146
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AIR BAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag multistage frontali (“Smart bag”)
per il guidatore e passeggero.
SISTEMA “SMART BAG”
(AIR BAG MULTISTAGE FRONTALI)
Gli air bag frontali (guidatore e passeggero) proteggono gli occu-
panti in caso di urti frontali di severità medio-alta mediante l’in-
terposizione di cuscini tra l’occupante ed il volante o la plancia por-
tastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre tipologie d’urto (la-
terale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Gli air bag non sono sostitutivi, ma complementari all’uso delle cin-
ture di sicurezza, che raccomandiamo sempre di indossare. In ca-
so d’urto una persona che non indossa le cinture di sicurezza avan-
za e può venire a contatto con il cuscino ancora in fase di apertu-
ra. In questa situazione la protezione offerta dal cuscino risulta ri-
dotta.
Gli air bag frontali possono non attivarsi nei seguenti casi:
❍urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non interes-
sano la superficie frontale della vettura (ad esempio urto del
parafango contro il guard rail);
❍incuneamento della vettura sotto altri veicoli o barriere protet-
tive (ad esempio sotto autocarri o guard rail);
in quanto potrebbero non offrirti alcuna protezione aggiuntiva ri-
spetto alle cinture di sicurezza e di conseguenza la loro attivazio-
ne risulterebbe inopportuna. La mancata attivazione in questi ca-
si non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATORE fig. 106
È ubicato in un apposito vano ubicato nel centro del volante.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul volante,
sul cover air bag lato passeggero o sul rivestimento
laterale lato tetto. Non disporre oggetti sulla plan-
cia lato passeggero perché potrebbero interferire con la
corretta apertura dell’air bag passeggero ed essere per-
tanto lesivi agli occupanti della vettura.
fig. 106A0K0080m
Guida tenendo sempre le mani sulla corona del vo-
lante in modo che, in caso di intervento dell’air
bag, questo possa gonfiarsi senza incontrare osta-
coli. Non guidare con il corpo piegato in avanti ma tieni
lo schienale in posizione eretta appoggiandovi bene la
schiena.
147
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO
fig. 107
È ubicato in un apposito vano ubicato nella plancia portastrumenti.
fig. 107A0K0135m
Con air bag lato passeggero attivo non disporre sul
sedile anteriore seggiolini bambini con culla rivol-
ta contromarcia. L'attivazione dell'air bag in ca-
so di urto potrebbe produrre lesioni mortali al bam-
bino trasportato indipendentemente dalla gravità
dell'urto. In caso di necessità disinserisci sempre l’air bag
lato passeggero quando il seggiolino per bambino viene
disposto sul sedile anteriore. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più arretrata, al fi-
ne di evitare eventuali contatti del seggiolino bambini con
la plancia. Anche in assenza di un obbligo di legge, si
raccomanda, per la migliore protezione degli adulti, di
riattivare immediatamente l’air bag, non appena il tra-
sporto di bambini non sia più necessario.
Per la disattivazione degli air bag vedi capitolo
“Conoscenza della vettura” al paragrafo “Voci
Menu”.
Disattivazione Air Bag frontale lato
passeggero e laterale protezione
toracica/pelvica (Side Bag)
Se devi trasportare un bambino sul sedile anteriore disattiva l’air
bag frontale lato passeggero e gli air bag laterali protezione tora-
cico-pelvica. Con air bag disattivati, sul quadro strumenti si accen-
de la spia
“.
148
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AIR BAG LATERALI
(SIDE BAG - WINDOW BAG)
La vettura è dotata di air bag laterali anteriori protezione toracico-
pelvica (Side Bag anteriori) guidatore e passeggero, air bag pro-
tezione testa occupanti anteriori e posteriori (Window Bag).
Gli air bag laterali proteggono gli occupanti negli urti laterali di se-
verità medio-alta, mediante l’interposizione del cuscino fra l’occu-
pante e le parti interne della struttura laterale della vettura.
