Page 177 of 218

176
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
LIQUIDO FRENI fig. 14
Svitare il tappo: controllare che il li-
quido contenuto nel serbatoio sia al li-
vello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si con-
siglia di utilizzare il liquido freni ri-
portato nella tabella “Fluidi e lubrifi-
canti” (vedere capitolo “Dati tec-
nici”).
NOTA Pulire accuratamente il tappo
del serbatoio e la superficie circo-
stante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni as-
sorbe l’umidità pertanto, se la vettura
viene usata prevalentemente in zone
ad alta percentuale di umidità atmo-
sferica, il liquido deve essere sostituito
più spesso di quanto indicato sul
“Piano di Manutenzione Program-
mata”.
fig. 14L0D0213m
Non viaggiare con il ser-
batoio del lavacristallo
vuoto: l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la vi-
sibilità.
ATTENZIONE
Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo sono
infiammabili. Il vano motore con-
tiene parti calde che a contatto po-
trebbero accenderli.
ATTENZIONELIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO fig. 13
Per aggiungere liquido sollevare il
tappoAe versare una miscela di ac-
qua e liquido TUTELA PROFES-
SIONAL SC35, in queste percentuali:
❒30% di TUTELA PROFESSIO-
NAL SC35e 70% d’acqua in
estate;
❒50% di TUTELA PROFESSIO-
NAL SC35e 50% d’acqua in in-
verno.
Con temperature inferiori a –20°C
usare TUTELA PROFESSIONAL
SC35puro.
Controllare il livello del liquido attra-
verso il serbatoio.
fig. 13L0D0212m
Page 178 of 218

177
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Evitare che il liquido freni,
altamente corrosivo,vada a
contatto con le parti verni-
ciate. Se dovesse succedere
lavare immediatamente con acqua.
Il liquido freni è velenoso
e altamente corrosivo. In
caso di contatto accidentale lavare
immediatamente le parti interes-
sate con acqua e sapone neutro,
quindi effettuare abbondanti ri-
sciacqui. In caso di ingestione ri-
volgersi immediatamente ad un
medico.
ATTENZIONE
Il simbolo π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sintetico, di-
stinguendoli da quelli di tipo mi-
nerale. Usare liquidi di tipo mine-
rale danneggia irrimediabilmente
le speciali guarnizioni in gomma
dell’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
FILTRO DEL
GASOLIO
(“green filter”)
SCARICO DELL’ACQUA DI
CONDENSA (versioni Multijet)
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione,
può arrecare gravi danni al si-
stema d’iniezione e causare irrego-
larità nel funzionamento del mo-
tore. Nel caso la spiacsi accenda
sul quadrante o, su alcune versioni
venga visualizzato un messaggio di
avvertimento dal display multi-
funzionale riconfigurabile, rivol-
gersi il più presto possibile presso
la Rete Assistenziale Lancia per
l’operazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga im-
mediatamente dopo un riforni-
mento, è possibile che sia stata in-
trodotta acqua nel serbatoio: in tal
caso spegnere immediatamente il
motore e contattare la Rete Assi-
stenziale Lancia.
ATTENZIONECONTROLLO DELLO STATO
DI CARICA E DEL LIVELLO
ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno ese-
guite, nei tempi e nei modi descritti
nel presente Libretto di Uso e Manu-
tenzione, esclusivamente da personale
specializzato.
Le eventuali operazioni di rabbocco
devono essere eseguite esclusivamente
da personale specializzato ed avvalen-
dosi della Rete Assistenziale Lancia.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto con la
pelle o gli occhi. Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille:pericolo
di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a
“Ridotta manutenzione ”:in normali
condizioni d ’uso non richiede rab-
bocchi dell’elettrolito con acqua di-
stillata.
Page 179 of 218

178
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso, danneggia irreparabilmente
la batteria e può giungere a provo-
carne l’esplosione.
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire
la batteria con un ’altra originale
avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, deca-
dono le scadenze manutentive previ-
ste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.
Per la manutenzione della batteria oc-
corre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l ’ambiente. Per la sostitu-
zione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia, che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto della
natura e delle norme di legge.Un montaggio scorretto di
accessori elettrici ed elet-
tronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo
l ’acquisto della vettura si desidera
installare degli accessori anti-
furto,radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia, che
saprà suggerire i dispositivi più ido-
nei e soprattutto consigliare sulla
necessità di utilizzare una batteria
con capacità maggiorata.CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente
la batteria e per preservarne la fun-
zionalità nel tempo, seguire scrupolo-
samente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicu-
rarsi che porte,cofani e sportelli
siano ben chiusi per evitare che ri-
mangano accese, all’interno del-
l’abitacolo,delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere in-
terne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegni-
mento automatico delle luci in-
terne;
❒a motore spento,non tenere disposi-
tivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio,luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sul-
l’impianto elettrico, staccare il
cavo del polo negativo della batte-
ria;
❒serrare a fondo i morsetti della
batteria.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso, smon-
tare la batteria e trasportarla in
luogo riscaldato,altrimenti si corre
il rischio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre gli occhi
con appositi occhiali.
ATTENZIONE
Page 180 of 218

