Page 97 of 218

96
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI
E POSTERIORI LATERALI
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto e appoggiato contro lo schie-
nale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio A-fig. 1ed in-
serirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando mano-
vre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsanteC. Accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotola-
tore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.Con la vettura posteggiata in forte
pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale. Inoltre il meccanismo
dell’arrotolatore blocca il nastro ad
ogni sua estrazione rapida o in caso di
frenate brusche, urti e curve a velo-
cità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture
di sicurezza inerziali a tre punti di an-
coraggio con arrotolatore.Le cinture per i posti posteriori de-
vono essere indossate secondo lo
schemaD-fig. 2illustrato (versioni a
5 posti) oppure secondo lo schema
E-fig. 3illustrato (versioni a 4 posti).
fig. 1L0D0126m
fig. 2L0D0430m
fig. 3L0D0431m
Non premere il pulsante
C-fig. 1 durante la marcia.
ATTENZIONE
Page 98 of 218

97
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Sistema S.B.R.
La vettura è dotata del sistema deno-
minato S.B.R. (Seat Belt Reminder),
costituito da un avvisatore acustico
che, unitamente all’accensione lam-
peggiante della spia
strumenti, avverte il guidatore del
mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza.
L’avvisatore acustico può essere di-
sattivato temporaneamente (fino al
prossimo spegnimento del motore)
tramite la seguente procedura:
❒allacciare la cintura di sicurezza
lato guida.
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR
❒attendere più di 20 secondi quindi
slacciare almeno una delle cinture.
Per la disattivazione permanente oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
È possibile riattivare il sistema S.B.R.
esclusivamente attraverso il menu di
set-up (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi” al paragrafo “cinture di sicu-
rezza non allacciate”).REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Regolare sempre l’altezza delle cin-
ture, adattandole alla corporatura dei
passeggeri: questa precauzione può ri-
durre sostanzialmente il rischio di le-
sioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà
tra l’estremità della spalla e il collo.
Per compiere la regolazione alzare o
abbassare l’impugnatura A-fig. 4del
meccanismo di bloccaggio, spostando
contemporaneamente l’anello oscil-
lanteBnella più idonea delle posi-
zioni consentite.
Ricordarsi che, in caso
d’urto violento, i passeg-
geri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti an-
teriori.
ATTENZIONE
fig. 4L0D0128m
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a vettura
ferma.
ATTENZIONE
Dopo la regolazione, veri-
ficare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anello sia
bloccato in una delle posizioni pre-
disposte. Esercitare pertanto, con
impugnatura rilasciata, un’ulte-
riore spinta verso il basso per con-
sentire lo scatto del dispositivo di
ancoraggio qualora il rilascio non
fosse avvenuto in corrispondenza
di una delle posizioni stabilite.
ATTENZIONE
Page 99 of 218

98
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLA CINTURA DEL
POSTO CENTRALE
La cintura è dotata di doppia fibbia e
doppia linguetta di aggancio.
Per predisporre l'utilizzo della cintura,
estrarre le linguette dalle sedi HeP-
fig. 5del vano arrotolatore e tirare la
cintura, facendo scorrere il nastro con
cura evitando attorcigliamenti ed
estrazioni brusche, quindi allacciare
la linguetta G-fig. 6nella sede della
fibbiaLche prevede il pulsante M.
Per indossare la cintura, far scorrere
ulteriormente il nastro ed inserire la
linguetta di aggancio I-fig. 6nella
sede relativa alla propria fibbia N.
Per slacciare la cintura: premere il
pulsanteO-fig. 6ed accompagnare il
nastro durante il riavvolgimento per
evitare che si attorcigli.
Ampliamento del vano bagagli: sgan-
ciare la fibbia premendo il pulsante
M-fig. 6ed accompagnare il suo riav-
volgimento per evitare che si attorci-
gli; posizionare la linguetta I, nella ri-
spettiva sede P-fig. 5e la linguetta
G-fig. 6nella rispettiva sede H-fig. 5
ricavate nel vano arrotolatore.
AVVERTENZA Dopo aver riposizio-
nato i sedili in condizioni di marcia,
ripristinare le condizioni di pronto uti-
lizzo della cintura sopra descritta.
fig. 5L0D0311m
fig. 6L0D0310m
Ricordarsi che, in caso
d’urto violento, i passeg-
geri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti an-
teriori.
ATTENZIONE
Page 100 of 218

