222
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZE
Evita il più possibile di parcheggiare la vettura sotto gli alberi; le so-
stanze resinose conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed in-
crementano le possibilità di corrosione.
Eventuali escrementi di uccelli devono essere lavati immediata-
mente e con cura, in quanto la loro acidità è particolarmente ag-
gressiva.
Vetri
Utilizza detergenti specifici e panni ben puliti per non rigarli o al-
terarne la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze elettriche presen-
ti sulla superficie interna del lunotto posteriore, strofinare delica-
tamente seguendo il senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
Utilizza un panno morbido, non asciutto, imbevuto di acqua e sa-
pone per autovetture.
AVVERTENZA Nell’operazione di pulizia dei trasparenti in plastica
dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanza aromatiche (ad es.
benzina) oppure chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia mediante una lancia ad acqua, man-
tieni il getto d’acqua ad una distanza di almeno 2 cm dai proiet-
tori.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettua un accurato lavaggio
del vano motore, avendo cura di non insistere direttamente con
getto d’acqua sulle centraline elettroniche ed in corrispondenza dei
motorini tergicristalli. Per questa operazione rivolgiti ad officine spe-
cializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a motore freddo e
chiave d’avviamento in posizione STOP. Dopo il lavaggio accertar-
si che le varie protezioni (es. cappucci in gomma e ripari vari)
non siano rimosse o danneggiate.
I detersivi inquinano le acque. Effettua il lavag-
gio della vettura solo in zone attrezzate per la rac-
colta e la depurazione dei liquidi impiegati per il
lavaggio stesso.
Durante l’asciugatura cura soprattutto le parti meno in vista, in
cui l’acqua può ristagnare più facilmente. Non lavare la vettura do-
po una sosta al sole o con cofano motore caldo: si può alterare la
brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stessa pro-
cedura seguita per il lavaggio della vettura.
Allo scopo di mantenere intatte le caratteristiche
estetiche della verniciatura si consiglia di non uti-
lizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti per la toilet-
tatura dellla vettura.
223
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
INTERNI
Periodicamente verifica che non siano presenti ristagni d’acqua sot-
to i tappeti che potrebbero causare l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Elimina la polvere con una spazzola morbida o mediante un aspi-
rapolvere. Per una migliore pulizia dei rivestimenti in velluto ti con-
sigliamo di inumidire la spazzola. Strofina i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e detergente neutro.
SEDILI IN PELLE
(a richiesta per versioni/mercati ove previsto)
Elimina lo sporco secco con una pelle di daino od un panno appe-
na umidi, senza esercitare troppa pressione.
Togli le macchie di liquidi o di grasso con un panno asciutto assor-
bente, senza strofinare. Passa successivamente un panno morbi-
do o pelle di daino inumidita con acqua e sapone neutro.
Se la macchia persiste, usa prodotti specifici, prestando particola-
re attenzione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool. Assicurati che i prodotti utiliz-
zati per la pulizia non contengano alcool e derivati anche a basse
concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA E RIVESTITE
Effettua la pulizia delle plastiche interne con un panno possibil-
mente in microfibra inumidito in una soluzione di acqua e deter-
gente neutro non abrasivo. Per pulire macchie grasse o resistenti
utilizza prodotti specifici privi di solventi e studiati per non altera-
re l’aspetto ed il colore dei componenti.
Per rimuovere l’eventuale polvere utilizza un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si sconsiglia l’impiego di faz-
zoletti di carta che potrebbero lasciare residui.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per la pulizia del ve-
tro del quadro strumenti o di altre parti in plastica.
233
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Indice di velocità massima
Q = fino a 160 km/h. H = fino a 210 km/h.
R = fino a 170 km/h. V = fino a 240 km/h.
S = fino a 180 km/h. W = fino a 270 km/h.
T = fino a 190 km/h. Y = fino a 300 km/h.
U = fino a 200 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S = fino a 160 km/h.
TM + S = fino a 190 km/h.
HM + S = fino a 210 km/h.
LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO fig. 174
Esempio: 7J x 16 H2 ET 41
7 = larghezza del cerchio in pollici (1).
J = profilo della balconata (risalto laterale dove appoggia il tal-
lone del pneumatico) (2).
16 = diametro di calettamento in pollici (corrisponde a quello
del pneumatico che deve essere montato) (3 = Ø).
