64
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
START&STOP
Clima Manuale
In caso di attivazione della funzione Start&Stop (motore spento
quando la velocità vettura è zero) il sistema rimane con la portata
aria selezionata dall’utente. In queste condizioni non viene garan-
tito il raffrescamento ed il riscaldamento dell’abitacolo in quanto il
compressore si ferma insieme alla pompa del liquido motore. Per
privilegiare il funzionamento del clima è possibile disattivare la
funzione Start&Stop mediante il tasto in plancia dedicato.
NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare
l’utilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensio-
ni e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido ap-
pannamento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di cat-
tivi odori in abitacolo.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di climatizzazione deve
essere messo in funzione almeno una volta al mese per circa 10
minuti. Prima della stagione estiva fai verificare l’efficienza del-
l’impianto presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
A0K0083m
Sono inoltre previste altre 4 posizioni (vedi schema sotto riportato):
v(Posizione A) Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori cen-
trali/laterali della plancia, diffusore posteriore e diffusori per
sbrinamento/disappannamento del parabrezza e dei cristalli
laterali. Questa distribuzione dell’aria permette una buona
ventilazione dell’abitacolo prevenendo il possibile appanna-
mento dei cristalli.
u(Posizione B) Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zo-
na piedi e diffusori per sbrinamento/disappannamento pa-
rabrezza e cristalli laterali anteriori. Questa distribuzione del-
l’aria permette un buon riscaldamento dell’abitacolo preve-
nendo il possibile appannamento dei cristalli.
w(Posizione C) Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zo-
na piedi (aria più calda), diffusori centrali/laterali della plan-
cia e diffusore posteriore (aria più fredda).
-(Posizione D) Attivazione disappannamento/sbrinamento au-
tomatico (vedi quanto descritto alle pagine precedenti).
fig. 38a
66
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
L’impostazione manuale di una funzione non pregiudica il controllo
delle altre in automatico. La quantità di aria immessa nell’abita-
colo è indipendente dalla velocità della vettura, essendo regolata
dal ventilatore controllato elettronicamente. La temperatura dell’a-
ria immessa è sempre controllata automaticamente, in funzione
delle temperature impostate sul display (tranne quando l’impian-
to è spento o in alcune condizioni quando il compressore è disin-
serito).
Il sistema permette di impostare o modificare manualmente:
❍temperature aria lato guidatore/passeggero;
❍velocità ventilatore (variazione continua);
❍distribuzione aria su 7 posizioni;
❍abilitazione compressore;
❍funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❍ricircolo aria;
❍lunotto termico;
❍spegnimento del sistema.
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bizona regola le temperature dell’a-
ria nell’abitacolo su due zone: lato guidatore e lato passeggero. Il
sistema mantiene costante il comfort dell’abitacolo e compensa
le eventuali variazioni delle condizioni climatiche esterne.
NOTAPer una gestione ottimale del comfort la temperatura di
riferimento è 22°C.
I parametri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❍temperatura aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍distribuzione aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍velocità del ventilatore (variazione continua del flusso d’aria);
❍inserimento del compressore (per raffreddamento/deumidifi-
ca-zione dell’aria);
❍ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè inter-
venendo sul sistema e selezionando una o più funzioni e modifi-
carne i parametri. In questo modo si disattiva il controllo automa-
tico delle funzioni modificate manualmente sulle quali il sistema in-
terverrà soltanto per motivi di sicurezza.
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’automati-
smo e vengono memorizzate fino a quando non si preme il pul-
sante AUTO, tranne nei casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza.
Il sistema clima rileva la temperatura abitacolo
mediante un sensore di temperatura media ra-
diante installato in un coperchio sotto lo specchio
retrovisore interno; ostruendo il cono di vista del sud-
detto sensore con qualsiasi oggetto il sistema clima po-
trebbe lavorare in modo non ottimale.
73
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTACon la funzione Start&Stop attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà
sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la proba-
bilità di appannamento dei cristalli (essendo spento il compresso-
re).