179
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
AVVERTENZA La batteria mante-
nuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50%si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e l
’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può
già verificarsi a –10 °C).
In caso di sosta prolungata,fare rife-
rimento al paragrafo “Lunga inatti-
vità della vettura”, nel capitolo “Av-
viamento e guida”.
Qualora,dopo l’acquisto della vet-
tura,si desiderasse installare a bordo
degli accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente
(allarme, ecc.) oppure accessori co-
munque gravanti sul bilancio elet-
trico, rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Lancia, il cui personale qua-
lificato,oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla Lineac-
cessori Lancia, ne valuterà l ’assorbi-
mento elettrico complessivo, verifi-
cando se l ’impianto elettrico della
vettura è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se, invece sia necessa-
rio integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Infatti,alcuni di questi dispositivi con-
tinuano ad assorbire energia elettrica
anche a motore spento, scaricando
gradualmente la batteria.RUOTE E
PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa
e prima di lunghi viaggi la pressione
di ciascun pneumatico, compreso il
ruotino di scorta: tale controllo deve
essere eseguito con pneumatico ripo-
sato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che
la pressione aumenti; per il corretto
valore relativo alla pressione di gon-
fiaggio del pneumatico vedere il pa-
ragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati
tecnici”.
Un’errata pressione provoca un con-
sumo anomalo dei pneumatici fig. 15:
A: pressione normale: battistrada
uniformemente consumato.
B: pressione insufficiente: battistrada
particolarmente consumato ai
bordi.
C: pressione eccessiva: battistrada
particolarmente consumato al cen-
tro.
I pneumatici vanno sostituiti quando
lo spessore del battistrada si riduce a
1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.AVVERTENZE
❒Possibilmente, evitare le frenate
brusche, le partenze in sgommata
ed urti violenti contro marciapiedi,
buche stradali od ostacoli di varia
natura. La marcia prolungata su
strade dissestate può danneggiare
i pneumatici;
❒controllare periodicamente che i
pneumatici non presentino tagli
sui fianchi, rigonfiamenti o irrego-
lare consumo del battistrada. Nel
caso, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia;
❒evitare di viaggiare in condizioni
di sovraccarico: si possono causare
seri danni a ruote e pneumatici;
❒se si fora un pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per
evitare di danneggiare il pneuma-
tico stesso, il cerchio, le sospen-
sioni e lo sterzo;
fig. 15L0D0216m
Page 181 of 218

180
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
❒il pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella
gomma del battistrada e dei fian-
chi sono un segnale di invecchia-
mento. Se i pneumatici sono mon-
tati da più di 6 anni, è necessario
farli controllare da personale spe-
cializzato. Ricordarsi anche di con-
trollare con particolare cura il ruo-
tino di scorta;
❒in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evi-
tando quelli di provenienza dub-
bia;
❒sostituendo un pneumatico, è op-
portuno sostituire anche la valvola
di gonfiaggio;
❒per consentire un consumo uni-
forme tra i pneumatici anteriori e
quelli posteriori, si consiglia lo
scambio dei pneumatici ogni 10-
15 mila chilometri, mantenendoli
dallo stesso lato vettura per non
invertire il senso di rotazione.
Ricordate che la tenuta di
strada della vettura di-
pende anche dalla corretta pres-
sione di gonfiaggio dei pneumatici.
ATTENZIONE
Una pressione troppo
bassa provoca il surriscal-
damento del pneumatico con pos-
sibilità di gravi danni al pneuma-
tico stesso.
ATTENZIONE
Non effettuate lo scambio in
croce dei pneumatici, spo-
standoli dal lato destro della vettura
a quello sinistro e viceversa.
ATTENZIONE
Non effettuare trattamenti
di riverniciatura dei cerchi
ruote in lega che richiedono uti-
lizzo di temperature superiori a
150°C. Le caratteristiche meccani-
che delle ruote potrebbero essere
compromesse.
ATTENZIONE
TUBAZIONI
IN GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni
flessibili in gomma dell’impianto freni
e di alimentazione, seguire scrupolo-
samente quanto riportato sul “Piano
di manutenzione programmata” in
questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la pro-
lungata mancanza di liquido nell’im-
pianto possono causare l’indurimento
e la rottura delle tubazioni, con pos-
sibili perdite di liquido. È quindi ne-
cessario un attento controllo.
Page 182 of 218

