Page 185 of 218

184
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
❒se si lava la vettura in un impianto
automatico asportare l’antenna
dal tetto onde evitare di danneg-
giarla;
❒bagnare la carrozzeria con un
getto di acqua a bassa pressione;
❒passare sulla carrozzeria una spu-
gna con una leggera soluzione de-
tergente risciacquando di fre-
quente la spugna;
❒risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura, curare soprat-
tutto le parti meno in vista, come vani
porte, cofano, contorno fari, in cui
l’acqua può ristagnare più facilmente.
Si consiglia di non portare subito la
vettura in ambiente chiuso, ma la-
sciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta
al sole o con il cofano motore caldo: si
può alterare la brillantezza della ver-
nice.Le parti in plastica esterne devono es-
sere pulite con la stessa procedura se-
guita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare
la vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose che molte specie lasciano ca-
dere conferiscono un aspetto opaco
alla vernice ed incrementano le possi-
bilità di innesco di processi corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uc-
celli devono essere lavati immediata-
mente e con cura, in quanto la loro
acidità è particolarmente aggressiva.Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare de-
tergenti specifici. Usare panni ben pu-
liti per non rigare i vetri o alterarne la
trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare
le resistenze elettriche presenti sulla
superficie interna del lunotto poste-
riore, strofinare delicatamente se-
guendo il senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell'operazione di
pulizia dei trasparenti in plastica dei
proiettori anteriori, non utilizzare so-
stanze aromatiche (ad es. benzina)
oppure chetoni (ad es. acetone).I detersivi inquinano le ac-
que. Effettuare il lavaggio
della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e
la depurazione dei liquidi impiegati
per il lavaggio stesso.
Page 186 of 218

185
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale ef-
fettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con il getto d’acqua sulle
centraline elettroniche. Per questa
operazione, rivolgersi ad officine spe-
cializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve es-
sere eseguito a motore freddo e chiave
in posizione STOP. Dopo il lavaggio
accertarsi che le varie protezioni (es.
cappucci in gomma e ripari vari) non
siano rimosse o danneggiate.
Non utilizzare mai pro-
dotti infiammabili come
etere di petrolio o benzina rettifi-
cata per la pulizia delle parti in-
terne vettura. Le cariche elettro-
statiche che vengono a generarsi
per strofinio durante l’operazione
di pulitura, potrebbero essere
causa di incendio.
ATTENZIONE
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pu-
lizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non abra-
sivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche,
privi di solventi e studiati per non al-
terare l’aspetto ed il colore dei com-
ponenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool
o benzine per la pulizia del vetro del
quadro strumenti o di altre parti in
plastica.INTERNI
Periodicamente verificare che non
siano presenti ristagni d’acqua sotto i
tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe,
ombrelli, ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivesti-
menti in velluto si consiglia di inumi-
dire la spazzola. Strofinare i sedili con
una spugna inumidita in una solu-
zione di acqua e detergente neutro.
Page 187 of 218

186
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Non tenere bombolette ae-
rosol in vettura: pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una tem-
peratura superiore a 50°C. All’in-
terno della vettura esposta al sole,
la temperatura può superare ab-
bondantemente tale valore.
ATTENZIONEVOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO RIVESTITI
IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve
essere effettuata esclusivamente con
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per
la pulizia degli interni, assicurarsi at-
traverso un’attenta lettura, che le in-
dicazioni riportate sull'etichetta del
prodotto non contengano alcool e/o
sostanze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulizia del
cristallo parabrezza con prodotti spe-
cifici per vetri, gocce degli stessi si de-
positano sulla pelle del volante/
pomello leva cambio, è necessario ri-
muoverle all' istante e procedere suc-
cessivamente a lavare l'area interes-
sata con acqua e sapone neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, nel
caso di utilizzo di bloccasterzo al vo-
lante, la massima cura nella sua si-
stemazione al fine di evitare abrasioni
della pelle di rivestimento.
Page 188 of 218

187
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE..................... 188
CODICI MOTORI -
VERSIONI CARROZZERIA .............................. 190
MOTORE.......................................................... 191
ALIMENTAZIONE ............................................ 192
TRASMISSIONE............................................... 192
FRENI.............................................................. 193
SOSPENSIONI.................................................. 193
STERZO........................................................... 193
RUOTE............................................................. 194
DIMENSIONI.................................................... 198
PRESTAZIONI .................................................. 199
PESI ................................................................. 200
RIFORNIMENTI............................................... 201
FLUIDI E LUBRIFICANTI................................ 202
CONSUMO DI CARBURANTE.......................... 204
EMISSIONI DI CO
2........................................... 205
Page 189 of 218