La mancata attivazione degli air bag laterali nelle altre tipologie
d’urto (frontale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è pertanto
indice di malfunzionamento del sistema.
fig. 108A0K0081mfig. 109A0K0035m
AIR BAG LATERALI ANTERIORI (SIDE BAG)
fig. 108
Sono costituiti da due tipi di cuscini ubicati negli schienali dei se-
dili anteriori che proteggono le zone toracico e pelvica degli occu-
panti in caso di urto laterale di severità medio-alta.
AIR BAG LATERALI PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG) fig. 109
È costituito da due cuscini a “tendina” alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite finizioni. che hanno il com-
pito di proteggere la testa degli occupanti anteriori e posteriori in
caso di urto laterale, grazie all’ampia superficie di sviluppo dei
cuscini.
In caso di urti laterali di bassa severità (per i quali è sufficiente
l’azione di trattenimento esercitata dalle cinture di sicurezza), gli
air bag non si attivano. È pertanto sempre necessario l’utilizzo del-
le cinture di sicurezza.
La migliore protezione da parte del sistema in caso di urto latera-
le si ha mantenendo una corretta posizione sul sedile, permetten-
do in tal modo un corretto dispiegamento del window bag.
150
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se la spia ¬non si accende ruotando la chiave in po-
sizione MAR oppure rimane accesa durante la mar-
cia (su alcune versioni unitamente alla visualizza-
zione di un messaggio sul display) è possibile che sia pre-
sente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso air bag
o pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di inci-
dente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, rivolgiti ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
Le scadenze relative a carica pirotecnica e contat-
to spiralato sono indicate nell’apposita targhetta
ubicata all’interno del cassetto portaoggetti.
All’avvicinarsi di queste scadenze rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per la loro sostituzione.
Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al
torace e tanto meno tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con intervento dell’air
bag potrebbero arrecarvi gravi danni.
Se la vettura è stata oggetto di furto o tentativo
di furto, se ha subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il sistema air bag pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Con chiave di avviamento inserita ed in posizione
MAR, anche con motore spento, gli air bag posso-
no attivarsi anche a vettura ferma, qualora que-
sta venga urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi
anche con vettura ferma non devi assolutamente dispor-
re bambini sul sedile anteriore. Ricordati anche che quan-
do la chiave è in posizione STOP nessun dispositivo di si-
curezza (air bag o pretensionatori) si attiva in caso d’ur-
to; la mancata attivazione di tali dispositivi in questi ca-
si, pertanto, non può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR la spia
“(con air bag frontale lato passeg-
gero attivato) si accende e lampeggia per alcuni
secondi, per ricordare che l’air bag passeggero si atti-
verà in caso d’urto, dopodiché si deve spegnere.
L’intervento dell’air bag frontale è previsto per ur-
ti di entità superiore a quella dei pretensionatori.
Per urti compresi nell’intervallo tra le due soglie
di attivazione è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
152
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le massime prestazioni (ad
es. eccessive accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate eccessivamente in-
tense ecc.).
Fin quando il motore non è avviato servofreno ed
il servosterzo elettromeccanico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno sforzo sia sul
pedale del freno, sia sul volante, di gran lunga superiore
all’usuale.
Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppu-
re sfruttando le discese. Queste manovre potreb-
bero danneggiare la marmitta catalitica.
Con motore spento non lasciare la chiave di av-
viamento in posizione MAR per evitare che un
inutile assorbimento di corrente scarichi la bat-
teria.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO
Procedi come segue:
❍inserisci in marcia lentamente, facendo girare il motore a me-
dio regime, senza colpi di acceleratore;
❍evita di richiedere fin dai primi chilometri il massimo delle pre-
stazioni. Ti consigliamo di attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di raffreddamento motore inizia a muo-
versi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruota la chiave di avviamento in posizio-
ne STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima di spegnere il mo-
tore fallo girare al minimo, per permettere che la temperatura al-
l’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il mo-
tore non serve a nulla, provoca un consumo inu-
tile di carburante e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
161
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
IN EMERGENZA
fig. 112A0K0247m
In situazione di emergenza ti consigliamo di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.alfaromeo.com per ricercare i Servizi Autorizzati Alfa Romeo più vicini.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se la spia Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgiti immediatamente ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica avvia il motore utilizzando un’altra batte-
ria, con capacità uguale o poco superiore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedi come segue fig. 112:
❍collega il morsetto positivo (+) della batteria ausiliaria esclu-
sivamente al punto indicato sulla batteria vettura (scritta OK fi-
gura 112) e non in altri punti;
❍collega con un secondo cavo il morsetto negativo – della bat-
teria ausiliaria con un punto di massa
Esul motore o sul cam-
bio della vettura da avviare;
❍avvia il motore; quando il motore è avviato togli i cavi seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti negativi delle
due batterie! Se la batteria ausiliaria è installata su un’altra vet-
tura evita che tra quest’ultima e la vettura con batteria scarica vi
siano parti metalliche accidentalmente a contatto.