99
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’a-
zione protettiva delle cinture di sicu-
rezza, la vettura è dotata di preten-
sionatori anteriori che, in caso di urto
frontale violento, richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture ga-
rantendo la perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti,
prima che inizi l’azione di tratteni-
mento.
L’avvenuta attivazione del pretensio-
natore è riconoscibile dal bloccaggio
dell’arrotolatore; il nastro della cin-
tura non viene più recuperato nem-
meno se accompagnato.l pretensionatore è utiliz-
zabile una sola volta.
Dopo che è stato attivato, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per
farlo sostituire. Per conoscere la
validità del dispositivo vedere la
targhetta ubicata all'interno del
cassetto portaoggetti superiore lato
passeggero: all'avvicinarsi di que-
sta scadenza rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per eseguire
la sostituzione del dispositivo.
ATTENZIONE
Interventi che comportano
urti, vibrazioni o riscalda-
menti localizzati (superiori
a 100°C per una durata
massima di 6 ore) nella zona del
pretensionatore possono provocare
danneggiamento o attivazioni; non
rientrano in queste condizioni le vi-
brazioni indotte dalle asperità stra-
dali o dall’accidentale superamento
di piccoli ostacoli, marciapiedi, ecc.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia qualora si debba intervenire.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del pretensio-
natore, indossare la cintura tenendola
bene aderente al busto e al bacino.
Si può verificare una leggera emis-
sione di fumo. Questo fumo non è no-
civo e non indica un principio di in-
cendio.
Il pretensionatore non necessita di al-
cuna manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica
delle sue condizioni originali ne inva-
lida l’efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (al-
luvioni, mareggiate, ecc.) il disposi-
tivo è stato interessato da acqua e fan-
ghiglia, è tassativamente necessaria la
sua sostituzione.
Page 101 of 218

100
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai
passeggeri in caso di incidente, gli ar-
rotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori sono dotati, al loro interno,
di un dispositivo che consente di do-
sare opportunamente la forza che agi-
sce sul torace e sulle spalle durante
l’azione di trattenimento delle cinture
in caso di urto frontale.AVVERTENZE GENERALI PER
L’IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed
a far osservare agli occupanti della
vettura) tutte le disposizioni legisla-
tive locali riguardo l’obbligo e le mo-
dalità di utilizzo delle cinture. Allac-
ciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche
per le donne in gravidanza: anche per
loro e per il nascituro il rischio di le-
sioni in caso d’urto è nettamente mi-
nore se indossano le cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza
devono posizionare la parte inferiore
del nastro molto in basso, in modo che
passi sopra al bacino e sotto il ventre
(come indicato in fig. 7).
fig. 7L0D0133m
fig. 8L0D0134m
fig. 9L0D0135m
Il nastro della cintura non
deve essere attorcigliato.
La parte superiore deve passare
sulla spalla e attraversare diago-
nalmente il torace. La parte infe-
riore deve aderire al bacino e non
all’addome del passeggero. Non uti-
lizzare dispositivi (mollette, fermi,
ecc.) che tengano le cinture non ade-
renti al corpo degli occupanti.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura di sicu-
rezza e del pretensionatore. Qual-
siasi intervento deve essere ese-
guito da personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Per avere la massima pro-
tezione, tenere lo schienale
in posizione eretta, appoggiarvi
bene la schiena e tenere la cintura
ben aderente al busto e al bacino.
Allacciate sempre le cinture, sia dei
posti anteriori, sia di quelli poste-
riori! Viaggiare senza le cinture al-
lacciate aumenta il rischio di lesioni
gravi o di morte in caso d’urto.
ATTENZIONE
Page 102 of 218