H2 = forma e numero degli “hump” (rilievo circonferenziale, che
trattiene in sede il tallone del pneumatico Tubeless sul cer-
chio).
ET 41 = campanatura ruota (distanza tra il piano di appoggio di-
sco/cerchio e mezzeria cerchio ruota).
PNEUMATICI RIM PROTECTOR fig. 175
Nel caso di utilizzo di coppe ruota integrali fissate
(mediante molla) al cerchio in lamiera e pneu-
matici non di primo impianto, after sale, dotati di
“Rim Protector” (fig. 175) , NON montare le coppe ruo-
ta. L’uso di pneumatici e coppe ruota non idonei potrebbe
portare alla perdita improvvisa di pressione del pneu-
matico.
fig. 175A0K0159m
Accensione
Spegnimento
Regolazione volume
Selezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore
Selezione sorgente radio MW
Selezione sorgente CD/Media Player (solo con Blue&Me™)/
AUX (solo con Blue&Me™) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Attivazione/disattivazione volume (MUTE/PAUSA)
Regolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx/dx (BALANCE), bilanciamento anteriore/
posteriore (FADER)
Regolazione funzioni avanzatePressione breve tasto
Pressione breve tasto
Rotazione sx/dx manopola sinistra
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve tasto
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o
Regolazione dei valori: pressione dei tasti o
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o
Regolazione dei valori: pressione dei tasti o
252
AUTORADIO
FUNZIONI GENERALI MODALITÀTA S T O
(fig. 1)
g
A(fig. 1)
FMAS
AM
MEDIA
MUTE
O
MENU
Pressione breve tasto
Pressione breve tasti
o
Pressione prolungata tasti o
Pressione breve tasti o
FUNZIONI CD MODALITÀ
Espulsione CD
Riproduzione brano precedente/successivo
Riavvolgimento/Avanzamento rapido brano CD
Riproduzione cartella precedente/successivo (per CD-MP3)
TA S T O
(fig. 1)
˚
FUNZIONI Media Player
(solo con Blue&Me
™)
Selezione cartella/artista/genere/album precedente/
successivo in funzione della modalità di selezione attiva
Riproduzione brano precedente/successivo
253
AUTORADIO
Ricerca automatica: pressione tasti o
(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti
o
(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Pressione prolungata tasti rispettivamente per preset
memorie da 1 a 6
Pressione breve tasti rispettivamente per preset
memorie da 1 a 6
Ricerca stazione radio:
•Ricerca automatica
•Ricerca manuale
Memorizzazione stazione radio corrente
Richiamo stazione memorizzata
FUNZIONI RADIO MODALITÀ
MODALITÀ
Pressione breve tasto
Pressione breve tasto
TA S T O
(fig. 1)
1 2 3 4 5 6
TA S T O
(fig. 1)
Inserimento/disinserimento AudioMute (modalità Radio)
o funzione Pausa (modalità MP3 o Media Player (solo con Blue&Me™)
Aumento volume
Diminuzione volume
Selezione gamma di frequenza Radio (FM1, FM2, FMT, FMA, MW)
e fonti di Radio, MP3 o Media Player (solo con Blue&Me™)/
AUX (solo con Blue&Me™)(per versioni/mercati, dove previsto)
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 1 a 6)
CD/CD MP3: selezione brano successivo
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 6 a 1)
CD/CD MP3: selezione brano precedentePressione breve tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
FUNZIONE MODALITÀ
AUTORADIO
255
TA S T O
(fig. 2)
&
+
–
SRC
GENERALITÀ
L’autoradio è dotato delle seguenti funzioni:
Sezione Radio
❍Sintonia PLL con bande di frequenza
FM/AM/MW;
❍RDS (Radio Data System) con funzione
TA (informazioni sul traffico) - TP (pro-
grammi sul traffico) - EON (Enhanced
Other Network) - REG (programmi re-
gionali);
❍AF: selezione ricerca frequenze alterna-
tive in modalità RDS;
❍predisposizione allarme di emergenza;
❍sintonia delle stazioni automatica/ma-
nuale;
❍FM Multipath detector;
❍memorizzazione manuale di 30 stazio-
ni: 18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT), 12 nella banda MW
(6 in MW1, 6 in MW2);
❍memorizzazione automatica (funzione
AUTOSTORE) di 6 stazioni nella banda
FM dedicata;
❍funzione SPEED VOLUME (escluse ver-
sioni con sistema HI-FI Bose): regolazio-
ne automatica del volume in funzione
della velocità vettura;
❍selezione automatica Stereo/Mono.