188
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle si-
gle di identificazione. I dati di identi-
ficazione stampigliati e riportati dalla
targhette fig. 1e la loro posizione
sono i seguenti:
1- Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione
2- Marcatura dell’autotelaio
3- Targhetta di identificazione ver-
nice carrozzeria
4- Marcatura del motore.TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI
DI IDENTIFICAZIONE fig. 2
È applicata sulla traversa anteriore
del vano motore e riporta i seguenti
dati di identificazione:
B- Numero di omologazione.
C- Codice di identificazione del tipo
di veicolo.
D- Numero progressivo di fabbrica-
zione dell’autotelaio.
E- Peso massimo autorizzato del vei-
colo a pieno carico.
F- Peso massimo autorizzato del vei-
colo a pieno carico più il rimor-
chio.G- Peso massimo autorizzato sul
primo asse (anteriore).
H- Peso massimo autorizzato sul se-
condo asse (posteriore).
I- Tipo motore.
L- Codice versione carrozzeria.
M- Numero per ricambi.
N- Valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori a gasolio).
fig. 1L0D0450mfig. 2L0D0415m
Page 190 of 218
189
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO fig. 3
È stampigliata sul pianale dell’abita-
colo, vicino al sedile anteriore destro.
Vi si accede sollevando l’apposita fi-
nestra ricavata nella moquette e com-
prende:
❒tipo del veicolo;
❒numero progressivo di fabbrica-
zione dell’autotelaio.
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA fig. 4
È applicata sul cofano anteriore e ri-
porta i seguenti dati:
A- Fabbricante della vernice.
B- Denominazione del colore.
C- Codice Lancia del colore.
D- Codice del colore per ritocchi o ri-
verniciatura.MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco motore lato
abitacolo e riporta il tipo e il numero
progressivo di fabbricazione.
fig. 3L0D0227m
fig. 4L0D0228m
Page 191 of 218
190
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
Ve r s i o n i
1.4
8V(▲)
1.416V
1.416V90 CV(▲)
1.3 Multijet 70 CV
1.3 Multijet 90 CV
1.3 Multijet 95 CV
1.6 Multijet
1.6 Multijet 115 CV(▲)
(▲) Motorizzazione prevista solo per alcune versioni/mercati
(*) Allestimento DPF
(❍) EURO 4
(
❒) EURO 5
Codice tipo motore
350A1000
843A1000
192B2000
188A9000
199A3000
199B1000
350A2000
350A3000Codice carrozzeria
350 AXF1A08 VL (5 posti) (❍)
350 AXA1A 00HL (5 posti) (❍)
350 AXE1A06 EL (5 posti) (❍)
350 AXB1A01UL (5 posti) (❍)
350 AXG1A09 ASL (5 posti) (❍)
350 AXG1A09 ATL (5 posti) (*) (❍)
350AXM1A 13DL (5 posti) (*) (❒)
350 AXH1A 11PL (5 posti) (*) (❍)
350 AXH1A 11RL (5 posti) (*) (❒)
350 AXL1A12 PL (5 posti) (*) (❍)
350 AXL1A12 RL (5 posti) (*) (❒)
Page 192 of 218

191
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
1.48V(▲)
350A1000
Otto
4 in linea
2
72 x 84
1368
11±0,2
57
77
6000
115
11,7
3000
NGK ZKR7A-10
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
1.6 Multijet
350A2000
Diesel
4 in linea
4
79,5 x 80,5
1598
16,5±1
88
120
3500
300
30,5
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
1.416V
843A1000
Otto
4 in linea
4
72 x 84
1368
11±0,2
70
95
5800
128
13
4500
NGK ZKR7A-10
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
1.3 Multijet
70 CV
188A9000
Diesel
4 in linea
4
69,6 x 82
1248
18±0,4
51
70
4000
180
18,3
1750
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo:
Ciclo:
Numero e posizione cilindri:
Numero valvole per cilindro:
Diametro e corsa stantuffi mm:
Cilindrata totale cm3:
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente: giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente: giri/min
Candele di accensione:
Carburante:
(▲)Motorizzazione prevista solo per alcune versioni/mercati
1.3 Multijet
95 CV
199B1000
Diesel
4 in linea
4
69,6 x 82
1248
16,8 + 0,2/- 0,4
70
95
4000
200
20
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
1.3 Multijet
90 CV
199A3000
Diesel
4 in linea
4
69,6 x 82
1248
17,6±0,4
66
90
4000
200
20
1750
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)