- dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione fi ltro dell'olio,
fi ltro dell'aria...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3° scatto della pistola, si
eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante.
Page 24 of 276

01030 23070 190110 150250 50
210
90170130
0.
5
1.5
2.53.5
4.5
12
65 4 3tr/min
x1000km/h
50 01/2
190
130
CHECK/000
22
QUADRI STRUMENTI BENZINA -
DIESEL CAMBIO MANUALE O
AUTOMATICO
QUADRANTI
1.
Contagiri.
Indica la velocità di rotazione del motore (x 1 000 giri/min o rpm).
2.
Temperatura del liquido di raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di raffreddamento del motore
(° Celsius).
3.
Livello del carburante.
Indica la quantità di carburante ancora presente nel serbatoio.
4.
Velocità del veicolo.
Indica la velocità istantanea del veicolo (km/h o mph).
5.
Display piccolo.
6.
Display centrale.
7.
Pulsante di gestione della visualizzazione.
Lancia un CHECK manuale.
Richiama le informazioni sulla manutenzione.
Riazzera la funzione selezionata (contachilometri parziale o
indicatore di manutenzione).
8.
Pulsante del reostato d'illuminazione.
Regola l'intensità dell'illuminazione del posto di guida.
Con display centrale grande
Pannello che raggruppa i quadranti e le spie d'indicazione del
funzionamento del veicolo, equipaggiato di retroilluminazione permanente.
Per ulteriori informazioni, consultare il paragrafo corrispondente al
pulsante o alla funzione e alla relativa visualizzazione.
Con display centrale piccolo