RISCALDATORE ELETTRICO SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene auto-
maticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico Bizona
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il riscaldatore elettrico supplementare si attiva automaticamente in
base alle condizioni ambientali e con motore acceso.
Climatizzatore manuale
Il riscaldatore addizionale si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (ma-
nopola B) almeno in 1
avelocità.
AVVERTENZE
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e tempera-
tura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
START&STOP
Clima Automatico
Il clima automatico gestisce la funzione Start&Stop (motore spen-
to quando la velocità vettura è zero) in maniera tale da garantire
un adeguato comfort all’interno della vettura.
In particolare, in presenza di condizioni climatiche particolarmen-
te calde o fredde la funzione Start&Stop è disinserita fino a che
non viene garantito un adeguato livello di comfort in abitacolo; per-
tanto in queste fasi transitorie il motore non si spegne, anche se
la velocità vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), se le condizioni termiche all’interno della vet-
tura dovessero rapidamente peggiorare (o l’utente richiede mas-
simo raffreddamento – LO – o rapido disappannamento – MAX-
DEF), il climatizzatore richiede la riaccensione del motore.
Con funzione Start&Stop attiva (motore spento a velocità vettura
zero), se il sistema si trova in AUTO (LED N acceso) la portata si
riduce al minimo per cercare di mantenere più a lungo possibile le
condizioni di comfort abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio il discomfort causato
dallo spegnimento del motore (spegnimento del compressore e del-
la pompa del liquido motore) ma è comunque possibile privilegia-
re il funzionamento del climatizzatore disattivando la funzione
Start&Stop mediante il tasto in plancia dedicato.
NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l’u-
tilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appan-
namento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di catti-
vi odori in abitacolo.
88
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Su alcune versioni i cassetti possono essere riscaldati/refrigerati
mediante una bocchetta d’aria collegata all'impianto di climatizza-
zione (per regolare la portata d’aria del cassetto inferiore agire sul-
la rotella A-fig. 55a). In presenza di climatizzatore automatico bi-
zona la temperatura nel cassetto portaoggetti è quella impostata dal
passeggero.
Sulle versioni dotate di climatizzatore automatico bizona è inoltre
presente, all’interno del cassetto portaoggetti lato passeggero, un
dispositivo portabottiglie/porta lattine (fig. 55a).
Possono essere inserite contemporaneamente n° 1 bottiglie da
50 cl e n° 2 lattine slim. Il libretto può essere inserito sotto il por-
tabottiglie con il lato più lungo rivolto verso il lato anteriore vettura.
Non viaggiare con i cassetti portaoggetti aperti:
potrebbero ferire gli occupanti dei posti anteriori
in caso di incidente.
BRACCIOLO ANTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato tra i sedili anteriori. Per portarlo nella posizione di nor-
male utilizzo spingilo verso il basso come illustrato in figura.
All’interno del bracciolo è presente un vano portaoggetti: per ac-
cedervi solleva verso l’alto il coperchio A-fig. 56.
fig. 56A0K0166mfig. 55aA0K0185m
92
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile è composto da due pannelli in vetro, di cui uno po-
steriore fisso ed uno anteriore mobile dotati di due tendine para-
sole (anteriore e posteriore) a movimentazione manuale. Con tet-
to chiuso le tendine possono essere posizionate in qualunque po-
sizione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR. I comandi A e B-fig. 63 posti sulla mo-
strina della plafoniera anteriore comandano le funzioni di apertu-
ra/chiusura del tetto.
Apertura tetto
Premi il pulsante A-fig. 63 e mantienilo premuto: il pannello vetro
anteriore si porterà in posizione “spoiler”. Premi nuovamente il pul-
sante A e, agendo sul comando per più di mezzo secondo, per in-
nescare il movimento del cristallo del tetto, che proseguirà auto-
maticamente fino ad una posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
Premendo nuovamente il comando di apertura per più di mezzo
secondo, il tetto proseguirà automaticamente fino a fondo corsa.
Il pannello vetro anteriore può essere fermato in una posizione in-
termedia agendo nuovamente sul pulsante A.
