3/
ERGONOMIA E CONFORT
ACCESSO AI SEDILI POSTERIORI
SEDILI POSTERIORI
Sedili posteriori a due posti con seduta monoblocco fi ssa e schienale
monoblocco ribaltabile.
Gli appoggiatesta posteriori sono fi ssi.
RIBALTAMENTO DELLO SCHIENALE DEI SEDILI POSTERIORI
RICOLLOCAZIONE DELLO SCHIENALE DEI SEDILI POSTERIORI
Quando si riposiziona lo schienale, assicurarsi del suo corretto
bloccaggio affi nché sia garantita la propria sicurezza.
)
Aprire il bagagliaio.
)
Tirare la maniglia di sbloccaggio dello schienale, situata sotto
al ripiano.
Se si trasportano oggetti lunghi, non appoggiare carichi superiori
a 30 kg di peso sulla parte posteriore dello schienale.
Non appoggiare oggetti contundenti che rischierebbero di
deteriorare la parte posteriore dello schienale.
)
Verifi care che il sedile anteriore sia suffi cientemente spostato in avanti.
)
Tirare il comando verso l'alto per ribaltare lo schienale.
Alla ricollocazione, lo schienale torna nella sua posizione iniziale.
Lo schienale può essere ribaltato allo scopo di aumentare lo spazio di
carico nel bagagliaio.
Il comando di sbloccaggio dello schienale si trova nel bagagliaio.
)
Verifi care che i sedili anteriori siano suffi cientemente spostati in avanti.
)
Verifi care l'assenza di oggetti sui sedili posteriori.
)
Riporre i dispositivi delle cinture di sicurezza nei rispettivi punti
d'aggancio situati tra gli appoggiatesta.
)
Ribaltare lo schienale sulla seduta del sedile.
SET
/
+LI
M
ITC
RU
IS
E0 IISET/
–
010CHECK/000305070 90
110
13 013 015
017
019021
023025
01
10907050301015 00
.51
.
52
.54.
512
6
7 5 4 3tr/min
x1000
km/hmph3.550 01/2
190
1305
.560612935
550454
03
5302
52015105
A/C672
VENTILAZIONE
ENTRATA D'ARIA
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è fi ltrata e proviene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.
TRATTAMENTO DELL'ARIA
L'aria che entra può seguire vari percorsi, in funzione dei comandi
selezionati dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
- passaggio in un circuito di riscaldamento (riscaldamento),
- passaggio in un circuito di refrigerazione (climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di ottenere il livello di confort
desiderato, miscelando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette di diffondere l'aria
nell'abitacolo combinando più bocchette d'aerazione.
Il comando del fl usso d'aria permette di aumentare o di diminuire la
velocità del ventilatore.
FRONTALINO DI COMANDO
I comandi di questo sistema sono raggruppati sul frontalino A
della
console centrale. Le funzioni presentate sono:
- livello di confort desiderato,
- fl usso d'aria,
- ripartizione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
DIFFUSIONE D'ARIA
1.
Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.
Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei vetri laterali
anteriori.
3.
Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri anteriori.