Page 169 of 218

168
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Migliaia di chilometri
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni allo scarico/fumosità (versioni Multijet)
Controllo emissioni gas di scarico (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (versioni Multijet)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni diesel) (❏)
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,freni, lavacristalli,
batteria, comando Dual Function System ecc…)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versioni 1.6 Multijet) (*)
Sostituzione cinghia comando accessori
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni benzina)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione Multijet con DPF) (**)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione Multijet senza DPF) (▲)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica
(*) Oppure ogni 4 anni nel caso la vettura sia utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi/caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o comun-
que ogni 2 anni.
(
❏)Ogni 30.000 km per versioni 1.3 Multijet. (■) Escluse versioni 1.3 Multijet e 1.6 Multijet. (▲) Ogni 30.000 km
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
●●●
●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●
●
●
●
●● ● ●
●● ● ●
●●●●● ●●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
Page 170 of 218

169
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
PIANO DI
ISPEZIONE
ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio
annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 15.000 km) è consi-
gliato un Piano di Ispezione Annuale
con i seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneu-
matici ed eventuale regolazione
pressione (compreso ruotino di
scorta);
❒controllo funzionamento impianto
di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano baga-
gli, abitacolo, spie quadro stru-
menti, ecc.);
❒controllo impianto tergi lavacri-
stalli (regolazione spruzzatori/
usura spazzole)
❒controllo condizioni e usura pat-
tini freni a disco anteriori;
❒controllo visivo condizioni: mo-
tore, cambio, trasmissione, tratti
rigidi e flessibile delle tubazioni
(scarico - alimentazione carbu-
rante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);❒controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi;
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino li-
vello liquidi (raffreddamento mo-
tore, freni, lavacristalli, batteria
ecc.);
❒sostituzione olio motore;
❒sostituzione filtro olio motore;
❒sostituzione filtro antipolline (per
versioni/mercati, dove previsto).
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento
motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneu-
matici.
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTS, studiati
e realizzati espressamente per le vet-
ture Lancia (vedere la tabella “Rifor-
nimenti” nel capitolo “Dati tecnici”).
AVVERTENZA - Olio motore
Nel caso che la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
Page 171 of 218

170
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità (esempio taxi o
consegne porta a porta) oppure in
caso di lunga inattività;
❒sostituire l’olio motore più fre-
quentemente di quanto indicato
sul “Piano di manutenzione pro-
grammata”.
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade pol-
verose sostituire il filtro dell’aria più
frequentemente di quanto indicato sul
“Piano di manutenzione program-
mata”. Per ogni dubbio sulle fre-
quenze di sostituzione dell’olio motore
e filtro aria in relazione all’utilizzo
della vettura, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia.AVVERTENZA -
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo della
vettura in ambienti polverosi o a forte
inquinamento si consiglia di sostituire
più frequentemente l’elemento fil-
trante; in particolare esso dovrà essere
sostituito nel caso si rilevi una dimi-
nuzione della portata di aria immessa
in abitacolo.
AVVERTENZA - Filtro gasolio
La possibilità di effettuare riforni-
menti con gasolio non conforme al
grado di purezza previsto dalla Spe-
cifica Europea EN590 può rendere
necessaria la sostituzione del filtro ga-
solio più frequentemente di quanto in-
dicato nel “Piano di Manutenzione
Programmata”.AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo
dello stato di carica della batteria,
preferibilmente ad inizio della sta-
gione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più fre-
quentemente se la vettura è usata pre-
valentemente per percorsi brevi, op-
pure se è dotata di utilizzatori ad as-
sorbimento permanente a chiave di-
sinserita, soprattutto se applicati in
after market. In caso di utilizzo della
vettura in climi caldi o condizioni par-
ticolarmente gravose è opportuno ef-
fettuare il controllo livello del liquido
batteria (elettrolito) ad intervalli più
frequenti rispetto a quelli previsti sul
“Piano di manutenzione program-
mata”.
La manutenzione della vet-
tura deve essere affidata
alla Rete Assistenziale
Lancia. Per quegli inter-
venti di ordinaria e minuta manu-
tenzione e riparazioni eseguibili in
proprio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Lancia ed i liquidi di con-
sumo; in ogni caso, non eseguire tali
operazioni se non se ne ha alcuna
esperienza.
Page 172 of 218
171
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
VERIFICA
DEI LIVELLI
L0D0411m
L0D0412m
fig. 1 - Versioni 1.4 8V(per versioni/mercati, dove previsto)
fig. 2 - Versioni 1.4 16V
Non fumate mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con rischio
d’incendio.
ATTENZIONE
1 Liquido raffreddamento motore -
2 Olio motore - 3 Liquido freni -
4 Batteria - 5 Liquido lavacristallo/
lavalunottoAttenzione, durante i rab-
bocchi, a non confondere i
vari tipi di liquidi: sono
tutti incompatibili fra loro
e si potrebbe danneggiare grave-
mente la vettura.
Page 173 of 218
172
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
1 Liquido raffreddamento motore -
2 Olio motore - 3 Liquido freni -
4 Batteria - 5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto.
L0D0413m
L0D0494m
fig. 3 - Versioni 1.3 Multijet
fig. 4 - Versioni 1.3 Multijet 95 CV
1 Liquido raffreddamento motore -
2 Olio motore - 3 Liquido freni -
4 Batteria - 5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto.
Page 174 of 218
173
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
3
12
45
L0D0488mfig. 5 - Versioni 1.6 Multijet
1 Liquido raffreddamento motore - 2 Olio motore - 3 Liquido freni - 4 Batte-
ria - 5 Liquido lavacristallo/lavalunotto.
fig. 6 -Versioni 1.4 8V
(per versioni/mercati, dove previsto)L0D0258m
OLIO MOTORE fig. 6-7-8-9-10
Controllo livello olio motore
Il controllo del livello dell’olio deve es-
sere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso
tra i riferimenti MINeMAXricavati
sull’astina di controllo. L’intervallo tra
i riferimenti MINeMAXcorrisponde
a circa 1 litro d’olio.
Page 175 of 218