Chiusura tetto
Dalla posizione di apertura completa, premi il pulsante B-fig. 62:
se premi sul pulsante per più di mezzo secondo, il pannello vetro
anteriore del tetto si porterà automaticamente in posizione inter-
media (posizione “Comfort”).
Premendo nuovamente sul pulsante per circa mezzo secondo, il
tetto si porterà in posizione spoiler. Premendo infine nuovamente
il pulsante B, il tetto raggiungerà la posizione di completamente
chiuso.
fig. 63A0K0131m
93
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento per evitare che il tet-
to apribile, azionato inavvertitamente, costitui-
sca un pericolo per chi rimane a bordo: l’uso improprio
del tetto può essere pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertati sempre che i passeggeri non sia-
no esposti al rischio di lesioni provocate sia direttamente
dal tetto in movimento, sia da oggetti personali trasci-
nati o urtati dal tetto stesso.
Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio:
rischi di danneggiarlo.
fig. 64A0K0233m
TENDINE PARASOLE
Per aprire le tendine impugna la maniglia A-fig. 64, seguendo il
senso indicato dalla freccia fino al raggiungimento della posizione
desiderata. Per chiuderle segui il procedimento inverso.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di sicurezza antipizzicamento
in grado di riconoscere l’eventuale presenza di un ostacolo duran-
te il movimento in chiusura del tetto; al verificarsi di questo even-
to il sistema interrompe ed inverte immediatamente la corsa del
pannello vetro anteriore.
99
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od estrat-
ta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e si disatti-
vano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il pul-
sante
Ësul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
Áper più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE
destinata alla protezione degli occupanti che si
sporgono dall’interno della vettura.
L’uso improprio degli alzacristalli può essere perico-
loso. Prima e durante l’azionamento, accertati sem-
pre che i passeggeri non siano esposti al rischio di le-
sioni provocate sia direttamente dai vetri in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi. Scenden-
do dalla vettura, togli sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacristalli, azionati inavverti-
tamente, costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in fase di
salita dei cristalli anteriori e posteriori.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cri-
stallo; al verificarsi di questo evento il sistema interrompe la corsa
del cristallo e, a seconda della posizione del vetro, ne inverte il mo-
vimento. Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di even-
tuale azionamento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il funziona-
mento manuale che quello automatico del cristallo. In seguito al-
l’intervento del sistema antischiacciamento, viene interrotta im-
mediatamente la corsa del cristallo e successivamente invertita fi-
no alla battuta inferiore. Durante questo tempo non è possibile azio-
nare in alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per
5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, vie-
ne inibito il funzionamento automatico in salita del cristallo, per-
mettendolo solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del
pulsante per la manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è ne-
cessario effettuare una movimentazione verso il basso del cristal-
lo interessato.
106
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedi come segue:
❍tira la leva A-fig. 77 nel senso indicato dalla freccia;
❍aziona la leva B agendo nel senso indicato dalla freccia e solle-
va il cofano.
AVVERTENZA Il sollevamento del cofano motore è agevolato dai
due ammortizzatori a gas laterali. Si raccomanda di non mano-
mettere tali ammortizzatori e di accompagnare il cofano durante
il sollevamento.
AVVERTENZA Prima di sollevare il cofano accertati che i bracci dei
tergicristalli non siano sollevati dal parabrezza e che il tergicristal-
lo non sia in funzione.
fig. 77A0K0116m
CHIUSURA
Abbassa il cofano a circa 20 centimetri dal vano motore, quindi
lascialo cadere ed accertati, provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare pressione sul cofano, ma risolle-
valo e ripeti la manovra.
AVVERTENZA Verifica sempre la corretta chiusura del cofano, per
evitare che si apra mentre si viaggia.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve essere sem-
pre ben chiuso durante la marcia. Pertanto veri-
fica sempre la corretta chiusura del cofano assi-
curandoti che il bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ti accorgi che il bloccaggio non è perfettamente
innestato, fermati immediatamente e chiudere il cofano
in modo corretto.
Esegui le operazioni solo a vettura ferma.