101
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE
DI SICUREZZA
❒Utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorci-
gliato; accertarsi che questo possa
scorrere liberamente senza impe-
dimenti.
❒A seguito di un incidente di una
certa entità, sostituire la cintura
indossata, anche se in apparenza
non sembra danneggiata. Sosti-
tuire comunque la cintura in caso
di attivazione dei pretensionatori.
❒Per pulire le cinture, lavarle a
mano con acqua e sapone neutro,
risciacquarle e lasciarle asciugare
all’ombra. Non usare detergenti
forti, candeggianti o coloranti ed
ogni altra sostanza chimica che
possa indebolire le fibre del nastro.
❒Evitare che gli arrotolatori ven-
gano bagnati: il loro corretto fun-
zionamento è garantito solo se non
subiscono infiltrazioni d’acqua.
❒Sostituire la cintura quando pre-
senti tracce di sensibile logorio o
tagli.TRASPORTARE
BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bam-
bini.
Tale prescrizione è obbligatoria, se-
condo la direttiva 2003/20/CE, in
tutti i paesi membri dell’Unione Eu-
ropea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non sono
completamente sviluppati. Sono per-
tanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti.
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte solleci-
tazione, ad esempio in seguito ad
un incidente, deve essere sostituita
completamente insieme agli anco-
raggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensiona-
tore; infatti, anche se non presenta
difetti visibili, la cintura potrebbe
aver perso le sue proprietà di resi-
stenza.
ATTENZIONE
Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da
una sola persona: non trasportare
bambini sulle ginocchia degli oc-
cupanti utilizzando le cinture di
sicurezza per la protezione di en-
trambi. In generale non allacciare
alcun oggetto alla persona.
ATTENZIONE
Page 103 of 218

102
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nel Regolamento Europeo ECE-
R44, che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cin-
que gruppi:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e infatti vi
sono in commercio dispositivi che co-
prono più di un gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere asso-
lutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti che indos-
sano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati sperimen-
tati specificatamente per le vetture
Lancia.
GRAVE PERICOLO: In
presenza di air bag fron-
tale lato passeggero attivo, non di-
sporre sul sedile anteriore seggio-
lini bambini con culla rivolta con-
tromarcia. L’attivazione dell’air
bag, in caso di urto, potrebbe pro-
durre lesioni mortali al bambino
trasportato. Si consiglia di tra-
sportare sempre i bambini sul se-
dile posteriore, in quanto questa
risulta la posizione più protetta in
caso di urto. Comunque i seggiolini
per bambini non devono essere as-
solutamente montati sul sedile an-
teriore di vetture dotate di air bag
passeggero, che gonfiandosi, po-
trebbe indurre lesioni anche mor-
tali, indipendentemente dalla gra-
vità dell’urto che ne ha causato
l’attivazione.
ATTENZIONE
In caso di necessità, su
vetture dotate di disatti-
vazione dell’air bag fron-
tale passeggero, i bambini
possono essere sistemati
sul sedile anteriore.
In questo caso è assolutamente ne-
cessario accertarsi, tramite l’ap-
posita spia giallo ambra sul qua-
dro di bordo, dell’avvenuta disat-
tivazione (vedere paragrafo air bag
frontali e laterali alla voce air bag
frontale lato passeggero). Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere re-
golato nella posizione più arre-
trata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini con
la plancia.
ATTENZIONE
Page 104 of 218

103
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
GRUPPO 0 e 0+ (fig. 10)
I lattanti fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza della vettura e, con le sue
cinture incorporate, deve trattenere a
sua volta il bambino.GRUPPO 1 (fig. 11)
A partire da 9 fino a 18 kg di peso i
bambini possono essere trasportati ri-
volti verso l’avanti.
fig. 11L0D0501mfig. 12L0D0138mfig. 10L0D0136m
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
ATTENZIONE
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
ATTENZIONE
GRUPPO 2 (fig. 12)
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso pos-
sono essere trattenuti direttamente
dalle cinture della vettura. I seggiolini
hanno solo più la funzione di posizio-
nare correttamente il bambino ri-
spetto alle cinture, in modo che il
tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all’addome
del bambino.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
ATTENZIONE