174
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Con motore caldo, agire
con molta cautela all’in-
terno del vano motore: pericolo di
ustioni. Ricordare che, a motore
caldo, l’elettroventilatore può met-
tersi in movimento: pericolo di le-
sioni. Attenzione a sciarpe, cra-
vatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trasci-
nati dagli organi in movimento.
ATTENZIONE
L’olio motore usato e il fil-
tro dell’olio sostituito con-
tengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sosti-
tuzione dell’olio e dei filtri consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
fig. 9 - versioni 1.3 Multijet
95 CV L0D0495mfig. 8 - Versioni 1.3 MultijetL0D0209m
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo
di olio motore é di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura
il motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore pos-
sono essere considerati stabilizzati solo
dopo aver percorso i primi 5000 ÷
6000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e dalle
condizioni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Non aggiungere olio
con caratteristiche diverse da quelle
dell’olio già esistente nel motore.
fig. 7 - Versioni 1.416VL0D0208m
Rabbocco olio motore
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimentoMIN, aggiungere olio at-
traverso il bocchettone di riempi-
mento fino a raggiungere il riferi-
mentoMAX. Il livello dell’olio non
deve mai superare il riferimento
MAX.
AVVERTENZA Qualora il livello olio
motore, in seguito a regolare controllo,
risultasse sopra al livello MAX, oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per il corretto ripristino del li-
vello stesso.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto
o sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per al-
cuni secondi ed attendere qualche mi-
nuto dopo l’arresto.
Page 176 of 218

175
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
fig. 11-12
Il livello del liquido deve essere con-
trollato a motore freddo e deve essere
compreso tra i riferimenti MINe
MAXvisibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare len-
tamente, attraverso il bocchettone
della vaschetta, una miscela al 50%
di acqua demineralizzata e di liquido
PA R A F L U
UPdella PETRONAS LU-
BRICANTS.
La miscela di PA R A F L U
UPed acqua
demineralizzata alla concentrazione
del 50% protegge dal gelo fino alla
temperatura di –35°C.
AVVERTENZA Quando il motore è
molto caldo, non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
fig. 11 - Versioni 1.4 8V(per versioni/mercati,
dove previsto) e 1.4 16V
L0D0210mfig. 12 - Versioni 1.3 Multijet
e 1.6 MultijetL0D0211m
Le condizioni climatiche particolar-
mente severe, si consiglia una miscela
del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di
acqua demineralizzata.
L'impianto di raffredda-
mento utilizza fluido anti-
congelante PARAFLU
UP. Per even-
tuali rabbocchi utilizzare fluido
dello stesso tipo contenuto nell'im-
pianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere misce-
lato con qualsiasi altro tipo di
fluido. Se si dovesse verificare que-
sta condizione evitare assoluta-
mente di avviare il motore e contat-
tare la Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il tappo solo
con un altro originale, o l’efficienza
dell’impianto potrebbe essere com-
promessa.
ATTENZIONE
fig. 10 - Versioni 1.6 MultijetL0D0489m