Sezione CD
❍Selezione diretta del disco;
❍Selezione brano (avanti/indietro);
❍Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
❍Funzione CD Display: visualizzazione no-
me disco/tempo trascorso dall’inizio del
brano;
❍Lettura CD audio, CD-R e CD-RW.
❍Funzione MP3 Display: visualizzazione
nome cartella, informazioni ID3-TAG,
tempo trascorso dall’inizio del brano, no-
me del file);
❍Lettura CD audio o dati, CD-R e CD-RW.
Sezione Audio
❍Funzione Mute/Pause;
❍Funzione Soft Mute;
❍Funzione Loudness (escluse versioni con
sistema HI-FI Bose);
❍Equalizzatore grafico a 7 bande (esclu-
se versioni con sistema HI-FI Bose);
❍Regolazione separata toni bassi/acuti;
❍Bilanciamento canali destro/sinistro.
Sezione Media Player
(solo con Blue&Me™)
Per la funzionalità del Media Player
vedere quanto descritto nel Supplemento
Blue&Me
™.
Sezione AUX
(solo con Blue&Me™)
(per versioni/mercati, dove previsto)
❍Selezione sorgente AUX;
❍Funzione AUX Offset: allineamento del
volume del dispositivo portatile a quel-
lo delle altre sorgenti;
❍Lettura riproduttore portatile.
Sui CD multimedia oltre alle
tracce audio sono registrate
anche tracce di dati. La riproduzio-
ne di un tale CD può provocare fru-
scii ad un volume tale da compro-
mettere la sicurezza stradale, non-
ché provocare danni agli stadi fina-
li ed agli altoparlanti.
Sezione CD MP3
❍Funzione MP3-Info (ID3-TAG);
❍Selezione cartella (precedente/succes -
siva);
❍Selezione brano (avanti/indietro);
❍Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
AUTORADIO
256
F F
U U
N N
Z Z
I I
O O
N N
I I
E E
R R
E E
G G
O O
L L
A A
Z Z
I I
O O
N N
I I
SELEZIONE DELLE
FUNZIONI RADIO
Premendo brevemente e ripetutamente il ta-
sto FM
ASè possibile selezionare ciclicamen-
te le seguenti sorgenti audio:
❍TUNER (“FM1”, “FM2”, “FMA”);
Premendo brevemente e ripetutamente il ta-
sto AM è possibile selezionare ciclicamente
le seguenti sorgenti audio:
❍TUNER (“MW1”, “MW2”).
SELEZIONE FUNZIONE CD
Premendo brevemente il tasto MEDIA è pos-
sibile selezionare la funzione CD.
FUNZIONE MEMORIA
SORGENTE AUDIO
Se durante l’ascolto di un CD si seleziona
un’altra funzione (ad es. la radio), la ripro-
duzione viene interrotta e quando si ritor-
na in modalità CD, questa riprende dal pun-
to in cui era stata interrotta.
Se durante l’ascolto della radio viene sele-
zionata un’altra funzione, quando si ritorna
in modalità Radio, viene sintonizzata l’ulti-
ma stazione selezionata.
REGOLAZIONE VOLUME
Per regolare il volume ruotare la manopola
sinistraA(fig. 1).
Se il livello del volume viene cambiato du-
rante la trasmissione di un notiziario sul traf-
fico, la nuova impostazione viene mantenu-
ta solo fino alla fine del notiziario.
ACCENSIONE AUTORADIO
L’autoradio si accende premendo brevemen-
te il tasto
g.
Quando si accende l’autoradio il volume vie-
ne limitato al valore 20 se regolato ad un
valore superiore nel precedente utilizzo o al
valore 5 se impostato precedentemente ad
un valore 0 o Mute/Pause. Per tutti gli al-
tri casi viene mantenuto il valore imposta-
to precedentemente.
Se si accende l’autoradio quando la chiave
è estratta dal dispositivo di avviamento, que-
sta si spegnerà automaticamente dopo cir-
ca 20 minuti. Dopo lo spegnimento auto-
matico è possibile riaccendere l’autoradio
per altri 20 minuti premendo il tasto
g.
SPEGNIMENTO AUTORADIO
Premere brevemente il tasto g.
AUTORADIO
257