181
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in
gomma usando appositi prodotti; si
consigliaTUTELA PROFESSIONAL
SC 35.
Sostituire le spazzole se il filo della
gomma è deformato o usurato. In ogni
caso, si consiglia di sostituirle circa
una volta l’anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono
ridurre la possibilità di danni alle
spazzole:
❒in caso di temperature sotto zero,
accertarsi che il gelo non abbia
bloccato la parte in gomma contro
il vetro. Se necessario, sbloccare
con un prodotto antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente ac-
cumulata sul vetro: oltre a salva-
guardare le spazzole, si evita di
sforzare e surriscaldare il motorino
elettrico;
❒non azionare i tergicristalli ed il
tergilunotto sul vetro asciutto.
Viaggiare con le spazzole
del tergicristallo consu-
mate rappresenta un grave rischio,
perché riduce la visibilità in caso
di cattive condizioni atmosferiche.
ATTENZIONEIstruzioni per infilare la spazzola:
❒infilare il perno Cnel foro presente
nella parte centrale della spazzola
B;
❒risistemare il braccio con spazzola
sul parabrezza.
Sostituzione spazzola
tergilunotto fig. 17
Procedere come segue:
❒sollevare la copertura Ae smon-
tare il braccio dalla vettura, svi-
tando il dado Bche lo fissa al
perno di rotazione;
❒posizionare correttamente il brac-
cio nuovo e stringere a fondo il
dado;
❒abbassare la copertura.
fig. 16L0D0452mfig. 17L0D0218m
Sostituzione spazzole
tergicristallo fig. 16
Istruzioni per sfilare la spazzola:
❒sollevare il braccio Adel tergicri-
stallo dal parabrezza;
❒ruotare la spazzola Bdi 90° in-
torno al perno C, presente sulla
parte finale del braccio;
❒sfilare la spazzola dal perno C.
Page 183 of 218

182
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
SPRUZZATORI
Cristallo anteriore (lavacristallo)
fig. 18
Se il getto non esce, verificare innan-
zitutto che sia presente il liquido nella
vaschetta del lavacristallo (vedere pa-
ragrafo “Verifica dei livelli” in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d’uscita non siano otturati, eventual-
mente usando uno spillo.
Gli spruzzatori del cristallo anteriore,
essendo fluidodinamici, non richie-
dono regolazione; il liquido del lava-
cristallo viene nebulizzato per coprire
una parte predefinita del vetro.Cristallo posteriore (lavalunotto)
fig. 19
Anche lo spruzzatore del lavalunotto
posteriore, essendo fluidodinamico,
non richiede regolazione; il liquido del
lavalunotto viene nebulizzato per co-
prire una parte predefinita del vetro.
Lo spruzzatore è collocato nella parte
superiore del portellone bagagliaio.
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO GLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di
corrosione sono dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera
(zone marine, o a clima caldo
umido);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione
abrasiva del pulviscolo atmosferico e
della sabbia portati dal vento, del
fango e del pietrisco sollevato dagli al-
tri mezzi.
Lancia ha adottato sulla vostra vet-
tura le migliori soluzioni tecnologiche
per proteggere efficacemente la car-
rozzeria dalla corrosione.
fig. 18L0D0219mfig. 19L0D0220m
Page 184 of 218

183
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura
che conferiscono alla vettura par-
ticolare resistenza alla corrosione
e all’abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o pre-
trattate), dotate di alta resistenza
alla corrosione;
❒spruzzatura di materiali plastici,
con funzione protettiva, nei punti
più esposti: sottoporta, interno pa-
rafanghi, bordi, ecc;
❒parti scatolate progettate per evi-
tare condensazione e ristagno
d’acqua, possibili cause di corro-
sione dall’interno.GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garan-
zia contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento ori-
ginale della struttura o della carroz-
zeria. Per le condizioni generali di
questa garanzia, fare riferimento al
“Libretto di Garanzia”.CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione este-
tica ma anche protettiva della la-
miera.
In caso di abrasioni o rigature
profonde, si consiglia quindi di prov-
vedere subito a far eseguire i necessari
ritocchi, per evitare formazioni di rug-
gine. Per i ritocchi della vernice uti-
lizzare solo prodotti originali (vedere
“Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria” nel capitolo “Dati tec-
nici”).
La normale manutenzione della ver-
nice consiste nel lavaggio, la cui pe-
riodicità dipende dalle condizioni e
dall’ambiente d’uso. Ad esempio,
nelle zone con alto inquinamento at-
mosferico, o se si percorrono strade
cosparse di sale antighiaccio è bene
lavare più frequentemente la vettura.