162
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Il ruotino di scorta è specifico per la vettura: non
usarlo su veicoli di modello diverso, né utilizzare
ruotini di altri modelli sulla tua vettura. Il ruotino
deve essere usato solo in caso di emergenza. L’impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile e la velo-
cità non deve superare gli 80 km/h. Sul ruotino è appli-
cato un adesivo sul quale sono riassunte le principali av-
vertenze sull’impiego del ruotino stesso e le relative li-
mitazioni d’uso. L’adesivo non deve assolutamente esse-
re rimosso o coperto. Sul ruotino non deve assolutamen-
te essere applicata alcuna coppa ruota.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Kit Fix&Go Automatic“: per l’utilizzo di
questo dispositivo vedi paragrafo “Kit Fix&Go Automatic”.
In alternativa al “Kit Fix&Go Automatic” la vettura può essere ri-
chiesta con ruotino di scorta: per le operazioni di sostituzione ruo-
ta vedi quanto descritto nelle pagine seguenti.
Segnala la presenza della vettura ferma secondo
le disposizioni vigenti: luci di emergenza, trian-
golo rifrangente, ecc. È opportuno che le persone
a bordo scendano, specialmente se la vettura è molto ca-
rica, ed attendano che si compia la sostituzione sostando
fuori dal pericolo del traffico. In caso di strade in pendenza
o dissestate, posiziona sotto le ruote dei cunei o altri ma-
teriali adatti a bloccare la vettura.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Evita assolutamente l’avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
Evitare rigorosamente di impiegare un carica bat-
teria rapido per l’avviamento d’emergenza: si po-
trebbero danneggiare i sistemi elettronici e le cen-
traline di accensione e alimentazione motore.
165
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❍posiziona il cric sotto la vettura, vicino alla ruota da sostitui-
re. Sulle versioni che ne sono provviste, fai attenzione a non
danneggiare il riparo aerodinamico in plastica;
❍aziona il dispositivo A-fig. 116 in modo da distendere il cric,
sin quando la parte superiore B-fig. 117 si inserisce corretta-
mente all’interno del dispositivo C;
❍avvisa le eventuali persone presenti che la vettura sta per es-
sere sollevata; occorre pertanto scostarsi dalle sue immediate
vicinanze ed avere l’avvertenza di non toccarla fino a quando
non sarà nuovamente riabbassata;
❍inserisci la manovella D-fig. 116 nella sede sul dispositivo A,
aziona il cric e solleva la vettura, sino a quando la ruota si al-
za da terra di alcuni centimetri;
❍per versioni dotate di coppa ruota, togli la coppa ruota dopo
aver svitato i 4 bulloni che la fissano, svita il quinto bullone
ed estrai la ruota;
❍assicurati che il ruotino di scorta sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbero, suc-
cessivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❍monta il ruotino di scorta inserendo il primo bullone per due
filetti nel foro più vicino alla valvola;
❍prendi la chiave A-fig. 115 ed avvita a fondo i bulloni di fis-
saggio;
fig. 116A0K0039mfig. 117A0K0083m
Rivolgiti il più presto possibile ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo per far verificare il corretto ser-
raggio dei bulloni di fissaggio ruota.
❍aziona la manovella D-fig. 116 del cric in modo da abbassare
la vettura. Successivamente estrai il cric;